Articoli:
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con l’Avvocato Giovanni Vespaziani, una memoria storica dell’Italia contemporanea

    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025

    Nel 1988, mentre era in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invitò l’avvocato Giovanni Vespaziani, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’io e il concetto del mio, nel rapporto di coppia dopo l’ennesima caso di femminicidio

    Articolo di Antonino Schiera 30 Maggio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 30 Maggio 2025

    La percezione dell’io e il concetto del mio nel rapporto di coppia, rappresenta un importante elemento per cercare di analizzare e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Grande successo per il Plesso Belvedere del Primo Circolo Didattico di San Giuseppe Vesuviano

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 30 Maggio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 30 Maggio 2025

    Successo per lo spettacolo “Legends” scritto e diretto da Pietro Casillo, registra, scenografo e commediografo di San Giuseppe Vesuviano, direttore di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La comunicazione luogo di speranza” rivolto agli operatori delle comunicazioni sociali

    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025

    Nell’ambito del Giubileo della Speranza, l’Arcidiocesi di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela ha organizzato un momento di riflessione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dalla battaglia di Adua alla Grande Guerra. Lezione di storia patria al Liceo “Emilio Ainis” di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Maggio 2025

    L’appuntamento con la storia delle Forze Armate di inizio regno d’Italia, che si intreccia con la storia di Messina e del …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Operazione «carri di Gedeone»

    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2025

    Perché l’operazione dell’esercito israeliano (IDF), in corso nella striscia di Gaza, che continua il genocidio del popolo palestinese, è stata chiamata …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Barcellona premia l’eccellenza e l’impegno umanitario della Presidente dell’Associazione La Crisalide in rete contro la violenza, Roberta Bolettieri

    Articolo di Redazione 26 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 26 Maggio 2025

    La Presidente dell’Associazione “La Crisalide in rete contro la violenza di genere”, Roberta Bolettieri, attivista di rilievo nel campo dei diritti …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gaza, l’ultima fermata dell’umanità: in dialogo con il professore Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2025

    Dallo scorso 7 ottobre 2023 tanti intellettuali (lo storico israeliano Ilan Pappé, il linguista americano Noam Chomsky, lo scrittore indiano Pankaj …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Maggio 2025

    Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma animata …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    XIV Festival Settimana delle Culture a Palermo, poesie, aforismi, pensieri di Antonino Schiera sul tema dell’amore

    Articolo di Redazione 20 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 20 Maggio 2025

    Nell’ambito del XIV Festival Settimana delle Culture, il poeta, scrittore e blogger Antonino Schiera incontra il pubblico martedì 27 maggio 2025 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Presidente di Federitaly Carlo Verdone incontra Gian Domenico Auricchio per la consegna del Premio “Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo”

    Articolo di Redazione 19 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 19 Maggio 2025

    Nella prestigiosa cornice del Palazzo della Camera di Commercio di Cremona, il Presidente nazionale di Federitaly, Carlo Verdone, ha incontrato Gian …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Grande successo per il convegno “La gestione ESG per le mPMI: sviluppi e applicazioni pratiche” organizzato da Federitaly e ESG Center of Excellence

    Articolo di Redazione 15 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 15 Maggio 2025

    Si è svolto con grande partecipazione di pubblico il convegno dal titolo “La gestione ESG per le mPMI: sviluppi e applicazioni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025

    A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale abbiamo un nuovo papa: Leone XIV. Robert Francis Prevost: E’ il primo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con don Vincenzo Arnone autore del romanzo La saga dei Tomasi e assegnazione del Premio Antonino D’Alia per la Cultura 2025

    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025

    Il giorno 29 Aprile 2025 con inizio alle 16:30, presso il Conservatorio di Palermo via Squarcialupo 45, verrà presentato il romanzo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Papa Francesco e l’affettuosa vicinanza al mondo degli alpini

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Aprile 2025

    L’Associazione Nazionale Alpini accoglie con immensa tristezza, unendosi al cordoglio mondiale, la notizia della morte di Papa Francesco. Instancabile assertore dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’UCSI Sicilia in lutto per papa Francesco, il più grande comunicatore dei nostri tempi

    Articolo di Domenico Interdonato 22 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 22 Aprile 2025

    La sezione regionale siciliana dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana si unisce al cordoglio universale per la scomparsa di Papa Francesco, protagonista …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo dei media prof. Francesco Pira: “Papa Francesco storyteller, è stato il grande innovatore della comunicazione della Chiesa”

    Articolo di Redazione 21 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 21 Aprile 2025

    L’esperto: “sui mezzi tradizionali e sui social ha saputo raccontare il suo Papato con storie semplici ed un linguaggio umile capace …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Barcellona premia l’eccellenza e l’impegno umanitario dell’Avvocato Lorenzo Midili

    Articolo di Redazione 17 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 17 Aprile 2025

    L’Avvocato Lorenzo Midili è stato insignito di un prestigioso riconoscimento internazionale: la Gran Croce al Merito e Diritto Umanitario, conferita dall’Institution …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I Comuni della Valle di Suessola celebrano la Giornata Nazionale del Made in Italy

    Articolo di Redazione 16 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 16 Aprile 2025

    I comuni della Valle di Suessola hanno celebrato la seconda edizione della Giornata nazionale del made in Italy, promossa dal Ministero …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rete al Qsar cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso poetico “poeticamente giovani sul cassaro la poesia – il mio posto nel mondo” ideato dal professore Tommaso Romano

    Articolo di Antonino Schiera 13 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 13 Aprile 2025

    Si svolgerà giorno 16 aprile 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula Vincenzo Li Donni, edificio 13, dell’Università degli Studi di Palermo, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentazione dei primi due volumi delle Opere scelte di Tommaso Romano e del Glossario del Mosaicosmo realizzato dall’Intelligenza Artificiale

    Articolo di Antonino Schiera 11 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 11 Aprile 2025

    Verranno presentati martedì 15 aprile 2025 alle ore 10.00, nella sala Novecento dell’Hotel Joli di Palermo, in via Michele Amari 11 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentazione del volume “Vendesi uomo” di Mario Campanino a Santa Maria a Vico

    Articolo di Redazione 10 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 10 Aprile 2025

    Si è tenuta mercoledì 9 aprile, presso l’Istituto “Majorana-Bachelet” di Santa Maria a Vico, una lezione-presentazione dedicata al volume “Vendesi uomo” …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Noventa Vicentina rinnovato il gemellaggio con la città di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2025

    Nell’ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina, sottoscritto durante la recente visita della delegazione veneta, guidata dal …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Conferito a Messina il premio ‘Angelici Pionieri’

    Articolo di Domenico Interdonato 6 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 6 Aprile 2025

    “Il Premio ‘Angelici Pionieri’, conferito a queste personalità di grande valore umano e professionale, rappresenta un segno tangibile di gratitudine per …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Unione Europea inesistente ed i possibili equilibri di pace attuali

    Articolo di Massimo Rossi 5 Aprile 2025
    Articolo di Massimo Rossi 5 Aprile 2025

    Sono temi che interessano, in modo diretto e/o indiretto, tutti i cittadini quelli che proviamo a mettere insieme in queste righe. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al Festival Internazionale della Geopolitica europea il Panel sulle elezioni Usa e gli equilibri globali

    Articolo di Redazione 4 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 4 Aprile 2025

    Proseguono i lavori presso M9 – Museo del ’900 con la prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica europea

    Articolo di Redazione 3 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 3 Aprile 2025

    Prende il via oggi giovedì 3 aprile a M9 – Museo del ’900 la prima giornata della quinta edizione del Festival …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Associazione Anello del Nisi: Piero Cozzo confermato presidente

    Articolo di Domenico Interdonato 3 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 3 Aprile 2025

    “Continua la mia avventura, intrisa di passione, impegno e costante dedizione, per crescere insieme nei cammini e non solo, nelle attività …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok