Articoli:
“Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Viaggiare la Sicilia con i libri di Giuseppe Ruggeri “L’isola sospesa”

    Articolo di Redazione 21 Novembre 2022
    Articolo di Redazione 21 Novembre 2022

    Apertura straordinaria per consentire la partecipazione al pomeriggio dedicato all’insegna della cultura, scuola e turismo nel salone lettura della Biblioteca Regionale…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Legge sulla Privacy è perentoria davanti la vita di un uomo? Appello al presidente della Repubblica ed alle autorità competenti. Il caso “Alberto Ongania”

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Novembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Novembre 2022

    Alberto Ongania, il cinquantatreenne scomparso l’undici Novembre a Perledo (LC), il fratello Renato , noto personaggio di spicco della cultura italiana,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’amministrizione Biden cambia idea sul caso Khashoggi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Novembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Novembre 2022

    La notizia è di quelle che avrebbe dovuto scatenare un finimondo non solo negli USA ma in tutto il pianeta. Invece,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Operazione Prima Parthica: il Contingente italiano e le Forze della Coalizione partecipano all’esercitazione ALWAYS CONNECTED

    Articolo di Redazione 20 Novembre 2022
    Articolo di Redazione 20 Novembre 2022

    Presso l’aeroporto militare di Erbil, il Contingente Italiano schierato in Iraq operante su base Brigata Alpina Julia, partecipa all’esercitazione Always Connected al fine di testare sul terreno le…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Contingente Italiano in Iraq commemora il 19° anniversario della strage di Nassiriya

    Articolo di Redazione 19 Novembre 2022
    Articolo di Redazione 19 Novembre 2022

    Il contingente italiano schierato ad Erbil, che opera nell’ambito della operazione Prima Parthica, ha celebrato oggi la “Giornata del ricordo dei Caduti militari e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Iraq: traguardo delle 4000 ore di volo per UH90A

    Articolo di Redazione 16 Novembre 2022
    Articolo di Redazione 16 Novembre 2022

    L’Airmobile Task Group GRIFFON, Unità dell’aviazione dell’Esercito impiegata nell’ Operazione Prima Parthica in Iraq, ha raggiunto il traguardo delle 4000 ore…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il successo delle imprese italiane al Florida International Trade and Cultural Expo

    Articolo di Redazione 15 Novembre 2022
    Articolo di Redazione 15 Novembre 2022

    Ad un mese esatto dalla conclusione della settima edizione del Fitce, il Florida International Trade and Cultural Expo, l’importante evento internazionale…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Libano: i militari siciliani della Brigata Aosta decorati con la medaglia ONU

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Novembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Novembre 2022

    Si è svolta alla base “Millevoi” di Shama, sede del Contingente italiano in Libano, la cerimonia militare della Medal Parade per i Caschi Blu italiani. Il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I perché di una crisi mondiale, ne parliamo con il consulente finanziario Gianfilippo Di Clemente

    Articolo di Antonino Schiera 13 Novembre 2022
    Articolo di Antonino Schiera 13 Novembre 2022

    Il consulente finanziario Gianfilippo Di Clemente In via generale i sistemi semplici o complessi che siano per potere funzionare, evolvere ed…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuova puntata sul crimine internazionale a Radio Time con Angela Ganci

    Articolo di Domenico Letizia 12 Novembre 2022
    Articolo di Domenico Letizia 12 Novembre 2022

    Proseguirà anche a dicembre, la Rubrica di Radio Time curata dalla dottoressa Angela Ganci, psicologa, psicoterapeuta, giornalista e scrittrice di Palermo,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Scontro Italia-Francia: Parigi alza la voce

    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022

    “Incomprensibile e disumana”, così Gerald Darmanin dopo giorni di accuse e lezioni di moralità da parte del presidente della repubblica francese…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alluvioni, sottopassi e tombini italici

    Articolo di Antonino Schiera 8 Novembre 2022
    Articolo di Antonino Schiera 8 Novembre 2022

    In Italia, nel periodo invernale quando le pertubazioni e le piogge si fanno frequenti, non passa giorno, nel quale non si…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    INTERNATIONAL MEETING AND ANNUAL CONGRESS OF THE ASSOCIATION OF EUROPEAN JOURNALISTS

    Articolo di Domenico Interdonato 4 Novembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 4 Novembre 2022

    The Greek journalist Saia Tsaousidou, President of the Greek Section of the Association of European Journalists, was re-elected to the Presidency…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Versi di pace”: L’arte e la poesia contro la guerra

    Articolo di Domenico Letizia 28 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Letizia 28 Ottobre 2022

    Si terrà giovedì 10 novembre, dalle ore 17,30, presso l’Istituto San Luigi di Acireale, la presentazione del nuovo libro “Versi di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuovo Governo: quale ruolo per il Prof. Cesare Pozzi?

    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2022
    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2022

    Dal mese di luglio numerosi quotidiani hanno parlato del Prof. Cesare Pozzi come possibile candidato alla guida del MEF.  In…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Adelmo Brancato eletto capogruppo degli Alpini di Linguaglossa Etna Nord

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2022

    Lo storico Gruppo Alpini di Linguaglossa ha eletto per acclamazione l’alpino Adelmo Brancato, che sarà affiancato dal riconfermato vice Giacomo Mangano…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Male ha fatto, padrone, a dare ascolto ai figli che pensano più ai loro interessi che alla sua dignità

    Articolo di Roberto Tumbarello 23 Ottobre 2022
    Articolo di Roberto Tumbarello 23 Ottobre 2022

    Non è possibile che luce e gas aumentino del 400% nel giro di 24 ore. È una colossale truffa ai danni…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La necessità politica ed il ruolo dei tecnici

    Articolo di Massimo Rossi 22 Ottobre 2022
    Articolo di Massimo Rossi 22 Ottobre 2022

    Negli ultimi 10/15 anni il nostro Paese è stato governato da tecnici. Il primo (più recentemente) fu il governo Ciampi, poi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Libano: gara podistica di solidarietà per il Contingente italiano

    Articolo di Domenico Interdonato 20 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 20 Ottobre 2022

    Sono stati oltre 500 i CaschiBlu della missione UNIFIL (United Nation Interim Force in Lebanon) che operano nella base di Shama, dove ha sede il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Bielorussia: in bilico tra battaglia del grano e guerra imminente

    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022

    C’è preoccupazione in Bielorussia da quando il paese è tornato al centro dell’interesse per un suo possibile diretto coinvolgimento nel conflitto…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al Qaradawi

    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al-Qaradawi. Si è spento all’eta di 96 anni a Doha Yusuf al-Qaradawi, noto e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Corsi e ricorsi della storia: siamo alla vigilia di una nuova crisi energetica?

    Articolo di Antonino Schiera 19 Ottobre 2022
    Articolo di Antonino Schiera 19 Ottobre 2022

    Nel 1971 l’amministrazione Nixon decise di dire addio al dollaro convertibile in oro. L’improvvisa decisione del presidente americano, annunciata in tv…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Povertà in aumento nei paesi “ricchi”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Ottobre 2022

    I dati dell’ultimo rapporto della Caritas italiana sono preoccupanti: in Italia, quasi 2 milioni di famiglie sono in condizioni di povertà…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    CESi il compiacimento dei giornalisti cattolici siciliani a Mons. Raspanti

    Articolo di Domenico Interdonato 18 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 18 Ottobre 2022

    I giornalisti cattolici siciliani aderenti all’Ucsi esprimono sentimenti di vivo compiacimento per la conferma di mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Esperti economici, broker, imprenditori, uomini di cultura e organizzazioni d’impresa si incontrano ad Ischia per la ripartenza economica dell’Italia 

    Articolo di Redazione 16 Ottobre 2022
    Articolo di Redazione 16 Ottobre 2022

    Si è svolto ad Ischia, presso la Biblioteca Antoniana, l’evento “L’Italia riparte da qui. Economia e Sviluppo in viaggio per l’Italia”,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Italia s’é desta o si addestra?

    Articolo di Antonino Schiera 16 Ottobre 2022
    Articolo di Antonino Schiera 16 Ottobre 2022

    L’Italia s’é desta? Il giovane poeta patriota genovese Goffredo Mameli nel suo testo, musicato dal maestro genovese Michele Novaro, sottolineava che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    3° Convegno Interdiocesano della Divina Misericordia dell’Alleanza Dives in Misericordia

    Articolo di Domenico Interdonato 16 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 16 Ottobre 2022

    Il 3° convegno interdiocesano della Divina Misericordia dal titolo ““Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.” (Mt 5,7), è promosso dai gruppi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tante sorprese nella nuova classifica delle migliori università al mondo

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Ottobre 2022

    Sono stati pubblicati i risultati del World University Rankings 2023. ad essere analizzate sono state 1.799 università in 104 paesi (137…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 310.190

ARTICOLI RECENTI

  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO