Articoli:
“Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta
“Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà
Cosa significa sognare nell’era del Metaverso
“Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi
1922-2022: Centenario dello scautismo agrigentino
“The Tomorrow Man (L’uomo del domani)”, un gran bel film d’autore sull’amore senile
“Io e la lulu”, il nuovo film con protagonista Channing Tatum
La dama degli abissi – La storia segreta di Elisa Bonaparte
“Il peggior lavoro della mia vita”, una garbata commedia francese
Quando a Venezia si praticava la tortura
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Antonino Schiera

Antonino Schiera

Scrittore e blogger palermitano oltre che collaboratore giornalistico. Nel passato ha scritto per il Giornale di Sicilia, Giornale L’Ora, ReportOnLine, Giornale Cittadino Press. Ideatore e amministratore del blog Riflessioni d’Autore visitabile all’indirizzo web https://antoninoschiera.blog. Nel 2013 pubblica la prima raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nel 2015 ha pubblicato due brevi storie Moderno emigrante e Natale a Trieste all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ha pubblicato la seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel mese di giugno 2019 la sua raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 è stata pubblicata la terza silloge di poesie Meditare e sentire da Il Convivio Editore. Nel mese di aprile 2021 ha pubblicato la sua quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo edito da Il Convivio. Nel mese di maggio 2021 esordisce con il suo primo romanzo breve autobiografico La valigia gialla edito da La Gru. Esperto di marketing e comunicazione, coniuga l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che lo circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono. Nel frattempo continua a scrivere post, articoli e libri che presto vedranno la luce.

  • CULTURA

    Resoconto della presentazione alla Via dei Librai di Palermo di Axel Thorkild – Il signore dell’isola di Man romanzo di Roberta Strano

    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2022
    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2022

    Si è svolta il giorno 24 aprile 2022, alle ore 16.00, presso l’Isola Consolo nel piano della Cattedrale di Palermo la…

  • CULTURA

    Axel Thorkild – Il signore dell’isola di Man romanzo di Roberta Strano presentato alla Via dei Librai di Palermo

    Articolo di Antonino Schiera 19 Aprile 2022
    Articolo di Antonino Schiera 19 Aprile 2022

    Il giorno 24 aprile 2022, alle ore 16.00, presso l’Isola Consolo nel piano della Cattedrale di Palermo si terrà la presentazione…

  • CULTURALIBRI

    “Lo scheletro rosa” ultimo romanzo di Matilde Di Franco presentato ad Altavilla Milicia

    Articolo di Antonino Schiera 15 Aprile 2022
    Articolo di Antonino Schiera 15 Aprile 2022

    Il giorno 23 aprile 2022, alle ore 16.30, presso il plesso comunale Calogero Zucchetto di via Regia Trazzera ad Altavilla Milicia…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucraina: guerra sul campo e mediatica

    Articolo di Antonino Schiera 23 Marzo 2022
    Articolo di Antonino Schiera 23 Marzo 2022

    Le guerre non si combattono soltanto sul terreno. Nell’era della comunicazione digitale facilitata e diffusa si trasferisce anche sul piano della…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elezione del Presidente della Repubblica e festival di Sanremo: due avvenimenti che uniscono e dividono contemporaneamente

    Articolo di Antonino Schiera 6 Febbraio 2022
    Articolo di Antonino Schiera 6 Febbraio 2022

    Sono appena trascorsi dieci giorni molto intensi nell’agone politico e sentimental canoro nazionale, con il popolo italiano che riempiva gli spalti…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La corsa al Quirinale: la partita è ancora aperta

    Articolo di Antonino Schiera 20 Gennaio 2022
    Articolo di Antonino Schiera 20 Gennaio 2022

    Il Presidente della Repubblica Italiana nel nostro ordinamento ricopre un ruolo neutro ovvero si pone, pur essendo il rappresentante dell’unità nazionale,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Percezione e gestione del tempo: questione di conoscenza e di tecnica

    Articolo di Antonino Schiera 18 Gennaio 2022
    Articolo di Antonino Schiera 18 Gennaio 2022

    Secondo il fisico tedesco Albert Einstein, “il tempo scorre diversamente a seconda della posizione di un corpo, in relazione alla prossimità…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quando i genitori uccidono i propri figli: riflessioni su due fatti di cronaca

    Articolo di Antonino Schiera 5 Gennaio 2022
    Articolo di Antonino Schiera 5 Gennaio 2022

    Due gravissimi fatti di cronaca hanno caratterizzato l’inizio di questo nuovo anno, due avvenimenti di quelli che stroncano le gambe e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Palermo tra santuzza, sante, santini e in vista delle elezioni amministrative previste nella primavera del 2022

    Articolo di Antonino Schiera 29 Dicembre 2021
    Articolo di Antonino Schiera 29 Dicembre 2021

    Il 1624 fu un anno di grande fermento a Palermo. Il 7 maggio 1624 un vascello che proveniva da Tunisi, carico…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Autonomia e indipendentismo siciliano: un concetto che affonda le sue radici nella storia

    Articolo di Antonino Schiera 21 Ottobre 2021
    Articolo di Antonino Schiera 21 Ottobre 2021

    Le autonomie regionali, regolamentate da leggi e Statuti speciali, rappresentano spesso la moneta di scambio che lo Stato centrale concede per…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ieri la paura faceva novanta. Oggi rende no vax

    Articolo di Antonino Schiera 13 Settembre 2021
    Articolo di Antonino Schiera 13 Settembre 2021

    Inizio questo mio articolo facendo una premessa. Non sono allineato tout court, ovvero senza i necessari approfondimenti, le analisi e gli…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incendi boschivi: l’uomo riesce a difendere se stesso, ma non sa difendere la natura

    Articolo di Antonino Schiera 11 Agosto 2021
    Articolo di Antonino Schiera 11 Agosto 2021

    Il titolo di questo mio articolo è provocatorio e non si discosta molto da una realtà acclarata e consolidata. Ogni anno…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Facebook: davvero siamo convinti sia un gioco?

    Articolo di Antonino Schiera 6 Agosto 2021
    Articolo di Antonino Schiera 6 Agosto 2021

    Chi è registrato da molto tempo nel canale social Facebook, oggi uno dei più attivi e longevi, probabilmente non ricorda qual’è…

  • CRONACA

    Strage di Via D’Amelio: 57 giorni dopo l’inizio del terrore

    Articolo di Antonino Schiera 19 Luglio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 19 Luglio 2021

    Diciannove luglio millenovecentonovantadue, esattamente cinquantasette giorni dopo la strage di Capaci, un’altra esplosione squarcia l’aria e rompe il silenzio di una…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I social network e la corsa ai Mi piace

    Articolo di Antonino Schiera 2 Giugno 2021
    Articolo di Antonino Schiera 2 Giugno 2021

    Quanti mi piace ha ricevuto il mio ultimo post? Una domanda che fino a una ventina di anni fa, non avrebbe…

  • CRONACA

    23 maggio 1992, il giorno in cui Palermo si fermò

    Articolo di Antonino Schiera 23 Maggio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 23 Maggio 2021

    Ventitrè maggio millenovecentonovantadue, ore diciassette e cinquantasette minuti, l’aria tiepida di un pomeriggio siciliano, nei pressi dello svincolo autostradale di Capaci,…

  • MUSICA

    E’ morto Franco Battiato. Abbi cura di te, Maestro!

    Articolo di Antonino Schiera 18 Maggio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 18 Maggio 2021

    Franco Battiato che oggi ci ha lasciato dopo una lunga malattia, ci lascia in eredità una produzione artistica di grande livello.…

  • CINEMACULTURA

    Il Commissario Montalbano: l’evoluzione di un personaggio fuori dagli schemi

    Articolo di Antonino Schiera 26 Aprile 2021
    Articolo di Antonino Schiera 26 Aprile 2021

    Un uomo in buona forma fisica, affascinante, intelligente, professionalmente realizzato, ma soprattutto fedele. Cosa può desiderare di più una donna dal…

  • CULTURA

    Ciak, non si gira!

    Articolo di Antonino Schiera 18 Aprile 2021
    Articolo di Antonino Schiera 18 Aprile 2021

    L’avvento improvviso e inaspettato del coronavirus e della pandemia che ne è scaturita, è una piaga ormai cristallizzata e consolidata che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il negazionismo al tempo della pandemia

    Articolo di Antonino Schiera 6 Aprile 2021
    Articolo di Antonino Schiera 6 Aprile 2021

    Mi aggiro in una tiepida mattina di marzo, tra gli enormi padiglioni della Fiera. Semplificando così è chiamata dai palermitani la…

  • CULTURA

    I nuovi perché nel tempo della pandemia e la nuova rinascita

    Articolo di Antonino Schiera 24 Marzo 2021
    Articolo di Antonino Schiera 24 Marzo 2021

    Da dove vengo? Chi sono? Dove vado? Cosa c’è dopo la morte? Qual’è lo scopo della mia vita? Perché? Sono questi…

  • CULTURA

    Pompei: ritrovamenti mai visti in un periodo storico mai visto prima

    Articolo di Antonino Schiera 11 Marzo 2021
    Articolo di Antonino Schiera 11 Marzo 2021

    La notizia è di qualche settimana fa: è stato ritrovato nella zona di Pompei un carro nuziale. Per essere più precisi…

  • CULTURA

    Festival di Sanremo al tempo del Coronavirus: era proprio necessario?

    Articolo di Antonino Schiera 27 Febbraio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 27 Febbraio 2021

    The show must go on, lo spettacolo deve continuare. Sembra essere questo il leit motiv che ha portato gli organizzatori del…

  • CULTURA

    Teatro: culla della cultura. Riflessioni tra passato e presente

    Articolo di Antonino Schiera 15 Febbraio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 15 Febbraio 2021

    Riuscire a scrivere una riflessione, che abbia un senso logico, riferita al teatro, inteso come culla della cultura tra passato e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il mondo si è fermato e la zuppa di plastica

    Articolo di Antonino Schiera 28 Gennaio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 28 Gennaio 2021

    La zuppa di plastica! Non sto parlando di una nuova pietanza frutto della nouvelle cuisine o della cucina molecolare, ma di…

  • CULTURA

    Cultura e social network: progressione o regressione?

    Articolo di Antonino Schiera 19 Gennaio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 19 Gennaio 2021

    Era il lontano febbraio del 2004 quando Marck Zuckerberg creò e registrò il dominio thefacebook.com, facendo di fatto muovere i primi…

  • CULTURA

    La cultura al tempo del covid: riflessioni

    Articolo di Antonino Schiera 6 Gennaio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 6 Gennaio 2021

    La visibilità di ogni artista che esprime contenuti creativi nell’ambito culturale, è costruita attraverso l’ideazione e la promozione di diversi momenti…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 236.778

ARTICOLI RECENTI

  • “Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta

    17 Maggio 2022
  • “Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà

    17 Maggio 2022
  • Cosa significa sognare nell’era del Metaverso

    16 Maggio 2022
  • “Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi

    16 Maggio 2022
  • 1922-2022: Centenario dello scautismo agrigentino

    15 Maggio 2022
  • “The Tomorrow Man (L’uomo del domani)”, un gran bel film d’autore sull’amore senile

    15 Maggio 2022
  • “Io e la lulu”, il nuovo film con protagonista Channing Tatum

    15 Maggio 2022
  • La dama degli abissi – La storia segreta di Elisa Bonaparte

    14 Maggio 2022
  • “Il peggior lavoro della mia vita”, una garbata commedia francese

    13 Maggio 2022
  • Quando a Venezia si praticava la tortura

    12 Maggio 2022
  • “Poesie da spiaggia”, una strana coppia composta da Jovanotti e Nicola Crocetti

    12 Maggio 2022
  • “Settembre”, una commedia drammatica che raccoglie frammenti di vita normale

    12 Maggio 2022
  • Lazio, Senatrice Pacifico: “Latina unica provincia a non godere dei fondi europei per l’edilizia scolastica”

    11 Maggio 2022
  • La Società Dante Alighieri e l’insegnamento dell’italiano L2 – LS in contesto migratorio

    11 Maggio 2022
  • Arriva al cinema Karate man di Claudio Fragasso, vera storia di come lo sport aiuta a curare la malattia

    11 Maggio 2022
  • “Dott. Strange e Wong”, un film che ha la fortuna di non dover essere credibile

    11 Maggio 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO