Nell’ambito delle iniziative culturali a cura dell’Associazione Culturale Termini d’Arte entra nel vivo la manifestazione letteraria Il Maggio dei Libri, che…
Antonino Schiera

Antonino Schiera
Scrittore e blogger palermitano oltre che collaboratore giornalistico. Nel passato ha scritto per il Giornale di Sicilia, Giornale L’Ora, ReportOnLine, Giornale Cittadino Press. Ideatore e amministratore del blog Riflessioni d’Autore visitabile all’indirizzo web https://antoninoschiera.blog. Nel 2013 pubblica la prima raccolta di poesie, aforismi e dediche d’amore Percorsi dell’Anima (Europa Edizioni). Nel 2015 ha pubblicato due brevi storie Moderno emigrante e Natale a Trieste all’interno della raccolta di autori vari Natale 2015 (Società Editrice Montecovello), con finalità benefiche. Le due opere hanno ricevuto a Roma, la menzione d’onore al concorso organizzato dalla stessa casa editrice. Nel 2016 ha pubblicato la seconda raccolta di poesie Frammenti di colore (Edizioni La Gru) risultata finalista nella sezione poesie del II Premio Giornalistico Letterario Piersanti Mattarella. Nel mese di giugno 2019 la sua raccolta di poesie inedita Meditare e sentire si è classificata finalista al Premio Poetico Pietro Carrera, organizzato da Il Convivio Editore e l’Accademia Internazionale Il Convivio. Nel mese di settembre 2019 è stata pubblicata la terza silloge di poesie Meditare e sentire da Il Convivio Editore. Nel mese di aprile 2021 ha pubblicato la sua quarta raccolta di poesie Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo edito da Il Convivio. Nel mese di maggio 2021 esordisce con il suo primo romanzo breve autobiografico La valigia gialla edito da La Gru. Esperto di marketing e comunicazione, coniuga l’amore per la poesia e la curiosità per ciò che lo circonda, utilizzando la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono. Nel frattempo continua a scrivere post, articoli e libri che presto vedranno la luce.
-
-
STORIA CONTEMPORANEA
Primo articolo della Costituzione Italiana e reddito di cittadinanza
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraL’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti…
-
STORIA CONTEMPORANEA
I perché di una crisi mondiale, ne parliamo con il consulente finanziario Gianfilippo Di Clemente
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIl consulente finanziario Gianfilippo Di Clemente In via generale i sistemi semplici o complessi che siano per potere funzionare, evolvere ed…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Alluvioni, sottopassi e tombini italici
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIn Italia, nel periodo invernale quando le pertubazioni e le piogge si fanno frequenti, non passa giorno, nel quale non si…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Corsi e ricorsi della storia: siamo alla vigilia di una nuova crisi energetica?
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraNel 1971 l’amministrazione Nixon decise di dire addio al dollaro convertibile in oro. L’improvvisa decisione del presidente americano, annunciata in tv…
-
STORIA CONTEMPORANEA
L’Italia s’é desta o si addestra?
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraL’Italia s’é desta? Il giovane poeta patriota genovese Goffredo Mameli nel suo testo, musicato dal maestro genovese Michele Novaro, sottolineava che…
-
CULTURA
Giardino dei Giusti a Palermo: reading poetico Ànanchē l’amore come destino del vivere
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIl 13 settembre 2022 presso il Giardino dei Giusti a Palermo nell’ambito della manifestazione culturale Alloro fest, giunta quest’anno alla sua…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Michail Gorbaciov: la sua scomparsa sigillo del cambiamento della politica sovietica?
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraSono già trascorsi sei mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina. Un giro di boa abbondantemente doppiato il venti agosto scorso.…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ponte Morandi e quel vuoto che spaventa tutti
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraOre undici e minuti trentasei del quattordici agosto duemiladiciotto. È il momento preciso in cui, sotto le cascate d’acqua di un…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraÈ di queste ore la notizia dell’ennesimo gravissimo fatto di sangue che vede protagonista in negativo una madre che in questo…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIn queste ore sta calando il sipario lento e inesauribile sull’importante tornata elettorale di domenica scorsa a Palermo, finalizzata alla scelta…
-
CULTURA
Cucina tradizionale siciliana e poesie contemporanee protagonisti il 5 giugno al Museo Mirabile di Marsala
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraProtagonisti la cucina tradizionale siciliana e le poesie contemporanee con gli autori che le hanno composte e che le declameranno il…
-
CULTURA
Resoconto della presentazione alla Via dei Librai di Palermo di Axel Thorkild – Il signore dell’isola di Man romanzo di Roberta Strano
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraSi è svolta il giorno 24 aprile 2022, alle ore 16.00, presso l’Isola Consolo nel piano della Cattedrale di Palermo la…
-
CULTURA
Axel Thorkild – Il signore dell’isola di Man romanzo di Roberta Strano presentato alla Via dei Librai di Palermo
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIl giorno 24 aprile 2022, alle ore 16.00, presso l’Isola Consolo nel piano della Cattedrale di Palermo si terrà la presentazione…
-
CULTURALIBRI
“Lo scheletro rosa” ultimo romanzo di Matilde Di Franco presentato ad Altavilla Milicia
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIl giorno 23 aprile 2022, alle ore 16.30, presso il plesso comunale Calogero Zucchetto di via Regia Trazzera ad Altavilla Milicia…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ucraina: guerra sul campo e mediatica
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraLe guerre non si combattono soltanto sul terreno. Nell’era della comunicazione digitale facilitata e diffusa si trasferisce anche sul piano della…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Elezione del Presidente della Repubblica e festival di Sanremo: due avvenimenti che uniscono e dividono contemporaneamente
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraSono appena trascorsi dieci giorni molto intensi nell’agone politico e sentimental canoro nazionale, con il popolo italiano che riempiva gli spalti…
-
STORIA CONTEMPORANEA
La corsa al Quirinale: la partita è ancora aperta
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIl Presidente della Repubblica Italiana nel nostro ordinamento ricopre un ruolo neutro ovvero si pone, pur essendo il rappresentante dell’unità nazionale,…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Percezione e gestione del tempo: questione di conoscenza e di tecnica
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraSecondo il fisico tedesco Albert Einstein, “il tempo scorre diversamente a seconda della posizione di un corpo, in relazione alla prossimità…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Quando i genitori uccidono i propri figli: riflessioni su due fatti di cronaca
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraDue gravissimi fatti di cronaca hanno caratterizzato l’inizio di questo nuovo anno, due avvenimenti di quelli che stroncano le gambe e…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Palermo tra santuzza, sante, santini e in vista delle elezioni amministrative previste nella primavera del 2022
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIl 1624 fu un anno di grande fermento a Palermo. Il 7 maggio 1624 un vascello che proveniva da Tunisi, carico…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Autonomia e indipendentismo siciliano: un concetto che affonda le sue radici nella storia
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraLe autonomie regionali, regolamentate da leggi e Statuti speciali, rappresentano spesso la moneta di scambio che lo Stato centrale concede per…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ieri la paura faceva novanta. Oggi rende no vax
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraInizio questo mio articolo facendo una premessa. Non sono allineato tout court, ovvero senza i necessari approfondimenti, le analisi e gli…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Incendi boschivi: l’uomo riesce a difendere se stesso, ma non sa difendere la natura
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraIl titolo di questo mio articolo è provocatorio e non si discosta molto da una realtà acclarata e consolidata. Ogni anno…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Facebook: davvero siamo convinti sia un gioco?
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraChi è registrato da molto tempo nel canale social Facebook, oggi uno dei più attivi e longevi, probabilmente non ricorda qual’è…
-
CRONACA
Strage di Via D’Amelio: 57 giorni dopo l’inizio del terrore
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraDiciannove luglio millenovecentonovantadue, esattamente cinquantasette giorni dopo la strage di Capaci, un’altra esplosione squarcia l’aria e rompe il silenzio di una…
-
STORIA CONTEMPORANEA
I social network e la corsa ai Mi piace
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraQuanti mi piace ha ricevuto il mio ultimo post? Una domanda che fino a una ventina di anni fa, non avrebbe…
-
CRONACA
23 maggio 1992, il giorno in cui Palermo si fermò
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraVentitrè maggio millenovecentonovantadue, ore diciassette e cinquantasette minuti, l’aria tiepida di un pomeriggio siciliano, nei pressi dello svincolo autostradale di Capaci,…