Articoli:
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»
Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

LIBRI

  • CULTURALIBRI

    “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

    “Viaggio spesso, non torno sempre” (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro “Il taccuino dell’ospite” …

  • CULTURALIBRI

    “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    Articolo di Redazione 21 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 21 Giugno 2025

    Il libro, a partire da un excursus storico del ruolo delle donne nelle attività dirette e indirette di intelligence dall’antichità, si …

  • CULTURALIBRI

    “Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2025

    Ho letto tutto quel che ha scritto Giuseppe Benassi, conosco a fondo il suo personaggio (Leopoldo Borrani), una sorta di alter …

  • CULTURALIBRI

    “Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà

    Articolo di Francesco Ferrara 20 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 20 Giugno 2025

    “Miseria” è una di quelle parole che oggi abbiamo forse bandito dal vocabolario comune e di cui difficilmente comprendiamo il significato. …

  • CULTURALIBRI

    “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    Articolo di Lorenzo Spurio 16 Giugno 2025
    Articolo di Lorenzo Spurio 16 Giugno 2025

    Sono stato suicidatodai vostri sguardi proiettilidalle vostre parole lame (49) Qualche mese fa la poetessa Flavia Novelli ha dato alle stampe …

  • CULTURALIBRI

    “Pietre e miraggi” di Luigi Palazzo, una splendida raccolta di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025

    Ho già apprezzato la poesia di Luigi Palazzo in Non raccontarmi il cielo (Manni, 2019) e Bar Samarcanda (Transeuropa, 2021), adesso …

  • CULTURALIBRI

    “Tre principesse francesi a Firenze” di Roberto Mosi, un libro sulla vita delle sorelle di Napoleone mettendo l’accento sulla loro libertà

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2025

    Il libro di Roberto Mosi mi è caro soprattutto per la figura di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di …

  • CULTURALIBRI

    Una recensione della Pro.ssa Vanna Antonioni a “Degenerati” – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

    Articolo di Redazione 13 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 13 Maggio 2025

    Ho letto con immenso piacere questo sorprendente e inaspettato libro: Degenerati – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari – #NavarraEditore. …

  • CULTURALIBRI

    “Babbo dove sei?” di Francesca Ghermandi, un omaggio a un grande padre che insegna anche quando il contrasto diventa inevitabile

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2025

    Francesca Ghermandi – una delle più interessanti voci del fumetto italiano contemporaneo – ricorda il padre Quinto Ghermandi – scultore informale …

  • CULTURALIBRI

    “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2025

    Possiedo tre edizioni di questo libro e quella pubblicata da E/O – da un punto di vista grafico – non è …

  • CULTURALIBRI

    “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025

    Adele Costanzo cura una significativa selezione di prose scritte da Gabriele Galloni tra il 2011 e il 2014, quando il poeta …

  • CULTURALIBRI

    “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025

    “L’Uno diventa Due, /i Due diventano Tre, /e per mezzo del Terzo/il Quarto compie l’Unità” (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a …

  • CULTURALIBRI

    “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025

    Queer di Luca Guadagnino è la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs, in gran parte …

  • CULTURALIBRI

    «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025

    Con “Diario di un autodidatta”, pubblicato da Guanda nella collana diretta da Mario Santagostini e selezionato tra i dodici finalisti del …

  • CULTURALIBRI

    “Chiaroscuro” di Manuela Mori, un prezioso libro di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025

    La collana Poesia Serie Rossa della pisana Ets, diretta da Alessandro Agostinelli, si arricchisce di un libro prezioso come Chiaroscuro di …

  • CULTURALIBRI

    “Sedime” di Gianni Marcantoni, un libro sulla traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria

    Articolo di Rita Bompadre 2 Aprile 2025
    Articolo di Rita Bompadre 2 Aprile 2025

    “Sedime” di Gianni Marcantoni (Fara Editore, 2024 pp. 104 € 12.00) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione …

  • CULTURALIBRI

    Il Narciso rovesciato di Saverio Bafaro: Osicran o dell’Antinarciso

    Articolo di Nicola Fornabaio 30 Marzo 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 30 Marzo 2025

    Con “Osicran o dell’Antinarciso” (Il Convivio Editore, 2024), Saverio Bafaro compone un’opera poetica stratificata e inquieta, che si muove tra filosofia, …

  • CULTURALIBRI

    “Le due porte”, un libro misterioso, due sconosciuti inquietanti e una stanza che cela segreti inimmaginabili

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2025

    Quando Matteo riceve per errore un enigmatico libro intitolato La porta della camera di V, la sua vita cambia in un …

  • CULTURALIBRI

    “Tutùm” di Giancarlo Triscari, un romanzo dal titolo singolare o forse no!

    Articolo di Francesco Ferrara 21 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 21 Marzo 2025

    “Tutùm” è un titolo singolare per un romanzo o forse no! È piuttosto raro che l’autore di un libro scelga di …

  • CULTURALIBRI

    La farragine di Alfonso Guida: una poesia che si fa corpo e respiro

    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Marzo 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Marzo 2025

    Esistono poeti che abitano il margine e altri che il margine lo scavano, lo ispezionano, lo rendono un territorio autonomo, dove …

  • CULTURALIBRI

    “La simmetria dell’orchidea”, un libro che custodisce la proporzione autentica e intensa delle parole

    Articolo di Rita Bompadre 6 Marzo 2025
    Articolo di Rita Bompadre 6 Marzo 2025

    “La simmetria dell’orchidea” di Lorena Quarta (Eretica Edizioni, 2024 pp. 146) custodisce, nella rispondenza e nell’equilibrio interiore, l’osservazione di un pensiero …

  • CULTURALIBRI

    “Avrei voluto solo uno spritz”, il romanzo di esordio di Claudia Profera

    Articolo di Francesco Ferrara 5 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 5 Marzo 2025

    Non attendere le “occasioni importanti” ma sapere vivere con gioia il quotidiano “Avrei voluto solo uno spritz” è il romanzo di …

  • CULTURALIBRI

    “Lettere dal fronte”, una silloge poetica sulla follia della guerra

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2025

    Una silloge poetica da me apprezzata in sede di giuria del Premio Letterario Il Ponte, dove è giunta al terzo posto …

  • CULTURALIBRI

    “Scisma” di Ilaria Palomba: la poesia della soglia

    Articolo di Nicola Fornabaio 26 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 26 Febbraio 2025

    “Scisma” di Ilaria Palomba (Les Flâneurs, 2024, 166 pagine) non è solo un libro di poesia, è un’esperienza liminale, un varco …

  • CULTURALIBRI

    Torna in Italia il Popeye di Bud Sagendorf!

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2025

    Che idea stupenda ristampare il Braccio di Ferro di Bud Sagendorf! Sarebbe stato contento mio padre, nato un anno prima del …

  • CULTURALIBRI

    “Castelli di Carta” di C.Alessandro Mauceri: Un Viaggio Illuminante nei Diritti Umani

    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2025
    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2025

    “Castelli di carta” di C. Alessandro Mauceri è un’opera che tocca il cuore e la mente, affrontando con grande sensibilità e …

  • CULTURALIBRI

    “Le leggi dei padri”, opera prima del poeta Marco Mittica

    Articolo di Nicola Fornabaio 13 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 13 Febbraio 2025

    Opera prima di Marco Mittica, poeta piemontese di origini lucane, di Montemurro (Pz), paese natale di Leonardo Sinisgalli, ‘Le Leggi dei …

  • CULTURALIBRI

    “La città del ferro”, una raccolta poetica di Gordiano Lupi che omaggia Piombino

    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Febbraio 2025

    La città del ferro (Edizioni Il Foglio-Poesia, 2023) di Gordiano Lupi è una raccolta poetica che omaggia Piombino, una città simbolo …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025
  • Il Primo Poeta italiano professionista

    24 Giugno 2025
  • Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    23 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok