Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Articoli:
Stefano Simone alla conquista dell’America
Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata
Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”
“Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista
UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni
Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane
“Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano
La pandemia dell’economia e della salute
Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana
Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.

  • CINEMACULTURA

    Stefano Simone alla conquista dell’America

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021

    Nuovi successi per Stefano Simone, giovane regista di Manfredonia, autore di numerosi film indipendenti, girati a basso budget ma con buon…

  • CINEMACULTURA

    “Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021

    Larita, vicina di casa del famoso scrittore Ernest Hemingway che vive nella sua fattoria La Vigía, nel quartiere di San Francisco…

  • CINEMACULTURA

    “Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2021

    Clandestinos è il primo film di Fernando Pérez che si affaccia nel mondo del cinema cubano con un’opera di grande interesse…

  • CINEMACULTURA

    Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2021

    Fernando Pérez nasce nel 1944 all’Avana. Laureato in Lingua e Letteratura Spagnola all’Università della capitale. Regista e scrittore. Pubblica articoli di…

  • CINEMACULTURA

    “Il corno dell’abbondanza”, un affresco narrativo della Cuba contemporanea

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2021

    Il cinema cubano dopo il 1989 è sempre più in primo piano, così come la letteratura prodotta nel periodo speciale resterà…

  • CINEMACULTURA

    “Aunque estés lejos”, storie incrociate che partono come cinematografiche ma contaminano la presunta realtà

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Marzo 2021

    Alberto, attore nazionalizzato spagnolo ma nato all’Avana, Mercedes, produttrice cinematografica e Pedro, sceneggiatore, entrambi cubani, stanno cercando il soggetto per una…

  • CINEMACULTURA

    Giulio Petroni e la commedia sexy sociale

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021

    Giulio Petroni (Roma, 21 settembre 1917 – 31 gennaio 2010) è un buon regista che si ricorda per un ottimo western…

  • CINEMACULTURA

    “Lista de espera”, una commedia sociale, tra il realismo e il fantastico

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021

    Lista de espera è una commedia sociale, a metà strada tra il realismo e il fantastico come tutti i migliori film…

  • CINEMACULTURA

    “El elefante y la bicicleta”, un film costruito con toni surreali e fantastici

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Febbraio 2021

    La sinossi del film non rende giustizia. In questo straordinario lavoro di Juan Carlos Tabío – purtroppo non tradotto in italiano…

  • CINEMACULTURA

    “Plaff o Demasiado miedo a la vida”, una commedia di impronta teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Febbraio 2021

    Concha è una vedova innamorata di Tomás, ma diffida degli uomini, soffre per un’eccessiva paura della vita e non se la…

  • CINEMACULTURA

    “Se permuta”, un film che raccoglie tutti gli elementi di crisi della società

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2021

    Il primo lungometraggio di fiction di Juan Carlos Tabío viene selezionato nel 1984 dall’Associazione Cubana della Stampa Cinematografica tra i film…

  • CINEMACULTURA

    “Stasera a casa di Alice” di Verdone, tra Ornella Muti e Vasco Rossi

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Febbraio 2021

    Gli anni Novanta non consentono a Ornella Mutui di ripetere il successo del precedente decennio, così l’attrice si adagia su pellicole…

  • CINEMACULTURA

    Juan Carlos Tabío, il regista che racconta i fattori sociali

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Febbraio 2021

    Juan Carlos Tabío nasce all’Avana nel 1943, comincia a lavorare nell’ICAIC a 18 anni, come assistente di produzione e dopo come…

  • CINEMACULTURA

    “Barrio Cuba”, una testimonianza degli anni Novanta all’Avana

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Febbraio 2021

    L’Avana è un universo di razze, credenze e speranze. Storie tragiche si mescolano a risa ed euforie. Il dramma della città…

  • CINEMACULTURA

    “Miel para Oshún”, tre le fughe da Cuba e quei sentimenti che non consentono mezze misure

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Febbraio 2021

    Miel para Oshún dimostra tutta la grandezza di Humberto Solás e quanto sia ben speso per lui l’appellativo di Visconti dei…

  • CINEMACULTURA

    “Un hombre de éxito”, linguaggio colto, ma comprensibile a tutti

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2021

    Un hombre de éxito è un buon melodramma storico, dal solido impianto ideologico – didattico, che non scade nel didascalico e…

  • CINEMACULTURA

    Franco Rossetti e la critica sociale alla borghesia arricchita

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2021

    Franco Rossetti (Siena, 1930 – Roma 2018) credo che sia un regista storicizzato soltanto dall’infaticabile Roberto Poppi nel suo I Registi…

  • CINEMACULTURA

    “Cecilia”, un film che ci porta nell’Avana della prima metà del secolo XIX

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2021

    La pellicola è composta di due parti della durata rispettivamente di 147’ e 100’. Si tratta di un libero riadattamento cinematografico…

  • CINEMACULTURA

    “Lucia”, uno dei film più importanti del primo decennio della cinematografia cubana

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Febbraio 2021

    Lucía è uno dei film più importanti del primo decennio della cinematografia cubana, un lavoro complesso e melodrammatico, girato in bianco…

  • CINEMACULTURA

    Humberto Solás Borrego, l’eredità classica del neorealismo italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2021

    Humberto Solás Borrego nasce nel 1941 all’Avana, città nella quale muore nel 2008. Laureato in storia all’Università dell’Avana, si dedica ben…

  • CINEMACULTURA

    “Guantanamera”, il testamento spirituale di Titón

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Febbraio 2021

    Guantanamera è l’ultimo film di Tomás Gutiérrez Alea, portato a termine da Juan Carlos Tabío a causa della malattia del regista,…

  • CINEMACULTURA

    “Fresa y chocolate”, la pellicola più premiata del cinema cubano

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Febbraio 2021

    La trama di Fresa y chocolate è basata sul racconto El Lobo, el bosque y el hombre nuevo, opera dello scrittore…

  • CINEMACULTURA

    “Cartas del parque”, una storia ambientata nel 1913

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Febbraio 2021

    Cartas del parque è un film scritto da Gabriel García Marquez, narratore cinefilo che spesso ha prestato suoi romanzi per ottime…

  • CINEMACULTURA

    “Maddalena”, film onirico degli anni Settanta con la musica di Morricone

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2021

    Un film onirico e psichedelico che risente della temperie culturale dei primi anni Settanta, prodotto nel 1971, ostacolato dalla censura che…

  • CINEMACULTURA

    “Hasta cierto punto”, un film che mettere in chiaro le cose che non vanno

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2021

    Oscar, sceneggiatore di un film sul machismo, intraprende una storia d’amore con un’operaia del porto avanero, ragazza madre che vive con…

  • CINEMACULTURA

    “Los sobravivientes”, un film risente del periodo storico in cui è stato girato

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Febbraio 2021

    Los sobravivientes – I sopravvissuti – non è uno dei film memorabili di Tomás Gutierréz Alea, perché risente del periodo storico…

  • CINEMACULTURA

    “Senza buccia”, un inno all’amore libero

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2021

    Senza buccia di Marcello Aliprandi è una coproduzione italo – spagnola, uscita sui grandi schermi nazionali nel 1979, nelle sale iberiche…

  • CINEMACULTURA

    “La ultima cena”, una pellicola basata su fatti reali

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2021

    Un Giovedì Santo, durante gli ultimi anni del secolo XVIII in una fattoria cubana dedita al taglio della canna e alla…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 69.109

ARTICOLI RECENTI

  • Stefano Simone alla conquista dell’America

    5 Marzo 2021
  • Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata

    5 Marzo 2021
  • Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”

    5 Marzo 2021
  • “Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista

    5 Marzo 2021
  • UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

    4 Marzo 2021
  • Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane

    4 Marzo 2021
  • “Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano

    4 Marzo 2021
  • La pandemia dell’economia e della salute

    3 Marzo 2021
  • Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana

    3 Marzo 2021
  • Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino

    2 Marzo 2021
  • “Versi per l’invisibile”, una raccolta poetica di Filomena Ciavarella

    2 Marzo 2021
  • “Il corno dell’abbondanza”, un affresco narrativo della Cuba contemporanea

    2 Marzo 2021
  • Intervista al sociologo Francesco Pira, autore del nuovo saggio “Figli delle App” in uscita l’8 marzo 2021

    1 Marzo 2021
  • Peccato o crimine: la Chiesa di fronte alla pedofilia

    1 Marzo 2021
  • La Scena Musicale Underground ai tempi della pandemia

    1 Marzo 2021
  • “Aunque estés lejos”, storie incrociate che partono come cinematografiche ma contaminano la presunta realtà

    1 Marzo 2021

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook