Articoli:
“Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta
“Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà
Cosa significa sognare nell’era del Metaverso
“Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi
1922-2022: Centenario dello scautismo agrigentino
“The Tomorrow Man (L’uomo del domani)”, un gran bel film d’autore sull’amore senile
“Io e la lulu”, il nuovo film con protagonista Channing Tatum
La dama degli abissi – La storia segreta di Elisa Bonaparte
“Il peggior lavoro della mia vita”, una garbata commedia francese
Quando a Venezia si praticava la tortura
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.

  • CINEMACULTURA

    “Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Maggio 2022

    Tra due mondi è ottimo cinema francese contemporaneo, capace di coniugare le esigenze della fiction con quelle del cinema d’inchiesta; un…

  • CULTURALIBRI

    “Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2022

    Marco Saya è un editore che dimostra tutta la sua passione per la poesia sin dalla cura con cui pubblica i…

  • CINEMACULTURA

    “The Tomorrow Man (L’uomo del domani)”, un gran bel film d’autore sull’amore senile

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Maggio 2022

    The Tomorrow Man (L’uomo del domani) è un gran bel film d’autore sull’amore senile, dove il regista Noble Jones (alla prima…

  • CULTURALIBRI

    La dama degli abissi – La storia segreta di Elisa Bonaparte

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Maggio 2022

    Oggi ho letto uno dei fumetti peggiori che mi siano passati tra le mani (e in vita mia ne ho letti…

  • CINEMACULTURA

    “Il peggior lavoro della mia vita”, una garbata commedia francese

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2022

    Il titolo francese (Maison de Retraite) è decisamente migliore della liberissima traduzione italiana che non ha niente di evocativo e sembra…

  • CULTURALIBRI

    “Poesie da spiaggia”, una strana coppia composta da Jovanotti e Nicola Crocetti

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Maggio 2022

    Davvero una strana coppia quella composta da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, e Nicola Crocetti, sia per età che per campi…

  • CINEMACULTURA

    Arriva al cinema Karate man di Claudio Fragasso, vera storia di come lo sport aiuta a curare la malattia

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Maggio 2022

    Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica produzioni, arriva nei cinema il 26 Maggio 2022 Karate man, nuovo film diretto da…

  • CINEMACULTURA

    “Doctor Strange nel Multiverso della Follia”, un mix di magia nera e mostri spaziali

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2022

    Ho conosciuto il Doctor Strange nel 1971, ai tempi soltanto un fumetto riempitivo dell’Uomo Ragno Corno, debuttònel numero 24, disegnato con…

  • CINEMACULTURA

    “The Wife- Vivere nell’ombra”, un film girato con brevi flashback narrativi

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2022

    The Wife è un film classico, girato con montaggio consequenziale, appena spezzato da brevi flashback narrativi che ricordano il passato dei…

  • CINEMACULTURA

    In ricordo di Lino Capolicchio

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2022

    La casa dalle finestre che ridono (1976) è un vero e proprio horror padano, un capolavoro assoluto del cinema fantastico, un…

  • CINEMACULTURA

    “Licorice Pizza”, un film ambientato negli Stati Uniti degli anni Settanta

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Maggio 2022

    Un film ambientato benissimo negli Stati Uniti degli anni Settanta, San Fernando Valley, dove il quindicenne Gary vive coltivando sogni e…

  • CINEMACULTURA

    “Tandem”, un film che racconta la storia di un cantante rock, innamorato di una studentessa

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2022

    Lucio Pellegrini non bissa il successo di E allora mambo! (1999) con il meno riuscito Tandem, pur contando su un cast…

  • CINEMACULTURA

    “Doctor Sleep”, una storia ispirata al romanzo omonimo, sequel di Shinig

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Maggio 2022

    Stephen King non ha grande fortuna con le sceneggiature tratte dai suoi romanzi, a parte poche eccezioni (Shining, Misery, IT, La…

  • CINEMACULTURA

    “Il professor Cenerentolo”, le vicissitudini di un ingegnere ladruncolo

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2022

    C’è da restare allibiti se si pensa che un simile film è stato uno dei migliori incassi della stagione, con un…

  • CULTURALIBRI

    “Axis mundi”, Patrizia Poli rilegge con penna felice la storia di re Artù

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2022

    Patrizia Poli rilegge con penna felice la storia di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, mettendo in primo piano…

  • CINEMACULTURA

    Rivedere Diabolik con i Manetti Brothers

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Aprile 2022

    Rivedere Diabolik dei fratelli Manetti, al Piccolo Cineclub di Follonica, fa un effetto persino migliore della prima visione, ché ti puoi…

  • CINEMACULTURA

    In arrivo la prima edizione del Festival interculturale dedicato al cinema e all’audiovisivo italiano e cubano

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Aprile 2022

    Una settimana scandita da giornate tematiche incentrate sulla coproduzione e l’internazionalizzazione, l’innovazione e il futuro dell’audiovisivo, e ancora la formazione, l’importanza…

  • CULTURALIBRI

    “Vivi!”, un libro profondo e complesso, nonostante un’apparente semplicità

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Aprile 2022

    Un fumetto edito da un’associazione culturale benefica, che destina due euro per ogni copia venduta a Sos Mediterranee (www.sosmediterranee.it), perché si…

  • CINEMACULTURA

    “La santa piccola”, la convincente opera prima di Silvia Brunelli

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2022

    La santa piccola è la convincente opera prima di Silvia Brunelli, prodotta con l’aiuto della Biennale di Venezia e di altre…

  • CINEMACULTURA

    In ricordo di Jacques Perrin, protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso”

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Aprile 2022

    Parlare oggi di Nuovo Cinema Paradiso, dopo che ne hanno parlato tutti, dopo il Gran Premio della Giuria a Cannes, il…

  • CULTURA

    In ricordo di Catherine Spaak

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Aprile 2022

    La voglia matta è un illustre antesignano della commedia sexy incentrato sul personaggio della lolita, interpretato da una maliziosa Catherine Spaak,…

  • CULTURA

    Lettera a Valerio Evangelisti, due giorni dopo la sua morte

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Aprile 2022

    Caro Valerio, a mente fredda, visto che son già passati due giorni, dobbiamo dire anche noi che te ne sei andato,…

  • CINEMACULTURA

    “Il segreto di una famiglia”, cinema iberico che porta il melodramma alle estreme conseguenze

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Aprile 2022

    Il segreto di una famiglia è cinema iberico tradizionale che porta il melodramma alle estreme conseguenze, corretto al latinoamericano per il…

  • CULTURALIBRI

    “I Quaderni di Visioni Corte Film Festival”, un libro dedicato a Pier Paolo Pasolini

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Aprile 2022

    La collana I Quaderni di Visioni Corte Film Festival arriva al terzo volume, dopo due scarni fascicoli dedicati a Federico Fellini…

  • CINEMACULTURA

    “Luigi Proietti detto Gigi”, una storia come un debito di riconoscenza nei confronti di un Maestro

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Aprile 2022

    Edoardo Leo, come forse saprete se seguite queste pagine, non è un regista che apprezzo in modo particolare, ma questa volta…

  • CINEMACULTURA

    Torna, all’ombra dei colli berici, la rassegna dedicata al giallo con un’edizione speciale tutta rivolta all’editoria di genere

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Aprile 2022

    SHATTER Edizioni, in collaborazione con l’Associazione Culturale Amour Braque, presenta “GIALLO BERICO – Summer Edition”, versione spin-off della rassegna cinematografica e…

  • CINEMACULTURA

    “È andato tutto bene”, un regista capace di scavare a dovere nella psiche umana

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Aprile 2022

    Franҫois Ozon è regista capace di scavare a dovere nella psiche umana e di calarsi nei problemi della società contemporanea, senza…

  • CINEMACULTURA

    “Morbius”, il personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas in un film da scoprire

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Aprile 2022

    Era il 1972 quando mi sono imbattuto in Morbius per la prima volta, in un luogo insolito, tra l’altro: la Spagna…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 236.781

ARTICOLI RECENTI

  • “Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta

    17 Maggio 2022
  • “Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà

    17 Maggio 2022
  • Cosa significa sognare nell’era del Metaverso

    16 Maggio 2022
  • “Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi

    16 Maggio 2022
  • 1922-2022: Centenario dello scautismo agrigentino

    15 Maggio 2022
  • “The Tomorrow Man (L’uomo del domani)”, un gran bel film d’autore sull’amore senile

    15 Maggio 2022
  • “Io e la lulu”, il nuovo film con protagonista Channing Tatum

    15 Maggio 2022
  • La dama degli abissi – La storia segreta di Elisa Bonaparte

    14 Maggio 2022
  • “Il peggior lavoro della mia vita”, una garbata commedia francese

    13 Maggio 2022
  • Quando a Venezia si praticava la tortura

    12 Maggio 2022
  • “Poesie da spiaggia”, una strana coppia composta da Jovanotti e Nicola Crocetti

    12 Maggio 2022
  • “Settembre”, una commedia drammatica che raccoglie frammenti di vita normale

    12 Maggio 2022
  • Lazio, Senatrice Pacifico: “Latina unica provincia a non godere dei fondi europei per l’edilizia scolastica”

    11 Maggio 2022
  • La Società Dante Alighieri e l’insegnamento dell’italiano L2 – LS in contesto migratorio

    11 Maggio 2022
  • Arriva al cinema Karate man di Claudio Fragasso, vera storia di come lo sport aiuta a curare la malattia

    11 Maggio 2022
  • “Dott. Strange e Wong”, un film che ha la fortuna di non dover essere credibile

    11 Maggio 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO