Isabelle è un film che sconcerta mica poco. Non comprendiamo i premi per la miglior sceneggiatura conferiti a Mirko Locatelli (regista)…
Gordiano Lupi

Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.
-
-
CINEMACULTURA
“In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRaiPlay, piattaforma gratuita di buon cinema, propone in Prima Visione un interessante film tedesco che fa capire come si viveva in…
-
CINEMACULTURA
“Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl film è ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale. Kitty Schmidt (Thulin) è la padrona del più raffinato bordello di…
-
CINEMACULTURA
“Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIvano De Matteo è regista e sceneggiatore di impostazione teatrale, in ogni caso molto abile con la macchina da presa, perché…
-
CINEMACULTURA
“Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Dio chiamato Dorian è una pellicola che si può inserire in un sottogenere pop abbastanza frequentato dalla cinematografia degli anni…
-
CINEMACULTURA
“La abuela – Legami di sangue”, un film confuso e raffazzonato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa sola cosa sorprendente di questo modesto horror soprannaturale franco – spagnolo è la quantità di riconoscimenti prestigiosi che ha ottenuto.…
-
CINEMACULTURA
“Mixed by Erry”, la storia che fa bene al cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPer sgombrare il capo dagli equivoci devo dire che il primo Sibilia – quello della trilogia di Smetto quando voglio –…
-
CINEMACULTURA
“Ariaferma”, un film quasi completamente girato all’interno di un carcere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLeonardo Di Costanzo è un regista italiano di scuola francese che si ricorda per tre soli lungometraggi (L’intervallo, I ponti di…
-
CULTURALIBRI
“Stai zitta” il libro di Eishes Chayil (Judy Brown) sulla condizione delle donne ebraiche, presentato come novità al Salone del libro di Torino da Edizioni le assassine
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGittel e Devory sono migliori amiche, il loro è un rapporto nato fin dalla loro infanzia. Appartenenti alla comunità ebraica chassida,…
-
CINEMACULTURA
“La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, un film di Pupi Avati
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film di Pupi Avati lo riconosci da quel tocco di magica poesia che aleggia sin dalle prime sequenze, ti accompagna…
-
CINEMACULTURA
“Non così vicino”, un film che diverte e commuove, molto simile alla vita
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon così vicino – titolo originale A Man Called Otto – è un film sceneggiato benissimo da David Magee partendo dal…
-
CINEMACULTURA
La trilogia dei Guardiani della Galassia, un’operazione interessante che non si limita a fantasmagorici effetti speciali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJames Gunn è uno dei registi più adatti per portare sul grande schermo un fumetto Marvel come I guardiani della galassia,…
-
CINEMACULTURA
“I pionieri”, un film originale e atipico nel panorama della commedia italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI pionieri è un adolescent-movie perfettamente riuscito nella parte avventuroso – fantastica, un teen-movie direbbero gli statunitensi, che in parte mi…
-
CINEMACULTURA
“Il sol dell’avvenire”, un lavoro personale, impregnato di vita e cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNanni Moretti torna a girare un suo film, un lavoro personale, impregnato di vita e cinema, ma anche di musica e…
-
Verso la marina brulla dove nacque la storiaquale pittore impressionista lascerà il segnocon rustica dolcezza e sublime precisione?Una foschia avvolge le…
-
CINEMACULTURA
“Scordato”, il cinema italiano che vogliamo, erede della vecchia commedia, ai limiti del dramma
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRocco Papaleo gira il suo posto delle fragole, una sorta di ritorno a Lauria, sua città natale, per ritrovare il tempo…
-
Il risveglio del male è un sequel de La casa, in particolare dell’ultima pellicola del ciclo – L’armata delle tenebre -,…
-
CINEMACULTURA
“L’innocente”, un film che non ha circolato molto in Italia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuarta regia di Louis Garret, la più compiuta, con un film che comincia con il tono di una commedia familiare, quindi…
-
CINEMACULTURA
“Stanno tutti bene”, un film nostalgico e commovente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTerzo film di Giuseppe Tornatore, dopo Il camorrista e Nuovo Cinema Paradiso, presentato a Cannes (Premio della Giuria), interprete principale un…
-
CINEMACULTURA
“A letto con Sartre”, il cinema francese difficilmente delude di questi tempi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna volta la chiamavano commistione di generi. Ecco, il film che abbiamo visto non può essere definito in maniera netta e…
-
CINEMACULTURA
“L’esorcista del Papa”, non posso far passare un b-movie per un capolavoro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSe cercate un film horror che ricordi (in peggio, eh?, molto in peggio) L’esorcista di Friedkin e gli innumerevoli esorcistici del…
-
CINEMACULTURA
“Bomber”, un cult del cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMichele Lupo (Corleone, 1932 – Roma, 1989) non è un regista da enciclopedia della storia del cinema perché in Italia abbiamo…
-
CULTURALIBRI
“Qui tutto come sempre”, il nuovo libro di Nicola Fornabaio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNicola Fornabaio, docente di lettere di Stigliano in provincia di Matera, torna in libreria per i tipi di Eretica, dopo Simmetrie…
-
CINEMACULTURA
“Un uomo felice”, una volta tanto la commedia francese ci delude,
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDopo la visione di Un uomo felice resto sconcertato per la lettura di tante recensioni positive, tutte improntate all’idea che il…
-
CINEMACULTURA
“Il filo invisibile”, un film dimenticabile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl filo invisibile l’ho visto su Netflix, ché la scarsa distribuzione cinematografica (dal 21 febbraio al 4 marzo) ha reso impossibile…
-
CULTURALIBRI
“Il prezzo da pagare” di Stefano Tamburini tra i semifinalisti del premio letterario Bancarella Sport 2023
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiC’è anche “Il prezzo da pagare” di Stefano Tamburini tra i venti libri semifinalisti scelti dalla giuria del premio letterario Bancarella…
-
CINEMACULTURA
“Io vivo altrove!”, un lavoro intenso ed efficace
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon poteva essere più felice l’esordio alla regia di Giuseppe Battiston che adatta per il cinema Bouvard e Pécuchet, romanzo minore…
-
CINEMACULTURA
“Paradise – Una nuova vita”, una piccola storia sceneggiata molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl cinema italiano non è morto, almeno quello con ambizioni culturali, il cosiddetto cinema d’autore, perché tra le pellicole meno promosse…