Ho il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …
Gordiano Lupi
Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.
-
-
CULTURALIBRI
“Il Piccolo Principe e le sue Muse” un libro di Patrice Avella
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano Lupi«Ogni donna racchiudeva un segreto: un accento, un gesto, un silenzio». Non si può dissociare la storia del “Piccolo Principe” dalla …
-
CINEMACULTURA
“Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …
-
CINEMACULTURA
“Il re e il monsignore”, un film in gran parte teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl titolo originale del film è Le bon roi Dagobert, ispirato a una filastrocca infantile molto popolare in Francia. La storia …
-
CINEMACULTURA
“Noi gangster”, un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNoi gangster è un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil, che anticipa di un anno La vacca …
-
CINEMACULTURA
“Leopardi – Il poeta dell’infinito”, un punto di vista nuovo in cui si mettono in luce le situazioni conflittuali familiari
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Leopardi di Sergio Rubini – alla prima regia televisiva – tutto sommato mi ha soddisfatto. Certo, il film di Martone …
-
CULTURALIBRI
“Le ultime ceneri dell’Avana”, un libro di Alessandro Zarlatti che si interroga sul senso della nostra presenza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn uomo gettato in un anno indescrivibile, il 2020 all’Avana – città che agonizza nel suo eterno tramonto, tra la pandemia …
-
CINEMACULTURA
“Frankenstein Junior”, un piccolo capolavoro dell’umorismo nero
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrankenstein Junior è un horror comico così riuscito che un anno dopo ha prodotto in Italia una parodia della parodia come …
-
CINEMACULTURA
“Un matrimonio mostruoso”, una parodia horror sfilacciata e poco suggestiva
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPerfetto sequel de Una famiglia mostruosa (2021), in totale sintonia con la spudoratezza fatta cinema che caratterizza la produzione comica italiana, …
-
CINEMACULTURA
“La pelle dell’orso”, un film incentrato sulla voglia di riscatto di un padre fallito e sul rapporto da recuperare con un figlio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiScritto e diretto da Marco Segato (Padova, 1973), unico film di fiction a parte due documentari, interpretato da Marco Paolini, non …
-
STORIA CONTEMPORANEA
“Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” presentazione del libro venerdì 3 gennaio 2025 – Biblioteca Comunale di Piombino
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn libro su Pier Paolo Pasolini non cattedratico e dogmatico, ma facile e piacevole da leggere come se fosse un romanzo. …
-
CINEMACULTURA
“L’amore fa male”, una storia di tradimenti incrociati e di amori contrastati
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’amore fa male è il primo dei due film da regista dell’ex Miss Italia (revocata) Mirca Viola (Forlì, 1968), attrice e …
-
CINEMACULTURA
“Natale in casa Cupiello”, la cultura in televisione come una volta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon sono un critico di teatro, ma seguo Vincenzo Salemme da sempre e credo di non essermi perso nessuna delle sue …
-
CINEMACULTURA
“Finché giudice non vi separi”, un soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale, sceneggiato per il cinema con grande competenza tecnica per narrare il dramma dei padri separati, …
-
CINEMACULTURA
“10 giorni con Babbo Natale”, un film on the road che ci porta a viaggiare con la fantasia verso zone innevate e glaciali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiConfesso di essere partito prevenuto nei confronti di questo film, anche perché non avevo visto 10 giorni senza mamma (2019) e …
-
CINEMACULTURA
Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAvevamo già visto lo sceneggiato televisivo Volare – La grande storia di Domenico Modugno di Riccardo Milani, con un ottimo Beppe …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Una piccola festa per una piccola grande storia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna piccola grande festa per celebrare un traguardo importante, quello dei primi 25 anni della casa editrice piombinese “Il Foglio Letterario”. …
-
CULTURALIBRI
“Fuochi di Lisbona”, un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia, un’indagine che non ha preso forma di saggio ma di racconto …
-
CINEMACULTURA
“Non dirmi che hai paura”, un film sugli immigrati turchi in Germania
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn lavoro potente girato dalla regista Yasemin Samdereli, nata in Germania ma di origini turche, che giunge dopo Alemania (in Italia …
-
CINEMACULTURA
“Il ferroviere”, il film racconta l’esistenza tormentata di un macchinista ferroviere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl ferroviere nasce da un soggetto originale di Alfredo Giannetti, intitolato Il treno, adattato per il cinema dagli esperti Vincenzoni e …
-
CULTURALIBRI
“Assist rovesciate e autogol – La letteratura presa a calci”, un buon libro di Andrea Temporelli
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAndrea Temporelli con azzeccata terminologia calcistica ci introduce a quel che è diventata la letteratura italiana contemporanea, di fatto inesistente, confinata …
-
CINEMACULTURA
“La casa di famiglia”, unico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUnico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari, prodotto dalla IIF dei Fratelli Lucisano, da lui sceneggiato su soggetto di …
-
CINEMACULTURA
“Don Camillo monsignore… ma non troppo”, un film ancora moderno, invecchiato molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuarto film della saga Don Camillo, secondo girato dal veterano Carmine Gallone (75 anni), al suo terzultimo lavoro prima del ritiro …
-
CINEMACULTURA
“Oceania 2”, uno stanco sequel, destinato ad aprire una continuazione infinita
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCambia la regia, affidata a tre debuttanti, Oceania perde ritmo e non trova una storia originale coinvolgente da raccontare dopo il …
-
CINEMACULTURA
“Oceania” di Ron Clements e John Musker, un film con personaggi credibili e una morale forte
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVaiana e Maui sono i protagonisti del nuovo cartone animato natalizio targato Disney, per la precisione il cinquantaseiesimo realizzato dalla casa …
-
CINEMACULTURA
“Il mammone”, un film che si sorregge sulle solide spalle degli attori della vecchia guardia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiovanni Bognetti esaurite le idee originali che hanno cambiato il cinema italiano, cose come I babysitter, Fuga di cervelli e Tutto …
-
CINEMACULTURA
“L’appuntamento”, il racconto di un incontro tra ex amanti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’appuntamento è il racconto di un incontro tra ex amanti, venticinque anni dopo la fine d’una storia tra Francesco (un insegnante) …
-
CINEMACULTURA
“Napoli – New York”, una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il genio cinematografico di Salvatores
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiChe bello questo Napoli – New York! La magia di una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il …