Tutta la pochezza del cinema italiano contemporaneo, soprattutto del cinema brillante, di quella commedia che un tempo è stata fiore all’occhiello…
Gordiano Lupi

Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.
-
-
CINEMACULTURA
“Il caso Collini”, una storia vera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl caso Collini è un film del 2019 diretto dal regista tedesco Marco Kreuzpaintner (Rosenheim, 1977), già autore di Sommersturm (2014), noto…
-
CINEMACULTURA
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAlcuni anni fa (nel 1999, credo) lessi un gran bel libro – intervista a Sergio Leone, nel quale il regista ripercorreva…
-
CINEMACULTURA
“Megan”, un horror onesto e ben girato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMegan non è quel capolavoro di horror che cambierà le sorti del cinema fantastico e resterà nella storia. Tutt’altro. Cita a…
-
CINEMACULTURA
La storia della Marvel nella vita di un creativo e uomo d’affari amato e controverso
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn libro gaglioffo edito da Rizzoli, tradotto dall’edizione nordamericana, scritto da Abraham Riesman, che trasuda invidia da ogni pagina. Un concentrato…
-
CINEMACULTURA
“La vita in un attimo”, una triplice storia d’amore che attraversa generazioni e continenti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDan Fogelman è più sceneggiatore e produttore che regista, in questo caso si mette anche dietro la macchina da presa, come…
-
CULTURALIBRI
In libreria Felix Luis Viera tradotto da Gordiano Lupi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVersi spezzati, alla ricerca continua di un dialogo, che vogliono farsi notare. Anche se è soltanto l’eco, l’illusione di essere ascoltati.…
-
CINEMACULTURA
“Kiki consegne a domicilio”, una scenografia europea di fantasia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTerza pellicola prodotta dallo Studio Ghibli sceneggiata e diretta dal Maestro Miyazaky che torna in una scenografia europea di fantasia ma…
-
CINEMACULTURA
“Wild Men – Fuga dalla civiltà”, un valido lavoro introspettivo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThomas Daneskov è un giovane regista danese con le idee chiare, prima di tutto come Ingmar Bergman (che era svedese) produce…
-
CINEMACULTURA
“Il ministro”, un film che al cinema ci eravamo persi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiorgio Amato (1969) è un autore televisivo di stampo teatrale che dimostra un minimo di originalità e di impegno sociale girando…
-
CINEMACULTURA
“The Fabelmans” un film sulla fascinazione per il cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Fabelmans non è tanto un film sul cinema quanto sulla fascinazione per il cinema, sull’innamoramento provato da un piccolo Steven…
-
CINEMACULTURA
Un cannibale di nome Ruggero Deodato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHo letto con piacere il Nocturno Dossier del mese di agosto, dedicato a uno dei miei registi preferiti, quel Ruggero Deodato…
-
CINEMACULTURA
“Ballad in Blood”, il film di Ruggero Deodato che fa riferimento al caso Meredith Kercher
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRuggero Deodato torna dietro la macchina da presa dopo 23 anni, a parte la piccola partecipazione (tre minuti) a The Profane…
-
Ruggero Deodato che un giorno di venticinque anni fa ci ho visto insieme Cannibal Holocaust con lui che diceva non lo…
-
CINEMACULTURA
“Il grande giorno”, un film che più passano i minuti più diventa imbarazzante
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSanto Stefano al cinema, come una volta. E c’è pure un po’ di gente, pare strano, la sala a Natale tira…
-
CULTURALIBRI
“Nonni”, l’antologia curata dalla giornalista Maria Antonietta Schiavina
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNonni, antologia curata dalla giornalista Maria Antonietta Schiavina, autrice anche dell’ultimo racconto dedicato a nonna Piera, è un gran bel libro…
-
CINEMACULTURA
“Filumena Marturano”, un esempio di buon cinema che troviamo spesso nella fiction televisiva
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon è facile fare un remake televisivo di una commedia così famosa, che ha avuto interpreti eccellenti, basti pensare al suo…
-
CULTURALIBRI
“Laputa – Castello nel cielo”, il primo lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLaputa – Castello nel cielo, letteralmente Laputa, il castello dei cieli, che in giapponese suona Tenku no shiro Rapyuta, è il…
-
CINEMACULTURA
Ricordando Lando Buzzanca e le pellicole ironiche
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl merlo maschio di Pasquale Festa Campanile (1970) è il film che lancia Laura Antonelli come sex-simbol universalmente riconosciuto. Si tratta di un…
-
Daniela Giordano nasce a Palermo il 7 novembre del 1946. Muore il 16 dicembre del 2022, nella stessa città, a 74…
-
CINEMACULTURA
Ricordando Lando Buzzanca attraverso alcuni suoi film
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’arbitro (1974), Il domestico (1974) e San Pasquale Baylonne protettore delle donne (1976) sono le vere e proprie commedie sexy girate…
-
CINEMACULTURA
“La vita è una danza”, il cinema francese, da un po’ di tempo a questa parte, non delude mai
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl francese Cédric Klapisch, ebreo polacco di origine, coglie ancora una volta nel segno (dopo L’appartamento spagnolo) girando una commedia corale…
-
Nasco a Grosseto, il 14 dicembre del 1922, la mia Kansas City, il luogo dal quale scappare per poi ritornare, la…
-
CINEMACULTURA
“Pinocchio” di Guillermo Del Toro: non ha niente a che vedere con quello di Collodi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDiciamo la verità, di un Pinocchio targato Netflix non se ne sentiva proprio la necessità, anzi, dopo il capolavoro di Luigi…
-
Una delle cose più belle di Articoli Liberi (Numero Zero, Inverno 2023) la trovate a pagina 69, dove il direttore Franco…
-
Nasco a Luino il 27 luglio del 1913, qualche mese dopo Piero Chiara, Lago Maggiore del mio cuore, son lombardo, unico…
-
CINEMACULTURA
“La brava moglie”, una commedia dal ritmo incalzante e brioso
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMartin Prevost (Brest, 1957) non è un giovane regista, ma nel corso della sua carriera ha girato pochi film, ottenendo un…
-
CINEMACULTURA
“Improvvisamente Natale”, una sceneggiatura piuttosto esile che si dipana per oltre cento minuti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrancesco Patierno (Napoli, 1964) è un regista noto al grande pubblico per il serial televisivo Donne assassine (diretto insieme ad Alex…