Ricordare Franco Micheletti è un preciso obbligo morale ma anche un piacere, rileggere le sue parole – come di tanto in …
Gordiano Lupi

Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.
-
-
CINEMACULTURA
“In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn ciclo dedicato al cinema di Ken Loach è una delle tante buone iniziative di Rai 5 – canale culturale che …
-
CINEMACULTURA
“Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEmma Dante è scrittrice e commediografa, come regista la ricordiamo per Via Castellana Bandiera e Le sorelle Macaluso, intensa come pochi …
-
CINEMACULTURA
“Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPan Nalin è un regista noto per Samsara (2001), ma che con Last Film Show si pone di nuovo all’attenzione internazionale …
-
CINEMACULTURA
“La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTitolo italiano fuorviante per un buon film francese di Jean-Paul Salomé (Belfagor, La padrina) che avrebbe dovuto chiamarsi La sindacalista, come …
-
CINEMACULTURA
“Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn corto di 11’ e 14’’ in concorso ai David di Donatello, girato in maniera molto teatrale da Sara Stafile, montato …
-
CINEMACULTURA
“L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario, premiato al Festival di Vancouver e al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, che allo spettatore …
-
CINEMACULTURA
“Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon sempre quel che funziona a teatro va bene per il cinema. Qualcosa di nuovo è la dimostrazione di quanto sia …
-
CINEMACULTURA
“Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn altro domani è un documentario di Silvio Soldini, scritto e sceneggiato insieme a Cristiana Mainardi, dura 109’ – non pochi …
-
CINEMACULTURA
“Borg McEnroe”, un film che si guarda volentieri anche se non siamo patiti di tennis
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDebutto alla regia cinematografica per il danese Janus Metz che si avvale di una sceneggiatura di Ronnie Sandahl per portare al …
-
CINEMACULTURA
Aldo Lado: il regista e sceneggiatore italiano muore il 25 novembre a Roma all’età di 89 anni
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAldo Lado (Fiume, 1934 – Roma, 2023) comincia come aiuto tra il 1962 e il 1971, fa lo sceneggiatore, debutta alla …
-
CINEMACULTURA
“Il mio amico Éric”, una buona commedia realistica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl ciclo Ken Loach su Rai 5 permette di riscoprire delle vere e proprie perle che in passato avevamo trascurato. Tra …
-
Possiedo tutti gli albi di Asterix scritti da René Goscinny e disegnati da Albert Uderzo editi in Italia, da Asterix il …
-
CULTURA
Carlo Coccioli, un livornese a Città del Messico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCosmopolita lo son sempre stato, forse la colpa è stata di mio padre, e se dico che mi sento alla fin …
-
CINEMACULTURA
“Inverno”, un film claustrofobico a base di sequenze concitate e di omicidi cruenti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEmanuele Mattana, in perfetto stile Joe D’Amato, scrive sceneggia e dirige una variazione d’autore sul tema zombi, in questo caso il …
-
CINEMACULTURA
“Arrivano i dollari!”, esempio di comicità pura
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMario Costa (Roma, 1904 – 1995), regista dal 1945 al 1970, fin dagli anni Venti lavora nel cinema al montaggio e …
-
CULTURA
Parlando di Bonhoeffer e Gramsci al Circolo Arci del Cotone. Conferenza interessante sul libro di Aldo Bondi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiA Piombino esiste un presidio culturale nel deserto ed è il Circolo Arci del Cotone, antico quartiere di operai, adesso luogo …
-
CINEMACULTURA
Giuseppe Costigliola racconta il cinema di Romolo Guerrieri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuesto incontro tra Giuseppe Costigliola e Romolo Guerrieri ha davvero qualcosa di speciale. Quando Costigliola mi disse che lavorava a un …
-
CINEMACULTURA
Andrea Bianchi, quando l’orrore sconfina nel trash
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAndrea Bianchi (Castel Gandolfo, 1925 – Nizza, 2013), allievo del Centro Sperimentale Cinematografico, giornalista e regista teatrale. Si narra che negli …
-
CINEMACULTURA
“Il terzo occhio”, il primo lungometraggio di Mino Guerrini
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl terzo occhio è il primo lungometraggio di Mino Guerrini, che per l’occasione si firma James Warren, assecondando la moda del …
-
CINEMACULTURA
“Impiccalo più in alto”, l’opera prima statunitense di Clint Eastwood
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCredevo di aver visto tutta la produzione western di Clint Eastwood, invece mi mancava la sua opera prima statunitense, realizzata con …
-
CINEMACULTURA
“Mia moglie è una strega”, un film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario, sia per la popolarità di Pozzetto e Giorgi, sia perché erano …
-
CINEMACULTURA
“L’invenzione della neve”, un film profondo e intenso
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVittorio Moroni è un autore a tutto tondo, gira un film soltanto quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, lavora …
-
CULTURALIBRI
Una poesia che sniffa i pensieri e cuce un ti amo sulle labbra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAlessia Guarraci con la sua terza raccolta di poesie continua un originale percorso intorno al pianeta amore, alternando liriche a disegni …
-
CULTURALIBRI
Roberto Dobran, il poeta dell’amore e dell’esilio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAmori miei – Tragicommedia sentimentale (puntoacapo, euro 12, pag.70) è l’ultimo lavoro di Roberto Dobran, poeta nativo di Pola, ma laureato …
-
CINEMACULTURA
“Tu mi nascondi qualcosa”, tutto sommato una confortante opera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrima (e per il momento unica) prova da regista per l’attore barese Giuseppe Loconsole, noto per alcuni ruoli televisivi (La squadra, …
-
CINEMACULTURA
“La stanza delle meraviglie”, un film on the road
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLisa Azuelos è una regista francese che ha ridotto ai minimi termini il suo nome (Élise-Anne Bethsabée Azuelos), figlia della cantante …
-
CINEMACULTURA
“Il solco di pesca”, un film diretto con gusto e senso della misura
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl solco di pesca di Maurizio Liverani è il secondo è ultimo lavoro del regista dopo Sai cosa faceva Stalin alle …