Sono fermamente convinto che dovremmo giudicare l’opera, non il suo autore, senza lasciarsi prendere da eccessivi sentimenti di giustizia. Non voglio…
Gordiano Lupi

Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.
-
-
CINEMACULTURA
“Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna Serata Gloria su Cielo è per me un evento imperdibile. Va da sé che mi sono rivisto due pellicole che…
-
CINEMACULTURA
“Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPatroclo … è una commedia ricavata dal personaggio radiofonico di Patroclo, interpretato da Giorgio Bracardi nella popolare trasmissione Alto gradimento. Patroclo…
-
CINEMACULTURA
“The Nun II”, un film consigliato a un pubblico di giovanissimi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPerdetelo in tutta tranquillità questo horror per adolescenti! A patto che non siate adolescenti, ché per loro va bene. Noi cinefili…
-
Giorgio Verdelli (Napoli, 1959) mette a segno un altro dei suoi colpi da maestro con Enzo Jannacci – Vengo anch’io, purtroppo…
-
CINEMACULTURA
“Solo cose belle”, un piccolo film che racconta la storia di una casa famiglia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBravo Kristian Gianfreda – che non conoscevo e che mi dicono sia al primo lungometraggio – e benemerita Rai 5 che…
-
CINEMACULTURA
“L’esercito più pazzo del mondo”, una pellicola sgangherata
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’esercito più pazzo del mondo è una farsa militaresca che il regista firma con il suo vero nome, ma non aggiunge…
-
CINEMACULTURA
“Il boom”, un affresco realistico del miracolo economico italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDe Sica e Zavattini realizzano un affresco realistico del miracolo economico italiano, inserendo accenni grotteschi e situazioni da commedia all’italiana che…
-
CULTURALIBRI
“Il sipario”, un saggio – racconto di Milan Kundera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon moriremo nello stesso mondo in cui siamo nati, scrive Kundera, e basterebbe questa affermazione illuminante a fare del libro edito…
-
CINEMACULTURA
“Il commissario Lo Gatto”, un giallo ironico e dissacrante
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDino Risi, il poeta della piccola umanità, sarà ricordato in eterno per Il sorpasso e Il vedovo, per Pane amore e…
-
CINEMACULTURA
“Tutto quello che vuoi”, un film con Giuliano Montaldo prestato alla recitazione
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrancesco Bruni firma il suo terzo film da regista, il più maturo e convincente, tornando sui livelli di Scialla, abbandonando le…
-
CINEMACULTURA
“Il giocattolo”, un film per ricordare Giuliano Montaldo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl giocattolo è un film che risente molto del clima di insicurezza generale che caratterizzava l’Italia degli anni Settanta, debitore del…
-
CINEMACULTURA
“Miss Marx”, un film che racconta le condizioni di lavoro della classe operaia inglese
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn’occasione perduta questo Miss Marx per raccontare e far capire al pubblico la tribolata (e breve) esistenza di Eleanor Marx, figlia…
-
CINEMACULTURA
“Il sommergibile più pazzo del mondo”, un film davvero modesto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film davvero modesto, ai limiti dell’inguardabile, un tardo prodotto della commedia erotica che ne annuncia la prossima fine. Milizia e…
-
CINEMACULTURA
“La ripetente fa l’occhietto al preside”, un film che si inserisce nel filone sexy scolastico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa ripetente fa l’occhietto al preside si inserisce nel filone sexy scolastico, ma ha il difetto di essere un prodotto tardivo.…
-
CINEMACULTURA
“La casa dei fantasmi”, una commistione di generi indefinibile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che è una commistione di generi indefinibile, a metà strada tra horror e avventuroso con una serie di parti…
-
CINEMACULTURA
“La notte è piccola per noi”, un film che fa da spartiacque tra i diversi siparietti e le storie più disparate
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna balera romana dove un gruppo canta canzoni anni Ottanta, tutte molto nazionalpopolari, fa da cornice a un film di personaggi,…
-
(Ghiannis Ritsos, sembravi fatto apposta per noi, con qualche utile ritocco) Due giorni dopo il grande circo traslocò. Scomparvero le gabbie…
-
CULTURA
Leggendo un giornale sulla spiaggia ad agosto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiC’è chi torna da un corso di scrittura creativaC’è chi legge Proust in trenoC’è chi rimpiange Saviano in TVC’è chi si…
-
CULTURALIBRI
Milan Kundera e Il valzer degli addii
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl valzer degli addii non è il miglior romanzo di Kundera, nel senso che pur essendo scritto con stile magistrale e…
-
CULTURALIBRI
C’era una volta il paese degli Eventi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiC’era una volta un paese sul mare, un tempo industrioso e popolato, un paese di operai e contadini, di commercianti e…
-
CINEMACULTURA
“Mindsurf”, un documentario interessante di Luca Alessandro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLuca Alessandro (1983) è un regista romano appassionato di horror e thriller che nel 2022 realizza un insolito documentario che vorrebbe…
-
CULTURALIBRI
“La festa dell’insignificanza” di Milan Kundera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMilan Kundera è lo scrittore più complesso e al tempo stesso più leggero che il nostro secolo ha prodotto, la conferma…
-
CULTURALIBRI
“Tutto il mio infinito amore” un romanzo fatto di amore, sofferenza e tanto coraggio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMaria Bellini con il suo romanzo “Tutto il mio infinito amore” si mette a nudo con tutti noi lettori e ci…
-
CULTURALIBRI
“Un occidente prigioniero” di Milan Kundera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMilan Kundera aveva già capito tutto nel 1967, quando pronunciò un discorso audace e brillante al Congresso degli Scrittori Cecoslovacchi, intitolato…
-
CULTURALIBRI
“Lamberto Piovanelli – Una vita all’attacco”, per un tifoso nerazzurro è un volume irrinunciabile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLamberto Piovanelli me lo ricordo bene al centro dell’attacco del Pisa, quando frequentavo da tifoso l’Arena Garbialdi e soffrivo per il…
-
CINEMACULTURA
“Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia”, primo film da protagonista di Lino Banfi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrimo film da protagonista di Lino Banfi, fino a quel momento il più importante elettrodomestico (la definizione è di Lucio Fulci)…
-
CINEMACULTURA
“Il Dio Serpente”, un film che è rimasto nell’immaginario dei ragazzi degli anni Settanta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Dio Serpente è un film che è rimasto nell’immaginario erotico di molti ragazzi degli anni Settanta e bene ha fatto…