Articoli:
“Ti sto amando sulla soglia della morte”, una poesia di Felix Luis Viera
I capolavori di Sergio Leone tornano in televisione
Festival Sudamericana 2022 – San Ginesio (MC)
“Relazione omicida”, un thriller che a tratti sconfina nell’horror
Cittadinanzattiva e l’emergenza sicurezza Cas Autostrade siciliane
“Dillinger”,un film che viaggia in maniera eccellente perché onesto e privo di tesi
Intervista al sociologo prof. Francesco Pira. L’identità: “apparire ed essere”questo è il problema…
In Italia, l’intero sistema “acqua” fa…. “acqua” da tutte le parti
Un’estate al mare ed un mare di sogni: le elezioni al tempo dei sondaggi
“Un uomo senza scampo”, un ritratto della condizione in cui diversi individui si trovano
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    I capolavori di Sergio Leone tornano in televisione

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Agosto 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Agosto 2022

    Non passa estate che qualche emittente non riproponga la trilogia di Leone, che poi sarebbe una pentalogia, per restare al solo…

  • CINEMACULTURA

    “Relazione omicida”, un thriller che a tratti sconfina nell’horror

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Agosto 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Agosto 2022

    Lo spagnolo Víctor García dirige in lingua inglese un thriller che a tratti sconfina nell’horror, claustrofobico e angosciante, molto teatrale, ambientato in…

  • CINEMACULTURA

    “Dillinger”,un film che viaggia in maniera eccellente perché onesto e privo di tesi

    Articolo di Paolo Quaglia 8 Agosto 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 8 Agosto 2022

    Dalle memorie di un G man si apprendono le vicende che portarono alla cattura di John Dillinger. Negli anni trenta del…

  • CINEMACULTURA

    “Un uomo senza scampo”, un ritratto della condizione in cui diversi individui si trovano

    Articolo di Paolo Quaglia 6 Agosto 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 6 Agosto 2022

    Sceriffo in crisi di mezza età s’innamora della figlia di alcuni distillatori abusivi. La cittadina in cui lavora l’uomo è sopita…

  • CINEMACULTURA

    “Tenebre”, una lunga serie di efferati omicidi durante due ore scarse di proiezione

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2022

    Tenebre sconcerta il pubblico di Dario Argento perché interrompe la trilogia delle madri dopo Inferno e Suspiria e segue la volontà di Salvatore Argento, produttore delle…

  • CINEMACULTURA

    “I due carabinieri”, un classico della commedia italiana

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Agosto 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Agosto 2022

    I due carabinieri, ovvero quando Carlo Verdone era un attore comico e un regista che non si credeva un grande autore…

  • CINEMACULTURA

    E’ morto John Steiner. Ha recitato con Carlo Verdone

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Agosto 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Agosto 2022

    Muore John Steiner (Chester, 7 gennaio 1941 – La Quinta, 31 luglio 2022) per un incidente stradale in California, a 81…

  • CINEMACULTURA

    “Chiamate nord 777”, un film che analizza diverse sfaccettature della società americana

    Articolo di Paolo Quaglia 3 Agosto 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 3 Agosto 2022

    Chicago 1932 l’omicidio di un poliziotto durante il proibizionismo porta alla condanna sommaria di due innocenti. Dopo undici anni il caso…

  • CINEMACULTURA

    “La notte dell’agguato” è un film western intimista che parla di solitudini e di mondi selvaggi

    Articolo di Paolo Quaglia 2 Agosto 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 2 Agosto 2022

    Cowboy di mezza età vuole smettere la professione e ritirarsi nel suo ranch. L’uomo accetta di accompagnare una donna e suo…

  • CINEMACULTURA

    “La donna del fiume Suzhou”, un film che rientra nella corrente romantico esistenzialista

    Articolo di Paolo Quaglia 22 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 22 Luglio 2022

    Negli angoli di Shangai le storie di rimpianti e ossessioni si sovrappongono. A margine del fiume Suzhou un corriere è ossessionato…

  • CINEMACULTURA

    “A sexy horror story”, un film di Ti West che ripropone il terrore a basso costo

    Articolo di Paolo Quaglia 21 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 21 Luglio 2022

    Troupe di cineasti hard affitta un casale come location per un film. Nel profondo Texas del 1979 attori, produttore e regista…

  • CINEMACULTURA

    “X – A Sexy Horror Story”, lo sfiorire della bellezza e il passare del tempo

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Luglio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Luglio 2022

    X (titolo originale, che in Italia gode del sottotitolo A Sexy Horror Story) è un buon film dell’orrore che dice un…

  • CINEMACULTURA

    “Thor: Love and Thunder”, un film che affronta temi universali

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Luglio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Luglio 2022

    Niente male questo nuovo capitolo di Thor diretto con il solito stile scanzonato dal neozelandese Waititi (apprezzato in Jojo Rabbit), che…

  • CINEMACULTURA

    Il regista Mauro Russo Rouge vola in USA

    Articolo di Redazione 16 Luglio 2022
    Articolo di Redazione 16 Luglio 2022

    Il regista Mauro Russo Rouge, mentre sta per iniziare a girare l’ultimo docufilm sulla figura del gigolò Maurizio Candidi con cui…

  • CINEMACULTURA

    “Thor: love and Thunder”, un film di Taika Waititi ennesimo capitolo dell’ennesimo spin off Marvel

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Luglio 2022

    Thor si è unito ai Guardiani della galassia e vaga per lo spazio alla ricerca di serenità. Dopo aver sofferto di…

  • CINEMACULTURA

    “Una boccata d’aria”, il nuovo film di Alessio Lauria con Aldo Baglio e Lucia Ocone

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Luglio 2022

    Il proprietario di una pizzeria a Milano fa i salti mortali per tenere in vita il locale. La gestione famigliare non…

  • CINEMACULTURA

    “Io e Spotty”, un film che trasforma un attrito della vita in passione creativa

    Articolo di Paolo Quaglia 12 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 12 Luglio 2022

    Coppia disfunzionale vive con il sorriso la condizione. Lei studentessa fuoricorso, lui animatore s’incontrano grazie al cane Spotty. Eva, convinta di…

  • CINEMACULTURA

    “Cari fottutissimi amici”, una commedia all’italiana di buon livello

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Luglio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Luglio 2022

    Cari fottutissimi amici (1994) è scritto da Rodolfo Angelico, sceneggiato da Suso Cecchi D’Amico, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Mario…

  • CINEMACULTURA

    “Tutte le vogliono”, un equivoco è alla base di tutto

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2022

    Alessio Maria Federici è uno dei registi italiani che non conosco, eppure ha girato veri capolavori, indelebili nell’immaginario collettivo, cose come…

  • CINEMACULTURA

    “Mistero a Saint Tropez”, una commedia francese con Christian Clavier e Gerard Depardieu

    Articolo di Paolo Quaglia 8 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 8 Luglio 2022

    Nella costa azzurra degli anni settanta la festa nella lussuosa villa dei coniugi Tranchant è in pericolo. Misteriose minacce anonime spaventano…

  • CINEMACULTURA

    “La mia ombra è tua”, un film di Eugenio Cappuccio con protagonista Marco Giallini

    Articolo di Paolo Quaglia 5 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 5 Luglio 2022

    Salinger in salsa italiana si ritira a vita privata dopo aver scritto il suo libro testamento. Vittorio Vezzosi, ormai sessantenne, vive…

  • CINEMACULTURA

    “I giovani amanti”, un film che parla di passione in maniera del tutto atipica

    Articolo di Paolo Quaglia 4 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 4 Luglio 2022

    Architetto in pensione ritrova una sua vecchia fiamma dopo quindici anni. Shana è una donna disincantata che ha deciso di lasciare…

  • CINEMACULTURA

    “La ragazza ha volato”, una storia apparentemente disincantata

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Luglio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Luglio 2022

    Quasi diciassettenne triestina vive una vita apatica nel capoluogo friulano. Iscritta all’istituto alberghiero Nadia si compiace nella solitudine vivendo una quotidiana…

  • CINEMACULTURA

    “Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta

    Articolo di Paolo Quaglia 30 Giugno 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 30 Giugno 2022

    Ragazzino nerd, bullizzato dai compagni di scuola, deve tenere a bada il padre alcolizzato. La sorellina è più forte di lui…

  • CINEMACULTURA

    “Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Giugno 2022

    Un film che non ti aspetti dal cinema italiano, caratterizzato dal doppio esordio del regista (Croce) e dell’attrice protagonista (Sala), entrambi…

  • CINEMACULTURA

    “La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2022

    La scorta, terzo film di Ricky Tognazzi, girato due anni dopo il successo di Ultrà (1991), lo definirei una pellicola verità,…

  • CINEMACULTURA

    “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2022

    Sono fermamente convinto che dovremmo giudicare l’opera, non il suo autore, senza lasciarsi prendere da eccessivi sentimenti di giustizia. Non voglio…

  • CINEMACULTURA

    “Jane by Charlotte”, la cronaca di un rapporto con contorno di aneddoti

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Giugno 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Giugno 2022

    Se un film è bello quando è onesto, un documentario lo è ancora di più. Jane Birkin mostra da anni il…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 259.408

ARTICOLI RECENTI

  • “Ti sto amando sulla soglia della morte”, una poesia di Felix Luis Viera

    10 Agosto 2022
  • I capolavori di Sergio Leone tornano in televisione

    10 Agosto 2022
  • Festival Sudamericana 2022 – San Ginesio (MC)

    9 Agosto 2022
  • “Relazione omicida”, un thriller che a tratti sconfina nell’horror

    9 Agosto 2022
  • Cittadinanzattiva e l’emergenza sicurezza Cas Autostrade siciliane

    8 Agosto 2022
  • “Dillinger”,un film che viaggia in maniera eccellente perché onesto e privo di tesi

    8 Agosto 2022
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira. L’identità: “apparire ed essere”questo è il problema…

    7 Agosto 2022
  • In Italia, l’intero sistema “acqua” fa…. “acqua” da tutte le parti

    6 Agosto 2022
  • Un’estate al mare ed un mare di sogni: le elezioni al tempo dei sondaggi

    6 Agosto 2022
  • “Un uomo senza scampo”, un ritratto della condizione in cui diversi individui si trovano

    6 Agosto 2022
  • Marilyn Monroe raccontata da Pasolini

    5 Agosto 2022
  • Libano: cambio al Comando del Settore Ovest di UNIFIL

    5 Agosto 2022
  • Marilyn Monroe: un mito che non conosce l’oblio

    5 Agosto 2022
  • “Tenebre”, una lunga serie di efferati omicidi durante due ore scarse di proiezione

    5 Agosto 2022
  • Il Dizionarietto per i nonni di quel genio di Nicolo D’Alessandro

    4 Agosto 2022
  • “I due carabinieri”, un classico della commedia italiana

    4 Agosto 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy