Articoli:
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie
Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano
Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2023

    Venere in pelliccia lo ricordavo come un vecchio film di Massimo Dallamano (1969) con Laura Antonelli nei panni di Vanda, molto…

  • CINEMACULTURA

    “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Marzo 2023

    Prossimo ad appendere i guantoni Adonis Creed torna sul ring per una sua vecchia conoscenza. Il ragazzino dei bassifondi con cui…

  • CINEMACULTURA

    “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    Articolo di Paolo Quaglia 12 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 12 Marzo 2023

    Inghilterra 1981, in un cinema di lusso la responsabile occulta torna alla vita dopo una depressione importante. L’Empire è il gioiello…

  • CINEMACULTURA

    Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2023

    Enrico Frattasio è un ragazzino che sogna di fare il disc jokey. Insieme ai suoi fratelli Peppe e Angelo sopravvive creativamente…

  • CINEMACULTURA

    “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2023

    Un horror cannibale, insolito e sconvolgente, di produzione franco – belga che ha conquistato Cannes (Premio della stampa cinematografica) e che…

  • CINEMACULTURA

    “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2023

    Spaghetti  a mezzanotte (1981) è una commedia sexy scritta e sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta (gli inventori del Commissario…

  • CINEMACULTURA

    “Piedone d’Egitto”, l’ultimo capitolo della quadrilogia

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Marzo 2023

    Piedone d’Egitto è l’ultimo capitolo della quadrilogia dedicata al popolare poliziotto napoletano dal pestotto facile e dal pugno proibito. Come tutte…

  • CINEMACULTURA

    “La città incantata”, il film grazie al quale il nome di Miyazakyi diventa noto in tutto il mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2023

    La città incantata è il film grazie al quale il nome di Miyazakyi diventa noto in tutto il mondo, dopo aver…

  • CINEMACULTURA

    “Il giustiziere della notte – Death Wish”, un film da vedere senza pregiudizi

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2023

    Tutto nasce dal romanzo di Brian Garfield del 1972, un successo epocale che nel 1974 dà origine a un grande film…

  • CINEMACULTURA

    “The Offering”, un film horror del 2023 diretto da Oliver Park

    Articolo di Paolo Quaglia 3 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 3 Marzo 2023

    Padre di famiglia torna alla casa paterna per convincere il vecchio a vendere l’attività di famiglia. Con moglie al seguito Arthur…

  • CINEMACULTURA

    “Tori e Lokita”, le tematiche principali di un’intera opera cinematografica

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2023

    I fratelli Dardenne sono due registi e sceneggiatori belgi conosciuti per documentari e lungometraggi che affrontano il tema dell’immigrazione clandestina e…

  • CINEMACULTURA

    “The Whale”, un film verità che entra nel girone della disperazione

    Articolo di Paolo Quaglia 2 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 2 Marzo 2023

    Docente universitario cinquantenne vive recluso nel suo appartamento mangiando junk food e facendo lezione a distanza. L’uomo , ormai obeso, ha…

  • CINEMACULTURA

    “Piedone l’Africano”, intrattenimento popolare per famiglie

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2023

    Piedone l’Africano è la terza puntata della saga del commissario Rizzo della questura di Napoli con licenza di viaggiare per il…

  • CINEMACULTURA

    “Piedone a Hong Kong”, un prodotto ancora godibile a distanza di quasi mezzo secolo

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Febbraio 2023

    Secondo atto della quadrilogia di Piedone con Bud Spencer che recita finalmente con la sua bella voce da partenopeo, senza ricorrere…

  • CINEMACULTURA

    “Notte fantasma”, un film che tratta argomenti cupi come la morte

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2023

    Fulvio Risuleo già lo conoscevo per Il colpo del cane, film originale e convincente, ma con Notte fantasma si conferma autore…

  • CINEMACULTURA

    “Forever Young”, un film sull’arte della recitazione

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2023

    Un film che in Italia si può vedere solo nei circuiti Fice, dove passano cinema d’autore, oppure nei cineclub, meglio se…

  • CINEMACULTURA

    “Una gita scolastica”, una pellicola corale

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2023

    Una gita scolastica è il tipico film di Pupi Avati, piccolo ma grande, nel senso che la storia è ridotta ai…

  • CINEMACULTURA

    “Decision to leave”, una vicenda di seduzione e mistero

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Febbraio 2023

    Poliziotto dall’incredibile talento non crede a un caso di suicidio. L’uomo è convinto che la vittima sia stata uccisa. Hae Joon,…

  • CINEMACULTURA

    “Gli spiriti dell’isola”, una tragedia dai risvolti comico sarcastici

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Febbraio 2023

    Nell’estrema Irlanda del 1923 due amici hanno un appuntamento fisso per scandire le loro giornate. Padraic e Colm si recano ogni…

  • CINEMACULTURA

    “Piedone lo sbirro”, quando in Italia si praticava con successo il cinema di genere

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Febbraio 2023

    Steno, che ha inventato il poliziesco all’italiana (non lo chiamiamo più poliziottesco!) – serio, violento, tutta azione – con La polizia…

  • CINEMACULTURA

    “Siccità”, un film irrisolto e indefinibile

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2023

    Ho visto per ben due volte Siccità prima di scrivere un commento. Purtroppo la seconda visione ha rafforzato la prima impressione…

  • CINEMACULTURA

    “Il mio vicino Adolf”, la storia di un sopravvissuto all’Olocausto dal carattere scontroso

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2023

    Leonid Prudovsky è un regista nativo di Leningrado, sconosciuto in Italia, che lavora da tempo in Israele. Il mio vicino Adolf,…

  • CINEMACULTURA

    “Hometown”, la freschezza mentale di due signori mai invecchiati

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Febbraio 2023

    Una coppia di ottantenni passeggia per le vie di Cracovia ricordando i luoghi della loro infanzia. Attraverso l’evocazione del passato, i…

  • CINEMACULTURA

    Le trasgressioni di Ultimo tango a Parigi

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2023

    Maria Schneider muore a 59 anni a Parigi, vittima di un male che non perdona. La ricordiamo come attrice simbolo di…

  • CINEMACULTURA

    “Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023

    Trasmettere Nebbia in agosto in occasione del Giorno della Memoria è stata un’idea originale dell’emittente satellitare Cielo, invece di passare i…

  • CINEMACULTURA

    “Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

    Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023

    In una piccola città del Midwest si danno appuntamento tre criminali per una rapina. Il paesino è molto piccolo e l’atmosfera…

  • CINEMACULTURA

    “La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023

    Una banda di perdenti rapina la cassa di uno stadio. Ci sono un calciatore fallito, un ritrattista senza carriera e un…

  • CINEMACULTURA

    “Porco Rosso”, piccolo capolavoro del realismo magico giapponese

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2023

    Kurenai no buta, alla lettera Il maiale cremisi, in italiano è stato sempre tradotto con il più esplicito Porco Rosso, basato…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.572

ARTICOLI RECENTI

  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023
  • “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    9 Marzo 2023
  • La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    8 Marzo 2023
  • “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    8 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO