Rebel in the Rye ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger, dall’adolescenza alla scuola di scrittura di Whit Burnett e…
CINEMA
-
-
CINEMACULTURA
“Educazione fisica”, un film teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEducazione fisica è teatro più che cinema, infatti il soggetto deriva da La palestra di Giorgio Scianna, ma la trasposizione su…
-
CINEMACULTURA
“Greta”, un film in cui la tensione è palpabile a ogni sequenza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVi anticipo in poche parole la sinossi, perché il film non va spiegato più di tanto, la suspense e la tensione…
-
CINEMACULTURA
“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaRagazzino vive con il padre, vedovo e spiantato, nella provincia emiliana degli anni 70. Pietro ha perso la mamma e al…
-
CINEMACULTURA
“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaA Tahiti Roller è il rappresentante della repubblica francese sull’isola. Commissario dai modi spicci e disincantati l’uomo cura le relazioni internazionali…
-
CINEMACULTURA
“Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaPrimi anni settanta, regista di successo in quel di Colonia è annoiato dal lavoro. Una mattina arriva la sua attrice feticcio…
-
CINEMACULTURA
“Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIsabelle è un film che sconcerta mica poco. Non comprendiamo i premi per la miglior sceneggiatura conferiti a Mirko Locatelli (regista)…
-
CINEMACULTURA
“In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRaiPlay, piattaforma gratuita di buon cinema, propone in Prima Visione un interessante film tedesco che fa capire come si viveva in…
-
CINEMACULTURA
“Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl film è ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale. Kitty Schmidt (Thulin) è la padrona del più raffinato bordello di…
-
CINEMACULTURA
“Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIvano De Matteo è regista e sceneggiatore di impostazione teatrale, in ogni caso molto abile con la macchina da presa, perché…
-
CINEMACULTURA
“Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Dio chiamato Dorian è una pellicola che si può inserire in un sottogenere pop abbastanza frequentato dalla cinematografia degli anni…
-
CINEMACULTURA
“La abuela – Legami di sangue”, un film confuso e raffazzonato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa sola cosa sorprendente di questo modesto horror soprannaturale franco – spagnolo è la quantità di riconoscimenti prestigiosi che ha ottenuto.…
-
CINEMACULTURA
“Mixed by Erry”, la storia che fa bene al cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPer sgombrare il capo dagli equivoci devo dire che il primo Sibilia – quello della trilogia di Smetto quando voglio –…
-
CINEMACULTURA
“Ariaferma”, un film quasi completamente girato all’interno di un carcere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLeonardo Di Costanzo è un regista italiano di scuola francese che si ricorda per tre soli lungometraggi (L’intervallo, I ponti di…
-
CINEMACULTURA
“Ritorno a Seoul”, un film che riflette sul valore dei rapporti umani
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaVenticinquenne francese fatica a far pace con la sua famiglia di provenienza. Di origini coreane Freddie è stata adottata da una…
-
CINEMACULTURA
“Plan 75”, melodramma disincantato che fa di malinconia e libero arbitrio i suoi argomenti principali
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaIn un prossimo futuro il Giappone ha superato il sovraffollamento con un espediente semplicissimo. Plan 75 è un progetto governativo che…
-
CINEMACULTURA
“La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, un film di Pupi Avati
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film di Pupi Avati lo riconosci da quel tocco di magica poesia che aleggia sin dalle prime sequenze, ti accompagna…
-
CINEMACULTURA
“Non così vicino”, un film che diverte e commuove, molto simile alla vita
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon così vicino – titolo originale A Man Called Otto – è un film sceneggiato benissimo da David Magee partendo dal…
-
CINEMACULTURA
La trilogia dei Guardiani della Galassia, un’operazione interessante che non si limita a fantasmagorici effetti speciali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJames Gunn è uno dei registi più adatti per portare sul grande schermo un fumetto Marvel come I guardiani della galassia,…
-
CINEMACULTURA
“I pionieri”, un film originale e atipico nel panorama della commedia italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI pionieri è un adolescent-movie perfettamente riuscito nella parte avventuroso – fantastica, un teen-movie direbbero gli statunitensi, che in parte mi…
-
CINEMACULTURA
“Il sol dell’avvenire”, un lavoro personale, impregnato di vita e cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNanni Moretti torna a girare un suo film, un lavoro personale, impregnato di vita e cinema, ma anche di musica e…
-
CINEMACULTURA
“Il sol dell’avvenire”, un film di Moretti con una nostalgia creativa
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaRegista in età avanzata non comprende il presente. Giovanni è un uomo in lotta con tutto ciò che lo circonda. Dalle…
-
CINEMACULTURA
“Scordato”, il cinema italiano che vogliamo, erede della vecchia commedia, ai limiti del dramma
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRocco Papaleo gira il suo posto delle fragole, una sorta di ritorno a Lauria, sua città natale, per ritrovare il tempo…
-
Il risveglio del male è un sequel de La casa, in particolare dell’ultima pellicola del ciclo – L’armata delle tenebre -,…
-
CINEMACULTURA
“L’innocente”, un film che non ha circolato molto in Italia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuarta regia di Louis Garret, la più compiuta, con un film che comincia con il tono di una commedia familiare, quindi…
-
CINEMACULTURA
“Stanno tutti bene”, un film nostalgico e commovente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTerzo film di Giuseppe Tornatore, dopo Il camorrista e Nuovo Cinema Paradiso, presentato a Cannes (Premio della Giuria), interprete principale un…
-
CINEMACULTURA
“A letto con Sartre”, il cinema francese difficilmente delude di questi tempi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna volta la chiamavano commistione di generi. Ecco, il film che abbiamo visto non può essere definito in maniera netta e…
-
CINEMACULTURA
“L’esorcista del Papa”, non posso far passare un b-movie per un capolavoro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSe cercate un film horror che ricordi (in peggio, eh?, molto in peggio) L’esorcista di Friedkin e gli innumerevoli esorcistici del…