Articoli:
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Kreola”, un sentito omaggio a Massaccesi

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Agosto 2023

    Regia: Antonio Bonifacio. Soggetto e Sceneggiatura: Daniele Stroppa. Fotografia: Angelo Lannutti. Montaggio: Franco Letti. Direttore di Produzione: Maurizio Mattei. Assistente alla…

  • CINEMACULTURA

    “Bestialità”, una pellicola controversa e maledetta

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Agosto 2023

    Regia: Peter Skerl e Virgilio Mattei. Soggetto e Sceneggiatura: Peter Skerl, Luigi Montefiori e Giuliana Gamba. Fotografia: Giuseppe Berardini. Musiche: Lallo…

  • CINEMACULTURA

    “Emilienne”, un triangolo amoroso perverso e conturbante

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Agosto 2023

    Guy Casaril (Miramont-de-Guyenne, 1933 – Chapell Hill, Australia, 1996) è un regista che ricordiamo per Le novizie (1970) – girato insieme…

  • CINEMACULTURA

    “Lola”, un film fantastico che non ti aspetti

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2023

    Un film fantastico che non ti aspetti, una storia di fantascienza insolita, girata con una tecnica atipica (found fotage), ricorrendo al…

  • CINEMACULTURA

    “Fumo di Londra”, il primo film con Alberto Sordi impegnato alla regia

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2023

    Fumo di Londra (1966) è il primo film con Alberto Sordi impegnato alla regia, ruolo in cui firma una ventina di…

  • CINEMACULTURA

    Raul Gardini e quella docu-fiction didascalica e celebrativa

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Luglio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Luglio 2023

    Raul Gardini meritava una cosa fatta meglio, di sicuro più approfondita e meno superficiale. Francesco Micciché gira un filmetto estivo stile…

  • CINEMACULTURA

    “Lucas è scomparso”, un film che approfondisce la conoscenza di una sindrome non ancora del tutto compresa

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Luglio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Luglio 2023

    Niente male per una programmazione estiva. Rai Movie fa sempre buone scelte, soprattutto quando pesca nel nuovo cinema francese che difficilmente…

  • CINEMACULTURA

    “Mission Impossible Dead Reckoning”, una dimensione meno epica del solito

    Articolo di Paolo Quaglia 20 Luglio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 20 Luglio 2023

    Alle prese con un A. I. di ultima generazione torna l’agente Hunt. Il nuovo sistema ha la capacità di far scoppiare…

  • CINEMACULTURA

    “Come pecore in mezzo ai lupi”, il coraggio di cercare l’azione sotto la pelle dei personaggi

    Articolo di Paolo Quaglia 19 Luglio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 19 Luglio 2023

    Coppia di fratelli collabora con una banda criminale serba. Vera è una tuttofare e Bruno un delinquente di mezza tacca in…

  • CINEMACULTURA

    “Insidious – La porta rossa”, un buon horror

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Luglio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Luglio 2023

    Patrick Wilson (attore protagonista del film) è al debutto come regista, ma sembra un veterano del cinema horror per la competenza…

  • CINEMACULTURA

    “Animali Selvatici”, un racconto sociale che analizza la situazione del lavoro in Europa

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Luglio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Luglio 2023

    Mattatore di bestiame professionista torna in Romania. L’uomo lavorava in Germania ma ha di recente perso il lavoro a causa di…

  • CINEMACULTURA

    “L’iniziazione”, un film di Gianfranco Mingozzi

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Luglio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Luglio 2023

    Gianfranco Mingozzi (Molinella, 1932 – Roma, 2009) è un regista di cui mi sono occupato poco e che invece presenta una…

  • CINEMACULTURA

    “Dariuss”, un film che non lascia indifferenti

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2023

    Guerrilla Metropolitana affronta il suo primo lungometraggio (100’) dopo alcuni corti che facevano intuire tutto il suo talento visivo e immaginifico.…

  • CINEMACULTURA

    “Senza malizia”, un lavoro importante che detta i canoni del cinema erotico italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2023

    Rai Tre nella sua programmazione estiva, il 6 luglio 2023, manda in onda un interessante documentario che ripercorre la vita di…

  • CINEMACULTURA

    “La vita che verrà – Herself”, una storia minimale ma importante

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Luglio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Luglio 2023

    Phillyda Lloyd (1957), nativa di Boston, è nota per aver diretto Mamma mia! (2008) –  il musical degli Abba – e…

  • CINEMACULTURA

    “Indiana Jones e il quadrante del destino”, uno spartiacque nella vita di ogni pubblico

    Articolo di Paolo Quaglia 8 Luglio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 8 Luglio 2023

    Da qualche parte in Europa un americano sta affrontando i nazisti per recuperare una macchina in grado di rendere possibile il…

  • CINEMACULTURA

    “Falcon Lake”, un film che dichiara la suspense come la intendono i bimbi

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Luglio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Luglio 2023

    Tredicenne alla scoperta della vita passa l’estate in compagnia di una ragazzina leggermente più grande di lui. Bastien è un bambino…

  • CINEMACULTURA

    “Mia”, un film che vive di momenti comici e di intenso melodramma

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Giugno 2023

    Mia arriva tre anni dopo il riuscito Villetta con ospiti e conferma la bravura di Ivano De Matteo come sceneggiatore e…

  • CINEMACULTURA

    “La Bonne”, un erotico d’autore sceneggiato da un testo teatrale di Jean Genet

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2023

    Salvatore Samperi è un maestro della commedia sexy (Malizia, Peccato veniale, Liquirizia …), ma anche dell’erotico – morboso di alto livello…

  • CINEMACULTURA

    “Dobbiamo parlare”, uno spiraglio di luce per il nostro povero cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2023

    Sergio Rubini scrive e sceneggia una commedia teatrale, quasi completamente girata in interni, che approfondisce i problemi di coppia e le…

  • CINEMACULTURA

    “Il traditore di Forte Alamo”, un prodotto commerciale di grande fascino

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Giugno 2023

    Soldato texano viene scelto per lasciare un assedio e portare in salvo le famiglie dei suoi compagni. Siamo ad Alamo e…

  • CINEMACULTURA

    “Aria di Parigi”, il racconto di una città e delle sue diverse facce

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Giugno 2023

    Pugile di mezza età gestisce una sua palestra dove cerca possibili campioni. L’uomo è sposato con una signora paziente che vorrebbe…

  • CINEMACULTURA

    “Nati con la camicia”, un fortunato esempio di come poter far divertire evitando qualsiasi tipo di efferatezza e volgarità

    Articolo di Paolo Quaglia 24 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 24 Giugno 2023

    Due looser dal cuore grande si ritrovano a gestire loro malgrado, i panni di agenti segreti. In fuga con un malloppo…

  • CINEMACULTURA

    “Quando” di Walter Veltroni: un’occasione perduta

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2023

    Veltroni torna dietro la macchina da presa per un nuovo film di finzione – dopo tre riusciti documentari dedicati a Berlinguer,…

  • CINEMACULTURA

    “Grazie ragazzi”, un mix geniale di cinema e teatro, con un finale spiazzante

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Giugno 2023

    Fa un gran piacere vedere del buon cinema italiano, anche se dobbiamo constatare che Grazie ragazzi è il remake di Un…

  • CINEMACULTURA

    “Rapito”, un film che riconcilia con il cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2023

    La cosa più sorprendete è che per vedere su grande schermo un piccolo capolavoro come Rapito di Marco Bellocchio mi sono…

  • CINEMACULTURA

    “La corrispondenza”, un film romantico e sentimentale

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Giugno 2023

    Giuseppe Tornatore non delude mai le attese, ogni suo film è un gioiello da incastonare nella felice serie di piccoli racconti…

  • CINEMACULTURA

    “Prigione 77”, un film piacevole per la sua fruibilità manichea

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Giugno 2023

    Contabile fighetto è in prigione in attesa di giudizio mentre la Spagna sta cambiando. Siamo nel 1977 e morto Franco un…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 406.863

ARTICOLI RECENTI

  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO