Articoli:
SO.SAN., il prof. Francesco Pira è il nuovo Presidente nazionale
“Tutte le mie notti”, ha il merito di approfondire il rapporto psicologico tra due donne così diverse tra loro
Messina, si presenta il libro “Il Valore del ricordo. Capitano Umberto Masotto”
A come Amore
“Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci
A proposito di migranti…
La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe
Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro
“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia
“Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Forever Young”, un film sull’arte della recitazione

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2023

    Un film che in Italia si può vedere solo nei circuiti Fice, dove passano cinema d’autore, oppure nei cineclub, meglio se…

  • CINEMACULTURA

    “Una gita scolastica”, una pellicola corale

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2023

    Una gita scolastica è il tipico film di Pupi Avati, piccolo ma grande, nel senso che la storia è ridotta ai…

  • CINEMACULTURA

    “Decision to leave”, una vicenda di seduzione e mistero

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Febbraio 2023

    Poliziotto dall’incredibile talento non crede a un caso di suicidio. L’uomo è convinto che la vittima sia stata uccisa. Hae Joon,…

  • CINEMACULTURA

    “Gli spiriti dell’isola”, una tragedia dai risvolti comico sarcastici

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Febbraio 2023

    Nell’estrema Irlanda del 1923 due amici hanno un appuntamento fisso per scandire le loro giornate. Padraic e Colm si recano ogni…

  • CINEMACULTURA

    “Piedone lo sbirro”, quando in Italia si praticava con successo il cinema di genere

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Febbraio 2023

    Steno, che ha inventato il poliziesco all’italiana (non lo chiamiamo più poliziottesco!) – serio, violento, tutta azione – con La polizia…

  • CINEMACULTURA

    “Siccità”, un film irrisolto e indefinibile

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2023

    Ho visto per ben due volte Siccità prima di scrivere un commento. Purtroppo la seconda visione ha rafforzato la prima impressione…

  • CINEMACULTURA

    “Il mio vicino Adolf”, la storia di un sopravvissuto all’Olocausto dal carattere scontroso

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2023

    Leonid Prudovsky è un regista nativo di Leningrado, sconosciuto in Italia, che lavora da tempo in Israele. Il mio vicino Adolf,…

  • CINEMACULTURA

    “Hometown”, la freschezza mentale di due signori mai invecchiati

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Febbraio 2023

    Una coppia di ottantenni passeggia per le vie di Cracovia ricordando i luoghi della loro infanzia. Attraverso l’evocazione del passato, i…

  • CINEMACULTURA

    Le trasgressioni di Ultimo tango a Parigi

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2023

    Maria Schneider muore a 59 anni a Parigi, vittima di un male che non perdona. La ricordiamo come attrice simbolo di…

  • CINEMACULTURA

    “Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023

    Trasmettere Nebbia in agosto in occasione del Giorno della Memoria è stata un’idea originale dell’emittente satellitare Cielo, invece di passare i…

  • CINEMACULTURA

    “Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

    Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023

    In una piccola città del Midwest si danno appuntamento tre criminali per una rapina. Il paesino è molto piccolo e l’atmosfera…

  • CINEMACULTURA

    “La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023

    Una banda di perdenti rapina la cassa di uno stadio. Ci sono un calciatore fallito, un ritrattista senza carriera e un…

  • CINEMACULTURA

    “Porco Rosso”, piccolo capolavoro del realismo magico giapponese

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2023

    Kurenai no buta, alla lettera Il maiale cremisi, in italiano è stato sempre tradotto con il più esplicito Porco Rosso, basato…

  • CINEMACULTURA

    “Di che segno sei?” una commedia a episodi

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2023

    Di che segno sei? è commedia a episodi, un genere che nel cinema italiano pare quasi scomparso; quattro storie con minimi…

  • CINEMACULTURA

    “Jojo Rabbit”, uno dei film più originali che siano mai stati scritti

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2023

    Pensavo che fosse impossibile dire qualcosa di nuovo su nazismo, persecuzione ebrea e Seconda Guerra Mondiale. Devo dire che mi sbagliavo.…

  • CINEMACULTURA

    “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    Articolo di Paolo Quaglia 28 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 28 Gennaio 2023

    Jack Gites viene ingaggiato da un misterioso cliente per un caso di infedeltà. L’uomo vive il lavoro in maniera solitaria e…

  • CINEMACULTURA

    “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Gennaio 2023

    Nella Los Angeles del 1926 l’aspirante attrice fascinosa incontra il bellone messicano. Entrambi desiderosi di successo s’incrociano a una festa della…

  • CINEMACULTURA

    “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Gennaio 2023

    Tutta la pochezza del cinema italiano contemporaneo, soprattutto del cinema brillante, di quella commedia che un tempo è stata fiore all’occhiello…

  • CINEMACULTURA

    “Il caso Collini”, una storia vera

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Gennaio 2023

    Il caso Collini è un film del 2019 diretto dal regista tedesco Marco Kreuzpaintner (Rosenheim, 1977), già autore di Sommersturm (2014), noto…

  • CINEMACULTURA

    Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Gennaio 2023

    Alcuni anni fa (nel 1999, credo) lessi un gran bel libro – intervista a Sergio Leone, nel quale il regista ripercorreva…

  • CINEMACULTURA

    “Megan”, un horror onesto e ben girato

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2023

    Megan non è quel capolavoro di horror che cambierà le sorti del cinema fantastico e resterà nella storia. Tutt’altro. Cita a…

  • CINEMACULTURA

    La storia della Marvel nella vita di un creativo e uomo d’affari amato e controverso

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2023

    Un libro gaglioffo edito da Rizzoli, tradotto dall’edizione nordamericana, scritto da Abraham Riesman, che trasuda invidia da ogni pagina. Un concentrato…

  • CINEMACULTURA

    “La vita in un attimo”, una triplice storia d’amore che attraversa generazioni e continenti

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Gennaio 2023

    Dan Fogelman è più sceneggiatore e produttore che regista, in questo caso si mette anche dietro la macchina da presa, come…

  • CINEMACULTURA

    “Kiki consegne a domicilio”, una scenografia europea di fantasia

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Gennaio 2023

    Terza pellicola prodotta dallo Studio Ghibli sceneggiata e diretta dal Maestro Miyazaky che torna in una scenografia europea di fantasia ma…

  • CINEMACULTURA

    “Wild Men – Fuga dalla civiltà”, un valido lavoro introspettivo

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Gennaio 2023

    Thomas Daneskov è un giovane regista danese con le idee chiare, prima di tutto come Ingmar Bergman (che era svedese) produce…

  • CINEMACULTURA

    “Il ministro”, un film che al cinema ci eravamo persi

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2023

    Giorgio Amato (1969) è un autore televisivo di stampo teatrale che dimostra un minimo di originalità e di impegno sociale girando…

  • CINEMACULTURA

    “The Fabelmans” un film sulla fascinazione per il cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Gennaio 2023

    The Fabelmans non è tanto un film sul cinema quanto sulla fascinazione per il cinema, sull’innamoramento provato da un piccolo Steven…

  • CINEMACULTURA

    “Lo sconosciuto del terzo piano”, una delle prime storie nere sul grande schermo

    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023

    Giornalista ambizioso depone contro un indiziato di reato. L’uomo è sicuro di quello che ha visto, ma la realtà a volte…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 330.666

ARTICOLI RECENTI

  • SO.SAN., il prof. Francesco Pira è il nuovo Presidente nazionale

    31 Marzo 2023
  • “Tutte le mie notti”, ha il merito di approfondire il rapporto psicologico tra due donne così diverse tra loro

    31 Marzo 2023
  • Messina, si presenta il libro “Il Valore del ricordo. Capitano Umberto Masotto”

    30 Marzo 2023
  • A come Amore

    29 Marzo 2023
  • “Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci

    29 Marzo 2023
  • A proposito di migranti…

    28 Marzo 2023
  • La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

    28 Marzo 2023
  • Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

    28 Marzo 2023
  • “Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

    28 Marzo 2023
  • “Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato

    27 Marzo 2023
  • Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte

    26 Marzo 2023
  • «Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976

    26 Marzo 2023
  • “Alza la testa”, un film che vale la pena cercare

    26 Marzo 2023
  • Torte 3D

    25 Marzo 2023
  • La storia del Dantedì

    25 Marzo 2023
  • Dantedì – Dante Alighieri, attivista per i diritti LGBTQIA+

    25 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO