A Plymouth Massachusetts è arrivato il giorno del ringraziamento. La cittadina si prepara ai festeggiamenti in un clima particolare. L’anno precedertene, …
Paolo Quaglia

Paolo Quaglia
Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.
-
-
CINEMACULTURA
“Pranzo alle otto”, un cinema d’altri tempi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaNella New York del 1933 un gruppo di anime s’incontra per cenare nel lusso. Sono i tempi della Grande depressione e …
-
CINEMACULTURA
“Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?”, un film interessante per le sue contaminazioni horror
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaProfessore universitario dalla carriera mediocre comincia ad apparire nei sogni delle persone comuni. Dai suoi studenti a perfetti sconosciuti, Paul Matthews …
-
CINEMACULTURA
“Killers of Flower Moon”, una storia che il regista va ad approfondire con sguardo attento
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaReduce della Grande Guerra torna in Oklahoma per diventare ricco. Siamo all’inizio degli anni 20 e nella contea di Osage è …
-
CINEMACULTURA
“Gli ospiti”, un quadro generazionale impietoso e fine
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaGruppo di vecchi amici si ritrova per una serata in una villa di campagna. Tra di loro ci sono alcuni sospesi …
-
CINEMACULTURA
“Dogman”, un film che racconta la sconfitta
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaDouglas vive con i suoi cani in una scuola abbandonata. Sopravvissuto alle vessazioni di padre e fratello che lo costringevano a …
-
CINEMACULTURA
“Kafka a Teheran”, un potere stratificato e privo di un vero carnefice
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaStorie di ordinaria follia a Teheran dove anime comuni vanno a sbattere contro un potere incomprensibile. Episodi di quotidianità che si …
-
CINEMACULTURA
“Sick of Myself”, una riflessione per immagini della modernità
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaCoppia di trentenni innamorati sono affetti da narcisismo malsano. Entrambi lucidi nel loro sentimento si trasformano quando entra in ballo qualsiasi …
-
CINEMACULTURA
“Talk to me”, un racconto di panico collettivo
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaGruppo di adolescenti organizza sedute spiritiche particolari con la mano imbalsamata di una medium. Con una semplice stretta la reliquia permette …
-
CINEMACULTURA
“The Palace”, un film che racconta la fine del secolo scorso attraverso uno stile teatrale
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaIn un hotel delle alpi svizzere va in scena l’ennesima notte di capodanno. Il Palace è una struttura risalente ai primi …
-
CINEMACULTURA
“I mercenari 4”, un film che riesce a soddisfare il piacere del ricordo
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaTorano Barney Ross e Lee Christmas per una nuova missione. I due dovranno sgominare una banda di terroristi e il loro …
-
CINEMACULTURA
“Strange way of life”, una riflessione in salsa west sull’amore
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaSceriffo di confine aspetta il compagno di una vita nella sua cittadina. La passione vive in Silva e Jake da venticinque …
-
CULTURA
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaEnzo Jannacci è stato, è e sarà un artista impossibile da raccontare. Fuori da qualsiasi classifica il dottore prestato alla musica …
-
CINEMACULTURA
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaHercule Poirot ha deciso di smettere. Il celebre investigatore belga si è trasferito a Venezia per godersi un meritato esilio. Le …
-
CINEMACULTURA
“Mission Impossible Dead Reckoning”, una dimensione meno epica del solito
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaAlle prese con un A. I. di ultima generazione torna l’agente Hunt. Il nuovo sistema ha la capacità di far scoppiare …
-
CINEMACULTURA
“Come pecore in mezzo ai lupi”, il coraggio di cercare l’azione sotto la pelle dei personaggi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaCoppia di fratelli collabora con una banda criminale serba. Vera è una tuttofare e Bruno un delinquente di mezza tacca in …
-
CINEMACULTURA
“Animali Selvatici”, un racconto sociale che analizza la situazione del lavoro in Europa
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaMattatore di bestiame professionista torna in Romania. L’uomo lavorava in Germania ma ha di recente perso il lavoro a causa di …
-
CINEMACULTURA
“Indiana Jones e il quadrante del destino”, uno spartiacque nella vita di ogni pubblico
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaDa qualche parte in Europa un americano sta affrontando i nazisti per recuperare una macchina in grado di rendere possibile il …
-
CINEMACULTURA
“Falcon Lake”, un film che dichiara la suspense come la intendono i bimbi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaTredicenne alla scoperta della vita passa l’estate in compagnia di una ragazzina leggermente più grande di lui. Bastien è un bambino …
-
CINEMACULTURA
“Il traditore di Forte Alamo”, un prodotto commerciale di grande fascino
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaSoldato texano viene scelto per lasciare un assedio e portare in salvo le famiglie dei suoi compagni. Siamo ad Alamo e …
-
CINEMACULTURA
“Aria di Parigi”, il racconto di una città e delle sue diverse facce
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaPugile di mezza età gestisce una sua palestra dove cerca possibili campioni. L’uomo è sposato con una signora paziente che vorrebbe …
-
CINEMACULTURA
“Nati con la camicia”, un fortunato esempio di come poter far divertire evitando qualsiasi tipo di efferatezza e volgarità
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaDue looser dal cuore grande si ritrovano a gestire loro malgrado, i panni di agenti segreti. In fuga con un malloppo …
-
CINEMACULTURA
“Prigione 77”, un film piacevole per la sua fruibilità manichea
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaContabile fighetto è in prigione in attesa di giudizio mentre la Spagna sta cambiando. Siamo nel 1977 e morto Franco un …
-
CINEMACULTURA
“Mindcage – Mente criminale”, il lato mentale che vive tra giochi di parole e sentimenti
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaCoppia di poliziotti zelanti è sulle tracce di un assassino seriale che replica gli omicidi del collega carcerato. L’artista , questo …
-
CINEMACULTURA
“Daliland”, una storia dove l’umanità si palesa attraverso l’assenza di compassione
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaJames fa il gallerista nella New York dei primi anni settanta quando un’occasione gli cambierà la vita. Salvador Dalì cerca un …
-
CINEMACULTURA
“Rapito”, un film che parla di persone disposte o meno a una mediazione umana
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaEdgardo è un bambino nella Bologna del 1858. Vive con la sua famiglia nel quartiere ebraico del capoluogo emiliano. Un giorno …
-
CINEMACULTURA
“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaRagazzino vive con il padre, vedovo e spiantato, nella provincia emiliana degli anni 70. Pietro ha perso la mamma e al …
-
CINEMACULTURA
“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaA Tahiti Roller è il rappresentante della repubblica francese sull’isola. Commissario dai modi spicci e disincantati l’uomo cura le relazioni internazionali …