Articoli:
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CRONACA

  • CRONACA

    Messina Denaro, è l’ora della verità

    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

    Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

  • CRONACA

    Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

    Ventotto anni fa veniva ucciso dalla mafia: era il 1993, un 15 settembre come oggi, giorno del suo 56° compleanno. Era…

  • CRONACA

    Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

    Il 3 settembre 1982 il prefetto di Palermo e Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e…

  • CRONACA

    Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

    Ci sono nomi, storie, persone, che inevitabilmente diventano dei simboli per le loro scelte, per le loro parole.Uno di questi è…

  • CRONACA

    29 luglio 1983, “Palermo come Beirut”: la strage in cui perse la vita Rocco Chinnici

    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021

    Sono trascorsi 38 anni dalla strage di via Pipitone: il 29 luglio 1983 a Palermo una Fiat 126 imbottita con 75…

  • CRONACA

    Il delitto Pasolini

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2021

    A novembre del 1975 si consuma il più grave delitto che vede protagonista un uomo di cinema, un poeta e un…

  • CRONACA

    Strage di Via d’Amelio: “sentimmo l’esplosione e poco dopo avvertimmo il terrore”

    Articolo di Edoardo Ullo 19 Luglio 2021
    Articolo di Edoardo Ullo 19 Luglio 2021

    Di quella domenica 19 luglio 1992 conservo un ricordo piuttosto vivo: quell’esplosione cupa che speri sia un tuono. E che inizialmente…

  • CRONACA

    Strage di Via D’Amelio: un supplizio evitabile

    Articolo di Massimo Rossi 19 Luglio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 19 Luglio 2021

    Le pagine scritte sulla strage di Via D’Amelio, ormai, non si contano. Lo strazio dei corpi dilaniati dall’esplosivo messo lì per…

  • CRONACA

    Paolo Borsellino: un maestro di vita

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2021

    Domenica 19 luglio, cinquantasette giorni dopo la strage di Capaci, un’altra tremenda esplosione tuona nel cuore di Palermo e brucia un’intera…

  • CRONACA

    Strage di Via D’Amelio: 57 giorni dopo l’inizio del terrore

    Articolo di Antonino Schiera 19 Luglio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 19 Luglio 2021

    Diciannove luglio millenovecentonovantadue, esattamente cinquantasette giorni dopo la strage di Capaci, un’altra esplosione squarcia l’aria e rompe il silenzio di una…

  • CRONACA

    L’ex boss Giovanni Brusca è tornato in libertà: “vi racconto il giorno del suo arresto”

    Articolo di Franco Lannino 2 Giugno 2021
    Articolo di Franco Lannino 2 Giugno 2021

    Il 20 maggio del 1996 c’era caldo. La giornata cominciava nel solito modo, un orecchio allo scanner collegato con le frequenze…

  • CRONACA

    25 maggio: anniversario della beatificazione di Don Pino Puglisi

    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Maggio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Maggio 2021

    Il 15 settembre del 1993 a Palermo veniva ucciso dalla mafia Don Pino Puglisi  nel giorno del suo 56° compleanno. Era…

  • CRONACA

    Strage di Capaci: “arrivai mentre alcuni barellieri portavano via ciò che restava di Antonio Montinaro, il capo scorta del giudice Falcone”

    Articolo di Franco Lannino 23 Maggio 2021
    Articolo di Franco Lannino 23 Maggio 2021

    Non mi era mai piaciuta. La Fiera del Mediterraneo sapeva di sagra di paese, negli anni si era molto provincializzata. Ma…

  • CRONACA

    Strage di Capaci: “avevo 15 anni. Credevamo che Falcone fosse intoccabile”

    Articolo di Edoardo Ullo 23 Maggio 2021
    Articolo di Edoardo Ullo 23 Maggio 2021

    La vita è fatta di ricordi, di attimi che – pur essendo lontani e che si allontano per l’inesorabile passare del…

  • CRONACA

    Il 23 maggio 1992, la terra trema

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2021

    Il 23 maggio 1992 alle ore 17:58 la terra trema. Una carica di cinque quintali di tritolo, allo svincolo di Capaci,…

  • CRONACA

    23 maggio 1992, il giorno in cui Palermo si fermò

    Articolo di Antonino Schiera 23 Maggio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 23 Maggio 2021

    Ventitrè maggio millenovecentonovantadue, ore diciassette e cinquantasette minuti, l’aria tiepida di un pomeriggio siciliano, nei pressi dello svincolo autostradale di Capaci,…

  • CRONACA

    Saremo “Capaci” di risorgere?

    Articolo di Massimo Rossi 23 Maggio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 23 Maggio 2021

    Eravamo a Roma. Eravamo giovani laureati in legge. Eravamo all’hotel Erfige, vicino a Piazzale Clodio. Era il 1992 ed avevamo un…

  • CRONACA

    Pubblicata la tesi di laurea di Giovanni Falcone

    Articolo di Redazione 21 Maggio 2021
    Articolo di Redazione 21 Maggio 2021

    A sessant’anni dalla laurea di Giovanni Falcone, viene pubblicata dalla Treccani la tesi “L’istruzione probatoria nel diritto amministrativo”, a cura di…

  • CRONACA

    Rosario Livatino e Aldo Moro. Oggi un magistrato beato, quarantatré anni fa il ritrovamento di un corpo

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 9 Maggio 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 9 Maggio 2021

    Questa mattina, nella cattedrale di Agrigento, il «giudice ragazzino» Rosario Livatino, magistrato-martire della giustizia (https://www.ilsaltodellaquaglia.com/2020/12/22/rosario-livatino-il-giudice-ragazzino-e-beato/), ucciso in odio alla fede dalla…

  • CRONACA

    Mario Francese: il giornalista ucciso 42 anni fa a Palermo

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Gennaio 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Gennaio 2021

    La sera del 26 gennaio 1979, a Palermo, viene ucciso il giornalista Mario Francese. Fu ucciso a colpi di pistola sotto…

  • CRONACA

    In ricordo del giornalista Beppe Alfano, ucciso 28 anni fa dalla mafia

    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Gennaio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Gennaio 2021

    L’8 gennaio 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) venne ucciso il giornalista Beppe Alfano. Le mafie hanno sempre avuto paura…

  • CRONACA

    Rosario Livatino: «Il giudice ragazzino» è beato

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Dicembre 2020
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Dicembre 2020

    «Il giudice ragazzino» è il titolo di un libro scritto da Nando dalla Chiesa – sociologo e figlio del generale dei…

  • CRONACA

    Un “normale” assassino: “era lo stesso che si portò via la salma”

    Articolo di Franco Lannino 7 Ottobre 2020
    Articolo di Franco Lannino 7 Ottobre 2020

    Fotoreporter è essere svegliato alle due di notte e, pochi minuti dopo, essere già al volante in macchina e correre, correre.…

  • CRONACA

    Il dovere e l’amore per la «memoria»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 25 Settembre 2020
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 25 Settembre 2020

    Il dovere e l’amore per la «memoria» tessono il nostro passato ma costruiscono il futuro. A Palermo il 25 settembre del…

  • CRONACA

    Rosario Livatino: oggi l’anniversario del giudice “ragazzino” ucciso 30 anni fa

    Articolo di Lavinia Alberti 21 Settembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 21 Settembre 2020

    21 settembre 1990. Sono passati esattamente tre decenni dalla morte di Rosario Livatino, magistrato siciliano morto per mano della Stidda, organizzazione…

  • CRONACA

    Mafia, ventisette anni fa veniva ucciso Don Pino Puglisi

    Articolo di Lavinia Alberti 15 Settembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 15 Settembre 2020

    Era il lontano 1993. Esattamente ventisette anni fa se ne andava per mano della mafia, nel quartiere palermitano di Brancaccio (feudo…

  • CRONACA

    Carlo Alberto Dalla Chiesa: “qui è morta la speranza dei palermitani onesti”

    Articolo di Luigi Perollo 3 Settembre 2020
    Articolo di Luigi Perollo 3 Settembre 2020

    I “palermitani onesti” che in via Isidoro Carini videro “morire la speranza” il 3 settembre del 1982 non si erano fatti…

  • CRONACA

    Strage di Bologna: quarant’anni dopo rimangono ancora tanti misteri

    Articolo di Merelinda Staita 2 Agosto 2020
    Articolo di Merelinda Staita 2 Agosto 2020

    Alle 10.25 del 2 agosto 1980 una valigia piena di tritolo esplose nella sala d’aspetto, della seconda classe della stazione di…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.171

ARTICOLI RECENTI

  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO