Articoli:
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CRONACA

  • CRONACA

    Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

    SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

  • CRONACA

    Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

    Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025
    Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

    Guardatela, guardatela ch’era bella. Chi di voi se la ricorda? Eppure lei è famosa, lei è uno dei simboli di Palermo. …

  • CRONACA

    368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

    Io ho assistito al nascere del flusso migratorio nel mediterraneo. Nell’ottobre del 1992 arrivò, per la prima volta nella storia, un …

  • CRONACA

    Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

    La storia di Gino Girolimoni è un esempio eclatante di errore giudiziario al punto che ancora oggi per indicare un pedofilo …

  • CRONACA

    Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

    Vincenzo Verzeni comincia a colpire a diciotto anni e viene fermato dalla polizia soltanto quattro anni dopo, quando non ne ha …

  • CRONACA

    Dennis Rader, alias Btk, serial killer in divisa

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024

    A fine febbraio 2005 le forze dell’ordine del Kansas hanno catturato il pericoloso killer Btk, dopo dieci anni di lunghe e …

  • CRONACA

    Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024

    Leonarda Cianciulli nasce nel 1892 a Montella in provincia di Avellino, trascorre un’infanzia difficile e quando si sposa resta incinta ben …

  • CRONACA

    Ricordiamo Paolo Borsellino

    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024
    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024

    Erano ancora vivide in tutti noi le terribili immagini della strage del 23 maggio 1992, quando, a meno di due mesi, …

  • CRONACA

    1992: Una domenica d’estate, da un gelato ad una strage. il 19 luglio della mia famiglia

    Articolo di Redazione 19 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 19 Luglio 2024

    Di Francesca Agnello Non è stato per niente facile essere stata la moglie di un fotoreporter che già dagli anni ottanta …

  • CRONACA

    La Strage di via d’Amelio e gli sfollati che furono costretti a lasciare le loro abitazioni

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024

    Domenica 19 luglio di 32 anni fa, verso le 17 e 20, camminavo su pezzi di cadavere e lamiere contorte. Fotografavo …

  • CRONACA

    A tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore

    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024

    Ai funerali, a tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore. Lo so, può sembrare disumano, ma è così. Noi, …

  • CRONACA

    Il difficilissimo mestiere del fotoreporter

    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024

    Facile dire oggi “faccio fotogiornalismo”. Con lo smartphone se ti trovi al momento giusto e al posto giusto puoi fare una …

  • CRONACA

    L’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024

    Alle ore 21 del tre settembre del 1982, il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa uscì da Villa Whitaker, sede della prefettura, …

  • CRONACA

    21 luglio 1992: una Sicilia stremata, esasperata e rabbiosa

    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024

    Quel giorno, era il 21 luglio del 1992, c’erano più di quattromila uomini tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, armati e disposti …

  • CRONACA

    La Strage di Via D’Amelio e i vetri rotti

    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024

    In questa foto scattata in via D’Amelio all’alba del 20 luglio 1992 sono ben visibili 128 imposte dei due palazzi raffigurati. …

  • CRONACA

    La mafia, gli anni sessanta e le teste di cavallo

    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024

    Fino agli anni sessanta la mafia per convincere a pagare il “pizzo”, ed in generale intimidire imprenditori e commercianti, usava far …

  • CRONACA

    L’omicidio del fioraio Gaetano Buscemi

    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024

    Io e Michele Naccari, prima colleghi alla Publifoto e poi soci a Studio Camera, una vita al servizio del fotogiornalismo, quando …

  • CRONACA

    Quella strana mattinata del 1989 in cui furono uccisi i fratelli Puccio

    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024

    Fu una strana mattina quella dell’undici maggio del 1989. Eravamo da poco arrivati in redazione, al giornale L’Ora, quando arrivò la …

  • CRONACA

    “Quella volta che fotografai Papa Wojtyla in Sicilia”

    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024

    Era il 29 aprile del 1994 il Papa, Papa Wojtyla, doveva venire in visita pastorale a Catania e a Siracusa. La …

  • CRONACA

    La scomparsa dei ragazzini di Casteldaccia

    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024

    “Ricchissima ricompensa a chi trova i bambini di Casteldaccia” Come una bomba uscì la notizia. E come una fiammata di paglia …

  • CRONACA

    L’agguato mafioso a Roberto Parisi, presidente del Palermo calcio

    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024

    Il 23 febbraio 1985 alle nove del mattino, in un agguato mafioso muore Roberto Parisi, 54 anni, presidente del Palermo calcio …

  • CRONACA

    Omicidio Giuseppe Di Matteo: “una sensazione terrificante vedere e toccare ciò che per due anni aveva visto quel ragazzino”

    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024

    Questo è il bunker di contrada Giambascio vicino San Giuseppe Jato in provincia di Palermo. In un grande casolare apparentemente dismesso …

  • CRONACA

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba

    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba. la sera del 5 agosto del 1989 intorno le …

  • CRONACA

    Omicidio Salvo Lima, l’inizio della stagione stragista

    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024
    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024

    Il 12 marzo del 1992 – esattamente 32 anni addietro – doveva essere una giornata come tante. Eravamo tutti in apprensione, …

  • CRONACA

    In memoria di Giovanni Falcone

    Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023
    Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023

    Trentuno anni fa, il 23 maggio del 1992, Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, furono vittime …

  • CRONACA

    Messina Denaro, è l’ora della verità

    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

    Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30 …

  • CRONACA

    Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

    Ventotto anni fa veniva ucciso dalla mafia: era il 1993, un 15 settembre come oggi, giorno del suo 56° compleanno. Era …

  • CRONACA

    Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

    Il 3 settembre 1982 il prefetto di Palermo e Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO