Articoli:
Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali
“Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo
“La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé
“Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar
“L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia
“Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo
Le conclusioni del 73esimo Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani
“Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini
A Malfa isola di Salina “La giornata contro la violenza sulle Donne”
“#inaltreparole”, un libro di Valeria Balistreri
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Redazione

Redazione

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali

    Articolo di Redazione 4 Dicembre 2023
    Articolo di Redazione 4 Dicembre 2023

    Roma è stata il fulcro dell’importante evento di due giorni che ha visto protagonisti illustri, incontri significativi e un fitto calendario …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, annuncia i vincitori del Premio Federitaly Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo

    Articolo di Redazione 28 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 28 Novembre 2023

    Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, ha ufficialmente reso noti i nomi dei cinque straordinari imprenditori che saranno insigniti del …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’UCSI Sicilia a Carlentini per pianificare il futuro

    Articolo di Redazione 27 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 27 Novembre 2023

    “Il futuro ci attende e dobbiamo farci trovare preparati, coinvolgendo e pianificando le attività, a iniziare dal nuovo consulente ecclesiastico regionale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Francesco Pira e Carmela Mento alla Camera dei Deputati: “subito programmi di prevenzione anche contro la violenza on line”

    Articolo di Redazione 23 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 23 Novembre 2023

    E’ stato presentato ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati nella splendida cornice della Sala Matteotti a Palazzo Montecitorio il del libro …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un fine d’anno ricco di soddisfazioni letterarie per il nostro autore Antonino Schiera

    Articolo di Redazione 22 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 22 Novembre 2023

    Ventinove novembre e due dicembre duemilaventitré, ancora due date importanti dal punto di vista letterario per il nostro collaboratore il poeta, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentazione di ARS SANA IN MENTE INSANA

    Articolo di Redazione 19 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 19 Novembre 2023

    Venerdì 24 novembre, ore 20.30, presso c/o Associazioni sindacali e di categoria U.Ti.Farma – Unione Titolari Farmacia in Via Libertà, 97 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La trasmissione regionale “Dillo a Figuccia” ospiterà i membri del collettivo Southside

    Articolo di Redazione 17 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 17 Novembre 2023

    La trasmissione regionale “Dillo a Figuccia”, trasmessa su Tele One, canale 16, ospiterà per la prima volta i membri del collettivo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Biblioteca Regionale di Messina–”1923, la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara, quale futuro?”

    Articolo di Redazione 15 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 15 Novembre 2023

    Si terrà venerdì 17 novembre 2023, alle ore 17:30, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, la presentazione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Sarà presentato alla Camera dei Deputati “La violenza in un click” il saggio della psicologa Carmela Mento e del sociologo Francesco Pira sul Revenge Porn

    Articolo di Redazione 14 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 14 Novembre 2023

    “La Violenza in un click” (FrancoAngeli), il libro che scritto dalla prof.ssa Carmela Mento, Associato di Psicologia Clinica (Dipartimento BiomorF) e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Violenze sui minori, cyberbullismo e pericoli in rete”. Un incontro a Palermo il 13 novembre 2023

    Articolo di Redazione 12 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 12 Novembre 2023

    L’iniziativa di Kiwanis Distretto Italia San Marino per sensibilizzare e prendere atto del dolore cheaffligge i bambini che in tutto il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La “Grosse Ehrenkreuz” onorificenza della Croce Nera d’Austria a Giuseppe Minissale, Giancarlo Francione e Domenico Interdonato

    Articolo di Redazione 11 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 11 Novembre 2023

    “In Sicilia abbiamo visitato la galleria di Postoleone sita nel comune di Mongiuffi Melia (ME) e realizzata dai prigionieri austriaci nel …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il PoetaScalzo44 candidato al premio “Segni di Pace”

    Articolo di Redazione 10 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 10 Novembre 2023

    Il Poeta Scalzo 44, Bartolomeo Theo Di Giovanni, docente di materie umanistiche, nato a Palermo, ma da quasi sedici anni vive …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tra le vincitrici del Premio europeo per le imprese femminili l’imprenditrice italiana che crea collegamenti tra la Florida e l’Italia

    Articolo di Redazione 7 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 7 Novembre 2023

    Il Premio europeo per le imprese femminili 2023 risalta e dà voce alle analisi elaboratore dall’Osservatorio per l’imprenditoria femminile di Unioncamere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Prof. Francesco Pira nominato garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

    Articolo di Redazione 1 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 1 Novembre 2023

    Realmonte 30 novembre 2023. Il professor Francesco Pira,  docente di sociologia all’Università degli Studi di Messina è il neo  Garante dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Diritto allo studio universitario, Alessandro Ciro Sciretti eletto presidente di ANDISU al termine del Consiglio Nazionale, a Cesena

    Articolo di Redazione 28 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 28 Ottobre 2023

    Questa mattina, a Cesena, durante il Consiglio Nazionale tenuto presso l’Aula magna del Campus universitario è avvenuta l’elezione di Alessandro Ciro …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tanti auguri di buon compleanno Denise Pipitone

    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023

    Il 26 ottobre 2023, sotto gli archi del Seminario Vescovile di piazza della Repubblica a Mazara del Vallo è stato realizzato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le donne e le forze armate della nostra contemporaneità

    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023

    Si è svolto un interessante incontro dedicato al ruolo e al rapporto tra le donne e le forze armate della nostra …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato al Doss di Trento il libro dedicato al capitano Umberto Masotto “Il valore del ricordo”

    Articolo di Redazione 25 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 25 Ottobre 2023

    “Vedere il nome del capitano Umberto Masotto inciso nella prima lapide, che ricorda le medaglie d’oro lungo il percorso museale del  …

  • CULTURALIBRI

    In libreria “Il cuore è un sinti itinerante”, ultimo lavoro di Maurizio Targa

    Articolo di Redazione 23 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 23 Ottobre 2023

    Nuova fatica editoriale per Maurizio Targa, che con “Il cuore è un sinti itinerante”, in libreria dal 20 ottobre, conclude un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Stelle al merito: Crash 3D tra le eccellenze premiate da Intesa San Paolo

    Articolo di Redazione 18 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 18 Ottobre 2023

    Consegnato alla Crash 3D di Messina il premio di Intesa Sanpaolo “Cresci business”. Si tratta di un’iniziativa del gruppo torinese volta …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Mongiuffi Melia, il Presidente della Croce Nera d’Austria omaggia i prigionieri che realizzarono la galleria di Postoleone

    Articolo di Redazione 17 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 17 Ottobre 2023

    È passato oltre un secolo, ma sono ancora ben visibili sulle pareti i segni delle “picconate” con cui trecento prigionieri austriaci …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Vittoria la Croce Nera d’Austria ha ricordato i militari austriaci

    Articolo di Redazione 15 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 15 Ottobre 2023

    Si è svolto a Vittoria l’appuntamento con la storia della prima guerra mondiale, finalmente i militari austriaci prigionieri nell’ex campo di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria: ricordato l’eroe Umberto Masotto

    Articolo di Redazione 6 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 6 Ottobre 2023

    “A Torino l’eroe Masotto completa il suo percorso in armi da allievo prima all’Accademia Militare e poi alla Scuola di Applicazione, …

  • CULTURALIBRI

    “Il canto della Casbah”, il libro realizzato dal giornalista Giovanni Franco e dall’ex sindaco Nicola Cristaldi

    Articolo di Redazione 1 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 1 Ottobre 2023

    Viaggio in un microcosmo considerato un modello di inclusione nel mondo. È il luogo più arabo d’Italia, dove da tempo vige …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Il valore del ricordo” che ancora oggi unisce Vicenza e la Sicilia

    Articolo di Redazione 27 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 27 Settembre 2023

    Appuntamento con la storia questa mattina a palazzo Nievo, dove è stato presentato il libro dedicato a Umberto Masotto, comandante degli …

  • CULTURALIBRI

    Palermo, mercoledì la presentazione del libro “La Violenza in click” di Carmela Mento e Francesco Pira

    Articolo di Redazione 25 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 25 Settembre 2023

    L’evento è organizzato da Progetto Forense e sarà coordinato dalla giornalista Elvira Terranova. I due docenti dell’Università di Messina parleranno del …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    Articolo di Redazione 23 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 23 Settembre 2023

    “Giorgio Napolitano ha rappresentato una figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno.”Lo dichiarano in un comunicato della …

  • CULTURALIBRI

    Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    Articolo di Redazione 21 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 21 Settembre 2023

    Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato di Gordiano Lupi e Davide Magnisi, edito nel 2019 da Il Foglio Letterario Edizioni, è …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 428.621

ARTICOLI RECENTI

  • Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali

    4 Dicembre 2023
  • “Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo

    4 Dicembre 2023
  • “La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé

    3 Dicembre 2023
  • “Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar

    2 Dicembre 2023
  • “L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia

    1 Dicembre 2023
  • “Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo

    30 Novembre 2023
  • Le conclusioni del 73esimo Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani

    30 Novembre 2023
  • “Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini

    29 Novembre 2023
  • A Malfa isola di Salina “La giornata contro la violenza sulle Donne”

    29 Novembre 2023
  • “#inaltreparole”, un libro di Valeria Balistreri

    29 Novembre 2023
  • Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, annuncia i vincitori del Premio Federitaly Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo

    28 Novembre 2023
  • Gli italiani avevano detto “NO” al nucleare e per una serie di buoni motivi

    28 Novembre 2023
  • “Borg McEnroe”, un film che si guarda volentieri anche se non siamo patiti di tennis

    28 Novembre 2023
  • Aldo Lado: il regista e sceneggiatore italiano muore il 25 novembre a Roma all’età di 89 anni

    27 Novembre 2023
  • “Romanzo indigenista”, il nuovo libro di Emiri Loretta

    27 Novembre 2023
  • “Thanksgiving”, un riflessione sulla realtà attuale e diretta

    27 Novembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy