Articoli:
La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time
“Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta
Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web
“Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano
“CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche
“La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano
Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva
È morto lo scrittore Raffaele La Capria
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Salvatore Distefano

Salvatore Distefano

Salvatore Distefano, Docente di Filosofia e Storia, è stato supervisore del tirocinio S.I.S.S.I.S. e del TFA (Università di Catania). Si è occupato di Platone e della didattica della filosofia, «Dalla meraviglia alla conoscenza umana». È autore di un saggio su «Gramsci e la Questione meridionale», di un libro sul Sessantotto, «'68, CHE PASSIONE!», e di altri scritti sull’argomento. Ha scritto la presentazione dell’Anti-Dühring di F. Engels, per l’editrice La Città del Sole di Napoli. Relatore e coordinatore di diversi corsi d’aggiornamento, seminari e scuole di «Alta Formazione», in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ha collaborato dal 1994 con le riviste «ScuolaInsieme» e «La Tecnica della Scuola». È presidente dell'Associazione Etnea Studi Storico-filosofici di Catania, promotrice di molteplici attività culturali

  • CULTURA

    Giovanni Gentile, una “riforma di classe”

    Articolo di Salvatore Distefano 30 Maggio 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 30 Maggio 2022

    I decreti legge che nel 1923, conosciuti universalmente come “Riforma Gentile”, modificarono l’assetto istituzionale della scuola italiana, fecero scomparire quella che…

  • CULTURA

    Resistenza e Costituzione

    Articolo di Salvatore Distefano 25 Aprile 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 25 Aprile 2022

    Il prossimo 25 Aprile, Festa della Liberazione, ricorderemo la fine della Seconda guerra mondiale, la sconfitta del nazifascismo e l’inizio di…

  • CULTURA

    Giordano Bruno: il rogo che pose fine alla concezione dell’infinità del mondo

    Articolo di Salvatore Distefano 17 Febbraio 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 17 Febbraio 2022

    Dopo sette anni di galera, il 17 Febbraio del 1600, Giordano Bruno fu bruciato vivo a Campo de’ Fiori. Fu condotto…

  • CULTURA

    Kant e l’inevitabilità della pace

    Articolo di Salvatore Distefano 12 Febbraio 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 12 Febbraio 2022

    Il 12 febbraio del 1804 morì Immanuel Kant, uno dei più grandi pensatori della storia dell’umanità. Si spense nella sua città,…

  • CULTURA

    XXII Giornata della Memoria. Una storia italiana

    Articolo di Salvatore Distefano 27 Gennaio 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 27 Gennaio 2022

    Il 27 gennaio ricorre il XXII anniversario del Giorno della Memoria, momento fondamentale del nostro calendario civile, perché viene ricordato, come…

  • CULTURA

    La fase legislativa del periodo fascista, il delitto Matteotti e la dittatura

    Articolo di Salvatore Distefano 26 Ottobre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 26 Ottobre 2021

    Il periodo che va dal 28 ottobre 1922 al 3 gennaio 1925 è definito “legalitario” perché il fascismo mantenne alcuni istituti…

  • CULTURA

    L’Italia nel 1919: l’avvento del fascismo e la fase legalitaria

    Articolo di Salvatore Distefano 25 Ottobre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 25 Ottobre 2021

    Non è possibile comprendere pienamente il fenomeno della nascita del movimento fascista nel 1919 e del suo tumultuoso sviluppo negli anni…

  • CULTURA

    Le leggi razziali del 1938

    Articolo di Salvatore Distefano 7 Ottobre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 7 Ottobre 2021

    Già nel 1925 il fascismo aveva fatto approvare delle leggi, che furono chiamate “fascistissime”, con le quali fu superata la cosiddetta…

  • CULTURA

    8 Settembre 1943: l’inizio della Resistenza

    Articolo di Salvatore Distefano 8 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 8 Settembre 2021

    L’8 settembre è una data periodizzante della storia italiana e ne rappresenta uno dei passaggi più discussi e controversi per la…

  • CULTURALIBRI

    “Il declino dell’America”, un saggio di Immanuel Wallerstein

    Articolo di Salvatore Distefano 18 Agosto 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 18 Agosto 2021

    Capire ciò che sta accadendo in questi giorni non è facile, ma sforzarsi di trovare le coordinate di fondo per avere…

  • CULTURA

    25 luglio ’43: la fine del fascismo

    Articolo di Salvatore Distefano 26 Luglio 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 26 Luglio 2021

    Il 25 Luglio 1943, Settantotto anni fa, cadde il regime fascista. E’ necessario ricordare questa data (come altre della nostra storia…

  • CULTURA

    2 giugno: buon compleanno Repubblica

    Articolo di Salvatore Distefano 2 Giugno 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 2 Giugno 2021

    La festa del 2 Giugno è un momento fondamentale della nostra Storia: nel 1946 dodici milioni e settecentomila italiane (chiamate a…

  • CULTURA

    I centosessant’anni della nostra Unità nazionale

    Articolo di Salvatore Distefano 17 Marzo 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 17 Marzo 2021

    Quest’anno ricorre il 160° anniversario dell’Unità d’Italia. Si tratta di una data fondamentale sia per le difficoltà che il processo di…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 247.119

ARTICOLI RECENTI

  • La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time

    30 Giugno 2022
  • “Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta

    30 Giugno 2022
  • Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web

    29 Giugno 2022
  • “Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano

    29 Giugno 2022
  • “CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche

    29 Giugno 2022
  • “La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano

    28 Giugno 2022
  • Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva

    27 Giugno 2022
  • È morto lo scrittore Raffaele La Capria

    27 Giugno 2022
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    27 Giugno 2022
  • Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?

    26 Giugno 2022
  • “Jane by Charlotte”, la cronaca di un rapporto con contorno di aneddoti

    26 Giugno 2022
  • “Copperman”, un mix equilibrato di dramma e commedia

    25 Giugno 2022
  • Le Cinque Vele di Legambiente al Comune di Pollica

    24 Giugno 2022
  • L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    24 Giugno 2022
  • Film da evitare per un’estate di repliche

    24 Giugno 2022
  • Crisi idrica in Italia: un paese che fa acqua da tutte le parti

    23 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO