Articoli:
“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi
Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo
“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale
Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?
Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra
Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi
“Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo
“Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile
“In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato
L’attualità di Don Milani
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CRONACA

  • CRONACA

    Strage di Bologna: quarant’anni dopo rimangono ancora tanti misteri

    Articolo di Merelinda Staita 2 Agosto 2020
    Articolo di Merelinda Staita 2 Agosto 2020

    Alle 10.25 del 2 agosto 1980 una valigia piena di tritolo esplose nella sala d’aspetto, della seconda classe della stazione di…

  • CRONACA

    Misilmeri, distrutta la corona di fiori per Rocco Chinnici

    Articolo di Merelinda Staita 30 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 30 Luglio 2020

    Ieri si è svolta la cerimonia di commemorazione del magistrato Rocco Chinnici, morto nella strage di via Pipitone Federico del 29…

  • CRONACA

    Rocco Chinnici: 37 dopo la morte del Giudice

    Articolo di Merelinda Staita 29 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 29 Luglio 2020

    “La mafia uccide ancora, assassinati a Palermo un giudice e tre persone”: Così titolava l’edizione del Tg siciliano di 37 anni…

  • CRONACA

    Funerali di Paolo Borsellino: “ricordo tanta rabbia e tanti fischi ai politici”

    Articolo di Franco Lannino 27 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 27 Luglio 2020

    28 anni fa, i funerali di Paolo Borsellino. Separati ed in forma privata da quelli degli agenti di scorta che si…

  • CRONACA

    Palermo, 41 anni dopo la morte di Boris Giuliano

    Articolo di Redazione 21 Luglio 2020
    Articolo di Redazione 21 Luglio 2020

    Il 21 luglio del 1979, la mafia uccideva il Capo della Squadra Mobile di Palermo Giorgio Boris Giuliano, uno dei più…

  • CRONACA

    Il coraggio di Paolo Borsellino

    Articolo di Merelinda Staita 19 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 19 Luglio 2020

    Quest’anno ho deciso di non scrivere il classico articolo in cui si ricorda, il 19 luglio, l’anniversario della strage di via…

  • CRONACA

    Strage di Via D’Amelio: “ero il primo fotografo ad arrivare sul luogo…”

    Articolo di Franco Lannino 19 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 19 Luglio 2020

    Ero li. Il chilometro che mi separava dal luogo dove avevo lasciato l’auto le feci tutto di corsa. Ero il primo…

  • CRONACA

    Strage di via D’Amelio: “noi arrestiamo i padri, voi educate i figli”

    Articolo di Luigi Perollo 19 Luglio 2020
    Articolo di Luigi Perollo 19 Luglio 2020

    A ventotto anni da quella domenica pomeriggio in via D’Amelio chi scrive comincia ad essere stanco di riproporre l’orrore dei corpi…

  • CRONACA

    Palermo, il sangue della vergogna nella città

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2020

    Noi lo sapevamo. Sapevamo che quando lo scanner collegato alle radio della polizia gracchiava e tu riuscivi a captare che il…

  • CRONACA

    Strage di Ustica, quarant’anni dopo rimangono ancora tanti misteri

    Articolo di Merelinda Staita 27 Giugno 2020
    Articolo di Merelinda Staita 27 Giugno 2020

    Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Ustica. Un incidente aereo avvenuto, il  27 giugno 1980, in quella parte di mare compresa…

  • CRONACA

    Palermo: quella mattanza che precedeva il silenzio

    Articolo di Franco Lannino 23 Giugno 2020
    Articolo di Franco Lannino 23 Giugno 2020

    La cosa più terribile era il silenzio. Il silenzio che avvolge un luogo del delitto è particolare. Se lo hai percepito…

  • CRONACA

    Giovanni Falcone e “il senso dello Stato”

    Articolo di Merelinda Staita 23 Maggio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 23 Maggio 2020

    “Il senso dello Stato”, come scrive lo storico Rosario Romeo, appartiene ad un funzionario cosciente di essere al servizio del Paese…

  • CRONACA

    Il senso degli eventi. Il mio 23 maggio e gli anni seguenti

    Articolo di Luigi Perollo 23 Maggio 2020
    Articolo di Luigi Perollo 23 Maggio 2020

    Alla fine la paura arrivò, lo fece prendendomi allo stomaco sul finire di quel pomeriggio iniziato assecondando la routine. Ero uscito…

  • CRONACA

    Il delitto Moro e la “solidarietà nazionale”

    Articolo di Merelinda Staita 9 Maggio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 9 Maggio 2020

    Nella giornata dedicata alla memoria delle vittime del terrorismo voglio ricordare una pagina di storia davvero importante: il delitto di Aldo…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 355.381

ARTICOLI RECENTI

  • “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    1 Giugno 2023
  • Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

    31 Maggio 2023
  • “Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale

    31 Maggio 2023
  • Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?

    30 Maggio 2023
  • Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra

    30 Maggio 2023
  • Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi

    30 Maggio 2023
  • “Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo

    30 Maggio 2023
  • “Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile

    29 Maggio 2023
  • “In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato

    28 Maggio 2023
  • L’attualità di Don Milani

    27 Maggio 2023
  • “Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale

    27 Maggio 2023
  • Paolo Valenti, il mio ricordo a luci spente di un grande Lion siciliano

    26 Maggio 2023
  • “Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini

    26 Maggio 2023
  • Giornata Mondiale dei minori scomparsi

    25 Maggio 2023
  • La poetessa Patrizia Cavalli protagonista del Maggio dei Libri 2023

    24 Maggio 2023
  • “Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray

    24 Maggio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO