Articoli:
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “L’infermiera”, il capostipite di tutti i film erotico-infermieristici

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2022

    Orchidea De Santis L’infermiera (1975) è il capostipite di tutti i film erotico-infermieristici, interpretato da Ursula Andress, Duilio Del Prete, Mario…

  • CINEMACULTURA

    “Mani di fata”, un film commerciale e di puro intrattenimento

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2022

    Mani di fata (1983) è un Renato Pozzetto movie, interpretato anche da Eleonora Giorgi, Sylva Koscina, Maurizio Micheli e Felice Andreasi.…

  • CINEMACULTURA

    Nello Rossati e la commedia sexy – La nipote

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2022

    Nello Rossati (Adria, Rovigo 1942 – Roma, 2009) è un regista che merita di essere rivalutato perché gira alcune pellicole interessanti…

  • CINEMACULTURA

    “Il fantasma di Alessandro Appiani”, una storia da brividi

    Articolo di Redazione 4 Novembre 2022
    Articolo di Redazione 4 Novembre 2022

    Una commedia misteriosa e divertente, adatta anche per famiglie, quella de “Il fantasma di Alessandro Appiani”, tratta dal romanzo di Gordiano…

  • CINEMACULTURA

    “Ma che bella sorpresa”, un lavoro mediocre che si può vedere soltanto in televisione

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Novembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Novembre 2022

    Alessandro Genovesi (Milano, 1973) nasce fotografo, attore e autore teatrale, lavora come sceneggiatore per il cinema con Salvatores, per il film di…

  • CINEMACULTURA

    “M”, una lezione di generi narrativi capace di emozionare

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Novembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Novembre 2022

    Assassino seriale si aggira per Düsseldorf a caccia di bambine. Dopo averle violentate il maniaco le uccide. La polizia non riesce…

  • CINEMACULTURA

    “La stranezza”, una rappresentazione storica dai molteplici linguaggi

    Articolo di Paolo Quaglia 31 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 31 Ottobre 2022

    Sicilia 1920 . Luigi Pirandello torna nella sua città natale per il compleanno di Verga. Lo scrittore sta attraversando un periodo…

  • CINEMACULTURA

    “Triangle of sadness”, il film gioca sull’ilarità come elemento di sviluppo

    Articolo di Paolo Quaglia 30 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 30 Ottobre 2022

    A una crociera molto esclusiva vengono invitati una coppia di influencer \ modelli \ amanti. Lei guadagna molto più di lui…

  • CINEMACULTURA

    “Astolfo”, un lavoro ben costruito che parla di una stagione scomoda

    Articolo di Paolo Quaglia 28 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 28 Ottobre 2022

    Professore in pensione con derive intimiste è sfrattato dal suo appartamento. Roma negli anni si è trasformata e gli affitti sono…

  • CINEMACULTURA

    “Dead for a dollar”, l’ultimo lavoro come regista di Walter Hill

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Ottobre 2022

    Bounty Killer viene ingaggiato da un riccone di turno per riportargli la moglie a casa. Il palcoscenico è il Nuovo Messico…

  • CINEMACULTURA

    “Il colibrì”, un film che ha deluso le aspettative? Pare di si…

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2022

    Parafrasando Sergio Leone, quando Archibugi e Piccolo incontrano il cinema italiano, il cinema italiano è un cinema morto. Era già accaduto…

  • CINEMACULTURA

    “Margini”, un piccolo film marginale

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2022

    Margini è un piccolo film, marginale, come il suo titolo, ma ce ne fossero di film piccoli  ambiziosi come questo! In…

  • CINEMACULTURA

    “Le buone stelle-Broker”, romanticismo garbato che si mischia alla vita reale

    Articolo di Paolo Quaglia 23 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 23 Ottobre 2022

    Nella Corea del ventunesimo secolo due contrabbandieri di neonati esercitano la professione. I due uomini vengono in possesso di un bimbo…

  • CINEMACULTURA

    “L’amore ai tempi del colera”, un lavoro che non invecchia con il tempo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2022

    Non è facile adattare al cinema dei grandi romanzi, capolavori conclamati come L’amore ai tempi del colera, ma il regista britannico…

  • CINEMACULTURA

    “Gli orsi non esistono”, una riflessione puntuale e ironica sulla società

    Articolo di Paolo Quaglia 20 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 20 Ottobre 2022

    Una coppia iraniana aspetta il visto per andare in Europa. I due sono fermi da mesi in attesa che le autorità…

  • CINEMACULTURA

    Il cinema rovente di Umberto Lenzi

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2022

    Umberto Lenzi (Massa Marittima, 6 agosto 1931- Roma, 19 ottobre 2017), nasce da una famiglia modesta, il padre fa il macellaio…

  • CINEMACULTURA

    “Ticket to paradise”, l’ennesima fotocopia di un soggetto che Hollywood propina serialmente

    Articolo di Paolo Quaglia 18 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 18 Ottobre 2022

    Coppia separata di mezza età si allea per impedire il matrimonio della figlia. I due erano marito e moglie ma il…

  • CINEMACULTURA

    “Giorni Contati”, un film straordinariamente evocativo

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Ottobre 2022

    Idraulico di mezza età decide di cominciare a vivere dopo aver visto morire un suo coetaneo. L’uomo decide di andare alla…

  • CINEMACULTURA

    “I tuttofare”, lo scorrere della vita quotidiana è la base del racconto

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2022

    Il titolo ispanico Seis días corrientes (catalano Sis dies corrents) rende bene la storia che racconta Neus Ballús – regista, produttrice…

  • CINEMACULTURA

    “La rivincita”, il regista affronta il tema della depressione

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Ottobre 2022

    Leo Muscato, da Martina Franca, è un regista di teatro in prestito al cinema per due occasioni, prima con La rivincita…

  • CINEMACULTURA

    “Le dolci zie”, l’educazione sentimentale di un adolescente

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2022

    Mario Imperoli (1931 – 1977) è un giornalista che entra nel cinema come produttore e sceneggiatore; si ricorda per aver diretto…

  • CINEMACULTURA

    “Siccità”, una commedia dolceamara che prova a raccontare l’Italia del post pandemia

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2022

    A Roma sono passati tre anni dall’ultimo temporale e la città comincia a sentirlo. I cittadini della capitale si muovono tra…

  • CINEMACULTURA

    “Smile”, un horror che ti sorprende

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Ottobre 2022

    Smile è un horror che ti sorprende, ché oggi come oggi di film dell’orrore che fanno davvero paura e che ti…

  • CINEMACULTURA

    “Moonage Daydream”, una testimonianza storica di epoche che hanno formato l’arte odierna

    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2022

    Brett Morgen è un regista capace di ritrarre le personalità restituendone, per quanto possibile la natura. Il suo lavoro sulla figura…

  • CINEMACULTURA

    “Le mani sulla città”, un film impegnato da un punto di vista civile

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Ottobre 2022

    Le mani sulla città non è un film drammatico, come viene comunemente definito dai critici cinematografici, a mio parere è neorealismo…

  • CINEMACULTURA

    “Dante”, un film del 2022 diretto da Pupi Avati

    Articolo di Paolo Quaglia 9 Ottobre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 9 Ottobre 2022

    Dopo la morte di Dante Alighieri viene deciso di risarcire il poeta per l’ingiustizia subita. E’ il 1350 e l’unico parente…

  • CINEMACULTURA

    “Smile”, un horror che ti sorprende

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2022

    Smile è un horror che ti sorprende, ché oggi come oggi di film dell’orrore che fanno davvero paura e che ti…

  • CINEMACULTURA

    “Pupi Avati, la tavola racconta”, narra il legame che esiste tra il regista e la sua terra

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2022

    Adriano Pintaldi sceglie un registro insolito per raccontare il cinema di Avati, parte dal cibo e narra il legame che esiste…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.490

ARTICOLI RECENTI

  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO