Articoli:
In Canada inaugurata la piazza dedicata a Santa Lucia del Mela
L’epopea di Django: da Corbucci a Tarantino, passando per Rossati
Un’intervista al sociologo e saggista Francesco Pira nel giorno del Patrono d’Italia
“Nel tuo giorno”, un libro di Francesca Gentili
“Io capitano”, un piccolo capolavoro del cinema italiano
Iniziazione, silenzio ed evoluzione
“La famiglia non ti abbandona”, un libro di Daniele Fontani
“Il canto della Casbah”, il libro realizzato dal giornalista Giovanni Franco e dall’ex sindaco Nicola Cristaldi
A Messina coinvolti oltre duecento ragazzi contro la povertà educativa
“Scacco alla prima”, un libro di Carlo Onado
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Dobbiamo parlare”, uno spiraglio di luce per il nostro povero cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2023

    Sergio Rubini scrive e sceneggia una commedia teatrale, quasi completamente girata in interni, che approfondisce i problemi di coppia e le …

  • CINEMACULTURA

    “Il traditore di Forte Alamo”, un prodotto commerciale di grande fascino

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Giugno 2023

    Soldato texano viene scelto per lasciare un assedio e portare in salvo le famiglie dei suoi compagni. Siamo ad Alamo e …

  • CINEMACULTURA

    “Aria di Parigi”, il racconto di una città e delle sue diverse facce

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Giugno 2023

    Pugile di mezza età gestisce una sua palestra dove cerca possibili campioni. L’uomo è sposato con una signora paziente che vorrebbe …

  • CINEMACULTURA

    “Nati con la camicia”, un fortunato esempio di come poter far divertire evitando qualsiasi tipo di efferatezza e volgarità

    Articolo di Paolo Quaglia 24 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 24 Giugno 2023

    Due looser dal cuore grande si ritrovano a gestire loro malgrado, i panni di agenti segreti. In fuga con un malloppo …

  • CINEMACULTURA

    “Quando” di Walter Veltroni: un’occasione perduta

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2023

    Veltroni torna dietro la macchina da presa per un nuovo film di finzione – dopo tre riusciti documentari dedicati a Berlinguer, …

  • CINEMACULTURA

    “Grazie ragazzi”, un mix geniale di cinema e teatro, con un finale spiazzante

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Giugno 2023

    Fa un gran piacere vedere del buon cinema italiano, anche se dobbiamo constatare che Grazie ragazzi è il remake di Un …

  • CINEMACULTURA

    “Rapito”, un film che riconcilia con il cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2023

    La cosa più sorprendete è che per vedere su grande schermo un piccolo capolavoro come Rapito di Marco Bellocchio mi sono …

  • CINEMACULTURA

    “La corrispondenza”, un film romantico e sentimentale

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Giugno 2023

    Giuseppe Tornatore non delude mai le attese, ogni suo film è un gioiello da incastonare nella felice serie di piccoli racconti …

  • CINEMACULTURA

    “Prigione 77”, un film piacevole per la sua fruibilità manichea

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Giugno 2023

    Contabile fighetto è in prigione in attesa di giudizio mentre la Spagna sta cambiando. Siamo nel 1977 e morto Franco un …

  • CINEMACULTURA

    “Mindcage – Mente criminale”, il lato mentale che vive tra giochi di parole e sentimenti

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Giugno 2023

    Coppia di poliziotti zelanti è sulle tracce di un assassino seriale che replica gli omicidi del collega carcerato. L’artista , questo …

  • CINEMACULTURA

    “Questo mondo non mi renderà cattivo”, il ritorno di Zerocalcare

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Giugno 2023

    I fumetti non sono una cosa per bambini, come ammoniva Oreste del Buono e come ribadiva Umberto Eco. Fumetti e cartoni …

  • CINEMACULTURA

    “Un’estate all’isola d’Elba”, una squallida telenovela familiare in salsa teutonica

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Giugno 2023

    Tremate popolo televisivo dell’estate italiana! La RAI ha acquistato un pacchetto completo dalla televisione tedesca contenente un bel gruppo di produzioni …

  • CINEMACULTURA

    Madonna che silenzio c’è stasera: in memoria di Francesco Nuti

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2023

    Madonna che silenzio c’è stasera (1982) è il primo film che vede Francesco Nuti protagonista assoluto, dopo lo scioglimento de I …

  • CINEMACULTURA

    “Women Talking – Il diritto di scegliere”, un film che racconta la storia di un gruppo di donne

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2023

    Un film che racconta la storia di un gruppo di donne che vivono in una colonia religiosa e che per anni …

  • CINEMACULTURA

    “Zlatan”, un film sportivo che si guarda con piacere

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Giugno 2023

    Non è da tutti avere l’onore di un film sulla tua vita a soli 41 anni di età, ma Zlatan Ibrahimovic …

  • CINEMACULTURA

    “Ritorno a Seoul”, un film molto teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Giugno 2023

    Davy Chou (1983), regista franco-cambogiano, di professione documentarista, debutta nella fiction con Diamond Island e si ripete con il felicemente risolto …

  • CINEMACULTURA

    “Stranizza d’amuri”, film dedicato alle vittime del delitto di Giarre

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2023

    Giuseppe Fiorello sorprende tutti con il film d’esordio dietro la macchina da presa, dimostrandosi padrone della tecnica di regia, oltre a …

  • CINEMACULTURA

    “Daliland”, una storia dove l’umanità si palesa attraverso l’assenza di compassione

    Articolo di Paolo Quaglia 8 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 8 Giugno 2023

    James fa il gallerista nella New York dei primi anni settanta quando un’occasione gli cambierà la vita. Salvador Dalì cerca un …

  • CINEMACULTURA

    “Rapito”, un film che parla di persone disposte o meno a una mediazione umana

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Giugno 2023

    Edgardo è un bambino nella Bologna del 1858. Vive con la sua famiglia nel quartiere ebraico del capoluogo emiliano. Un giorno …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2023

    Uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo. Prima di tutto lontano anni luce dal politicamente corretto, …

  • CINEMACULTURA

    “Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2023

    Rebel in the Rye ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger, dall’adolescenza alla scuola di scrittura di Whit Burnett e …

  • CINEMACULTURA

    “Educazione fisica”, un film teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2023

    Educazione fisica è teatro più che cinema, infatti il soggetto deriva da La palestra di Giorgio Scianna, ma la trasposizione su …

  • CINEMACULTURA

    “Greta”, un film in cui la tensione è palpabile a ogni sequenza

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2023

    Vi anticipo in poche parole la sinossi, perché il film non va spiegato più di tanto, la suspense e la tensione …

  • CINEMACULTURA

    “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Giugno 2023

    Ragazzino vive con il padre, vedovo e spiantato, nella provincia emiliana degli anni 70. Pietro ha perso la mamma e al …

  • CINEMACULTURA

    “Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale

    Articolo di Paolo Quaglia 31 Maggio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 31 Maggio 2023

    A Tahiti Roller è il rappresentante della repubblica francese sull’isola. Commissario dai modi spicci e disincantati l’uomo cura le relazioni internazionali …

  • CINEMACULTURA

    “Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo

    Articolo di Paolo Quaglia 30 Maggio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 30 Maggio 2023

    Primi anni settanta, regista di successo in quel di Colonia è annoiato dal lavoro. Una mattina arriva la sua attrice feticcio …

  • CINEMACULTURA

    “Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2023

    Isabelle è un film che sconcerta mica poco. Non comprendiamo i premi per la miglior sceneggiatura conferiti a Mirko Locatelli (regista) …

  • CINEMACULTURA

    “In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2023

    RaiPlay, piattaforma gratuita di buon cinema, propone in Prima Visione un interessante film tedesco che fa capire come si viveva in …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 409.609

ARTICOLI RECENTI

  • In Canada inaugurata la piazza dedicata a Santa Lucia del Mela

    4 Ottobre 2023
  • L’epopea di Django: da Corbucci a Tarantino, passando per Rossati

    4 Ottobre 2023
  • Un’intervista al sociologo e saggista Francesco Pira nel giorno del Patrono d’Italia

    3 Ottobre 2023
  • “Nel tuo giorno”, un libro di Francesca Gentili

    3 Ottobre 2023
  • “Io capitano”, un piccolo capolavoro del cinema italiano

    3 Ottobre 2023
  • Iniziazione, silenzio ed evoluzione

    2 Ottobre 2023
  • “La famiglia non ti abbandona”, un libro di Daniele Fontani

    2 Ottobre 2023
  • “Il canto della Casbah”, il libro realizzato dal giornalista Giovanni Franco e dall’ex sindaco Nicola Cristaldi

    1 Ottobre 2023
  • A Messina coinvolti oltre duecento ragazzi contro la povertà educativa

    1 Ottobre 2023
  • “Scacco alla prima”, un libro di Carlo Onado

    1 Ottobre 2023
  • “La chiave”, un film ambientato a Venezia, durante il periodo fascista

    30 Settembre 2023
  • La parte giusta e il potere nel primo romanzo di Accursio Sabella

    29 Settembre 2023
  • “Peccati di gioventù”, un film giocato tutto sulla presenza di una splendida Gloria Guida

    29 Settembre 2023
  • “La patata bollente”, il terzo incontro tra Steno e la Fenech

    28 Settembre 2023
  • “Il valore del ricordo” che ancora oggi unisce Vicenza e la Sicilia

    27 Settembre 2023
  • “La vita è una cosa meravigliosa”, cinecolomba impegnata stile commedia all’italiana

    27 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO