Sergio Rubini scrive e sceneggia una commedia teatrale, quasi completamente girata in interni, che approfondisce i problemi di coppia e le …
CINEMA
-
-
CINEMACULTURA
“Il traditore di Forte Alamo”, un prodotto commerciale di grande fascino
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaSoldato texano viene scelto per lasciare un assedio e portare in salvo le famiglie dei suoi compagni. Siamo ad Alamo e …
-
CINEMACULTURA
“Aria di Parigi”, il racconto di una città e delle sue diverse facce
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaPugile di mezza età gestisce una sua palestra dove cerca possibili campioni. L’uomo è sposato con una signora paziente che vorrebbe …
-
CINEMACULTURA
“Nati con la camicia”, un fortunato esempio di come poter far divertire evitando qualsiasi tipo di efferatezza e volgarità
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaDue looser dal cuore grande si ritrovano a gestire loro malgrado, i panni di agenti segreti. In fuga con un malloppo …
-
CINEMACULTURA
“Quando” di Walter Veltroni: un’occasione perduta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVeltroni torna dietro la macchina da presa per un nuovo film di finzione – dopo tre riusciti documentari dedicati a Berlinguer, …
-
CINEMACULTURA
“Grazie ragazzi”, un mix geniale di cinema e teatro, con un finale spiazzante
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFa un gran piacere vedere del buon cinema italiano, anche se dobbiamo constatare che Grazie ragazzi è il remake di Un …
-
CINEMACULTURA
“Rapito”, un film che riconcilia con il cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa cosa più sorprendete è che per vedere su grande schermo un piccolo capolavoro come Rapito di Marco Bellocchio mi sono …
-
CINEMACULTURA
“La corrispondenza”, un film romantico e sentimentale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiuseppe Tornatore non delude mai le attese, ogni suo film è un gioiello da incastonare nella felice serie di piccoli racconti …
-
CINEMACULTURA
“Prigione 77”, un film piacevole per la sua fruibilità manichea
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaContabile fighetto è in prigione in attesa di giudizio mentre la Spagna sta cambiando. Siamo nel 1977 e morto Franco un …
-
CINEMACULTURA
“Mindcage – Mente criminale”, il lato mentale che vive tra giochi di parole e sentimenti
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaCoppia di poliziotti zelanti è sulle tracce di un assassino seriale che replica gli omicidi del collega carcerato. L’artista , questo …
-
CINEMACULTURA
“Questo mondo non mi renderà cattivo”, il ritorno di Zerocalcare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI fumetti non sono una cosa per bambini, come ammoniva Oreste del Buono e come ribadiva Umberto Eco. Fumetti e cartoni …
-
CINEMACULTURA
“Un’estate all’isola d’Elba”, una squallida telenovela familiare in salsa teutonica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTremate popolo televisivo dell’estate italiana! La RAI ha acquistato un pacchetto completo dalla televisione tedesca contenente un bel gruppo di produzioni …
-
CINEMACULTURA
Madonna che silenzio c’è stasera: in memoria di Francesco Nuti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMadonna che silenzio c’è stasera (1982) è il primo film che vede Francesco Nuti protagonista assoluto, dopo lo scioglimento de I …
-
CINEMACULTURA
“Women Talking – Il diritto di scegliere”, un film che racconta la storia di un gruppo di donne
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che racconta la storia di un gruppo di donne che vivono in una colonia religiosa e che per anni …
-
CINEMACULTURA
“Zlatan”, un film sportivo che si guarda con piacere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon è da tutti avere l’onore di un film sulla tua vita a soli 41 anni di età, ma Zlatan Ibrahimovic …
-
CINEMACULTURA
“Ritorno a Seoul”, un film molto teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDavy Chou (1983), regista franco-cambogiano, di professione documentarista, debutta nella fiction con Diamond Island e si ripete con il felicemente risolto …
-
CINEMACULTURA
“Stranizza d’amuri”, film dedicato alle vittime del delitto di Giarre
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiuseppe Fiorello sorprende tutti con il film d’esordio dietro la macchina da presa, dimostrandosi padrone della tecnica di regia, oltre a …
-
CINEMACULTURA
“Daliland”, una storia dove l’umanità si palesa attraverso l’assenza di compassione
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaJames fa il gallerista nella New York dei primi anni settanta quando un’occasione gli cambierà la vita. Salvador Dalì cerca un …
-
CINEMACULTURA
“Rapito”, un film che parla di persone disposte o meno a una mediazione umana
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaEdgardo è un bambino nella Bologna del 1858. Vive con la sua famiglia nel quartiere ebraico del capoluogo emiliano. Un giorno …
-
CINEMACULTURA
“Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo. Prima di tutto lontano anni luce dal politicamente corretto, …
-
CINEMACULTURA
“Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRebel in the Rye ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger, dall’adolescenza alla scuola di scrittura di Whit Burnett e …
-
CINEMACULTURA
“Educazione fisica”, un film teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEducazione fisica è teatro più che cinema, infatti il soggetto deriva da La palestra di Giorgio Scianna, ma la trasposizione su …
-
CINEMACULTURA
“Greta”, un film in cui la tensione è palpabile a ogni sequenza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVi anticipo in poche parole la sinossi, perché il film non va spiegato più di tanto, la suspense e la tensione …
-
CINEMACULTURA
“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaRagazzino vive con il padre, vedovo e spiantato, nella provincia emiliana degli anni 70. Pietro ha perso la mamma e al …
-
CINEMACULTURA
“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaA Tahiti Roller è il rappresentante della repubblica francese sull’isola. Commissario dai modi spicci e disincantati l’uomo cura le relazioni internazionali …
-
CINEMACULTURA
“Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaPrimi anni settanta, regista di successo in quel di Colonia è annoiato dal lavoro. Una mattina arriva la sua attrice feticcio …
-
CINEMACULTURA
“Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIsabelle è un film che sconcerta mica poco. Non comprendiamo i premi per la miglior sceneggiatura conferiti a Mirko Locatelli (regista) …
-
CINEMACULTURA
“In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRaiPlay, piattaforma gratuita di buon cinema, propone in Prima Visione un interessante film tedesco che fa capire come si viveva in …