Articoli:
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Familia”, un film che affronta il problema della violenza domestica

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2025

    Francesco Costabile (1980) è un regista colto e sensibile laureato al Dams di Bologna che dopo alcuni corti e diversi documentari …

  • CINEMACULTURA

    “Lui è tornato”, il film che mette in guardia contro i pericoli di un nuovo Hitler

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2025

    La visione di Sono tornato di Luca Miniero (2018) mi ha fatto venire la curiosità di andare a vedere il tedesco …

  • CINEMACULTURA

    “Occhi blu”, un noir psicologico, ambientato in una Roma spettrale e decadente

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2025

    Michela Cescon è soprattutto una brava attrice che nelle vesti di regista prima di Occhi blu si era occupata solo di …

  • CINEMACULTURA

    “Sono tornato”, un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Febbraio 2025

    Sono tornato non ha neppure il pregio dell’originalità perché è un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da (Lui è …

  • CINEMACULTURA

    “Cetto c’è, senzadubbiamente”, un film onesto

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Febbraio 2025

    Giulio Manfredonia, nipote di Luigi Comencini, lega il suo nome alle fortune di Antonio Albanese, prima come aiuto regista, poi come …

  • CINEMACULTURA

    “Un’altra donna”, il film di Woody Allen più vicino al cinema del Maestro Bergman

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025

    Woody Allen omaggia Ingmar Bergman collaborando con il suo grande direttore della fotografia Sven Nykvist, descrivendo tutte le angosce del grande …

  • CINEMACULTURA

    “Hey Joe”, un film che punta il dito sulle contraddizioni di una città meridionale negli anni Settanta

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2025

    Claudio Giovannesi continua a confermare le doti di autore ispirato e tecnicamente preparato con l’interessante Hey Joe che segue il pasoliniano …

  • CINEMACULTURA

    “L’immensità”, un film che rappresenta un momento felice del cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2025

    Emanuele Crialese (Roma, 1965) è un regista atipico nel quadro del cinema italiano contemporaneo, così singolare che non pare neppure un …

  • CINEMACULTURA

    “Il ritorno di Casanova”, un’indagine introspettiva sul trascorrere degli anni

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2025

    Se amate il cinema italiano, quello vero e intenso che racconta la vita, come faceva un tempo la commedia all’italiana, non …

  • CINEMACULTURA

    “Everything Everywhere All at Once”, una pellicola ricca di colpi di scena

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2025

    Vincere sette Oscar non significa essere il miglior film possibile in circolazione, vuol dire solo aver vinto sette premi e aver …

  • CINEMACULTURA

    “L’abbaglio”, un film sceneggiato bene e girato meglio

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025

    Roberto Andò è sempre più bravo e dopo La stranezza torna a parlare della sua Sicilia come soltanto lui sa farlo. …

  • CINEMACULTURA

    “Anna Frank e il diario segreto”, un modo originale per raccontare uno dei libri più letti al mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Un modo originale per raccontare il diario di Anna Frank, uno dei libri più letti al mondo, un’opera che segnato l’immaginario …

  • CINEMACULTURA

    Nosferatu di Eggers, il remake attualizzato del film espressionista muto del 1922

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Nosferatu di Eggers è il remake attualizzato con tutti gli effetti speciali possibili e immaginabili del film espressionista muto del 1922 …

  • CINEMACULTURA

    “Omicidio al cimitero”, un film che si sofferma sul bullismo e sulla delinquenza minorile

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025

    Ho il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …

  • CINEMACULTURA

    “Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025

    Non è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …

  • CINEMACULTURA

    “Il re e il monsignore”, un film in gran parte teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025

    Il titolo originale del film è Le bon roi Dagobert, ispirato a una filastrocca infantile molto popolare in Francia. La storia …

  • CINEMACULTURA

    “Noi gangster”, un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025

    Noi gangster è un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil, che anticipa di un anno La vacca …

  • CINEMACULTURA

    “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, un punto di vista nuovo in cui si mettono in luce le situazioni conflittuali familiari

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2025

    Il Leopardi di Sergio Rubini – alla prima regia televisiva – tutto sommato mi ha soddisfatto. Certo, il film di Martone …

  • CINEMACULTURA

    “Frankenstein Junior”, un piccolo capolavoro dell’umorismo nero

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2025

    Frankenstein Junior è un horror comico così riuscito che un anno dopo ha prodotto in Italia una parodia della parodia come …

  • CINEMACULTURA

    “Un matrimonio mostruoso”, una parodia horror sfilacciata e poco suggestiva

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Gennaio 2025

    Perfetto sequel de Una famiglia mostruosa (2021), in totale sintonia con la spudoratezza fatta cinema che caratterizza la produzione comica italiana, …

  • CINEMACULTURA

    “La pelle dell’orso”, un film incentrato sulla voglia di riscatto di un padre fallito e sul rapporto da recuperare con un figlio

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Gennaio 2025

    Scritto e diretto da Marco Segato (Padova, 1973), unico film di fiction a parte due documentari, interpretato da Marco Paolini, non …

  • CINEMACULTURA

    “L’amore fa male”, una storia di tradimenti incrociati e di amori contrastati

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2025

    L’amore fa male è il primo dei due film da regista dell’ex Miss Italia (revocata) Mirca Viola (Forlì, 1968), attrice e …

  • CINEMACULTURA

    “Natale in casa Cupiello”, la cultura in televisione come una volta

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2024

    Non sono un critico di teatro, ma seguo Vincenzo Salemme da sempre e credo di non essermi perso nessuna delle sue …

  • CINEMACULTURA

    “Finché giudice non vi separi”, un soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2024

    Un soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale, sceneggiato per il cinema con grande competenza tecnica per narrare il dramma dei padri separati, …

  • CINEMACULTURA

    “10 giorni con Babbo Natale”, un film on the road che ci porta a viaggiare con la fantasia verso zone innevate e glaciali

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Dicembre 2024

    Confesso di essere partito prevenuto nei confronti di questo film, anche perché non avevo visto 10 giorni senza mamma (2019) e …

  • CINEMACULTURA

    Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2024

    Avevamo già visto lo sceneggiato televisivo Volare – La grande storia di Domenico Modugno di Riccardo Milani, con un ottimo Beppe …

  • CINEMACULTURA

    “Non dirmi che hai paura”, un film sugli immigrati turchi in Germania

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2024

    Un lavoro potente girato dalla regista Yasemin Samdereli, nata in Germania ma di origini turche, che giunge dopo Alemania (in Italia …

  • CINEMACULTURA

    “Il ferroviere”, il film racconta l’esistenza tormentata di un macchinista ferroviere

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Dicembre 2024

    Il ferroviere nasce da un soggetto originale di Alfredo Giannetti, intitolato Il treno, adattato per il cinema dagli esperti Vincenzoni e …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.