Articoli:
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
“Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

LIBRI

  • CULTURALIBRI

    “Scisma” di Ilaria Palomba: la poesia della soglia

    Articolo di Nicola Fornabaio 26 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 26 Febbraio 2025

    “Scisma” di Ilaria Palomba (Les Flâneurs, 2024, 166 pagine) non è solo un libro di poesia, è un’esperienza liminale, un varco …

  • CULTURALIBRI

    Torna in Italia il Popeye di Bud Sagendorf!

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2025

    Che idea stupenda ristampare il Braccio di Ferro di Bud Sagendorf! Sarebbe stato contento mio padre, nato un anno prima del …

  • CULTURALIBRI

    “Castelli di Carta” di C.Alessandro Mauceri: Un Viaggio Illuminante nei Diritti Umani

    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2025
    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2025

    “Castelli di carta” di C. Alessandro Mauceri è un’opera che tocca il cuore e la mente, affrontando con grande sensibilità e …

  • CULTURALIBRI

    “Le leggi dei padri”, opera prima del poeta Marco Mittica

    Articolo di Nicola Fornabaio 13 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 13 Febbraio 2025

    Opera prima di Marco Mittica, poeta piemontese di origini lucane, di Montemurro (Pz), paese natale di Leonardo Sinisgalli, ‘Le Leggi dei …

  • CULTURALIBRI

    “La città del ferro”, una raccolta poetica di Gordiano Lupi che omaggia Piombino

    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Febbraio 2025

    La città del ferro (Edizioni Il Foglio-Poesia, 2023) di Gordiano Lupi è una raccolta poetica che omaggia Piombino, una città simbolo …

  • CULTURALIBRI

    “Ferite emozionali” un libro di Luca Andrea Marino

    Articolo di Rita Bompadre 5 Febbraio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 5 Febbraio 2025

    “Ferite emozionali” di Luca Andrea Marino (Eretica Edizioni, 2024) è un libro intensamente dominato da sensazioni e percezioni, promuove e sostiene …

  • CULTURALIBRI

    “Rimpalli”, un successo editoriale che racconta l’anima del calcio

    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025

    L’ex calciatore professionista Teodoro Lorenzo firma un’opera letteraria che sta ridefinendo i confini della narrativa sportiva italiana. “Rimpalli”, il suo ultimo …

  • CULTURALIBRI

    “Il Piccolo Principe e le sue Muse” un libro di Patrice Avella

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025

    «Ogni donna racchiudeva un segreto: un accento, un gesto, un silenzio». Non si può dissociare la storia del “Piccolo Principe” dalla …

  • CULTURALIBRI

    “Mi troverai vivo”, un libro di Antonio Corona che raccoglie la necessità salvifica della spiritualità

    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025

    “Mi troverai vivo” di Antonio Corona (La Vita Felice, 2024 pp. 68) raccoglie già nel titolo emblematico l’intonazione di un favorevole …

  • CULTURALIBRI

    CIP, silloge di Alberto Barina

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025

    Uno dei libri più significativi che abbia letto in questi ultimi anni. La dolce lama di Alberto lo contraddistingue dal panorama …

  • CULTURALIBRI

    “Le ultime ceneri dell’Avana”, un libro di Alessandro Zarlatti che si interroga sul senso della nostra presenza

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2025

    Un uomo gettato in un anno indescrivibile, il 2020 all’Avana – città che agonizza nel suo eterno tramonto, tra la pandemia …

  • CULTURALIBRI

    “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna, un libro sulla riflessione umana

    Articolo di Rita Bompadre 5 Gennaio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 5 Gennaio 2025

    “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente …

  • CULTURALIBRI

    “Fuochi di Lisbona”, un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2024

    Un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia, un’indagine che non ha preso forma di saggio ma di racconto …

  • CULTURALIBRI

    “Assist rovesciate e autogol – La letteratura presa a calci”, un buon libro di Andrea Temporelli

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Dicembre 2024

    Andrea Temporelli con azzeccata terminologia calcistica ci introduce a quel che è diventata la letteratura italiana contemporanea, di fatto inesistente, confinata …

  • CULTURALIBRI

    Recensione del libro “La cura psicoanalitica” del Dott. Benedetto Genovesi

    Articolo di Sofia Mezzasalma 15 Dicembre 2024
    Articolo di Sofia Mezzasalma 15 Dicembre 2024

    Passeggiando sulla spiaggia, noto una stella cadente e non so perché, naturalmente, penso a te. Penso che ci sono legami invisibili …

  • CULTURALIBRI

    Il libro “Difendete Roma!” di Enrico Finazzer

    Articolo di Domenico Interdonato 15 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 15 Dicembre 2024

    Dopo il romanzo “8 Settembre”, pubblicato nel 2021, lo scrittore Enrico Finazzer torna sul tema dell’armistizio del 1943 con un nuovo …

  • CULTURALIBRI

    “Frammenti di una fenomenologia”, la raccolta poetica di Domenico Iannaco

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Dicembre 2024

    Davvero un buon lavoro editoriale questa raccolta che copre il periodo 1998 – 2011 delle poesie di Domenico Iannaco, fin dalla …

  • CULTURALIBRI

    “La città e le sue mura incerte”, ultimo romanzo di Murakami

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2024

    Prendo in biblioteca La città e le sue mura incerte, ultimo romanzo di Murakami, vado avanti per cento pagine filate senza …

  • CULTURALIBRI

    “Di fiore in fiore”, il libro di poesie di Biancamaria Valeri

    Articolo di Redazione 25 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 25 Novembre 2024

    Non ci si trova dinanzi ad un’autrice sconosciuta: Biancamaria Valeri ha già assaporato la gloria del successo, avendo pubblicato numerosi testi …

  • CULTURALIBRI

    “Quando la morte giunge all’alba” di Giulia Bonomo, un romanzo diverso da molti altri noir

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Novembre 2024

    Il romanzo racconta la storia di un ragazzo di diciannove anni e della sua fuga verso una piccola cittadina ignota, vicina …

  • CULTURALIBRI

    “Cuore nero” di Silvia Avallone, un romanzo che sembra convincere poco

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2024

    Va bene, lasciamo stare l’egocentrismo di chi mette la propria foto a tutta pagina in copertina, si sa che viviamo il …

  • CULTURALIBRI

    “Cosa rimane” di Rita Pacilio, un romanzo che cristallizza il senso dell’esistenza

    Articolo di Rita Bompadre 6 Novembre 2024
    Articolo di Rita Bompadre 6 Novembre 2024

    “Cosa rimane” di Rita Pacilio (AUGH! Edizioni, 2021 pp. 114) è un romanzo che cristallizza il senso dell’esistenza, consegna al lettore …

  • CULTURALIBRI

    “Vorrei dirti” di Maria Cristina Buoso, un avvincente viaggio alla ricerca del significato vero degli affetti più forti

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2024

    Ci sono sempre due verità… e spesso non coincidono. Ci sono stati silenzi e incomprensioni che hanno allontanato Diva da suo …

  • CULTURALIBRI

    “Il mediatore. Dietro ogni gesto c’è una storia”, un libro che esplora il significato nascosto dietro i gesti quotidiani

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2024

    Napoli. Gabriele, single, quasi quarant’anni, di lavoro fa il mediatore, cerca di appacificare chi è in conflitto. Ma succede l’imprevisto: la …

  • CULTURALIBRI

    “Ritratto del poeta in autunno”, la raccolta dai contenuti civili contemporanei di Davide Rocco Colacrai

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2024

    A quasi due anni da “D come Davide. Storie di plurali al singolare” il poeta, toscano d’adozione, Davide Rocco Colacrai dal …

  • CULTURALIBRI

    “Short! – Spari d’inchiostro per vite riciclate”, la nuova opera letteraria di Vincenzo Trama

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2024

    Vincenzo Trama torna al racconto, genere preferito, quello dove esprime meglio il suo stile e tutta la verve letteraria, dopo aver …

  • CULTURALIBRI

    “Bitte, keine Réclame”, un libro di Mario Bonanno

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2024

    Mario Bonanno lo conosco da molti anni, ho sempre apprezzato la sua competenza in campo musicale, soprattutto le agili monografie che …

  • CULTURALIBRI

    “Poesia in (s)vendita”, il saggio irriverente sulla poesia e l’editoria di Marco Nicastro

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2024

    Marco Nicastro si occupa da anni di poesia e psicoanalisi, saggista scientifico e letterario, noto per i commenti sulla poesia di …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.