Articoli:
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Alberto Maccagno

Alberto Maccagno

Classe ‘97, scrivo per passione. Passione per la musica, passione per il wrestling e passione per l’erotismo (quindi in un certo senso passione per la passione e, quindi, in un certo senso passione al quadrato). Ovviamente, passione per la scrittura, passione per le parole (se necessarie), passione per l’espressione. Articolista appassionato de Il Salto Della Quaglia e, in passato, anche di Fotografie ROCK e Rockshock.

  • CULTURA

    La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

    Creatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

    Il 9 luglio 2025, presso il Monk di Roma, si terrà il primo evento “DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo”, organizzato dalla professoressa e …

  • CULTURA

    Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 24 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 24 Giugno 2025

    A quanto asserito da Eugenio Mamprin nel video sviscerante il concetto di tradimento di classe (di cui vi lasciamo il link) …

  • CULTURA

    Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 19 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 19 Giugno 2025

    In questi anni frenetici, la società si è ammalata di un grande vuoto interiore, un cancro che da patologia qual era …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Referendum senza quorum? Spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 14 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 14 Giugno 2025

    Negli stessi giorni in cui Antonio Tajani, leader di Forza Italia (non fatevi ingannare dal nome presente sullo stemma, il leader …

  • CULTURAMUSICA

    “Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 12 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 12 Giugno 2025

    Quando capita di riascoltare un brano come Cosplayer di Marracash, uscito il 19 novembre 2021, vengono i brividi. Perché? Perché è …

  • CULTURA

    Cronache dal grande vuoto, tra referendum e armocromia

    Articolo di Alberto Maccagno 10 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 10 Giugno 2025

    Il grande vuoto si sta mangiando tutto e a dircelo non è il risultato di un referendum che, a ben vedere, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Yasmina Pani contro il circo dell’informazione: spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 6 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 6 Giugno 2025

    Nella giornata di mercoledì 4 giugno, la professoressa e divulgatrice Yasmina Pani ha pubblicato su Instagram e su Youtube un interessante …

  • CULTURA

    Mettersi a nudo: quando l’ipocrisia sostituisce l’esibizionismo

    Articolo di Alberto Maccagno 5 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 5 Giugno 2025

    Le politiche identitarie legate alle questioni di genere, di rivendicazione sessuale e di libertà sentimentale hanno tolto il gusto dell’esibizionismo dallo …

  • CULTURA

    Il senso del “noi” nell’epoca del narcisismo

    Articolo di Alberto Maccagno 4 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 4 Giugno 2025

    In un’epoca in cui il narcisismo regna sovrano, ciò che conta non sembra più essere ma appartenere. Il senso del “noi”, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fedez a casa dei giovani di Forza Italia

    Articolo di Alberto Maccagno 3 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 3 Giugno 2025

    Il 31 maggio 2025, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, si è tenuto il congresso nazionale dei giovani di Forza …

  • CULTURA

    Patriarcato: quando l’ideologia ostacola il pensiero

    Articolo di Alberto Maccagno 31 Maggio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 31 Maggio 2025

    Quello che sta succedendo negli ultimi giorni nel fantastico mondo dei social network, universo con cui tutti più o meno intensamente …

  • CULTURAMUSICA

    La pagella di Sanremo 2025 di chi non ha visto Sanremo 2025

    Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2025

    Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia. Secondo si classifica Lucio Corsi, il quale …

  • CULTURAMUSICA

    Dua Lipa, la nuda verità

    Articolo di Alberto Maccagno 28 Marzo 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 28 Marzo 2024

    Il fenomeno Dua Lipa è uno dei pochi eventi interessanti ad aver catalizzato l’attenzione del mondo del pop nel corso degli …

  • CULTURAMUSICA

    TikTok e shoegaze: il suono di una viola apatia

    Articolo di Alberto Maccagno 27 Marzo 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 27 Marzo 2024

    Ma perché proprio lo shoegaze è la musica di TikTok? Perché qui la gente si sente sola. Ed è questo il …

  • CULTURAMUSICA

    La musica Cyber, l’Italia e la critica

    Articolo di Alberto Maccagno 25 Marzo 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 25 Marzo 2024

    È doveroso ormai considerare fattuale l’esistenza di un movimento artistico che processa varie forme d’espressione applicandovi il filtro del digitale, ossia …

  • CULTURAMUSICA

    Viva Ghali.

    Articolo di Alberto Maccagno 18 Febbraio 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 18 Febbraio 2024

    Perché “viva Ghali”? Beh, è semplice. Viva Ghali perché c’è stato un tempo, non troppo remoto, in cui gli artisti si …

  • CULTURA

    La mancanza di senso critico è il coacervo di tutti i mali

    Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2024

    In un paese preso in ostaggio da trent’anni e più di vuoto culturale c’è da porsi varie domande per far luce …

  • CULTURAMUSICA

    Sanremo 2024: vince Angelina Mango con il brano “La Noia”

    Articolo di Alberto Maccagno 11 Febbraio 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 11 Febbraio 2024

    Angelina Mango vince la 74esima Edizione del Festival di Sanremo 2024 con il brano “La Noia”. Secondo Geolier con il brano …

  • CULTURAMUSICA

    La pagella di Sanremo 2024 di chi non ha visto Sanremo 2024

    Articolo di Alberto Maccagno 9 Febbraio 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 9 Febbraio 2024

    GUESS WHO’S BACK, BACK AGAIN. Eccoci qua, cari lettori de Il Salto Della Quaglia! Dopo un anno sabbatico, complice la noia …

  • CULTURAMUSICA

    La fine di gennaio, Milano e gli Slowdive

    Articolo di Alberto Maccagno 2 Febbraio 2024
    Articolo di Alberto Maccagno 2 Febbraio 2024

    Nel freddo tramonto di un gennaio infinito e all’alba di un febbraio sconosciuto, la città di Milano ha deciso di lasciarsi …

  • CULTURAMUSICA

    Le mille facce di Marracash sul palco del Forum

    Articolo di Alberto Maccagno 14 Settembre 2022
    Articolo di Alberto Maccagno 14 Settembre 2022

    Qualche tempo fa, ormai parliamo di più di dieci anni, si era detto che i Club Dogo (e quindi in senso …

  • CULTURAMUSICA

    “Yungblud”, una ricerca ostinata e convinta dell’essenziale

    Articolo di Alberto Maccagno 12 Settembre 2022
    Articolo di Alberto Maccagno 12 Settembre 2022

    Yungblud è uno specchio che riflette ombre, colori, paure e guerre di questa generazione. Venticinque anni di fuoco, insicurezza e libertà. …

  • CULTURAMUSICA

    Skinty Fia, tra presente e futuro dei Fontaines DC

    Articolo di Alberto Maccagno 2 Agosto 2022
    Articolo di Alberto Maccagno 2 Agosto 2022

    I Fontaines D.C. sono bravi e, soprattutto, sono in crescita.  Abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare la band di Dublino …

  • CULTURAMUSICA

    Perché Rolls Royce di Achille Lauro è la canzone perfetta?

    Articolo di Alberto Maccagno 17 Febbraio 2022
    Articolo di Alberto Maccagno 17 Febbraio 2022

    Ciao a tutti! Che si dice? Sono lo stesso che ha scritto il pagellone di Sanremo (leggilo QUI) e se vi …

  • CULTURAMUSICA

    La pagella di Sanremo 2022 di chi non ha (quasi) visto Sanremo 2022

    Articolo di Alberto Maccagno 8 Febbraio 2022
    Articolo di Alberto Maccagno 8 Febbraio 2022

    Ciao a tutti, come state?Mah, non c’è male, grazie.Allora: I Maneskin ospiti ok Damiano ha pianto, Cremonini te prego non appoggiare …

  • CULTURAMUSICA

    Red Bull 64 Bars, The Album: l’energia del rap italiano nel 2021

    Articolo di Alberto Maccagno 18 Giugno 2021
    Articolo di Alberto Maccagno 18 Giugno 2021

    Un album di incontri e scoperte, affermazioni e conferme, prese di posizione e sfide aperte. Red Bull 64 Bars, The Album …

  • CULTURAMUSICA

    Untouchable, la trap intoccabile di Tony Effe

    Articolo di Alberto Maccagno 8 Giugno 2021
    Articolo di Alberto Maccagno 8 Giugno 2021

    Effe, perché il mio cognome è Fendi / Tony, perché vendevamo i pezzi / Sosa, perché viene dalla colombia / Baby, …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok