Articoli:
“Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura
Marco Bianco, il performer Terzignes
Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato
“Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista
Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”
“Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer
“La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo
“Porco Rosso”, piccolo capolavoro del realismo magico giapponese
La voragine dei crediti inesigibili
Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

“Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura

3 Febbraio 2023
CULTURA

Marco Bianco, il performer Terzignes

3 Febbraio 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine...

3 Febbraio 2023
CINEMACULTURA

“Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del...

3 Febbraio 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

2 Febbraio 2023
CINEMACULTURA

“Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

2 Febbraio 2023

STORIA CONTEMPORANEA

Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato

Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023

Si è svolta all’eliporto del Quartier Generale della missione delle Nazioni Unite in Libano, la cerimonia di avvicendamento al comando del Contingente…

Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023

Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

2 Febbraio 2023
Articolo di Redazione 2 Febbraio 2023

La voragine dei crediti inesigibili

30 Gennaio 2023
Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023

Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti

30 Gennaio 2023
Articolo di Redazione 30 Gennaio 2023

Pomeriggio all’insegna della Formazione con gli amici del Kiwanis

29 Gennaio 2023
Articolo di Redazione 29 Gennaio 2023

CULTURA

“Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura

Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2023

“Poesia” di Leonardo Manetti (Youcanprint, 2022 pp.120 € 12.00) è una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura, circonda…

Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2023

Marco Bianco, il performer Terzignes

3 Febbraio 2023
Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023

“Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista

3 Febbraio 2023
Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023

“Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

2 Febbraio 2023
Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023

“La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo

1 Febbraio 2023
Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023

MUSICA

“Canzoni da Intorto”, un album di Guccini che arriva dalla tradizione

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

A dieci anni dal suo ultimo lavoro torna a cantare il maestrone Francesco Guccini. Era il 2012 quando il Bob Dylan…

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

Le mille facce di Marracash sul palco del Forum

14 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 14 Settembre 2022

“Yungblud”, una ricerca ostinata e convinta dell’essenziale

12 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 12 Settembre 2022

Skinty Fia, tra presente e futuro dei Fontaines DC

2 Agosto 2022
Articolo di Alberto Maccagno 2 Agosto 2022

Sicily Funk è il nuovo EP di Nicolò Renna

29 Luglio 2022
Articolo di Redazione 29 Luglio 2022

CRONACA

Messina Denaro, è l’ora della verità

Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

15 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

3 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

29 Agosto 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

29 luglio 1983, “Palermo come Beirut”: la strage in cui perse la vita Rocco Chinnici

29 Luglio 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021

L'EDITORIALE

Fiamma e martello

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

Passeggio per le strade del mio paese senza capire quel che vedo. Manifesti colorati affissi da un partito che ringrazia i…

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

“I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

19 Giugno 2022
Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

Oggi mia madre è morta, oggi è morta l’umanità

3 Gennaio 2022
Articolo di Frank Iodice 3 Gennaio 2022

Ode ai comici di Regime, giullari di corte imbavagliati

17 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 17 Dicembre 2021

Per definizione, ‘letteratura’ è tutto ciò che costituisce la produzione scritta di un paese, purtroppo

10 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 10 Dicembre 2021

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    “Il ministro”, un film che al cinema ci eravamo persi

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2023

    Giorgio Amato (1969) è un autore televisivo di stampo teatrale che dimostra un minimo di originalità e di impegno sociale girando…

  • CULTURALIBRI

    I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

    Articolo di Redazione 11 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 11 Gennaio 2023

    Continua la tradizione editoriale de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno con le uscite di poesia internazionale: arriva tradotto…

  • CULTURALIBRI

    “Imprevisti battiti”, la raccolta poetica di Gabriella Veschi

    Articolo di Redazione 10 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 10 Gennaio 2023

    La complessa personalità di Gabriella Veschi ci induce ad una particolare valutazione della sua opera letteraria: oltre a dedicarsi alla poesia…

  • CULTURALIBRI

    “Oltre la neve“, la metafora introspettiva di Antonio Corona

    Articolo di Rita Bompadre 9 Gennaio 2023
    Articolo di Rita Bompadre 9 Gennaio 2023

    “Oltre la neve“ di Antonio Corona (La Vita Felice, 2022 pp. 68 € 12.00) contiene l’incisività della scrittura interiore, rivolge una…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Seminario Patria e Nazione per un nuovo risorgimento italiano In occasione della 226^ Festa del Tricolore

    Articolo di Domenico Interdonato 8 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 8 Gennaio 2023

    “Un nuovo risorgimento per trasmettere i valori indissolubili del nostro tricolore ai giovani” lo ha dichiarato il cav. Pietro Bongiovanni presidente…

  • CULTURALIBRI

    “Scorie d’Esperienza”, la raccolta di poesie di Francesco Rossi

    Articolo di Redazione 8 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 8 Gennaio 2023

    Scorie d’Esperienza, la raccolta di poesie di Francesco Rossi che prendiamo in considerazione in questa sede, presenta una prefazione di Floriano…

  • CINEMACULTURA

    “The Fabelmans” un film sulla fascinazione per il cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Gennaio 2023

    The Fabelmans non è tanto un film sul cinema quanto sulla fascinazione per il cinema, sull’innamoramento provato da un piccolo Steven…

  • CULTURA

    I re Magi, uomini in ricerca della luce-sapienza che salva

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Gennaio 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Gennaio 2023

    Il 6 gennaio, nel calendario gregoriano (che prende il nome da papa Gregorio XII che lo introdusse il 4 ottobre 1582…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le NU chiedono alla Corte di Giustizia Internazionale un parere sulle azioni di Israele

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Gennaio 2023

    L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha chiesto alla Corte Internazionale di Giustizia ICJ, il più alto organo giudiziario delle Nazioni Unite,…

  • CULTURASOCIETA'

    Si può “Vivere d’Amore” con la poesia: parola di Silvana La Perna

    Articolo di Francesco Pira 5 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 5 Gennaio 2023

    All’anima sono dedicate diversi componimenti contenuti in questa raccolta che varcano l’ingresso di una dolce melanconia che lotta contro le inquietudini…

  • CINEMACULTURA

    “Lo sconosciuto del terzo piano”, una delle prime storie nere sul grande schermo

    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023

    Giornalista ambizioso depone contro un indiziato di reato. L’uomo è sicuro di quello che ha visto, ma la realtà a volte…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lavori iniziati e mai finiti, con danni materiali e di immagine, assenza di sicurezza

    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2023

    La multa è arrivata: sono 500 mila euro inflitte da Agcm Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, dopo le…

  • CINEMACULTURA

    “L’eterna illusione”, un film straordinario in grado di commuovere e suscitare ammirazione

    Articolo di Paolo Quaglia 4 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 4 Gennaio 2023

    La famiglia Kirby vive avvantaggiando il lato qualitativo dell’esistenza. Il nonno ha raccolto nella grande casa più generazioni d’individui con il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Patria e Nazione per un nuovo risorgimento italiano

    Articolo di Domenico Interdonato 3 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 3 Gennaio 2023

    Appuntamento alle ore 10.30 di sabato 7 gennaio nel salone delle “Bandiere” di palazzo Zanca, sede del Comune di Messina, con…

  • CINEMACULTURA

    Un cannibale di nome Ruggero Deodato

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2023

    Ho letto con piacere il Nocturno Dossier del mese di agosto, dedicato a uno dei miei registi preferiti, quel Ruggero Deodato…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Articolo di Redazione 1 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 1 Gennaio 2023

    Care concittadine e cari concittadini, un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo i sette anni precedenti come impegnativi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il 2022 volge al termine e, come ogni anno, è tempo di bilanci

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 31 Dicembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 31 Dicembre 2022

    Il 2022 volge al termine e, come ogni anno, è tempo di bilanci. L’anno che si chiude è stato pieno di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Odigitria dei Siciliani in Roma: a Gennaio la solenne “Peregrinatio Beati Rosarii Livatino – Fidei et Justitiae Martyris”

    Articolo di Redazione 31 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 31 Dicembre 2022

    Dal 14 al 21 gennaio si terrà a Roma la prima solenne “Peregrinatio Beati Rosarii Livatino – Fidei et Justitiae Martyris“.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Papa Ratzinger, l’intelligenza della fede dell’umile lavoratore nella vigna del Signore

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 31 Dicembre 2022
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 31 Dicembre 2022

    Oggi, 31 dicembre alle ore 09:34, papa Benedetto XVI (Joseph Aloisius Ratzinger) è morto in Vaticano, nel Monastero Mater Ecclesiae. Il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Libano: Brigata Aosta e Kiwanis di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 31 Dicembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 31 Dicembre 2022

    Donare un sorriso ai bambini bisognosi del Libano è stata l’iniziativa fortemente voluta dall’avv. Pietro Luccisano del Kiwanis Club Service Messina…

  • CINEMACULTURA

    “Ballad in Blood”, il film di Ruggero Deodato che fa riferimento al caso Meredith Kercher

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Dicembre 2022

    Ruggero Deodato torna dietro la macchina da presa dopo 23 anni, a parte la piccola partecipazione (tre minuti) a The Profane…

  • CULTURA

    Funzioni e importanza dell’oralità favolistica e fiabesca

    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022
    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022

    La finalità della narrazione, sin dai tempi del Cantico delle Creature, è quella di attribuire significati a tutto ciò che ci…

  • CULTURA

    Federico II di Svevia nella Divina Commedia e il racconto della sua morte sub flore

    Articolo di Armando Giardinetto 30 Dicembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 30 Dicembre 2022

    Quando si parla di un uomo straordinario, affascinante, con la pelle chiara, gli occhi penetranti, la barba fulva e i capelli…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Deltaplano e parapendio: ritorno a una positiva normalità

    Articolo di Gustavo Vitali 30 Dicembre 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 30 Dicembre 2022

    Nel 2022 il volo libero in deltaplano e parapendio ha ripreso a pieno ritmo l’attività funestata in precedenza dalla pandemia. Un…

  • CULTURA

    A Vizzini, il Convegno dal titolo: “La Famiglia alla ricerca di un nuovo Umanesimo: nuove sfide educative nell’era del Metaverso”

    Articolo di Redazione 29 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 29 Dicembre 2022

    Si è svolto presso la parrocchia S. Agata V. M. il Convegno dal titolo: “La Famiglia alla ricerca di un nuovo…

  • CULTURA

    La Speranza nella profezia dell’ Abbraccio

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022

    Alla fine del XIX secolo già israele aveva un inno nazionale che però faticò quasi un secolo prima di essere ufficializzato,…

  • CULTURA

    Ruggero Deodato, io lo conoscevo bene

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2022

    Ruggero Deodato che un giorno di venticinque anni fa ci ho visto insieme Cannibal Holocaust con lui che diceva non lo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sessualità e la coppia tra problematiche e strategie terapeutiche a Radio Time

    Articolo di Domenico Letizia 28 Dicembre 2022
    Articolo di Domenico Letizia 28 Dicembre 2022

    Le dinamiche di coppia e la sessualità sono tematiche che meritano di essere affrontate con la dovuta attenzione e professionalità. Nel…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 311.755

ARTICOLI RECENTI

  • “Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura

    3 Febbraio 2023
  • Marco Bianco, il performer Terzignes

    3 Febbraio 2023
  • Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato

    3 Febbraio 2023
  • “Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista

    3 Febbraio 2023
  • Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

    2 Febbraio 2023
  • “Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

    2 Febbraio 2023
  • “La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo

    1 Febbraio 2023
  • “Porco Rosso”, piccolo capolavoro del realismo magico giapponese

    31 Gennaio 2023
  • La voragine dei crediti inesigibili

    30 Gennaio 2023
  • Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti

    30 Gennaio 2023
  • “Di che segno sei?” una commedia a episodi

    30 Gennaio 2023
  • Pomeriggio all’insegna della Formazione con gli amici del Kiwanis

    29 Gennaio 2023
  • L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria

    29 Gennaio 2023
  • “Jojo Rabbit”, uno dei film più originali che siano mai stati scritti

    29 Gennaio 2023
  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO