Articoli:
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Armando Giardinetto

Armando Giardinetto

Armando Giardinetto, docente di lettere nella scuola secondaria di secondo grado e docente di italiano L2. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere Moderne, nell’ambito della filologia moderna, presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale” e ha conseguito la certificazione DITALS per docenti di italiano L2 presso l’Università per stranieri di Siena; un master in Didattica della lingua italiana a stranieri presso l’Università per stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri” con un lavoro sulla teoria della distanza sociale di J. H. Schumann. Appassionato di biografie, scrive spesso sulla vita di uomini e donne che hanno fatto la storia. Ha pubblicato recentemente un saggio dal titolo “La Società Dante Alighieri e l’insegnamento dell’italiano L2 – LS in contesto migratorio” con la Fondazione Mario Luzi Editore

  • CULTURA

    La storia di Nina de Charny, celebre sciantosa scomparsa nel nulla

    Articolo di Armando Giardinetto 14 Gennaio 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 14 Gennaio 2023

    “Chella, mamma, sta cu ‘o penziero che ‘st’ammore mme perdarrá. Ll’hanno ditto dint’ô quartiere ch’è cchiù ‘nfama d’ ‘a ‘nfamitá”, così…

  • CULTURA

    Federico II di Svevia nella Divina Commedia e il racconto della sua morte sub flore

    Articolo di Armando Giardinetto 30 Dicembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 30 Dicembre 2022

    Quando si parla di un uomo straordinario, affascinante, con la pelle chiara, gli occhi penetranti, la barba fulva e i capelli…

  • CULTURA

    Sant’Ambrogio, il più influente uomo d’azione e di parola del IV secolo

    Articolo di Armando Giardinetto 7 Dicembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 7 Dicembre 2022

    Dottore della Chiesa latina insieme a san Girolamo, sant’Agostino e a san Gregorio I papa, nonché vescovo, teologo e scrittore del…

  • CULTURA

    Raffaella Carrà. Nascere con il dono della comunicazione

    Articolo di Armando Giardinetto 24 Novembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 24 Novembre 2022

    Perché ci distraiamo quando alcune persone ci parlano, mentre ad altre le ascoltiamo con estrema attenzione? Il filosofo francese Henri-Louis Bergson…

  • CULTURA

    Luigi Pirandello: silenzioso studioso di Dante Alighieri

    Articolo di Armando Giardinetto 17 Novembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 17 Novembre 2022

    Quando si parla di un Premio Nobel per la letteratura nel 1934 “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica…

  • CULTURA

    Papa Bonifacio VIII: ultimo promotore del regime teocratico

    Articolo di Armando Giardinetto 31 Ottobre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 31 Ottobre 2022

    Con 8 anni e 291 giorni – dal 24 dicembre 1294, quando salì al soglio di San Pietro, all’11 ottobre 1303,…

  • CULTURA

    Attivismo pedagogico, Peer Education e Metodo Montessori alla base del progetto educativo della napoletana Giulia Civita Franceschi (1913- 1928)

    Articolo di Armando Giardinetto 27 Ottobre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 27 Ottobre 2022

    Sin dai primi mesi del 1913, al molo Beverello di Napoli, la nave Francesco Caracciolo (ex Brillante) – di proprietà della…

  • CULTURA

    Johann Wolfgang von Goethe: la Sicilia “chiave di tutto”

    Articolo di Armando Giardinetto 10 Ottobre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 10 Ottobre 2022

    Dante Alighieri, nella sua Commedia, cita la Sicilia in diverse circostanze, lo fa due volte nell’Inferno: al VII Canto (vv. 22-23)…

  • CULTURA

    L’uomo, una creatura sensibile. Grazia Deledda

    Articolo di Armando Giardinetto 28 Settembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 28 Settembre 2022

    Della letteratura italiana fa parte una sezione molto importante e significativa che va sotto il nome di “Letteratura della Sardegna”, di…

  • CULTURA

    Matilde Serao e la Leggenda di San Gennaro

    Articolo di Armando Giardinetto 19 Settembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 19 Settembre 2022

    In una delle opere della straordinaria Matilde Serao, “San Gennaro nella leggenda e nella vita” (1909), si discute non solo della…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elisabetta II d’Inghilterra. Regina per sempre

    Articolo di Armando Giardinetto 14 Settembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 14 Settembre 2022

    La nuova età elisabettiana è finita! L’orsetto Paddington e tutti gli inglesi, ma in verità un po’ tutti in tutto il…

  • CULTURA

    Diana: principessa delle favole e regina dei cuori

    Articolo di Armando Giardinetto 2 Settembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 2 Settembre 2022

    Quando si pensa a una principessa bella, elegante, raffinata, affascinante, bionda, con grandi occhi azzurri, vestita con abiti favolosi in chiffon,…

  • CULTURA

    Johann Wolfgang von Goethe: “Vedi Napoli e poi muori”

    Articolo di Armando Giardinetto 31 Agosto 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 31 Agosto 2022

    Drammaturgo, teologo, poeta, scrittore, scienziato, critico d’arte e musicale, saggista, Johann Wolfgang von Goethe nacque nella fredda Germania nel mese di…

  • CULTURA

    Elsa Morante: scrittore tout court con una forte femminilità

    Articolo di Armando Giardinetto 18 Agosto 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 18 Agosto 2022

    Saggista, traduttrice e poetessa, amante delle fiabe e delle favole, Elsa Morante non avrebbe mai voluto leggere una sua biografia: “La…

  • CULTURA

    Marilyn Monroe: un mito che non conosce l’oblio

    Articolo di Armando Giardinetto 5 Agosto 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 5 Agosto 2022

    Vaporosa chioma dorata; bocca carnosa e rossa spaventosamente sensuale che, con quel grain de beauté, ha fatto talmente impazzire uomini di…

  • CULTURA

    Giosuè Carducci: ultimo poeta del classicismo

    Articolo di Armando Giardinetto 27 Luglio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 27 Luglio 2022

    Il primo italiano a vincere un Nobel per la letteratura è stato lo scrittore, critico letterario e professore universitario di eloquenza…

  • CULTURA

    Il ventre di una Napoli contemporanea

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Luglio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Luglio 2022

    Ventitré anni dopo l’Unità d’Italia – vale a dire nel 1884 – a causa degli spostamenti militari e commerciali tra vari…

  • CULTURA

    Masaniello e la rivolta popolare di Napoli del 1647

    Articolo di Armando Giardinetto 7 Luglio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 7 Luglio 2022

    “In questo luogo era la casa dove nacque… Tommaso Aniello d’Amalfi e dove dimorava quando fu capitano generale del popolo napoletano”…

  • CULTURA

    Ruggero I d’Altavilla: dalla conquista normanna alla prima idea di nazione

    Articolo di Armando Giardinetto 22 Giugno 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 22 Giugno 2022

    Nel museo archeologico di Napoli c’è un sarcofago vuoto del III secolo d.C. che si presenta in buone condizioni, questo è…

  • CULTURA

    La personificazione dell’arte: Raffaella Carrà

    Articolo di Armando Giardinetto 18 Giugno 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 18 Giugno 2022

    Il 18 giugno 1943, mentre la Seconda guerra mondiale purtroppo mieteva moltissime vittime anche tra i civili, nasceva a Bologna Raffaella…

  • CULTURA

    La curiosa morte dall’imperatore Federico I Barbarossa

    Articolo di Armando Giardinetto 10 Giugno 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 10 Giugno 2022

    Trovandosi nella IV cornice del Purgatorio, dove ci sono gli accidiosi, Dante e Virgilio parlano con l’anima dell’abate della basilica di…

  • CULTURA

    Il Magnificat: un cantico ricolmo di beni e speranze

    Articolo di Armando Giardinetto 31 Maggio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 31 Maggio 2022

    Il mese di maggio nell’antichità classica greco-romana è dedicato alle dee collegate alla fertilità e alla primavera (Maia [greca e romana],…

  • CULTURA

    29 maggio 1453 – Una cronaca della caduta di Costantinopoli

    Articolo di Armando Giardinetto 29 Maggio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 29 Maggio 2022

    Da un lato l’Impero Bizantino, le Repubbliche marinare di Genova e Venezia e il Regno di Sicilia, 7 mila soldati latino-bizantini…

  • CULTURA

    “Sciacquare i panni in Arno”: Alessandro Manzoni e la Questione della lingua

    Articolo di Armando Giardinetto 22 Maggio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 22 Maggio 2022

    Già Dante Alighieri, con il “De vulgari eloquentia” (1304-1307), si chiedeva quale dei 14 volgari da lui individuati potesse essere usato…

  • CULTURA

    È Celestino V che “fece per viltade il gran rifiuto” oppure Ponzio Pilato?

    Articolo di Armando Giardinetto 19 Maggio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 19 Maggio 2022

    “Io, Papa Celestino V, spinto da legittime ragioni, per umiltà e debolezza del mio corpo… al fine di recuperare con la…

  • CULTURA

    “Aiutiamoli a fare da soli”: il famoso metodo di Maria Montessori

    Articolo di Armando Giardinetto 6 Maggio 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 6 Maggio 2022

    “Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel…

  • CULTURA

    Santa Caterina da Siena: una donna tutt’altro che analfabeta

    Articolo di Armando Giardinetto 29 Aprile 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 29 Aprile 2022

    Nata a Siena, in una famiglia della piccola borghesia del XIV secolo – il padre era un tintore di panni, mentre…

  • CULTURA

    Il cavallo di Troia: un inganno linguistico memorabile

    Articolo di Armando Giardinetto 26 Aprile 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 26 Aprile 2022

    Tutti conoscono la storia del cavallo di legno grazie al quale gli Achei – antichi Greci – entrarono nella città di…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 308.867

ARTICOLI RECENTI

  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023
  • La storia della Marvel nella vita di un creativo e uomo d’affari amato e controverso

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO