Articoli:
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
“Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi
DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Armando Giardinetto

Armando Giardinetto

Armando Giardinetto, docente di lettere nella scuola secondaria di secondo grado e docente di italiano L2. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere Moderne presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale”; la certificazione in Didattica di Italiano Lingua Seconda presso l’Università per stranieri di Siena; un master in Didattica della lingua italiana a stranieri presso l’Università per stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri” con un lavoro sulla teoria della distanza sociale di J. H. Schumann. Appassionato di biografie, scrive spesso di uomini e donne che hanno fatto la storia, soffermandosi soprattutto sulla vita di teste coronate. Scrive di letteratura, di storie di donne simbolo del femminismo e racconta spesso, attraverso alcuni personaggi, la storia di Napoli. Ha pubblicato un saggio dal titolo “La Società Dante Alighieri e l’insegnamento dell’italiano L2 – LS in contesto migratorio” (Mario Luzi Editore, 2021) inserito da poco nel catalogo della Biblioteca dell'Istituto di cultura italiana di Cordoba, Argentina.

  • CULTURA

    Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

    Mentre in Spagna qualche mese fa usciva Nada es eterno, salvo la Carrà, che rappresenta la prima biografia della showgirl pubblicata …

  • CULTURA

    Geografia di Strabone: da Pozzuoli a Benevento, passando per Napoli e Acerra

    Articolo di Armando Giardinetto 11 Giugno 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 11 Giugno 2025

    Strabone, nato in Turchia intorno al 60 a.C., è stato un importante storico, filosofo e geografo greco che, tra altre cose, …

  • CULTURA

    Napoleone Bonaparte: dall’incoronazione a Milano alla morte in esilio

    Articolo di Armando Giardinetto 26 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 26 Maggio 2025

    Napoleone Bonaparte, uomo intelligente e colto, tra i più astuti della storia, basso di statura, ma molto affascinante. Credendosi talvolta Cesare, …

  • CULTURA

    Publio Papinio Stazio: l’amore per Napoli e l’incontro con Virgilio nella Divina Commedia

    Articolo di Armando Giardinetto 17 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 17 Maggio 2025

    Il nome di Napoli, nel I secolo d.C., era Neapolis ed era già una città estremamente ricca, spettacolare, colta, si parlava …

  • CULTURA

    Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio

    Articolo di Armando Giardinetto 12 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 12 Maggio 2025

    Prima del 1810 Alessandro Manzoni, nonostante fosse stato educato sin da piccolo al cattolicesimo, non si sentiva cattolico, ma poi, il …

  • CULTURA

    Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    Articolo di Armando Giardinetto 3 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 3 Maggio 2025

    L’etimologia della parola è semplice: dal latino cum clave, con la chiave, nel significato di stare in una stanza, a volte …

  • CULTURA

    Francesco: il papa delle periferie

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Aprile 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Aprile 2025

    Dopo la fumata bianca ci fu il tanto atteso Habemus Papam e fu una sera particolare che i cittadini del mondo …

  • CULTURA

    Santa Lucia, Beatrice e Maria Santissima, le tre donne nella vita di Dante

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2025

    La Divina Commedia, si sa, termina con la meravigliosa Preghiera alla Vergine del XXXIII Canto del Paradiso. Tuttavia Dante avrebbe potuto …

  • CULTURA

    Il Natale, Napoli e i napoletani nell’Opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

    Articolo di Armando Giardinetto 24 Dicembre 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 24 Dicembre 2024

    A Napoli il Natale è una ricorrenza molto sentita, antichi echi di questa festa millenaria si mischiano a usi contemporanei anche …

  • CULTURA

    Ruggero II d’Altavilla detto il Normanno: statista intelligente che ha gettato le basi di quello che rappresenta la prima idea di nazione in Italia: il Regno di Sicilia

    Articolo di Armando Giardinetto 22 Dicembre 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 22 Dicembre 2024

    Tutti sanno che sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli, in Piazza del Plebiscito, ci sono diverse statue che rappresentano alcune …

  • CULTURA

    Cleopatra: storia di una donna forte e determinata

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Novembre 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Novembre 2024

    Come si evincerebbe da una moneta dell’anno 35 a.C., ritrovata durante una campagna di scavi archeologici, sembra che la regina Cleopatra …

  • CULTURA

    Le lingue di Malta e lo stato attuale della lingua italiana sull’isola

    Articolo di Armando Giardinetto 14 Settembre 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 14 Settembre 2024

    Avvicendandosi l’un latra in ambienti amministrativi, curiali e più propriamente sociali, a Malta la lingua italiana e quella inglese hanno avuto …

  • CULTURA

    I principi di Napoli nella battaglia di Montecatini del 1315

    Articolo di Armando Giardinetto 6 Agosto 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 6 Agosto 2024

    Tra le numerosissime battaglie medievali va certamente ricordata quella di Montecatini del 1315. Tale cruenta e sanguinosa campagna militare è stata …

  • CULTURA

    Satana, metafora del progresso e della libertà, da Giosuè Carducci a Raffaella Carrà

    Articolo di Armando Giardinetto 4 Luglio 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 4 Luglio 2024

    Da Giosuè Carducci a Raffaella Carrà con il poetare e il cantare a favore della modernità e della libertà, nell’arco di …

  • CULTURA

    Ludovico d’Angiò, erede al trono di Napoli, che lasciò la corona per Cristo

    Articolo di Armando Giardinetto 29 Giugno 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 29 Giugno 2024

    Nel libro “Profili di Sovrani Angioini, da Carlo I a Renato (1266-1442)” c’è una descrizione del principino Ludovico d’Angiò grazie alla …

  • CULTURA

    Raffaella Carrà. A raccontare, ricomincia lei con Pedro

    Articolo di Armando Giardinetto 24 Aprile 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 24 Aprile 2024

    Quando per la prima volta venne presentata la canzone Pedro, Raffaella Carrà si trovava in Argentina per la registrazione del film …

  • CULTURA

    La conversione. Manzoni e gli Inni Sacri

    Articolo di Armando Giardinetto 31 Marzo 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 31 Marzo 2024

    La parola conversione viene dal latino conversiònem, cioè girarsi, volgersi verso qualcuno o qualcosa. Secondo alcuni scritti, la parola veniva usata …

  • CULTURA

    Viaggio tra l’Inferno e il Purgatorio alla scoperta dell’anima del Sommo Poeta

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2024

    Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto …

  • CULTURA

    Il presepe: dalle Catacombe di Priscilla ad Assisi, passando per Napoli. Breve excursus storico del presepio napoletano

    Articolo di Armando Giardinetto 7 Gennaio 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 7 Gennaio 2024

    Ci siamo mai veramente chiesti dove, come, quando e perché nasce il presepe? Quando pensiamo a un presepe, cosa ci viene …

  • CULTURA

    Corradino e la sua morte avvenuta ‘a petra ‘o pesce”, citata da molti scrittori e poeti: da Dante a Giuseppe Russo, passando per Aleardo Aleardi

    Articolo di Armando Giardinetto 24 Dicembre 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 24 Dicembre 2023

    Il poeta veronese, Aleardo Aleardi (1812 – 1878), patriota del Risorgimento, scrisse dei versi emblematici sulla figura di un re giovane …

  • CULTURA

    Breve excursus storico-politico del conflitto israelo-palestinese: la guerra infinita

    Articolo di Armando Giardinetto 21 Ottobre 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 21 Ottobre 2023

    Innanzitutto va compreso che gli ebrei concepiscono la Palestina come “Terra d’Israele”, una regione di loro appartenenza perché così detto in …

  • CULTURA

    Flavio Romolo Augusto, ultimo imperatore? Incertezze sulla data d’inizio del Medioevo

    Articolo di Armando Giardinetto 12 Settembre 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 12 Settembre 2023

    Se sulla fine del Medioevo concorrono poche date e pochi eventi – più o meno possiamo citarne un paio di elevata …

  • CULTURA

    Gerusalemme liberata: filo conduttore tra storia, religione, lingua e letteratura

    Articolo di Armando Giardinetto 7 Settembre 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 7 Settembre 2023

    “Canto l’armi pietose e il capitano che il gran sepolcro liberò di Cristo. Molto operò con il senno e con la …

  • CULTURA

    Alessandro Magno, valoroso re condottiero innamorato del generale Efestione

    Articolo di Armando Giardinetto 1 Agosto 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 1 Agosto 2023

    Ai tempi in cui si muovevano le gesta di Alessandro il Grande la bisessualità maschile era permessa dalla legge. Essa, infatti, …

  • CULTURA

    L’imperatore Adriano e Antinoo. Una meravigliosa storia d’amore LGBT dell’antichità

    Articolo di Armando Giardinetto 23 Luglio 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 23 Luglio 2023

    La concezione dell’omosessualità nel mondo antico era chiaramente assai diversa da quella attuale. Nell’antica Roma, per esempio, la sessualità non era …

  • CULTURA

    1343 – Lo tsunami a Napoli raccontato da Francesco Petrarca

    Articolo di Armando Giardinetto 19 Luglio 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 19 Luglio 2023

    Tra le più lussuose e belle strade di Napoli ce n’è una intitolata a Francesco Petrarca – padre dell’Umanesimo, scrittore, filosofo, …

  • CULTURA

    Napoli, capitale europea sotto il viceré Don Pedro de Toledo

    Articolo di Armando Giardinetto 13 Luglio 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 13 Luglio 2023

    Tra le più belle strade della città di Napoli ce n’è una che porta il nome di battesimo del viceré Don …

  • CULTURA

    Esiste il concetto di tempo, di spazio e il concetto di Raffaella Carrà

    Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2023

    “Io non lo voglio fermare il tempo perché sono molto curiosa e quindi vorrei vedere fino in fondo come sarà la …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.