Articoli:
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CULTURA

  • CULTURA

    I re Magi, uomini in ricerca della luce-sapienza che salva

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Gennaio 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Gennaio 2023

    Il 6 gennaio, nel calendario gregoriano (che prende il nome da papa Gregorio XII che lo introdusse il 4 ottobre 1582…

  • CULTURASOCIETA'

    Si può “Vivere d’Amore” con la poesia: parola di Silvana La Perna

    Articolo di Francesco Pira 5 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 5 Gennaio 2023

    All’anima sono dedicate diversi componimenti contenuti in questa raccolta che varcano l’ingresso di una dolce melanconia che lotta contro le inquietudini…

  • CINEMACULTURA

    “Lo sconosciuto del terzo piano”, una delle prime storie nere sul grande schermo

    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023

    Giornalista ambizioso depone contro un indiziato di reato. L’uomo è sicuro di quello che ha visto, ma la realtà a volte…

  • CINEMACULTURA

    “L’eterna illusione”, un film straordinario in grado di commuovere e suscitare ammirazione

    Articolo di Paolo Quaglia 4 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 4 Gennaio 2023

    La famiglia Kirby vive avvantaggiando il lato qualitativo dell’esistenza. Il nonno ha raccolto nella grande casa più generazioni d’individui con il…

  • CINEMACULTURA

    Un cannibale di nome Ruggero Deodato

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2023

    Ho letto con piacere il Nocturno Dossier del mese di agosto, dedicato a uno dei miei registi preferiti, quel Ruggero Deodato…

  • CINEMACULTURA

    “Ballad in Blood”, il film di Ruggero Deodato che fa riferimento al caso Meredith Kercher

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Dicembre 2022

    Ruggero Deodato torna dietro la macchina da presa dopo 23 anni, a parte la piccola partecipazione (tre minuti) a The Profane…

  • CULTURA

    Funzioni e importanza dell’oralità favolistica e fiabesca

    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022
    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022

    La finalità della narrazione, sin dai tempi del Cantico delle Creature, è quella di attribuire significati a tutto ciò che ci…

  • CULTURA

    Federico II di Svevia nella Divina Commedia e il racconto della sua morte sub flore

    Articolo di Armando Giardinetto 30 Dicembre 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 30 Dicembre 2022

    Quando si parla di un uomo straordinario, affascinante, con la pelle chiara, gli occhi penetranti, la barba fulva e i capelli…

  • CULTURA

    A Vizzini, il Convegno dal titolo: “La Famiglia alla ricerca di un nuovo Umanesimo: nuove sfide educative nell’era del Metaverso”

    Articolo di Redazione 29 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 29 Dicembre 2022

    Si è svolto presso la parrocchia S. Agata V. M. il Convegno dal titolo: “La Famiglia alla ricerca di un nuovo…

  • CULTURA

    La Speranza nella profezia dell’ Abbraccio

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022

    Alla fine del XIX secolo già israele aveva un inno nazionale che però faticò quasi un secolo prima di essere ufficializzato,…

  • CULTURA

    Ruggero Deodato, io lo conoscevo bene

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2022

    Ruggero Deodato che un giorno di venticinque anni fa ci ho visto insieme Cannibal Holocaust con lui che diceva non lo…

  • CULTURALIBRI

    “La mente e i luoghi”, il libro di narrativa di Enzo Concardi

    Articolo di Redazione 28 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 28 Dicembre 2022

    Non è agevole sintetizzare contenuti e significati del libro di Enzo Concardi, tante sono le suggestioni che derivano dalla lettura. Già…

  • CINEMACULTURA

    “Il grande giorno”, un film che più passano i minuti più diventa imbarazzante

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Dicembre 2022

    Santo Stefano al cinema, come una volta. E c’è pure un po’ di gente, pare strano, la sala a Natale tira…

  • CINEMACULTURA

    “Avatar-2”, un film che appare perfetto

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Dicembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Dicembre 2022

    Arriva il secondo capitolo dell’incontro\ scontro tra umani e Navi, i primi dotati di artiglieria pesante e i secondi sempre dediti…

  • CINEMACULTURA

    “Cammina non correre”, un esempio di cinema classico invecchiato molto bene

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Dicembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Dicembre 2022

    A Tokio durante le olimpiadi del 64 un attempato Sir inglese divide la casa con una ragazza. La carenza degli alloggi…

  • CINEMACULTURA

    “Solo sotto le stelle”, un film crepuscolare che ragiona sul capitalismo

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Dicembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Dicembre 2022

    Cowboy fuori tempo si scontra con l’America del boom economico. L’uomo è intrappolato nella vita del west e non riesce a…

  • CULTURA

    Buon Natale, un patrimonio umano, religioso e simbolico da ri-scoprire

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 25 Dicembre 2022
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 25 Dicembre 2022

    La nascita di Gesù è di fondamentale importanza, non solo dal punto di vista religioso ma anche storico. Per collocare qualunque…

  • CULTURA

    Innamorarsi d’un eroina: l’intrepida avventura di Capitan Tempesta

    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2022
    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2022

    Emilio Salgari e la letteratura italiana sono – e sono stati – erroneamente concepiti come due corpi estranei, a volte anche…

  • CULTURALIBRI

    “Nonni”, l’antologia curata dalla giornalista Maria Antonietta Schiavina

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Dicembre 2022

    Nonni, antologia curata dalla giornalista Maria Antonietta Schiavina, autrice anche dell’ultimo racconto dedicato a nonna Piera, è un gran bel libro…

  • CINEMACULTURA

    “Perfetta Illusione”, un dramma intimista che riflette sulle aspirazioni umane

    Articolo di Paolo Quaglia 23 Dicembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 23 Dicembre 2022

    Coppia di trentenni apparentemente affermati deve scontrarsi con l’ingresso di una terza figura nella loro relazione. Toni e Paola sono marito…

  • CINEMACULTURA

    “Filumena Marturano”, un esempio di buon cinema che troviamo spesso nella fiction televisiva

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Dicembre 2022

    Non è facile fare un remake televisivo di una commedia così famosa, che ha avuto interpreti eccellenti, basti pensare al suo…

  • CULTURALIBRI

    Donato Di Poce, rinascimento: la danza delle idee

    Articolo di Redazione 22 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 22 Dicembre 2022

    Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna in…

  • CINEMACULTURA

    Ricordando Lando Buzzanca e le pellicole ironiche

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2022

    Il merlo maschio di Pasquale Festa Campanile (1970) è il film che lancia Laura Antonelli come sex-simbol universalmente riconosciuto. Si tratta di un…

  • CULTURALIBRI

    “Laputa – Castello nel cielo”, il primo lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2022

    Laputa – Castello nel cielo, letteralmente Laputa, il castello dei cieli, che in giapponese suona Tenku no shiro Rapyuta, è il…

  • CULTURASOCIETA'

    Perchè celebrare la Scuola dell’Infanzia

    Articolo di Francesco Pira 20 Dicembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 20 Dicembre 2022

    Un lavoro intenso ed emozionante, quello di Tiziana Conte, che conferma quanto sia importante schierarsi sempre dalla parte dei bambini. Un…

  • CULTURALIBRI

    “Hoc mihi continga”, il composito presenta una prefazione di Maria Rizzi

    Articolo di Redazione 20 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 20 Dicembre 2022

    Il composito volume, che prendiamo in considerazione in questa sede, presenta una prefazione di Maria Rizzi centrata, intensa e ricca di…

  • CINEMACULTURA

    La morte di Daniela Giordano

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022

    Daniela Giordano nasce a Palermo il 7 novembre del 1946. Muore il 16 dicembre del 2022, nella stessa città, a 74…

  • CINEMACULTURA

    Ricordando Lando Buzzanca attraverso alcuni suoi film

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022

    L’arbitro (1974), Il domestico (1974) e San Pasquale Baylonne protettore delle donne (1976) sono le vere e proprie commedie sexy girate…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.820

ARTICOLI RECENTI

  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO