“Optica” di Paolo Pedrazzi (Eretica Edizioni, 2023 pp. 86 € 15.00) è una propagazione dell’iridescenza poetica, una illuminazione colta e fluttuante …
CULTURA
-
-
CINEMACULTURA
Giuseppe Costigliola racconta il cinema di Romolo Guerrieri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuesto incontro tra Giuseppe Costigliola e Romolo Guerrieri ha davvero qualcosa di speciale. Quando Costigliola mi disse che lavorava a un …
-
CINEMACULTURA
Andrea Bianchi, quando l’orrore sconfina nel trash
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAndrea Bianchi (Castel Gandolfo, 1925 – Nizza, 2013), allievo del Centro Sperimentale Cinematografico, giornalista e regista teatrale. Si narra che negli …
-
CINEMACULTURA
“Killers of Flower Moon”, una storia che il regista va ad approfondire con sguardo attento
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaReduce della Grande Guerra torna in Oklahoma per diventare ricco. Siamo all’inizio degli anni 20 e nella contea di Osage è …
-
Nel lontano 1956 papa Pio XII intervenne in occasione di un congresso medico sul parto indolore all’istituto Mendel di Roma,con le …
-
CINEMACULTURA
“Il terzo occhio”, il primo lungometraggio di Mino Guerrini
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl terzo occhio è il primo lungometraggio di Mino Guerrini, che per l’occasione si firma James Warren, assecondando la moda del …
-
CINEMACULTURA
“Impiccalo più in alto”, l’opera prima statunitense di Clint Eastwood
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCredevo di aver visto tutta la produzione western di Clint Eastwood, invece mi mancava la sua opera prima statunitense, realizzata con …
-
CINEMACULTURA
“Mia moglie è una strega”, un film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario, sia per la popolarità di Pozzetto e Giorgi, sia perché erano …
-
CINEMACULTURA
“L’invenzione della neve”, un film profondo e intenso
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVittorio Moroni è un autore a tutto tondo, gira un film soltanto quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, lavora …
-
CULTURA
Un volume di storia del pensiero medievale che abbraccia l’Occidente e l’Oriente
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa filosofia medievale attraverso le storie, le opere e i concetti. I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale è …
-
CULTURALIBRI
Una poesia che sniffa i pensieri e cuce un ti amo sulle labbra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAlessia Guarraci con la sua terza raccolta di poesie continua un originale percorso intorno al pianeta amore, alternando liriche a disegni …
-
CULTURALIBRI
“Una storia di carta Vita di un editore”, un libro di Cesare Verlucca
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Una storia di carta Vita di un editore” di Cesare Verlucca (Hever Edizioni, 2017 € 20.00) celebra con raffinata e colta …
-
CULTURALIBRI
Roberto Dobran, il poeta dell’amore e dell’esilio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAmori miei – Tragicommedia sentimentale (puntoacapo, euro 12, pag.70) è l’ultimo lavoro di Roberto Dobran, poeta nativo di Pola, ma laureato …
-
CINEMACULTURA
“Tu mi nascondi qualcosa”, tutto sommato una confortante opera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrima (e per il momento unica) prova da regista per l’attore barese Giuseppe Loconsole, noto per alcuni ruoli televisivi (La squadra, …
-
CINEMACULTURA
“La stanza delle meraviglie”, un film on the road
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLisa Azuelos è una regista francese che ha ridotto ai minimi termini il suo nome (Élise-Anne Bethsabée Azuelos), figlia della cantante …
-
CINEMACULTURA
“Il solco di pesca”, un film diretto con gusto e senso della misura
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl solco di pesca di Maurizio Liverani è il secondo è ultimo lavoro del regista dopo Sai cosa faceva Stalin alle …
-
CINEMACULTURASOCIETA'
Quelle relazioni liquide nel film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraIl regista ha voluto mettere in scena il viaggio nell’anima di quattro ragazzi. Giovani che hanno quasi trent’anni e che non …
-
CINEMACULTURA
“L’amore a domicilio”, una commedia garbata e credibile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’amore a domicilio è un piccolo film italiano, scritto e diretto da Emiliano Corapi – regista per me ignoto – senza …
-
CULTURA
L’Alchimia dell’ Amore: II gioiello di un intenso lavoro. Al di la della immagine fugace
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSi parla tanto di Alchimia, di incontri alchemici, di energie misteriose ma c’è una abissale mancanza di conoscenza, che il vocabolo …
-
CINEMACULTURA
“Gli ospiti”, un quadro generazionale impietoso e fine
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaGruppo di vecchi amici si ritrova per una serata in una villa di campagna. Tra di loro ci sono alcuni sospesi …
-
CULTURA
In Italia la Poesia apre le porte allo Yoga. Bartolomeo-Theo Di Giovanni, il poeta dell’anima
Articolo di Cosimo AbbatepaoloArticolo di Cosimo AbbatepaoloNasce, insieme ad ApplEtica (Applicazione Poetica) lo Yoga Poetry, dove parole, movimento e meditazione diventano un varco verso la capacità di …
-
CINEMACULTURA
“Dogman”, un film che racconta la sconfitta
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaDouglas vive con i suoi cani in una scuola abbandonata. Sopravvissuto alle vessazioni di padre e fratello che lo costringevano a …
-
CINEMACULTURA
“Il miele del diavolo”, l’unica incursione di Lucio Fulci nell’erotico puro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl miele del diavolo è l’unica incursione di Lucio Fulci nell’erotico puro. Il cast presenta una Corinne Clery, bomba sexy in …
-
CULTURA
Coscienza della realtà alienante
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniC’è possibilità di ritorno a quella realtà che permetteva agli umani il contatto viso a viso? Forse è impossibile, è come …
-
CULTURALIBRI
“L’arte del romanzo”, un volume che raccoglie sette saggi a tematica letteraria
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’arte del romanzo è un volume che raccoglie sette saggi a tematica letteraria scritti da Kundera nel 1986, uscito in prima …
-
CULTURALIBRI
In libreria “Il cuore è un sinti itinerante”, ultimo lavoro di Maurizio Targa
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneNuova fatica editoriale per Maurizio Targa, che con “Il cuore è un sinti itinerante”, in libreria dal 20 ottobre, conclude un …
-
CULTURA
Omaggio a “la Môme de Paris”
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIl 10 Ottobre scorso ricorreva il sessantesimo anno dalla morte di Edith Piaf, nome d’arte di Giovanna Edith Gassion, (19 Dicembre …
-
CULTURALIBRI
“Versi animali”, un libro di Chiara De Luca
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiChiara De Luca scrive poesia, non solo, la traduce anche da francese, inglese, portoghese, tedesco e spagnolo. Scusate se è poco. …