Articoli:
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Roberto Tumbarello

Roberto Tumbarello

Roberto Tumbarello, giornalista professionista, laureato in Giurisprudenza, ha tre figli e sei nipoti. Medaglia “pro merito” del Consiglio d’Europa, di cui è stato portavoce in Italia per tanti anni, è esperto in Comunicazione e Diritti umani. È stato redattore e inviato speciale di diversi quotidiani e periodici a vasta tiratura.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Male ha fatto, padrone, a dare ascolto ai figli che pensano più ai loro interessi che alla sua dignità

    Articolo di Roberto Tumbarello 23 Ottobre 2022
    Articolo di Roberto Tumbarello 23 Ottobre 2022

    Non è possibile che luce e gas aumentino del 400% nel giro di 24 ore. È una colossale truffa ai danni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A ognuno il suo ruolo, gentile Signora

    Articolo di Roberto Tumbarello 9 Ottobre 2022
    Articolo di Roberto Tumbarello 9 Ottobre 2022

    A ognuno il suo ruolo. Non è prestigioso nominare ministro tecnici e funzionari, soprattutto all’Interno e Esteri Gentile Signora, speriamo siano …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elezioni politiche 25 settembre 2022: è finita la pacchia?

    Articolo di Roberto Tumbarello 25 Settembre 2022
    Articolo di Roberto Tumbarello 25 Settembre 2022

    È finita la pacchia, dice la Meloni. Che oltre all’Italia abbia intenzione di rivoltare come un calzino pure l’Europa? Per il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’uomo libero rispetta le idee di tutti purché espresse senza il condizionamento di altri

    Articolo di Roberto Tumbarello 18 Settembre 2022
    Articolo di Roberto Tumbarello 18 Settembre 2022

    Totti, gentiluomo di borgata, proclama grande amore per i figli ma accusa Ilary di essere stata la prima a tradire – …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La mia amica Lady Diana e quella cena insieme 48 ore prima dell’incidente

    Articolo di Roberto Tumbarello 5 Settembre 2022
    Articolo di Roberto Tumbarello 5 Settembre 2022

    Quando 25 anni fa moriva nel fiore degli anni Lady Diana, William era un ragazzo, mentre Harry ancora un bambino. Vissero …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok