Articoli:
“I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà
Apre la casa museo di Luciano Ventrone il “Caravaggio del XX Secolo”
Il concerto dei “Sikelia Saxophone Quartet”
Portali digitali, il dibattito online e la nuova idea dello psicologo che fa comunicazione
La personificazione dell’arte: Raffaella Carrà
In Alto Adige e a Milano i titoli italiani di parapendio
Premio Internazionale Apoxiomeno,  il professor Francesco Pira nella Giuria dell’edizione 2022
“Il giorno più bello”, un lavoro che arriva all’obiettivo attraverso alcune buone intuizioni
Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi
“Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

pandemia

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Depressione e pandemia: parliamone e affrontiamo il fenomeno

    Articolo di Domenico Letizia 29 Gennaio 2022
    Articolo di Domenico Letizia 29 Gennaio 2022

    L’emergenza sanitaria ha acuito le problematiche individuali legate alla psiche e alla condizione sociale degli individui all’interno di un contesto sociale.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia e l’azione psicologica per prevenire il malessere fisico e sociale

    Articolo di Domenico Letizia 17 Gennaio 2022
    Articolo di Domenico Letizia 17 Gennaio 2022

    Chiusure sociali, distanziamento, nuove dinamiche della vita collettiva e restrizioni economiche sono i termini che ricorderemo a lungo in rapporto all’emergenza…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 244.788

ARTICOLI RECENTI

  • “I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

    19 Giugno 2022
  • Apre la casa museo di Luciano Ventrone il “Caravaggio del XX Secolo”

    19 Giugno 2022
  • Il concerto dei “Sikelia Saxophone Quartet”

    19 Giugno 2022
  • Portali digitali, il dibattito online e la nuova idea dello psicologo che fa comunicazione

    18 Giugno 2022
  • La personificazione dell’arte: Raffaella Carrà

    18 Giugno 2022
  • In Alto Adige e a Milano i titoli italiani di parapendio

    17 Giugno 2022
  • Premio Internazionale Apoxiomeno,  il professor Francesco Pira nella Giuria dell’edizione 2022

    16 Giugno 2022
  • “Il giorno più bello”, un lavoro che arriva all’obiettivo attraverso alcune buone intuizioni

    16 Giugno 2022
  • Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi

    15 Giugno 2022
  • “Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile

    15 Giugno 2022
  • “Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico

    15 Giugno 2022
  • Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono

    14 Giugno 2022
  • “L’angelo dei muri”, un giallo a tinte horror carico d’inquietudine e dalle atmosfere retrò

    14 Giugno 2022
  • Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento

    13 Giugno 2022
  • “Battiato – Incontri”: l’ultima pubblicazione di Giordano Casiraghi

    13 Giugno 2022
  • “Finale a sorpresa”, un film girato da due registi argentini, autori televisivi e documentaristi

    12 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO