Articoli:
Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian...
Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni
“Ascolta il tuo suono: ti riporterà a casa”, il nuovo libro di Marco Farinella
“Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo
Laurea honoris causa a Napoli ad Alberto Angela
Tasse non riscosse
Cosa sono le Materie Prime Critiche
“Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger
La politica: Missione genetica
Una passeggiata verso Palermo nord
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

venezia

  • CULTURA

    Quando a Venezia si praticava la tortura

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022

    Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di giustizia. Solo…

  • CULTURA

    Quando a Venezia si andava a cavallo

    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022

    Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano…

  • CULTURA

    Quando a Venezia otto secchi di acqua costavano un soldo

    Articolo di Gustavo Vitali 20 Gennaio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 20 Gennaio 2022

    Venezia, città in mezzo all’acqua, ma… senza acqua – Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si…

  • CULTURA

    Quando a Venezia si remava sulle galee

    Articolo di Gustavo Vitali 23 Novembre 2021
    Articolo di Gustavo Vitali 23 Novembre 2021

    La protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta anche galera nel senso più…

  • CULTURA

    Quando a Venezia ci si sposava per contratto

    Articolo di Gustavo Vitali 1 Ottobre 2021
    Articolo di Gustavo Vitali 1 Ottobre 2021

    Nell’antica Serenissima i matrimoni tra membri del patriziato, cioè la classe nobiliare che deteneva il potere, seguivano rigide procedure dettate soprattutto…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 357.829

ARTICOLI RECENTI

  • Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian Delegation Made in Italy

    6 Giugno 2023
  • Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni

    6 Giugno 2023
  • “Ascolta il tuo suono: ti riporterà a casa”, il nuovo libro di Marco Farinella

    6 Giugno 2023
  • “Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo

    6 Giugno 2023
  • Laurea honoris causa a Napoli ad Alberto Angela

    5 Giugno 2023
  • Tasse non riscosse

    5 Giugno 2023
  • Cosa sono le Materie Prime Critiche

    5 Giugno 2023
  • “Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger

    5 Giugno 2023
  • La politica: Missione genetica

    5 Giugno 2023
  • Una passeggiata verso Palermo nord

    4 Giugno 2023
  • “Educazione fisica”, un film teatrale

    4 Giugno 2023
  • Auguri Michela Murgia, donna di infinita forza

    3 Giugno 2023
  • “Greta”, un film in cui la tensione è palpabile a ogni sequenza

    3 Giugno 2023
  • Buon compleanno Repubblica. La Resistenza, il 2 Giugno e la Costituzione

    2 Giugno 2023
  • “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    1 Giugno 2023
  • Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

    31 Maggio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO