Articoli:
“Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

venezia

  • CULTURA

    Quando a Venezia si praticava la tortura

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022

    Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di giustizia. Solo…

  • CULTURA

    Quando a Venezia si andava a cavallo

    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022

    Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano…

  • CULTURA

    Quando a Venezia otto secchi di acqua costavano un soldo

    Articolo di Gustavo Vitali 20 Gennaio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 20 Gennaio 2022

    Venezia, città in mezzo all’acqua, ma… senza acqua – Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si…

  • CULTURA

    Quando a Venezia si remava sulle galee

    Articolo di Gustavo Vitali 23 Novembre 2021
    Articolo di Gustavo Vitali 23 Novembre 2021

    La protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta anche galera nel senso più…

  • CULTURA

    Quando a Venezia ci si sposava per contratto

    Articolo di Gustavo Vitali 1 Ottobre 2021
    Articolo di Gustavo Vitali 1 Ottobre 2021

    Nell’antica Serenissima i matrimoni tra membri del patriziato, cioè la classe nobiliare che deteneva il potere, seguivano rigide procedure dettate soprattutto…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 310.200

ARTICOLI RECENTI

  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO