Oggi sabato 26 aprile, giorno dei funerali di papa Francesco, vogliamo approfondire con la professoressa Merelinda Staita, docente di Lettere, una …
Pietro Salvatore Reina

Pietro Salvatore Reina
Pietro Salvatore Reina, docente di Religione presso l'Istituto Comprensivo Merano 1. Ha conseguito il titolo di Magistero in Scienze Religiose presso l'ISSR «San Luca» di Catania. Laureato, con il massimo dei voti, in Lettere presso l'Università degli Studi di Catania. Membro della «Società Dante Alighieri»-Comitato di Merano. Autore di articoli e recensioni (Stilos) e di tre saggi. Autore del CalendaDante, giorno dopo giorno a "seguir virtute e canoscenza" (Società Dante Alighieri Comitato di Bolzano A.P.S., 2022). Relatore a tre Seminari (2017, 2019, 2020) in memoria di Pier Vittorio Tondelli.
-
-
CULTURA
La Pasqua è ancora una parabola di salvezza? In dialogo con il professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa Pasqua è la massima solennità della liturgia cristiana nella quale viene ripresentato il mistero della passione, morte e risurrezione di …
-
CULTURA
«Arrediamo d’Arte l’Hospice»: come rinascere dalle braci del dolore
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 7 aprile 2025 presso i locali dell’Hospice Asp Messina, sito presso l’Azienda Ospedaliera Papardo, i cui referenti medici sono il …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Parlare di pace e riarmare l’Europa. Il sociologo professore Francesco Pira: «Viviamo nell’era dei conflitti continui, ma abbiamo bisogno di serenità»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaOttanta anni fa, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, si concludeva la Seconda guerra mondiale. Un conflitto che …
-
CULTURA
In occasione del Giubileo degli Artisti tre maestri del colore raccontano l’Arte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
-
CULTURA
Giubileo del Mondo della Cultura. Il Sociologo Prof. Francesco Pira: “Viviamo nell’era della fragilizzazione dei rapporti umani”
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
-
CULTURA
Il messaggio del Natale e l’umanità violata. Il sociologo prof. Francesco Pira: «combattere l’egoismo e diventare artigiani di Pace»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa parola «Natale» – dal latino «natalis», che a sua volta deriva da «natus» – è un sostantivo che, «per antonomasia, …
-
CULTURA
Ave Verum Corpus, una porzione di cielo incastonata da Francesco Bondì a Caltagirone
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaI colori ci insegnano a pensare, a «vedere il mondo in un altro modo» (Michel Pastoureau – Simmonet Dominique, Il piccolo …
-
CULTURA
Vacanze come maturazione dell’«io», del «noi» Una conversazione con il sociologo, professor Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl docente: “così per avere ragione si spara a donne uomini, alla verità con le fake news e non riusciamo più …
-
CULTURA
Un omaggio a Papa Paolo VI, a quarantasei anni dalla sua morte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 agosto 1978, alle ore 21:40 nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, muore papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il prof. Pira:”uccidere bambini in guerre assurde, disumanizza la nostra società, c’è bisogno di pace”
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaAd inizio della Guerra fredda il filosofo e matematico Berthand Russell e il fisico Albert Einstein furono promotori di una campagna …
-
CULTURA
Simone Caliò, l’artista siciliano espone in Grecia
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa viva voce e la fervida fantasia degli antichi Greci racconta(va) che Eracle uccise i Giganti che furono sepolti sotto la …
-
CULTURA
Il sociologo Pira: “dobbiamo proteggere la Pace e il valore di ogni persona”
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaA Gaza vengono uccisi 157 innocenti al giorno, mentre in Siria ne vengono uccisi 96, in Sudan 52, e in Ucraina …
-
CULTURA
Il Dantedì una via, un augurio «verso uno stato di felicità»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 25 marzo si celebra la solennità dell’Annunciazione, l’incipit storico e salvifico dell’Incarnazione. Ma cos’è questo mistero, cosa significa? «Caro cardo …
-
CULTURA
Omaggio a Nicolò Mineo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaUn anno fa ci ha lasciato il professore Nicolò Mineo, Presidente della Società Giarrese si Storia Patria e Cultura, Professore emerito …
-
CULTURA
2024: il miraggio della Pace e il dramma del genocidio di bambini. Il sociologo Pira: “i più piccoli vittime dell’egoismo e della cattiveria”
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 1° gennaio 2024 si celebra la LVII Giornata mondiale della Pace, istituita nel 1968 da papa Paolo VI. Come ogni …
-
CULTURASTORIA CONTEMPORANEA
Nesos / Isola, la nuova mostra personale di pittura di Simone Caliò
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa domani, 26 novembre 2023, nei locali della Libreria Mondadori Bookstore Ciofalo di Messina, in via Consolato del mare n. 35, …
-
CULTURA
Trentotto anni fa la morte di Elsa Morante
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 25 novembre 1985, all’età di settantatré anni, muore in una camera della clinica romana «Margherita» in viale di Villa Massimo, …
-
CULTURA
Un volume di storia del pensiero medievale che abbraccia l’Occidente e l’Oriente
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa filosofia medievale attraverso le storie, le opere e i concetti. I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale è …
-
CULTURA
Pace su Gerusalemme! Assurda la strage di bambini. Conversazione con il sociologo Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 17 ottobre la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), in comunione con il patriarca di Gerusalemme e i cristiani di …
-
CULTURA
Un’intervista al sociologo e saggista Francesco Pira nel giorno del Patrono d’Italia
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa sera del 3 ottobre 1226 dopo aver aggiunto gli ultimi versi al suo Cantico delle creature, Francesco d’Assisi, deposto nudo …
-
CULTURA
Breve ritratto della «signora della Commedia»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 22 settembre 1927 nasce a Camerino, in provincia di Macerata, Anna Maria Chiavacci Leonardi. Figlia del filosofo e pedagogista Gaetano …
-
STORIA CONTEMPORANEA
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIeri sera, 19 settembre 2023, nell’ospedale di Rivoli dove era ricoverato da alcune settimane, è morto, all’età di 87 anni, il …
-
CULTURA
Alla scoperta della sapienza pedagogica di Dante Alighieri
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 13 e/o il 14 settembre 1321, settecentodue anni fa, muore nella città di Ravenna Dante Alighieri, il più grande poeta …
-
CULTURA
Abbiamo bisogno di una scuola per vivere. Un’intervista con il professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl sostantivo «scuola», nella sua etimologia greca skholé, indica e designa un «tempo libero», uno «spazio aperto» attraversato dall’arte del dia-logo. …
-
CULTURA
Attraversiamo il Paradiso, trionfo di energia pura, con la professoressa e poetessa Merelinda Staita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 20 agosto si ricorda la memoria liturgica di san Bernardo (1090-1153) fondatore, con altri dodici monaci, nel 1109, di un …
-
CULTURA
La solitudine dei nostri corpi sotto il sole di Ferragosto
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl sociologo professore Francesco Pira: «sempre più spesso, una persona viene giudicata per il suo aspetto estetico e i suoi sentimenti …
-
CULTURA
Ritratto di Paolo VI, a quarantacinque anni dalla morte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 agosto 1978, alle ore 21:40 nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, muore papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista …