TIMÈLE ART APS, Associazione Cinematografica di Taormina (ME), è lieta di presentare a luglio 2025, nella perla dello Jonio, il Progetto Culturale formativo e di produzione dell’audiovisivo denominato “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda”. Da un’idea creativa, un canovaccio, si giunge alla realizzazione di un prodotto audiovisivo che viene proposto nel circuito cinematografico internazionale. I Partecipanti, aspiranti attori, sceneggiatori e registi, affiancati sul set da professionisti, sperimentano in toto le tecniche del settore affrontando tutti gli step che passano dalla creazione di una sceneggiatura alla totale realizzazione di essa. Il Progetto Cinematografico è ideato e curato da Manuela Athena, presidente di TIMÈLE ART, produttrice cinematografica, regista teatrale, drammaturga, attrice e insegnante nelle scuole di recitazione. Allieva, assistente e aiuto regista del maestro Roberto de Robertis (Taranto 10.09.1926 – Roma 17.09.2014), trasmette contenuti inediti da lui tramandati e dettati dai grandi Pietro Sharoff e Konstantin Sergeevič Stanislavskij. La Comunicazione è curata da Vilma De Lazzari, vicepresidente e Segretaria di TIMÈLE, Presidente della Pro Loco di Trappitello – Porta dell’Alcantara Aps e Dirigente per molteplici anni presso l’Ufficio del Commercio prima e, successivamente, presso la Presidenza del Consiglio del Comune di Taormina.
Consulente è Enrico Maria Buda, tesoriere di TIMÈLE, dottore in Giurisprudenza e attivo nel Terzo Settore da svariati anni. La Residenza 2024 è stata realizzata in Toscana a Sansepolcro (AR). È stato prodotto il Cortometraggio “Carillon” che sta ottenendo nei Festival cinematografici attenzione mondiale (50 candidature al momento, di cui 35 negli Usa) con la Menzione d’Onore al “Los Angeles Movie & Music Video Awards 2024”, la Vittoria al “London International Filmmakers Festival 2024” e la Vittoria come Miglior Colonna Sonora al “Guidonia Montecelio Film Festival 2025”. “Carillon”, rappresentazione audiovisiva di un viaggio fra i diversi piani narrativi interconnessi con la melodia, si conclude con il protagonista, interpretato dal grande attore romano Roberto Ciufoli che, sfondando la “quarta parete”, solleva l’atavica domanda: “È la vita il palcoscenico o il palcoscenico è la vita?”. Lo Short film è dedicato all’artista cinematografica e teatrale Raffaella Fiumi (Roma 23.08.1966-Viterbo 13.05.2024), socia fondatrice e consigliere di TIMÈLE, co-creatrice del Progetto e più cara amica di Athena. La Residenza 2025 verrà realizzata a Taormina dal 20 al 29 luglio e la sede sarà all’interno dell’Archivio Storico situato nella splendida Piazza IX Aprile. Verrà prodotto un nuovo Cortometraggio, girato in luoghi culturali meravigliosi, fra cui Palazzo Duchi di Santo Stefano e la Biblioteca Comunale. Seguendo quanto già tracciato in “Carillon”, il nuovo Short Film vedrà i Partecipanti nuovamente viaggiatori di uno spazio-tempo letterario e arricchito da una tematica sociale. Il Cortometraggio sarà dedicato a Dorothy (01.09.2020-10.04.2025) la gattina di Athena, amata profondamente. La Guest Star di quest’anno sarà il grande attore siciliano Bruno Torrisi che prenderà parte alle riprese insieme ai Partecipanti che verranno da ogni parte di Italia. Bruno Torrisi, artista dei più prestigiosi teatri italiani ed europei, è noto al grande pubblico per ruoli in film di Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana e in molte serie televisive di successo. Lo Short Film, come per “Carillon”, sarà scritto e diretto dal Regista e Sceneggiatore Gualtiero Serafini: commissario tecnico-artistico, docente di sceneggiatura (“Sapienza” e una masterclass al “Dams”), ha all’attivo 3 lunghi (1 sogg.; 1 scenegg.; 1 scenegg/regia), 7 corti, coautore di un documentario, 3 romanzi e 2 testi tecnici su come scrivere una sceneggiatura. Premi letterari, selezioni ufficiali, menzioni d’onore e vincitore di festival nazionali e internazionali dell’audiovisivo. Molti gli artisti presenti, fra cui Claudio Marziali, Video Maker con specializzazione in video editing, che si occuperà del montaggio del film e della didattica: lavora nel cinema e nella tv, offrendo supporto audiovisivo per eventi, spot e web content; gestisce The Basement 3.0, una realtà creativa romana che offre didattica a 360° nel mondo delle arti. Presente Dario Grasso, scenografo e regista taorminese, che si occuperà della scenografia e della didattica: ha conseguito la laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Catania e la specialistica in teorie e tecniche dell’audiovisivo. In questi anni ha collaborato ad alcuni progetti cinematografici e televisivi tra cui La Regola d’Oro e The White Lotus. Come Direttore della Fotografia Alessandro Domenico Cappello, regista, montatore e direttore della fotografia taorminese che ha conseguito la laurea triennale in teorie e tecniche dell’audiovisivo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. In questi anni ha collaborato con Giorgio Testi per la realizzazione di alcuni videoclip dei Simple Minds e per il documentario sul cantante Mahmood. L’Audio sarà curato da Mirko Piccari diplomato come Fonico presso la scuola Cine-Tv “Roberto Rossellini” di Roma. Attualmente frequenta il corso di Regia all’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha realizzato numerosi progetti audiovisivi come cortometraggi e lavori su commissione. Lavora come tecnico audio-video in regia presso l’Ifad, agenzia delle Nazioni Unite. Interverrà in qualità di Acting Coach Simone Precoma, regista, attore, insegnante di recitazione, attualmente direttore artistico della stagione teatrale del Teatro San Leonardo di Viterbo; ama e “pratica il teatro” da più di 30 anni. Si ringrazia il Comune di Taormina per aver creduto fortemente e sostenuto questo Progetto Culturale Taorminese, finalizzato alla diffusione dell’arte cinematografica, alla formazione e alla produzione artistica, all’inclusione sociale e alla trasmissione di una consapevolezza della cultura: sarà un viaggio nelle arti dell’anima attraverso le luci del Cinema!