La cosa che mi colpì di più del bravo collega Toscani è che si faceva caricare le macchine fotografiche dai suoi …
cultura
-
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il giornalismo a servizio della democrazia
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore”: questo il …
-
STORIA CONTEMPORANEA
A chi fa paura la giornata in memoria delle vittime di “malagiustizia”?
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiLa Commissione Giustizia della Camera ha discusso recentemente una iniziativa per istituire il giorno nel quale si celebra la memoria dei …
-
CINEMACULTURA
“Leopardi – Il poeta dell’infinito”, un punto di vista nuovo in cui si mettono in luce le situazioni conflittuali familiari
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Leopardi di Sergio Rubini – alla prima regia televisiva – tutto sommato mi ha soddisfatto. Certo, il film di Martone …
-
CULTURALIBRI
“Le ultime ceneri dell’Avana”, un libro di Alessandro Zarlatti che si interroga sul senso della nostra presenza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn uomo gettato in un anno indescrivibile, il 2020 all’Avana – città che agonizza nel suo eterno tramonto, tra la pandemia …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La Befana a Messina con il pranzo solidale della CRI
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“Quando si mettono insieme importanti realtà cittadine, come gli Alpini, la BRUM Biblioteca Regionale Universitaria, i Boy Scout ME 10 San …
-
CINEMACULTURA
“Frankenstein Junior”, un piccolo capolavoro dell’umorismo nero
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrankenstein Junior è un horror comico così riuscito che un anno dopo ha prodotto in Italia una parodia della parodia come …
-
CINEMACULTURA
“Un matrimonio mostruoso”, una parodia horror sfilacciata e poco suggestiva
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPerfetto sequel de Una famiglia mostruosa (2021), in totale sintonia con la spudoratezza fatta cinema che caratterizza la produzione comica italiana, …
-
CULTURALIBRI
“Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna, un libro sulla riflessione umana
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente …
-
CINEMACULTURA
“La pelle dell’orso”, un film incentrato sulla voglia di riscatto di un padre fallito e sul rapporto da recuperare con un figlio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiScritto e diretto da Marco Segato (Padova, 1973), unico film di fiction a parte due documentari, interpretato da Marco Paolini, non …
-
CULTURA
Ermeneutica dell’arte: Sirio Serafini, Il Leonardo da Vinci del XXI secolo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSpettacolare! Un disegno che lascia intravedere anche il dinamismo delle emozioni.Dove sono queste emozioni?Sono gli accenni di linee curvate,dichiarazioni di un …
-
STORIA CONTEMPORANEA
“Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” presentazione del libro venerdì 3 gennaio 2025 – Biblioteca Comunale di Piombino
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn libro su Pier Paolo Pasolini non cattedratico e dogmatico, ma facile e piacevole da leggere come se fosse un romanzo. …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneCare concittadine e cari concittadini, questo nostro incontro tradizionale mi consente di rivolgere l’augurio più sincero a tutti voi, a chi …
-
CINEMACULTURA
“L’amore fa male”, una storia di tradimenti incrociati e di amori contrastati
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’amore fa male è il primo dei due film da regista dell’ex Miss Italia (revocata) Mirca Viola (Forlì, 1968), attrice e …
-
CULTURASOCIETA'
Un plauso all’Associazione Meter che ha aperto alla vigilia del Giubileo una Porta Santa Virtuale
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraDon Fortunato Di Noto, Presidente e Fondatore: “ogni porta che si apre porta con sé anche una responsabilità,dietro ad ogni schermo …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ai Reggimenti Alpini intervenuti concessa una medaglia d’Oro e 7 d’Argento al valor civile
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoA Messina inaugurato il “Largo 28 dicembre 1908”, la cerimonia svoltasi nel cuore del centro storico della città, ha voluto sancire …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Addio al prof. Isaac Kenoby Dema
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSe n’è andato come una bolla di sapone nell’aria, lasciando nell’etere le tracce della sua grande umanità e professionalità. Il Prof. …
-
CINEMACULTURA
“Natale in casa Cupiello”, la cultura in televisione come una volta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon sono un critico di teatro, ma seguo Vincenzo Salemme da sempre e credo di non essermi perso nessuna delle sue …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Presentato a Messina nella sede della Biblioteca Regionale Universitaria XI edizione del calendario da tavolo 2025 del Gruppo Alpini di Messina
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“L’originale opera giunta all’XI edizione, scandisce gli eventi del 2024, che hanno coinvolto gli Alpini di Messina. Il progetto grafico ospita …
-
CINEMACULTURA
“Finché giudice non vi separi”, un soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale, sceneggiato per il cinema con grande competenza tecnica per narrare il dramma dei padri separati, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il tartufo della Campania e i vitigni antichi da recuperare: il marketing territoriale è la chiave vincente per la crescita dei territori
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneLa Campania presenta un prodotto di eccellenza che merita di essere attenzionato e valorizzato: il tartufo. Il tartufo del Matese è …
-
CULTURA
L’importanza del riferimento geografico nella narrazione salgariana
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméCredo che non si possa prescindere dallo studio della geografia, o meglio dal fornire elementi “geografici” che consentano di valorizzare lo …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La narrazione del presepe, tradizione e storia della cristianità
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoLe applaudite note musicali della zampogna del maestro Gianmichele Pollicino, hanno dato inizio ai lavori del meeting dedicato alla “narrazione del …
-
CINEMACULTURA
“10 giorni con Babbo Natale”, un film on the road che ci porta a viaggiare con la fantasia verso zone innevate e glaciali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiConfesso di essere partito prevenuto nei confronti di questo film, anche perché non avevo visto 10 giorni senza mamma (2019) e …
-
CULTURA
Il Natale, Napoli e i napoletani nell’Opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoA Napoli il Natale è una ricorrenza molto sentita, antichi echi di questa festa millenaria si mischiano a usi contemporanei anche …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ucsi Catania: il direttivo incontra l’Arcivescovo, mons. Luigi Renna in occasione dello scambio di auguri per Natale
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoScambio di auguri e preziosi momenti di riflessione in Arcivescovado tra monsignor Luigi Renna e i giornalisti catanesi per il consueto …
-
CULTURA
Ruggero II d’Altavilla detto il Normanno: statista intelligente che ha gettato le basi di quello che rappresenta la prima idea di nazione in Italia: il Regno di Sicilia
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoTutti sanno che sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli, in Piazza del Plebiscito, ci sono diverse statue che rappresentano alcune …
-
CULTURA
Il messaggio del Natale e l’umanità violata. Il sociologo prof. Francesco Pira: «combattere l’egoismo e diventare artigiani di Pace»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa parola «Natale» – dal latino «natalis», che a sua volta deriva da «natus» – è un sostantivo che, «per antonomasia, …