Inizio dell’ Avvento, presunta preparazione di rinascita, sicuramente il viaggio è dentro la nostra dimensione fisica e spirituale, non c’è nessuna …
cultura
-
-
CINEMACULTURA
“In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn ciclo dedicato al cinema di Ken Loach è una delle tante buone iniziative di Rai 5 – canale culturale che …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Lo scrittore Domenico Interdonato ospite della Sezione Alpini di Pinerolo
Articolo di RedazioneArticolo di Redazione“L’incontro culturale di oggi conclude gli eventi del nostro centenario, il libro ci farà conoscere una pagina di storia che ha …
-
CINEMACULTURA
“Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEmma Dante è scrittrice e commediografa, come regista la ricordiamo per Via Castellana Bandiera e Le sorelle Macaluso, intensa come pochi …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneRoma è stata il fulcro dell’importante evento di due giorni che ha visto protagonisti illustri, incontri significativi e un fitto calendario …
-
CINEMACULTURA
“Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPan Nalin è un regista noto per Samsara (2001), ma che con Last Film Show si pone di nuovo all’attenzione internazionale …
-
CINEMACULTURA
“La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTitolo italiano fuorviante per un buon film francese di Jean-Paul Salomé (Belfagor, La padrina) che avrebbe dovuto chiamarsi La sindacalista, come …
-
CINEMACULTURA
“Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn corto di 11’ e 14’’ in concorso ai David di Donatello, girato in maniera molto teatrale da Sara Stafile, montato …
-
CINEMACULTURA
“L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario, premiato al Festival di Vancouver e al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, che allo spettatore …
-
CINEMACULTURA
“Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon sempre quel che funziona a teatro va bene per il cinema. Qualcosa di nuovo è la dimostrazione di quanto sia …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Le conclusioni del 73esimo Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoIl 73° Convegno nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, UGCI, celebrato a Catania, all’Università, nella prestigiosa sede del Monastero dei …
-
CINEMACULTURA
“Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn altro domani è un documentario di Silvio Soldini, scritto e sceneggiato insieme a Cristiana Mainardi, dura 109’ – non pochi …
-
STORIA CONTEMPORANEA
A Malfa isola di Salina “La giornata contro la violenza sulle Donne”
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoA Malfa comune dell’isola eoliana di Salina “La giornata contro la violenza sulle Donne”, così come programmato, si è svolto il …
-
CULTURALIBRI
“#inaltreparole”, un libro di Valeria Balistreri
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“#inaltreparole” di Valeria Balistreri (Eretica Edizioni, 2023 pp.130 € 16.00) è una suggestiva e carismatica silloge poetica che seduce il lettore …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, annuncia i vincitori del Premio Federitaly Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneIl Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, ha ufficialmente reso noti i nomi dei cinque straordinari imprenditori che saranno insigniti del …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Gli italiani avevano detto “NO” al nucleare e per una serie di buoni motivi
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriIl ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, avrebbe firmato un decreto che prevede di finanziare, nel triennio 2024-2026, la ricerca e lo sviluppo …
-
CINEMACULTURA
“Borg McEnroe”, un film che si guarda volentieri anche se non siamo patiti di tennis
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDebutto alla regia cinematografica per il danese Janus Metz che si avvale di una sceneggiatura di Ronnie Sandahl per portare al …
-
CINEMACULTURA
Aldo Lado: il regista e sceneggiatore italiano muore il 25 novembre a Roma all’età di 89 anni
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAldo Lado (Fiume, 1934 – Roma, 2023) comincia come aiuto tra il 1962 e il 1971, fa lo sceneggiatore, debutta alla …
-
CULTURALIBRI
“Romanzo indigenista”, il nuovo libro di Emiri Loretta
Articolo di Lorenzo SpurioArticolo di Lorenzo SpurioIl volume, dopo l’epigrafe di apertura e ben due premesse vergate dall’Autrice (1), è articolato in quattro sotto-sezioni intitolate con forme …
-
CINEMACULTURA
“Thanksgiving”, un riflessione sulla realtà attuale e diretta
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaA Plymouth Massachusetts è arrivato il giorno del ringraziamento. La cittadina si prepara ai festeggiamenti in un clima particolare. L’anno precedertene, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
L’UCSI Sicilia a Carlentini per pianificare il futuro
Articolo di RedazioneArticolo di Redazione“Il futuro ci attende e dobbiamo farci trovare preparati, coinvolgendo e pianificando le attività, a iniziare dal nuovo consulente ecclesiastico regionale, …
-
CINEMACULTURA
“Pranzo alle otto”, un cinema d’altri tempi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaNella New York del 1933 un gruppo di anime s’incontra per cenare nel lusso. Sono i tempi della Grande depressione e …
-
CULTURASTORIA CONTEMPORANEA
Nesos / Isola, la nuova mostra personale di pittura di Simone Caliò
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa domani, 26 novembre 2023, nei locali della Libreria Mondadori Bookstore Ciofalo di Messina, in via Consolato del mare n. 35, …
-
CULTURA
Trentotto anni fa la morte di Elsa Morante
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 25 novembre 1985, all’età di settantatré anni, muore in una camera della clinica romana «Margherita» in viale di Villa Massimo, …
-
CINEMACULTURA
“Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?”, un film interessante per le sue contaminazioni horror
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaProfessore universitario dalla carriera mediocre comincia ad apparire nei sogni delle persone comuni. Dai suoi studenti a perfetti sconosciuti, Paul Matthews …
-
CINEMACULTURA
“Il mio amico Éric”, una buona commedia realistica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl ciclo Ken Loach su Rai 5 permette di riscoprire delle vere e proprie perle che in passato avevamo trascurato. Tra …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Francesco Pira e Carmela Mento alla Camera dei Deputati: “subito programmi di prevenzione anche contro la violenza on line”
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneE’ stato presentato ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati nella splendida cornice della Sala Matteotti a Palazzo Montecitorio il del libro …
-
Possiedo tutti gli albi di Asterix scritti da René Goscinny e disegnati da Albert Uderzo editi in Italia, da Asterix il …