Articoli:
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

cultura

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025
    Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

    “Fotografo tutto ciò che mi incuriosisce. E lo faccio da sempre. Con la presunzione, meglio ancora con la sottesa illusione, di …

  • CULTURA

    Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

    Mentre in Spagna qualche mese fa usciva Nada es eterno, salvo la Carrà, che rappresenta la prima biografia della showgirl pubblicata …

  • CULTURALIBRI

    “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

    Mirko Boncaldo, un giovane poeta laureato in lettere che si occupa di diritti umani, tutela ambientale e tematiche di genere, dà …

  • CULTURA

    La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

    Creatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

    La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

  • CULTURA

    Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025
    Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

    Il Bellum Iugurthinum, noto anche come La guerra giugurtina, è la seconda monografia storica, dopo il De Coniuratione Catilinae, scritta dallo …

  • CINEMACULTURA

    The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    Articolo di Redazione 3 Luglio 2025
    Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

    Ieri ho visto in anteprima per la prima volta il nuovo film di Stefano Simone, The Trick. Rispetto ai suoi due …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

    Il 9 luglio 2025, presso il Monk di Roma, si terrà il primo evento “DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo”, organizzato dalla professoressa e …

  • CULTURALIBRI

    “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

    “Viaggio spesso, non torno sempre” (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro “Il taccuino dell’ospite” …

  • CULTURA

    “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

    C’è una parola/aggettivo vecchia quanto il mondo che definire urticante è davvero cosa poca e ingiusta e che ha totale e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

    TIMÈLE ART APS, Associazione Cinematografica di Taormina (ME), è lieta di presentare a luglio 2025, nella perla dello Jonio, il Progetto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Premiato il giornalista Franco Arcovito

    Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

    “A Franco Arcovito, giornalista e instancabile comunicatore, figura di riferimento per la sezione Ucsi Messina “Carmelo Garofalo”. Questa la motivazione con …

  • CINEMACULTURA

    “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

    Franҫois Ozon è un regista che ricerca la bellezza estetica, la perfezione della confezione formale, senza rinunciare a raccontare una storia …

  • CINEMACULTURA

    “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2025

    Primo film da regista per Tonino Cervi – figlio di Gino e stimato produttore – che si avvale della scrittura di …

  • CULTURA

    Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    Articolo di Filippo Scimé 26 Giugno 2025
    Articolo di Filippo Scimé 26 Giugno 2025

    «La mia professoressa di lettere delle medie doveva appartenere a quella categoria di genietti che da bambini leggevano Kafka e Dostoevskij. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

    Ottant’anni fa, il 26 giugno 1945, veniva firmato, a San Francisco, l’Atto della fondazione dello statuto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). …

  • CULTURA

    Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    Articolo di Luigi Pistillo 25 Giugno 2025
    Articolo di Luigi Pistillo 25 Giugno 2025

    Il celeberrimo personaggio di Miguel Cervantes non avrebbe bisogno di niuna presentazione. Succintamente: Don Chisciotte, piccolo nobile spagnolo, si trasferisce idealmente …

  • CINEMACULTURA

    “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Giugno 2025

    Inutile dire gli statunitensi certi film li sanno proprio fare, il genere biografico è fatto per il loro modo di narrare …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    Articolo di Redazione 24 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 24 Giugno 2025

    L’Associazione Italiana Misofonia – AIMIF A.P.S., nata nel 2018, ha ricevuto la prestigiosa onorificenza “Stella di E.S.S.E.”, riconoscimento conferito dalla rete …

  • CULTURASOCIETA'

    In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    Articolo di Francesco Pira 24 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 24 Giugno 2025

    Il 20 giugno, nella chiesa di Santa Barbara a Licata (AG), è stato presentato il libro “Dio nella mia vita” di …

  • CULTURA

    Il Primo Poeta italiano professionista

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Giugno 2025

    La Poesia è un germoglio spontaneo forse velenoso, ma in elevate diluizioni diventa farmaco, proprio come funzione l’omeopatia: il simile cura …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    Articolo di Redazione 23 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 23 Giugno 2025

    È stato firmato presso l’Aula Magna dell’Università Internazionale di Roma – UNINT, un importante accordo di collaborazione strategica tra FEDERITALY e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti

    Articolo di Antonino Schiera 23 Giugno 2025
    Articolo di Antonino Schiera 23 Giugno 2025

    Guerra a macchia di leopardo! L’uomo che violenta se stesso e la natura che ambisce a tornare al tempo della clava …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “Insegnare il Rispetto e l’impegno: ecco come i giovani possono essere protagonisti”

    Articolo di Merelinda Staita 23 Giugno 2025
    Articolo di Merelinda Staita 23 Giugno 2025

    “L’odio viene dal cuore; il rispetto viene dalla testa; e nessun sentimento è totalmente sotto il nostro controllo”. Arthur Schopenauer, filosofo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pace sia con noi

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 22 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 22 Giugno 2025

    “…come in cielo così in terra” dice la strofa di una preghiera… ma adesso l’interpretazione potrebbe essere intesa diversamente, solamente bombe, …

  • CINEMACULTURA

    “Femme fatale”, un film da vedere e da studiare

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2025

    Brian De Palma è un Maestro delle riprese cinematografiche e della suspense, un regista da prendere a esempio per tutto il …

  • CULTURALIBRI

    “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    Articolo di Redazione 21 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 21 Giugno 2025

    Il libro, a partire da un excursus storico del ruolo delle donne nelle attività dirette e indirette di intelligence dall’antichità, si …

  • CULTURALIBRI

    “Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2025

    Ho letto tutto quel che ha scritto Giuseppe Benassi, conosco a fondo il suo personaggio (Leopoldo Borrani), una sorta di alter …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok