Articoli:
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

sicilia

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    Articolo di Domenico Interdonato 22 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 22 Gennaio 2023

    Raccontare il Sinodo di una Chiesa in cammino anche nella società, essere testimoni di una verità da non perdere mai di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    Articolo di Domenico Letizia 21 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Letizia 21 Gennaio 2023

    Vaginismo, anorgasmia, eiaculazione precoce, impotenza, calo del desiderio sessuale sono tra i problemi che ricadono sulla salute e sul benessere psichico…

  • CRONACA

    Messina Denaro, è l’ora della verità

    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

    Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le compagnie petrolifere sapevano i danni che causavano?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Gennaio 2023

    Alle ultime Conferenze delle Parti sulle emissioni di CO2, uno dei temi cruciali è stata la responsabilità per i cambiamenti climatici…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’affaire Cannes

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Gennaio 2023

    Nei giorni scorsi è esploso lo scandalo legato all’ “affaire Cannes”: 3,7 milioni stanziati dall’Assessorato Turismo della Regione Sicilia a favore…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il multiculturalismo e’  il valore aggiunto della Brigata Aosta in Libano

    Articolo di Domenico Interdonato 15 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 15 Gennaio 2023

    La risoluzione n. 1701 del 2006 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dà mandato ad una forza costituita da circa…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sacra reliquia del Beato Livatino oggi e domani in esposizione presso la Chiesa di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma

    Articolo di Redazione 14 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 14 Gennaio 2023

    E’ arrivata nella Capitale la reliquia del Beato Livatino e nel pomeriggio di oggi sarà portata nel Palazzo del Campidoglio per…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Non ci sono le condizioni di sicurezza nelle Autostrade A18 e A20

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Gennaio 2023

    L’assenza delle condizioni minime di sicurezza, che devono portare al declassamento dell’A18 e A20, Cittadinanzattiva le ha segnalate nei giorni scorsi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Palermo la presentazione degli ultimi sei volumi della psicoterapeuta Angela Ganci

    Articolo di Domenico Letizia 13 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Letizia 13 Gennaio 2023

    Emergenza sanitaria, guerra, distruzione e turbolenze economiche caratterizzano la vita sul nostro Pianeta e, insieme ai temi squisitamente psicologici quali l’età…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lavori iniziati e mai finiti, con danni materiali e di immagine, assenza di sicurezza

    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2023

    La multa è arrivata: sono 500 mila euro inflitte da Agcm Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, dopo le…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Patria e Nazione per un nuovo risorgimento italiano

    Articolo di Domenico Interdonato 3 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 3 Gennaio 2023

    Appuntamento alle ore 10.30 di sabato 7 gennaio nel salone delle “Bandiere” di palazzo Zanca, sede del Comune di Messina, con…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Libano: Brigata Aosta e Kiwanis di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 31 Dicembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 31 Dicembre 2022

    Donare un sorriso ai bambini bisognosi del Libano è stata l’iniziativa fortemente voluta dall’avv. Pietro Luccisano del Kiwanis Club Service Messina…

  • CULTURA

    A Vizzini, il Convegno dal titolo: “La Famiglia alla ricerca di un nuovo Umanesimo: nuove sfide educative nell’era del Metaverso”

    Articolo di Redazione 29 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 29 Dicembre 2022

    Si è svolto presso la parrocchia S. Agata V. M. il Convegno dal titolo: “La Famiglia alla ricerca di un nuovo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Vizzini, giovedì 28 dicembre il Convegno dal titolo: “La Famiglia alla ricerca di un nuovo Umanesimo: nuove sfide educative nell’era del Metaverso”

    Articolo di Redazione 26 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 26 Dicembre 2022

    Si terrà il 28 dicembre 2022 presso la parrocchia S. Agata V.M., alle ore 18.00, a Vizzini, un importante Convegno dal…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Siracusa incontro per Natale con l’Arcivescovo Lomanto e i giornalisti

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Dicembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Dicembre 2022

    “I giornalisti debbono essere corresponsabili per una nuova missione. Il Natale è riconoscere la continua visita del Signore in mezzo a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gli auguri e il Calendario 2023 degli Alpini di Messina

    Articolo di Redazione 24 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 24 Dicembre 2022

    L’appuntamento di fine anno per gli auguri con le Associazioni d’Arma a Messina svoltosi nel salone dell’Unuci è stato anticipato nella…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presunzione di innocenza e diritto di cronaca

    Articolo di Redazione 20 Dicembre 2022
    Articolo di Redazione 20 Dicembre 2022

     “La presunzione di innocenza è stata analizzata in ordine alla cornice normativa, sovranazionale e nazionale, passando attraverso l’orientamento della Corte EDU…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Adelmo Brancato eletto capogruppo degli Alpini di Linguaglossa Etna Nord

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2022

    Lo storico Gruppo Alpini di Linguaglossa ha eletto per acclamazione l’alpino Adelmo Brancato, che sarà affiancato dal riconfermato vice Giacomo Mangano…

  • CULTURASOCIETA'

    Cyberbullismo, il sociologo Prof. Francesco Pira: “Da Latina a Carlentini, la grande assente è la famiglia. Siamo in piena emergenza educativa”

    Articolo di Redazione 22 Ottobre 2022
    Articolo di Redazione 22 Ottobre 2022

    Il docente dell’Università di Messina ha commentato i gravissimi episodi di violenza fisica e psicologica in Lazio e Sicilia: “Siamo in…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    CAS Autostrada A18 la frana di Letojanni compie 7 anni

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Ottobre 2022

    “Entro agosto 2021 la carreggiata a monte dell’A18 direzione Catania tornerà percorribile”, lo aveva dichiarato ai media  in pompa magna il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina gli appuntamenti della Campagna “Ioequivalgo” con Cittadinanzattiva

    Articolo di Domenico Interdonato 2 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 2 Ottobre 2022

    Appuntamento presso l’Università degli studi di Messina, che  ospiterà  due appuntamenti della Campagna “Ioequivalgo” con Cittadinanzattiva Sicilia. Il “Villaggio” sarà il primo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Sicilia. Canicatti (Ag). “Segreto istruttorio e Diritto di cronaca. Due facce della stessa medaglia alla luce degli insegnamenti del magistrato Rosario Livatino”

    Articolo di Redazione 2 Ottobre 2022
    Articolo di Redazione 2 Ottobre 2022

    “Segreto istruttorio e Diritto di cronaca. Due facce della stessa medaglia alla luce degli insegnamenti del magistrato Rosario Livatino”. E’ questo…

  • CULTURA

    Giardino dei Giusti a Palermo: reading poetico Ànanchē l’amore come destino del vivere

    Articolo di Antonino Schiera 15 Settembre 2022
    Articolo di Antonino Schiera 15 Settembre 2022

    Il 13 settembre 2022 presso il Giardino dei Giusti a Palermo nell’ambito della manifestazione culturale Alloro fest, giunta quest’anno alla sua…

  • CULTURASOCIETA'

    La nuova missione dei giornalisti: narrare la verità nell’era delle nuove tecnologie

    Articolo di Francesco Pira 12 Settembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 12 Settembre 2022

    Il controllo dei flussi informativi, la loro trasformazione e re-immissione nei nodi della rete, secondo logiche predefinite dagli attori del capitalismo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elezioni per rinnovo all’ARS. L’on. Figuccia: “la Sicilia è la chiave di tutto”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Settembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Settembre 2022

    Tra poche settimane, si tornerà alle urne. Non solo per eleggere i deputati al Parlamento, ma anche per rinnovare i rappresentanti…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fratel Biagio: Viva Santa Rosalia la nostro amata Patrona di Palermo

    Articolo di Domenico Interdonato 5 Settembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 5 Settembre 2022

    Oggi 4 settembre 2022: ricordiamo la nostra Venerata e Amata Santa Rosalia, Patrona, Amica e Sorella di tutta la città di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Confconsumatori Sicilia annuncia una diffida al Cas

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Agosto 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Agosto 2022

    La modernizzazione è arrivata anche in Italia con  il “Servizio Europeo di Telepedaggio” (SET), il quale  realizza l’interoperabilità di tutti i…

  • CULTURA

    Il bisogno di credere: intervista al professor Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Agosto 2022
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Agosto 2022

    Stiamo attraversando una rivoluzione o rivoluzioni senza precedenti «che stanno rimodellando le nostre vite a ritmi travolgenti» (Richard Baldwin, Rivoluzione globotica.…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.584

ARTICOLI RECENTI

  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO