Articoli:
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
La Croce del Mare
“Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

sicilia

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Adelmo Brancato eletto capogruppo degli Alpini di Linguaglossa Etna Nord

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2022

    Lo storico Gruppo Alpini di Linguaglossa ha eletto per acclamazione l’alpino Adelmo Brancato, che sarà affiancato dal riconfermato vice Giacomo Mangano…

  • CULTURASOCIETA'

    Cyberbullismo, il sociologo Prof. Francesco Pira: “Da Latina a Carlentini, la grande assente è la famiglia. Siamo in piena emergenza educativa”

    Articolo di Redazione 22 Ottobre 2022
    Articolo di Redazione 22 Ottobre 2022

    Il docente dell’Università di Messina ha commentato i gravissimi episodi di violenza fisica e psicologica in Lazio e Sicilia: “Siamo in…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    CAS Autostrada A18 la frana di Letojanni compie 7 anni

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Ottobre 2022

    “Entro agosto 2021 la carreggiata a monte dell’A18 direzione Catania tornerà percorribile”, lo aveva dichiarato ai media  in pompa magna il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina gli appuntamenti della Campagna “Ioequivalgo” con Cittadinanzattiva

    Articolo di Domenico Interdonato 2 Ottobre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 2 Ottobre 2022

    Appuntamento presso l’Università degli studi di Messina, che  ospiterà  due appuntamenti della Campagna “Ioequivalgo” con Cittadinanzattiva Sicilia. Il “Villaggio” sarà il primo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Sicilia. Canicatti (Ag). “Segreto istruttorio e Diritto di cronaca. Due facce della stessa medaglia alla luce degli insegnamenti del magistrato Rosario Livatino”

    Articolo di Redazione 2 Ottobre 2022
    Articolo di Redazione 2 Ottobre 2022

    “Segreto istruttorio e Diritto di cronaca. Due facce della stessa medaglia alla luce degli insegnamenti del magistrato Rosario Livatino”. E’ questo…

  • CULTURA

    Giardino dei Giusti a Palermo: reading poetico Ànanchē l’amore come destino del vivere

    Articolo di Antonino Schiera 15 Settembre 2022
    Articolo di Antonino Schiera 15 Settembre 2022

    Il 13 settembre 2022 presso il Giardino dei Giusti a Palermo nell’ambito della manifestazione culturale Alloro fest, giunta quest’anno alla sua…

  • CULTURASOCIETA'

    La nuova missione dei giornalisti: narrare la verità nell’era delle nuove tecnologie

    Articolo di Francesco Pira 12 Settembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 12 Settembre 2022

    Il controllo dei flussi informativi, la loro trasformazione e re-immissione nei nodi della rete, secondo logiche predefinite dagli attori del capitalismo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elezioni per rinnovo all’ARS. L’on. Figuccia: “la Sicilia è la chiave di tutto”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Settembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Settembre 2022

    Tra poche settimane, si tornerà alle urne. Non solo per eleggere i deputati al Parlamento, ma anche per rinnovare i rappresentanti…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fratel Biagio: Viva Santa Rosalia la nostro amata Patrona di Palermo

    Articolo di Domenico Interdonato 5 Settembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 5 Settembre 2022

    Oggi 4 settembre 2022: ricordiamo la nostra Venerata e Amata Santa Rosalia, Patrona, Amica e Sorella di tutta la città di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Confconsumatori Sicilia annuncia una diffida al Cas

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Agosto 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Agosto 2022

    La modernizzazione è arrivata anche in Italia con  il “Servizio Europeo di Telepedaggio” (SET), il quale  realizza l’interoperabilità di tutti i…

  • CULTURA

    Il bisogno di credere: intervista al professor Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Agosto 2022
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Agosto 2022

    Stiamo attraversando una rivoluzione o rivoluzioni senza precedenti «che stanno rimodellando le nostre vite a ritmi travolgenti» (Richard Baldwin, Rivoluzione globotica.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Palermo brucia la discarica di Bellolampo, ma dei rischi si parla poco

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Agosto 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Agosto 2022

    Nei giorni scorsi le fiamme che hanno raggiunto alcuni quartieri di Palermo hanno colpito anche la discarica di Bellolampo. Una discarica…

  • CULTURA

    Bronzi di Riace, anche il prof. Francesco Pira relatore al Salotto Culturale di esperti

    Articolo di Redazione 14 Agosto 2022
    Articolo di Redazione 14 Agosto 2022

    Il sociologo agrigentino, docente dell’Università di Messina affronterà il tema della comunicazione del patrimonio culturale. Tra gli esperti presenti i professori…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tyndaris Augustea, insieme a Rai Sicilia sfodera il poker

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Agosto 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Agosto 2022

    Prende il via venerdì 19 agosto, ore 19, la V edizione della Tyndaris Augustea idea e progetto di Anna Ricciardi, con…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cittadinanzattiva e l’emergenza sicurezza Cas Autostrade siciliane

    Articolo di Domenico Interdonato 8 Agosto 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 8 Agosto 2022

    Sono iniziate le giornate da bollino rosso per le nostre strade e autostrade, a tutti gli automobilisti sono giunti  gli appelli…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Progetto “Ioequivalgo 3 bis con Cittadinazattiva Sicilia Aps

    Articolo di Domenico Interdonato 30 Luglio 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 30 Luglio 2022

    Interessante e utile  iniziativa  del Segretario regionale di CittadinanzAttiva Sicilia APS, dott. Concetto Trifilò, che ha pianificato in Sicilia, un incontro…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuove strade per la stabilità del Mediterraneo, una prospettiva dalla Libia

    Articolo di Redazione 28 Luglio 2022
    Articolo di Redazione 28 Luglio 2022

    Martedì 26 luglio 2022 su iniziativa della senatrice Marinella Pacifico (Coraggio Italia) presso la Sala Nassirya del Senato si è svolta…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Da Noventa Vicentina, turisti d’eccezione in visita a Messina

    Articolo di Redazione 24 Luglio 2022
    Articolo di Redazione 24 Luglio 2022

    La prof.ssa Donatella Sinigaglia e il dott. Maurizio Merlin cultore di storia patria, provenienti da Noventa Vicentina e turisti d’eccezione in…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Regione Sicilia con il CAS ha tradito lo spirito dello Statuto Speciale

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Luglio 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Luglio 2022

    L’Autostrada si è fermata a Reggio Calabria, in Sicilia abbiamo solo pericolose strade statali e le due pericolosissime tratte A18 e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata Internazionale del Mediterraneo

    Articolo di Redazione 8 Luglio 2022
    Articolo di Redazione 8 Luglio 2022

    in occasione della Giornata Internazionale del Mediterraneo si riuniscono a Marina di Acciaroli, Pollica (SA), i Sindaci della Costa del Cilento,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina il saluto delle autorità cittadine ai militari siciliani in partenza per la missione nella Terra dei Cedri

    Articolo di Domenico Interdonato 8 Luglio 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 8 Luglio 2022

    Si è svolta nella piazza d’armi della caserma “Crisafulli Zuccarello” di Messina la cerimonia di saluto della Brigata “Aosta”, in vista…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lions Club Valle dei Templi, è il professor Francesco Pira è il nuovo Presidente

    Articolo di Redazione 4 Luglio 2022
    Articolo di Redazione 4 Luglio 2022

    Si è celebrata lo scorso primo luglio 2022, la solenne Cerimonia del Passaggio della Campana del Lions Club Valle dei Templi,…

  • CULTURA

    VIVA GARIBALDI

    Articolo di Salvatore Distefano 4 Luglio 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 4 Luglio 2022

    «Con tutti i suoi difetti, Giuseppe Garibaldi ha un suo posto ben fermo fra i grandi uomini del XIX secolo. Ebbe…

  • CULTURA

    Garibaldi 4 luglio 1807 – 4 luglio 2022

    Articolo di Achille Ragazzoni 4 Luglio 2022
    Articolo di Achille Ragazzoni 4 Luglio 2022

    Il 4 luglio di quest’anno ricorre il 215° anniversario della nascita di Garibaldi a Nizza (il 2 giugno ne è, invece,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Emergenza siccità: paesi sviluppani quasi mai in grado di fronteggiare le emergenze

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Luglio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Luglio 2022

    Quanto sta avvenendo in Italia a causa della siccità e della crisi idrica è emblematico: i paesi più sviluppati dimostrano di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche

    Articolo di Redazione 29 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 29 Giugno 2022

    “CAMMINandO tra miti e attualità “. E’ questo il titolo dell’evento organizzato da CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per la persona,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Cinque Vele di Legambiente al Comune di Pollica

    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022

    La guida annuale di Legambiente e del Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola premia nuovamente…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022

    Il mito, la storia, la natura e le complesse problematiche geo-strutturali dello Stretto, nonché la pesca e il suo sviluppo, la…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.744

ARTICOLI RECENTI

  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy