Articoli:
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

sicilia

  • STORIA CONTEMPORANEA

    UCSI Conclusioni Scuola di Alta Formazione dedicata ai giovani di Assisi

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Ottobre 2024

    Giornalisti cattolici con lo sguardo di fede fisso sul mondo. E con il desiderio di metterci qualcosa in più, nell’esercizio della professione, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Turchia dalla I Guerra mondiale alla nascita della Repubblica

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2024

    Dialogheranno con l’autore il direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Mimmo Mazza e il presidente dell’UCSI Sicilia Domenico Interdonato, sarà presente …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    10 anni di Sapori d’Autunno a Isnello. Prossima edizione l’8 – 9 – 10 novembre 2024

    Articolo di Antonino Schiera 22 Ottobre 2024
    Articolo di Antonino Schiera 22 Ottobre 2024

    Fervono in questi giorni i preparativi a cura della Consulta Giovanile Isnello della X Edizione dei Sapori d’Autunno, una tre giorni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Linguaglossa la presentazione di una nuova realtà editoriale “Tradizioni e Cultura Etnea” Il giornale delle montagne siciliane

    Articolo di Domenico Interdonato 9 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 9 Ottobre 2024

    “Oggi ho il piacere di presentarvi il n. 0 di una realtà editoriale a distribuzione gratuita ‘Tradizioni e Cultura Etnea’ Il …

  • CRONACA

    368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

    Io ho assistito al nascere del flusso migratorio nel mediterraneo. Nell’ottobre del 1992 arrivò, per la prima volta nella storia, un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Travel On Set di Ermelinda Maturo a New York: eccellente il debutto in una delle Scuole più Prestigiose della Città

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Settembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Settembre 2024

    Ha riscosso un grande successo l`inizio del progetto Travel On Set che ha avuto sede in una delle scuole più prestigiose …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La ‘P.A. aumentata’ rappresenta uno dei possibili paradigmi nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico

    Articolo di Redazione 18 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 18 Settembre 2024

    “La ‘P.A. aumentata’ rappresenta uno dei possibili paradigmi nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico. Questa visione innovativa non mira alla riduzione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Grande Successo per l’Open Day di “Travel on Set” alla Scuola Thomas More di Palermo

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Settembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Settembre 2024

    Grande Successo per l’Open Day di “Travel on Set” alla Scuola Thomas More di Palermo. Il Tour Internazionale di Presentazione del …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Festival dei suoni-Suoni al tramonto a Novara di Sicilia

    Articolo di Domenico Interdonato 31 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 31 Agosto 2024

    La magia della bella musica unita a quella dell’incantevole paesaggio hanno creato una miscellanea dal sapore quasi fiabesco che ha inebriato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il successo di “Tyndaris Augustea” giunta alla VII edizione

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Agosto 2024

    Il pubblico accolto davanti all’agorà del parco archeologico di Tindari, si è ritrovato dentro una scenografia con tante bandiere rosso porpora …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inferno 2024, quella sinfonia creata dalla musica delle Gole e dai versi di Dante

    Articolo di Domenico Interdonato 19 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 19 Agosto 2024

    Ne ha parlato il presidente del Conservatorio Bellini di Catania, Carmelo Galati, tra le personalità che hanno sottolineato l’emozione di assistere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Anziani! Solitudine! Quale speranza?

    Articolo di Calogero Centofanti 17 Agosto 2024
    Articolo di Calogero Centofanti 17 Agosto 2024

    Senza alcun intendimento strumentale sembra, che la complessa questione, relativa all’esperienza esistenziale delle persone in età avanzata, rimanga ancorata alla solitudine, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un viaggio nell’era dell’intelligenza artificiale tra etica e diritti con il sociologo, professor Francesco Pira

    Articolo di Merelinda Staita 17 Agosto 2024
    Articolo di Merelinda Staita 17 Agosto 2024

    Il professore siciliano: “L’IA rappresenta quel futuro che tutti noi non riusciamo ancora ad immaginare. Dobbiamo capire quanta umanità mettiamo nell’utilizzo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La TAV, il Ponte sullo Stretto di Messina e le Olimpiadi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Agosto 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Agosto 2024

    Cos’hanno in comune la TAV, il ponte sullo Stretto di Messina e le Olimpiadi? Per quanto possa sembrare strano sono diversi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gli Alpini di Messina rispondono presente

    Articolo di Domenico Interdonato 12 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 12 Agosto 2024

    Quartiere in festa ad Alì Terme nel segno della solidarietà, la manifestazione serale è stata dedicata all’Unione Italiana Ciechi e organizzata …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In Europa si muore di caldo. Letteralmente

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Agosto 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Agosto 2024

    Sono 175mila i morti causati dal caldo eccessivo in Europa ogni anno. E la situazione è destinata a peggiorare a causa …

  • CULTURASOCIETA'

    Il libro di Giuseppe Maurizio Piscopo sul grande Danilo Dolci

    Articolo di Francesco Pira 29 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 29 Luglio 2024

    Il volume rappresenta un utile strumento per introdurre lo studio di questo eccellente intellettuale nelle scuole, con un ricco corpus di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inferno 2024, un altro grande successo grazie ai miracoli della Natura e del Teatro

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Luglio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Luglio 2024

    Calorosi applausi per il debutto e l’anteprima nonostante l’indisposizione di un attore che ha costretto il regista a cambiare alcuni ruoli. …

  • CRONACA

    Ricordiamo Paolo Borsellino

    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024
    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024

    Erano ancora vivide in tutti noi le terribili immagini della strage del 23 maggio 1992, quando, a meno di due mesi, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le “emergenze” pressoché quotidiane…

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Luglio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Luglio 2024

    La dichiarazione del ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci arriva come un fulmine a ciel sereno: “Dobbiamo ricorrere alle polizze …

  • CRONACA

    La Strage di via d’Amelio e gli sfollati che furono costretti a lasciare le loro abitazioni

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024

    Domenica 19 luglio di 32 anni fa, verso le 17 e 20, camminavo su pezzi di cadavere e lamiere contorte. Fotografavo …

  • CRONACA

    A tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore

    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024

    Ai funerali, a tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore. Lo so, può sembrare disumano, ma è così. Noi, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ad Acireale l’UCSI Sicilia scandisce gli appuntamenti

    Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2024

    “Il nostro prossimo obiettivo è rivolto al Giubileo dei Giornalisti che si svolgerà a Roma dal 24 al 26 gennaio 2025, …

  • CRONACA

    Il difficilissimo mestiere del fotoreporter

    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024

    Facile dire oggi “faccio fotogiornalismo”. Con lo smartphone se ti trovi al momento giusto e al posto giusto puoi fare una …

  • CRONACA

    21 luglio 1992: una Sicilia stremata, esasperata e rabbiosa

    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024

    Quel giorno, era il 21 luglio del 1992, c’erano più di quattromila uomini tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, armati e disposti …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly celebra l’assegnazione del Marchio “Federitaly Made in Italy” a E. Marinella

    Articolo di Redazione 13 Giugno 2024
    Articolo di Redazione 13 Giugno 2024

    Siamo lieti di annunciare che Federitaly ha concluso con successo l’iter di certificazione per il marchio “Federitaly Made in Italy”, assegnando …

  • CRONACA

    La mafia, gli anni sessanta e le teste di cavallo

    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024

    Fino agli anni sessanta la mafia per convincere a pagare il “pizzo”, ed in generale intimidire imprenditori e commercianti, usava far …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Potenza il 24 maggio, al Polo Universitario del Francioso, consegna degli attestati di certificazione Linguistica del Latino

    Articolo di Domenico Interdonato 21 Maggio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 21 Maggio 2024

    Il 24 maggio alle 16,30, a Potenza, nell’aula Eurifamo del Polo Universitario del Francioso, si svolgerà la cerimonia di consegna degli …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.