Articoli:
Noma: il “volto della povertà” che uccide i bambini 
Alfonso d’Aragona, re di Napoli. La conquista del Regno grazie al pozzo di Santa Sofia
“Stranizza d’amuri”, film dedicato alle vittime del delitto di Giarre
SICILIA-USA: Ricordata a Palazzo dei Normanni la figura del Dr. Vincenzo Sellaro, medico siciliano che uní gli  italiani in America
Il Louvre omaggia il Museo Capodimonte di Napoli
“Daliland”, una storia dove l’umanità si palesa attraverso l’assenza di compassione
Felix Luis Viera, tradotto da Gordiano Lupi, in finale al Premio Camaiore
“Rapito”, un film che parla di persone disposte o meno a una mediazione umana
Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian...
Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

COP26

  • STORIA CONTEMPORANEA

    È possibile un’ecologia consumista e capitalista?

    Articolo di Manlio Distefano 16 Novembre 2021
    Articolo di Manlio Distefano 16 Novembre 2021

    Ancora una volta la questione ambientale è ritornata al centro della scena, specialmente dopo gli incontri del G20 e della Cop26,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La COP dei “furbetti” che di salvare l’ambiente non sembrano avere alcuna voglia

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Novembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Novembre 2021

    Chiuso il sipario, spente le luci, è tempo di bilanci per la COP26. C’era grande attesa per le decisioni contenute nel…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    COP26: i leader avrebbero firmato un accordo per non tagliare più alberi a partire dal 2030

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Novembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Novembre 2021

    Sono ormai nel pieno i lavori della COP26, a Glasgow, in Scozia. Dopo una partenza a rilento, dovuta forse alla stanchezza…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 358.771

ARTICOLI RECENTI

  • Noma: il “volto della povertà” che uccide i bambini 

    9 Giugno 2023
  • Alfonso d’Aragona, re di Napoli. La conquista del Regno grazie al pozzo di Santa Sofia

    9 Giugno 2023
  • “Stranizza d’amuri”, film dedicato alle vittime del delitto di Giarre

    9 Giugno 2023
  • SICILIA-USA: Ricordata a Palazzo dei Normanni la figura del Dr. Vincenzo Sellaro, medico siciliano che uní gli  italiani in America

    8 Giugno 2023
  • Il Louvre omaggia il Museo Capodimonte di Napoli

    8 Giugno 2023
  • “Daliland”, una storia dove l’umanità si palesa attraverso l’assenza di compassione

    8 Giugno 2023
  • Felix Luis Viera, tradotto da Gordiano Lupi, in finale al Premio Camaiore

    7 Giugno 2023
  • “Rapito”, un film che parla di persone disposte o meno a una mediazione umana

    7 Giugno 2023
  • Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian Delegation Made in Italy

    6 Giugno 2023
  • Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni

    6 Giugno 2023
  • “Ascolta il tuo suono: ti riporterà a casa”, il nuovo libro di Marco Farinella

    6 Giugno 2023
  • “Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo

    6 Giugno 2023
  • Laurea honoris causa a Napoli ad Alberto Angela

    5 Giugno 2023
  • Tasse non riscosse

    5 Giugno 2023
  • Cosa sono le Materie Prime Critiche

    5 Giugno 2023
  • “Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger

    5 Giugno 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO