Articoli:
A come Amore
“Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci
A proposito di migranti…
La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe
Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro
“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia
“Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato
Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte
«Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976
“Alza la testa”, un film che vale la pena cercare
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

resistenza

  • CULTURA

    La Resistenza: una lezione tra memoria e sfida da vivere con i nostri alunni proposta dal professore Pasquale Vitale

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 25 Aprile 2022
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 25 Aprile 2022

    Per comprendere e spiegare il fenomeno complesso e articolato della Resistenza è necessario compiere un salto indietro, smuovere la memoria degli…

  • CULTURA

    Resistenza e Costituzione

    Articolo di Salvatore Distefano 25 Aprile 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 25 Aprile 2022

    Il prossimo 25 Aprile, Festa della Liberazione, ricorderemo la fine della Seconda guerra mondiale, la sconfitta del nazifascismo e l’inizio di…

  • CULTURA

    8 Settembre 1943: l’inizio della Resistenza

    Articolo di Salvatore Distefano 8 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 8 Settembre 2021

    L’8 settembre è una data periodizzante della storia italiana e ne rappresenta uno dei passaggi più discussi e controversi per la…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 330.251

ARTICOLI RECENTI

  • A come Amore

    29 Marzo 2023
  • “Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci

    29 Marzo 2023
  • A proposito di migranti…

    28 Marzo 2023
  • La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

    28 Marzo 2023
  • Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

    28 Marzo 2023
  • “Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

    28 Marzo 2023
  • “Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato

    27 Marzo 2023
  • Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte

    26 Marzo 2023
  • «Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976

    26 Marzo 2023
  • “Alza la testa”, un film che vale la pena cercare

    26 Marzo 2023
  • Torte 3D

    25 Marzo 2023
  • La storia del Dantedì

    25 Marzo 2023
  • Dantedì – Dante Alighieri, attivista per i diritti LGBTQIA+

    25 Marzo 2023
  • Eroismo e santità in Dante

    25 Marzo 2023
  • La comunità musulmana di Messina ha iniziato il Ramadan

    25 Marzo 2023
  • “Educazione fisica”, un gruppo di adulti che, sotto pressione, tirano fuori la parte peggiore

    25 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO