Articoli:
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “L’amore non si sa”, un debutto confortante per il palermitano Marcello Di Noto

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2024

    L’amore non si sa è ambientato in Campania ma girato in Puglia, grazie alla Film Commission locale che investe in prodotti …

  • CINEMACULTURA

    E’ morto l’attore Philippe Leroy

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2024

    Philippe Leroy-Beaulieu (Parigi, 15 ottobre 1930 – Roma, 1º giugno 2024[1]) è stato un militare e attore francese. Ha lavorato prevalentemente in Italia dove il suo nome resta legato all’interpretazione che diede di Yanez de …

  • CINEMACULTURA

    “Tre volti”, una perla del cinema iraniano

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2024

    L’attrice Behnaz Jafari e il regista Jafar Panahi ricevono un video girato con un telefonino che riprende una ragazzina – che …

  • CINEMACULTURA

    “Sogno di una notte d’estate”, la prima opera di Gabriele Salvatores

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2024

    Il primo lungometraggio di Gabriele Salvatores realizza la trasposizione cinematografica della commedia shakespeariana Sogno di una notte di mezza estate, trasformata …

  • CINEMACULTURA

    “Caracas”, un film che racconta il ritorno a Napoli di Giordano Forte

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2024

    Un film che racconta il ritorno a Napoli di Giordano Forte (Servillo), uno scrittore che ha sempre narrato la sua città …

  • CINEMACULTURA

    “Anche gli angeli mangiano fagioli”, per sdrammatizzare sul mondo della malavita americana degli anni Trenta

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Maggio 2024

    Un film divertente, invecchiato molto bene, per sdrammatizzare sul mondo della malavita americana degli anni Trenta, pieno zeppo di trovate comiche, …

  • CINEMACULTURA

    “Abigail”, un giallo claustrofobico

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Maggio 2024

    Una sorta di remake attualizzato de La figlia di Dracula che cita un sacco di pellicole horror del passato, da L’esorcista …

  • CINEMACULTURA

    “Mamma + mamma”, un film che parla di due donne che si amano

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Maggio 2024

    Un film italiano interessante, recuperato grazie a Rai 5 che lo passa senza inserti pubblicitari, non un best-seller da grande schermo …

  • CINEMACULTURA

    “Pensive”, una pellicola slasher ambientata nel classico luogo campestre

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2024

    Pensive è un film interessante solo per il fatto di essere un horror lituano, in pratica una primizia, ma l’interesse finisce …

  • CINEMACULTURA

    “Finalmente l’alba”, cinema vero come non sempre siamo soliti vedere nel mercato italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2024

    Saverio Costanzo è noto al grande pubblico come il regista de L’amica geniale, serie Tv andata in onda dal 2018 al …

  • CINEMACULTURA

    “Past Lives”, una storia piccola interpretata da pochi personaggi

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2024

    Celine Song, regista sudcoreana naturalizzata canadese, debutta alla regia con un’opera acclamata da tutti, candidata a Golden Globe e Oscar, giudicata …

  • CINEMACULTURA

    “Luca”, un piccolo gioiello di animazione che fa compiere un tuffo nel passato a base di pura nostalgia

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Maggio 2024

    Enrico Casarosa (1971) è un italiano nativo di Genova naturalizzato americano che ci rappresenta bene all’estero, dopo i geniali (e di …

  • CINEMACULTURA

    La commedia all’italiana di Ettore Scola

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Maggio 2024

    Ettore Scola (1931) è tra i registi della migliore commedia all’italiana, erede di molte tematiche neorealiste che supera in un discorso …

  • CINEMACULTURA

    “Gli anni più belli”, un film interessante e di piacevole visione

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2024

    Rifare C’eravamo tanto amati senza essere Scola, portandolo avanti negli anni, non più dalla Resistenza agli anni Settanta, ma dal 1982 …

  • CINEMACULTURA

    “Speak No Evil”, una famiglia danese attirata in una trappola infernale da una coppia olandese

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2024

    Una produzione horror targata Danimarca e Paesi Bassi, un film scritto e diretto da un attore danese alla prima esperienza importante …

  • CINEMACULTURA

    “La Petite”, un film che affronta il tema spinoso della gravidanza per conto d’altri

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2024

    La Petite è un film che affronta (con le armi della commedia e una spruzzatina di dramma) il tema spinoso della …

  • CINEMACULTURA

    “Challengers”, una solida sceneggiatura che alla fine scioglie tutti i nodi della trama

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2024

    Luca Guadagnino è bravo, c’è poco da fare. Averne in Italia di registi come lui, dotati di uno stile e di …

  • CINEMACULTURA

    “Tatami”, una simbolica alleanza tra un israeliano e un’iraniana

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2024

    Tatami, un soggetto ai minimi termini sceneggiato a dovere attorno al conflitto tra due donne e al mondo del Judo. Tatami …

  • CINEMACULTURA

    “Killer of the Flower Moon”, un viaggio in mondi lontanissimi ricostruiti alla perfezione

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Aprile 2024

    Un film di Scorsese è sempre un’esperienza sensoriale, un viaggio in mondi lontanissimi ricostruiti alla perfezione, una fantastica rievocazione di una …

  • CINEMACULTURA

    “Italiani brava gente”, un film che mostra caratteri stereotipati dei vari tipi italici

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Aprile 2024

    Giuseppe De Santis (Fondi, 1917 – Roma, 1997) è un regista che ricordiamo per il suo neorealismo applicato al melodramma, soprattutto …

  • CINEMACULTURA

    “Viaggio in Italia”, il giusto ritmo per una pellicola d’autore che narra l’eutanasia di un amore

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2024

    Una coppia inglese benestante arriva a Napoli per vendere una villa ereditata, subito ci rendiamo conto che i due stanno vivendo …

  • CINEMACULTURA

    “Mur”, un film con una denuncia sociale che resta importante

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Aprile 2024

    Kasia Smutniak torna in Polonia, suo paese natale, per mostrare il famigerato muro di 186 kilometri eretto (a costi altissimi) per …

  • CINEMACULTURA

    “Zamora”, una storia d’amore del tempo passato

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Aprile 2024

    Un romanzo di Roberto Perrone è lo spunto da cui parte Zamora, debutto alla regia per Neri Marcorè che dimostra di …

  • CINEMACULTURA

    “Viaggio in Giappone”, un film che racconta una storia piccola, di minimalismo allo stato puro

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Aprile 2024

    Élise Girard è una giovane regista francese che vince un premio per poter girare il lungometraggio di esordio, presentato a Venezia …

  • CINEMACULTURA

    “I nostri fantasmi”, una valida sceneggiatura che mette in evidenza il rapporto padre – figlio

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Aprile 2024

    Alessandro Capitani è un talentuoso regista toscano di cortometraggi, mini serie e programmi televisivi che nel lungometraggio a soggetto si ricorda …

  • CINEMACULTURA

    “Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani”, una sceneggiatura brillante

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Aprile 2024

    Tutto inizia nel 1993 con Ricomincio da capo (Groundhog Day) di Harold Ramis, che si fa venire l’idea di un protagonista …

  • CINEMACULTURA

    “La macchina ammazzacattivi”, una pellicola atipica di Roberto Rossellini

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Aprile 2024

    La macchina ammazzacattivi è una pellicola atipica di Rossellini, tratta da un soggetto di Eduardo De Filippo e Giuseppe Marotta, figlia …

  • CINEMACULTURA

    “Altri comizi d’amore” di Finazzer Flory, ispirati agli scritti di Pasolini

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Aprile 2024

    Per quanto erano spontanei e diretti i Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini risultano impostati e prevedibili gli Altri comizi di …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.