Articoli:
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»
Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Cinema

  • CINEMACULTURA

    “Il Grinta”, una solida commedia western

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Marzo 2025

    Il Grinta (True Grit) rivisto su Rai Movie, a distanza di oltre cinquant’anni dalla prima visione in sala, è un film …

  • CINEMACULTURA

    “Creators The Past”, il film più kitsh del 2000

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Marzo 2025

    Un film di fantascienza che ho visto su consiglio di mio figlio e che mi ha fatto tornare alla mente la …

  • CINEMACULTURA

    “Mulholland Drive”, un film sulle emozioni del cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Marzo 2025

    Può capitare di non aver mai visto un capolavoro e di riuscire a farlo su grande schermo ventiquattro anni dopo la …

  • CINEMACULTURA

    “Monica”, un’indagine accurata nella mente della protagonista

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Marzo 2025

    I talenti migliori li facciamo scappare, ormai è un dato di fatto, ché Andrea Pallaoro è un esempio lampante, nato a …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio giardino persiano”, un film dal solido impianto teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Marzo 2025

    Il mio giardino persiano in lingua originale s’intitola La mia torta preferita (Keyk-e mahbub-e man) e porta la firma di due …

  • CINEMACULTURA

    “36 Quai des Orfèvres”, un film ambientato in una Parigi cupa e decadente

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Marzo 2025

    Olivier Marchal è un ex poliziotto che a un certo punto della sua vita ha cominciato, con buon successo, a fare …

  • CINEMACULTURA

    “Anora”, un lavoro originale, sostenuto da una fotografia notturna e un montaggio sincopato

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2025

    Non vi aspettate che mi unisca al coro dei critici con la puzza sotto il naso che disprezzano un film solo …

  • CINEMACULTURA

    “Solo per una notte”, un film introspettivo che fa vibrare le corde del sentimento

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Marzo 2025

    Maxime Rappaz è al suo primo film ma coglie nel segno, scrivendo insieme a Marion Vernoux e Florence Seyvos una piccola …

  • CINEMACULTURA

    “Giallo napoletano”, un giallo-rosa grottesco che a tratti diventa black-comedy

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Marzo 2025

    Sergio Corbucci (Roma, 1927 – 1990), dirige un numero incalcolabile di pellicole, spaziando tra i generi più popolari del cinema italiano, …

  • CINEMACULTURA

    “Nave fantasma”, un film per appassionati di horror soprannaturale

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2025

    Steve Beck è autore che non conosco, confesso la mia ignoranza, ma Nave fantasma non è realizzato male, sceneggiato seguendo una …

  • CINEMACULTURA

    “A History of violence”, un film che nasce da un romanzo grafico

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2025

    Un film che nasce da un romanzo grafico scritto da John Wagner e disegnato da Vince Locke, ricco di personaggi fumettistici …

  • CINEMACULTURA

    “Pronti a morire”, un film composto di soli duelli come se fosse un campionato dei pistoleri

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Marzo 2025

    Sam Raimi gira il suo unico western e lo fa a modo suo, lasciando il segno nel genere con un film …

  • CINEMACULTURA

    Addio bellissima Eleonora Giorgi

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2025

    Eleonora Giorgi muore e d’un tratto mi passano davanti le stagioni della mia giovinezza cinematografica con tutte le sale di terza …

  • CINEMACULTURA

    “Le occasioni dell’amore”, una storia crepuscolare

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2025

    Le occasioni dell’amore è un film girato nel sud della Bretagna, in bassa stagione, nella cornice di un mare freddo e …

  • CINEMACULTURA

    “Luce”, un film che non riusciamo a comprendere? Forse…

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2025

    Ogni volta che assisto alla proiezione di film osannati dalla critica colta – quella che ha studiato, che ha fatto le …

  • CINEMACULTURA

    “Il silenzio grande”, un film che riconcilia con la narrativa italiana

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2025

    Il silenzio grande è un dramma teatrale scritto da Maurizio De Giovanni, sceneggiato per il cinema insieme al regista e ad …

  • CINEMACULTURA

    “Il giorno dell’incontro”, un film che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2025

    Un film straordinario che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani, alternando vita in diretta e ricordi …

  • CINEMACULTURA

    “Itaca – Il Ritorno”, un film interessante per la bellezza delle immagini e per la ricostruzione degli ambienti

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Febbraio 2025

    Uberto Pasolini è bravo, gira un film quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, come questa rivisitazione degli ultimi canti …

  • CINEMACULTURA

    “Panni sporchi”, il penultimo lungometraggio di Mario Monicelli

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Febbraio 2025

    Penultimo lungometraggio di Mario Monicelli prima del canto del cigno con Le rose del deserto (2006) che approfondisce la storia di …

  • CINEMACULTURA

    “Freud – L’ultima analisi”, un film girato partendo da un paradosso storico

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Febbraio 2025

    Un film girato partendo da un paradosso storico, stile Le interviste impossibili, facendo assurgere a realtà che Sigmund Freud e C.S. …

  • CINEMACULTURA

    “Diva Futura”, un film che racconta splendore e decadenza di un mondo perduto

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2025

    Giulia Louise Steigerwalt è un’ottima regista e sceneggiatrice italiana, non è soltanto una brava attrice, ce n’eravamo accorti vedendo Settembre (2022), …

  • CINEMACULTURA

    “Fantastic Four – I Fantastici Quattro”, riscrive e modernizza le origini del primo supergruppo Marvel

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2025

    Sono stato un avido lettore di fumetti Marvel, nei primi anni Settanta, ai tempi in cui era un sogno la possibilità …

  • CINEMACULTURA

    “Familia”, un film che affronta il problema della violenza domestica

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2025

    Francesco Costabile (1980) è un regista colto e sensibile laureato al Dams di Bologna che dopo alcuni corti e diversi documentari …

  • CINEMACULTURA

    “Lui è tornato”, il film che mette in guardia contro i pericoli di un nuovo Hitler

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2025

    La visione di Sono tornato di Luca Miniero (2018) mi ha fatto venire la curiosità di andare a vedere il tedesco …

  • CINEMACULTURA

    “Occhi blu”, un noir psicologico, ambientato in una Roma spettrale e decadente

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2025

    Michela Cescon è soprattutto una brava attrice che nelle vesti di regista prima di Occhi blu si era occupata solo di …

  • CINEMACULTURA

    “Sono tornato”, un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Febbraio 2025

    Sono tornato non ha neppure il pregio dell’originalità perché è un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da (Lui è …

  • CINEMACULTURA

    “Cetto c’è, senzadubbiamente”, un film onesto

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Febbraio 2025

    Giulio Manfredonia, nipote di Luigi Comencini, lega il suo nome alle fortune di Antonio Albanese, prima come aiuto regista, poi come …

  • CINEMACULTURA

    “Un’altra donna”, il film di Woody Allen più vicino al cinema del Maestro Bergman

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025

    Woody Allen omaggia Ingmar Bergman collaborando con il suo grande direttore della fotografia Sven Nykvist, descrivendo tutte le angosce del grande …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025
  • Il Primo Poeta italiano professionista

    24 Giugno 2025
  • Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    23 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok