Articoli:
“Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi
“Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo
Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e...
“Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà
I dettami del cuore
Musica e Montagna la festa del CAI
Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione
La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara
La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025
“Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Cinema

  • CINEMACULTURA

    “L’abbaglio”, un film sceneggiato bene e girato meglio

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025

    Roberto Andò è sempre più bravo e dopo La stranezza torna a parlare della sua Sicilia come soltanto lui sa farlo. …

  • CINEMACULTURA

    “Anna Frank e il diario segreto”, un modo originale per raccontare uno dei libri più letti al mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Un modo originale per raccontare il diario di Anna Frank, uno dei libri più letti al mondo, un’opera che segnato l’immaginario …

  • CINEMACULTURA

    Nosferatu di Eggers, il remake attualizzato del film espressionista muto del 1922

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Nosferatu di Eggers è il remake attualizzato con tutti gli effetti speciali possibili e immaginabili del film espressionista muto del 1922 …

  • CINEMACULTURA

    “Omicidio al cimitero”, un film che si sofferma sul bullismo e sulla delinquenza minorile

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025

    Ho il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …

  • CINEMACULTURA

    “Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025

    Non è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …

  • CINEMACULTURA

    “Il re e il monsignore”, un film in gran parte teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025

    Il titolo originale del film è Le bon roi Dagobert, ispirato a una filastrocca infantile molto popolare in Francia. La storia …

  • CINEMACULTURA

    “Noi gangster”, un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025

    Noi gangster è un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil, che anticipa di un anno La vacca …

  • CINEMACULTURA

    “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, un punto di vista nuovo in cui si mettono in luce le situazioni conflittuali familiari

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2025

    Il Leopardi di Sergio Rubini – alla prima regia televisiva – tutto sommato mi ha soddisfatto. Certo, il film di Martone …

  • CINEMACULTURA

    “Frankenstein Junior”, un piccolo capolavoro dell’umorismo nero

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2025

    Frankenstein Junior è un horror comico così riuscito che un anno dopo ha prodotto in Italia una parodia della parodia come …

  • CINEMACULTURA

    “Un matrimonio mostruoso”, una parodia horror sfilacciata e poco suggestiva

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Gennaio 2025

    Perfetto sequel de Una famiglia mostruosa (2021), in totale sintonia con la spudoratezza fatta cinema che caratterizza la produzione comica italiana, …

  • CINEMACULTURA

    “La pelle dell’orso”, un film incentrato sulla voglia di riscatto di un padre fallito e sul rapporto da recuperare con un figlio

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Gennaio 2025

    Scritto e diretto da Marco Segato (Padova, 1973), unico film di fiction a parte due documentari, interpretato da Marco Paolini, non …

  • CINEMACULTURA

    “L’amore fa male”, una storia di tradimenti incrociati e di amori contrastati

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2025

    L’amore fa male è il primo dei due film da regista dell’ex Miss Italia (revocata) Mirca Viola (Forlì, 1968), attrice e …

  • CINEMACULTURA

    “Natale in casa Cupiello”, la cultura in televisione come una volta

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2024

    Non sono un critico di teatro, ma seguo Vincenzo Salemme da sempre e credo di non essermi perso nessuna delle sue …

  • CINEMACULTURA

    “Finché giudice non vi separi”, un soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2024

    Un soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale, sceneggiato per il cinema con grande competenza tecnica per narrare il dramma dei padri separati, …

  • CINEMACULTURA

    “10 giorni con Babbo Natale”, un film on the road che ci porta a viaggiare con la fantasia verso zone innevate e glaciali

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Dicembre 2024

    Confesso di essere partito prevenuto nei confronti di questo film, anche perché non avevo visto 10 giorni senza mamma (2019) e …

  • CINEMACULTURA

    Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2024

    Avevamo già visto lo sceneggiato televisivo Volare – La grande storia di Domenico Modugno di Riccardo Milani, con un ottimo Beppe …

  • CINEMACULTURA

    “Non dirmi che hai paura”, un film sugli immigrati turchi in Germania

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2024

    Un lavoro potente girato dalla regista Yasemin Samdereli, nata in Germania ma di origini turche, che giunge dopo Alemania (in Italia …

  • CINEMACULTURA

    “Il ferroviere”, il film racconta l’esistenza tormentata di un macchinista ferroviere

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Dicembre 2024

    Il ferroviere nasce da un soggetto originale di Alfredo Giannetti, intitolato Il treno, adattato per il cinema dagli esperti Vincenzoni e …

  • CINEMACULTURA

    “La casa di famiglia”, unico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2024

    Unico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari, prodotto dalla IIF dei Fratelli Lucisano, da lui sceneggiato su soggetto di …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo monsignore… ma non troppo”, un film ancora moderno, invecchiato molto bene

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Dicembre 2024

    Quarto film della saga Don Camillo, secondo girato dal veterano Carmine Gallone (75 anni), al suo terzultimo lavoro prima del ritiro …

  • CINEMACULTURA

    “Oceania 2”, uno stanco sequel, destinato ad aprire una continuazione infinita

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Dicembre 2024

    Cambia la regia, affidata a tre debuttanti, Oceania perde ritmo e non trova una storia originale coinvolgente da raccontare dopo il …

  • CINEMACULTURA

    “Oceania” di Ron Clements e John Musker, un film con personaggi credibili e una morale forte

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Dicembre 2024

    Vaiana e Maui sono i protagonisti del nuovo cartone animato natalizio targato Disney, per la precisione il cinquantaseiesimo realizzato dalla casa …

  • CINEMACULTURA

    “Il mammone”, un film che si sorregge sulle solide spalle degli attori della vecchia guardia

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Dicembre 2024

    Giovanni Bognetti esaurite le idee originali che hanno cambiato il cinema italiano, cose come I babysitter, Fuga di cervelli e Tutto …

  • CINEMACULTURA

    “L’appuntamento”, il racconto di un incontro tra ex amanti

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2024

    L’appuntamento è il racconto di un incontro tra ex amanti, venticinque anni dopo la fine d’una storia tra Francesco (un insegnante) …

  • CINEMACULTURA

    “Napoli – New York”, una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il genio cinematografico di Salvatores

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2024

    Che bello questo Napoli – New York! La magia di una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo e l’onorevole Peppone”, il terzo film della saga

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Novembre 2024

    Terzo film della saga – adesso restaurata – e si vede mica poco che la mano cambia, non tanto per la …

  • Uncategorized

    “Cornetti alla crema”, un film molto divertente

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Novembre 2024

    Cornetti alla crema (1981) vede Sergio Martino collaborare con Romolo Guerrieri e Franco Verrucci per soggetto e sceneggiatura. Produce Luciano Martino. …

  • CINEMACULTURA

    “Il ritorno di Don Camillo”, l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Novembre 2024

    Il ritorno di Don Camillo (1953) è l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier, che per i successivi tre …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    21 Giugno 2025
  • “Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo

    21 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e umana”

    20 Giugno 2025
  • “Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà

    20 Giugno 2025
  • I dettami del cuore

    20 Giugno 2025
  • Musica e Montagna la festa del CAI

    20 Giugno 2025
  • Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione

    19 Giugno 2025
  • La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara

    19 Giugno 2025
  • La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025

    19 Giugno 2025
  • “Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali

    18 Giugno 2025
  • “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    17 Giugno 2025
  • Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»

    16 Giugno 2025
  • I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo

    16 Giugno 2025
  • “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    16 Giugno 2025
  • “Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987

    15 Giugno 2025
  • La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    14 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok