Articoli:
“Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

clima

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Martiri ambientali

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Ottobre 2022

    Ogni settimana, nel mondo, vengono uccise tre persone per aver cercato di  proteggere la loro terra, l’ambiente dallo sfruttamento eccessivo. A…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    È possibile un’ecologia consumista e capitalista?

    Articolo di Manlio Distefano 16 Novembre 2021
    Articolo di Manlio Distefano 16 Novembre 2021

    Ancora una volta la questione ambientale è ritornata al centro della scena, specialmente dopo gli incontri del G20 e della Cop26,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La COP dei “furbetti” che di salvare l’ambiente non sembrano avere alcuna voglia

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Novembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Novembre 2021

    Chiuso il sipario, spente le luci, è tempo di bilanci per la COP26. C’era grande attesa per le decisioni contenute nel…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    COP26: i leader avrebbero firmato un accordo per non tagliare più alberi a partire dal 2030

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Novembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Novembre 2021

    Sono ormai nel pieno i lavori della COP26, a Glasgow, in Scozia. Dopo una partenza a rilento, dovuta forse alla stanchezza…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Clima: una situazione disperata richiede misure estreme “non scegliete l’estinzione”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Ottobre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Ottobre 2021

    A pochi giorni dall’inizio dei lavori della COP26 a Glasgow in Scozia, le possibilità di ottenere un risultato davvero utile a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Deloitte sarà il primo network globale a formare tutte le sue persone sul cambiamento climatico

    Articolo di Redazione 8 Settembre 2021
    Articolo di Redazione 8 Settembre 2021

    Un programma di formazione su ambiente e cambiamento climatico promosso a livello globale e obbligatorio per tutte le 330 mila persone…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 310.194

ARTICOLI RECENTI

  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO