Articoli:
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
“L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu
“Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
“Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Film

  • CINEMACULTURA

    “È arrivato mio fratello”, un film godibile a distanza di quasi quarant’anni dalla sua uscita

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2024

    Puro stile Castellano e Pipolo che annacqua un po’ la spontaneità dei Pozzetto movie d’antan, ma resta un film godibile a …

  • CINEMACULTURA

    “Palazzina LAF”, un film da vedere e da far conoscere

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2024

    Michele Riondino debutta alla regia con una storia che lo tocca molto da vicino – come tarantino figlio di operaio Ilva …

  • CINEMACULTURA

    “The palace”, un film grottesco tirato fuori dal cilindro di Roman Polanski

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2024

    Novant’anni compiuti ad agosto e tu guarda che film grottesco tira fuori dal cilindro Roman Polanski, dopo tanto cinema thriller (L’uomo …

  • CINEMACULTURA

    “Amor idiota”, un film con una soluzione abbastanza imprevedibile e poco consequenziale

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Gennaio 2024

    Si parla sempre male del cinema italiano, una volta tanto che si vede un film spagnolo girato in modo così approssimativo …

  • CINEMACULTURA

    “Il giorno più bello”, un film poco gradevole? Forse si..

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2024

    Qualcuno dica ad Andrea Zalone che fare il regista cinematografico non è come fare da spalla a Maurizio Crozza. Sul set …

  • CINEMACULTURA

    “Mi faccia causa”, un modo tutto italiano di fare comicità leggera

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2024

    Mi faccia causa è il remake attualizzato di Un giorno in pretura (1953) – sempre di Steno (scritto dal regista insieme …

  • CINEMACULTURA

    “È arrivato mio fratello”, un film di Castellano e Pipolo con la spontaneità dei Pozzetto movie

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2023

    Puro stile Castellano e Pipolo che annacqua un po’ la spontaneità dei Pozzetto movie d’antan, ma resta un film godibile a …

  • CINEMACULTURA

    “Fuga da Reuma Park”, un film di Aldo, Giovanni e Giacomo

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2023

    Com’è che non riesci più a volare? La nota canzone di De André si adatta bene a molti volti noti della …

  • CINEMACULTURA

    Jack Lemmon, l’uomo comune per oltre quarant’anni

    Articolo di Paolo Quaglia 22 Dicembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 22 Dicembre 2023

    L’uomo comune lascia sempre una grande scia dietro di sé, soprattutto quando non è per niente quello che vuole apparire. Il …

  • CINEMACULTURA

    “La parte degli angeli”, un viaggio attraverso i piaceri del buon whiskey

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2023

    Premio della Giuria a Cannes 2012 e Premio Magritte per il miglior film straniero in coproduzione per un’opera minore di Ken …

  • CINEMACULTURA

    “Oggi Sposi: sentite condoglianze”, un film senza infamia e senza lode

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Dicembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Dicembre 2023

    Disegnatore di mezz’età con derive miogene conosce la sua futura moglie dal medico.  Prossimo alla cecità l’uomo cade alle lusinghe della …

  • CINEMACULTURA

    “L’ora di religione – Il sorriso di mia madre”, un film quasi tutto girato in interni claustrofobici

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2023

    Marco Bellocchio gira L’ora di religione – Il sorriso di mia madre con protagonista Sergio Castellitto – attore che sarà con …

  • CINEMACULTURA

    “Un marito per Tillie”, un film che rasserena gli animi

    Articolo di Paolo Quaglia 14 Dicembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 14 Dicembre 2023

    Trentottenne solitaria comincia una relazione controvoglia con un pari grado maschile conosciuto a una festa. Dopo una rapidissima fase di corteggiamento …

  • CINEMACULTURA

    “Diabolik – Chi sei?” è il miglior segmento della trilogia

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Dicembre 2023

    Diabolik – Chi sei? è il miglior segmento della trilogia che i Manetti hanno dedicato a Dabolik, con grande rispetto filologico …

  • CINEMACULTURA

    “In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Dicembre 2023

    Un ciclo dedicato al cinema di Ken Loach è una delle tante buone iniziative di Rai 5 – canale culturale che …

  • CINEMACULTURA

    “Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2023

    Emma Dante è scrittrice e commediografa, come regista la ricordiamo per Via Castellana Bandiera e Le sorelle Macaluso, intensa come pochi …

  • CINEMACULTURA

    “Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2023

    Pan Nalin è un regista noto per Samsara (2001), ma che con Last Film Show si pone di nuovo all’attenzione internazionale …

  • CINEMACULTURA

    “La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2023

    Titolo italiano fuorviante per un buon film francese di Jean-Paul Salomé (Belfagor, La padrina) che avrebbe dovuto chiamarsi La sindacalista, come …

  • CINEMACULTURA

    “Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Dicembre 2023

    Un corto di 11’ e 14’’ in concorso ai David di Donatello, girato in maniera molto teatrale da Sara Stafile, montato …

  • CINEMACULTURA

    “L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Dicembre 2023

    Un film straordinario, premiato al Festival di Vancouver e al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, che allo spettatore …

  • CINEMACULTURA

    “Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Novembre 2023

    Non sempre quel che funziona a teatro va bene per il cinema. Qualcosa di nuovo è la dimostrazione di quanto sia …

  • CINEMACULTURA

    “Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Novembre 2023

    Un altro domani è un documentario di Silvio Soldini, scritto e sceneggiato insieme a Cristiana Mainardi, dura 109’ – non pochi …

  • CINEMACULTURA

    “Borg McEnroe”, un film che si guarda volentieri anche se non siamo patiti di tennis

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2023

    Debutto alla regia cinematografica per il danese Janus Metz che si avvale di una sceneggiatura di Ronnie Sandahl per portare al …

  • CINEMACULTURA

    “Thanksgiving”, un riflessione sulla realtà attuale e diretta

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Novembre 2023

    A Plymouth Massachusetts è arrivato il giorno del ringraziamento. La cittadina si prepara ai festeggiamenti in un clima particolare. L’anno precedertene, …

  • CINEMACULTURA

    “Pranzo alle otto”, un cinema d’altri tempi

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Novembre 2023

    Nella New York del 1933 un gruppo di anime s’incontra per cenare nel lusso. Sono i tempi della Grande depressione e …

  • CINEMACULTURA

    “Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?”, un film interessante per le sue contaminazioni horror

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2023

    Professore universitario dalla carriera mediocre comincia ad apparire nei sogni delle persone comuni. Dai suoi studenti a perfetti sconosciuti, Paul Matthews …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio amico Éric”, una buona commedia realistica

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Novembre 2023

    Il ciclo Ken Loach su Rai 5 permette di riscoprire delle vere e proprie perle che in passato avevamo trascurato. Tra …

  • CINEMACULTURA

    “Inverno”, un film claustrofobico a base di sequenze concitate e di omicidi cruenti

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Novembre 2023

    Emanuele Mattana, in perfetto stile Joe D’Amato, scrive sceneggia e dirige una variazione d’autore sul tema zombi, in questo caso il …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    10 Maggio 2025
  • “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    9 Maggio 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025
  • “Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare

    30 Aprile 2025
  • Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi

    29 Aprile 2025
  • «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    28 Aprile 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok