Articoli:
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
“L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu
“Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
“Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Film

  • CINEMACULTURA

    “Arrivano i dollari!”, esempio di comicità pura

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2023

    Mario Costa (Roma, 1904 – 1995), regista dal 1945 al 1970, fin dagli anni Venti lavora nel cinema al montaggio e …

  • CINEMACULTURA

    Giuseppe Costigliola racconta il cinema di Romolo Guerrieri

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2023

    Questo incontro tra Giuseppe Costigliola e Romolo Guerrieri ha davvero qualcosa di speciale. Quando Costigliola mi disse che lavorava a un …

  • CINEMACULTURA

    Andrea Bianchi, quando l’orrore sconfina nel trash

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2023

    Andrea Bianchi (Castel Gandolfo, 1925 – Nizza, 2013), allievo del Centro Sperimentale Cinematografico, giornalista e regista teatrale. Si narra che negli …

  • CINEMACULTURA

    “Killers of Flower Moon”, una storia che il regista va ad approfondire con sguardo attento

    Articolo di Paolo Quaglia 6 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 6 Novembre 2023

    Reduce della Grande Guerra torna in Oklahoma per diventare ricco. Siamo all’inizio degli anni 20 e nella contea di Osage è …

  • CINEMACULTURA

    “Il terzo occhio”, il primo lungometraggio di Mino Guerrini

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2023

    Il terzo occhio è il primo lungometraggio di Mino Guerrini, che per l’occasione si firma James Warren, assecondando la moda del …

  • CINEMACULTURA

    “Impiccalo più in alto”, l’opera prima statunitense di Clint Eastwood

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2023

    Credevo di aver visto tutta la produzione western di Clint Eastwood, invece mi mancava la sua opera prima statunitense, realizzata con …

  • CINEMACULTURA

    “Mia moglie è una strega”, un film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Novembre 2023

    Un film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario, sia per la popolarità di Pozzetto e Giorgi, sia perché erano …

  • CINEMACULTURA

    “L’invenzione della neve”, un film profondo e intenso

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Novembre 2023

    Vittorio Moroni è un autore a tutto tondo, gira un film soltanto quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, lavora …

  • CINEMACULTURA

    “Tu mi nascondi qualcosa”, tutto sommato una confortante opera

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2023

    Prima (e per il momento unica) prova da regista per l’attore barese Giuseppe Loconsole, noto per alcuni ruoli televisivi (La squadra, …

  • CINEMACULTURA

    “La stanza delle meraviglie”, un film on the road

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Ottobre 2023

    Lisa Azuelos è una regista francese che ha ridotto ai minimi termini il suo nome (Élise-Anne Bethsabée Azuelos), figlia della cantante …

  • CINEMACULTURA

    “Il solco di pesca”, un film diretto con gusto e senso della misura

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Ottobre 2023

    Il solco di pesca di Maurizio Liverani  è il secondo è ultimo lavoro del regista dopo Sai cosa faceva Stalin alle …

  • CINEMACULTURASOCIETA'

    Quelle relazioni liquide nel film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo

    Articolo di Francesco Pira 27 Ottobre 2023
    Articolo di Francesco Pira 27 Ottobre 2023

    Il regista ha voluto mettere in scena il viaggio nell’anima di quattro ragazzi. Giovani che hanno quasi trent’anni e che non …

  • CINEMACULTURA

    “L’amore a domicilio”, una commedia garbata e credibile

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2023

    L’amore a domicilio è un piccolo film italiano, scritto e diretto da Emiliano Corapi – regista per me ignoto – senza …

  • CINEMACULTURA

    “Gli ospiti”, un quadro generazionale impietoso e fine

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Ottobre 2023

    Gruppo di vecchi amici si ritrova per una serata in una villa di campagna. Tra di loro ci sono alcuni sospesi …

  • CINEMACULTURA

    “Dogman”, un film che racconta la sconfitta

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Ottobre 2023

    Douglas vive con i suoi cani in una scuola abbandonata. Sopravvissuto alle vessazioni di padre e fratello che lo costringevano a …

  • CINEMACULTURA

    “Il miele del diavolo”, l’unica incursione di Lucio Fulci nell’erotico puro

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2023

    Il miele del diavolo è l’unica incursione di Lucio Fulci nell’erotico puro. Il cast presenta una Corinne Clery, bomba sexy in …

  • CINEMACULTURA

    “Maixabel”, un film che permette al pubblico di capire un periodo storico complesso

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2023

    Una storia vera, appena un poco romanzata, che ci riporta ai tristi tempi del terrorismo basco e alle follie dell’ETA – …

  • CINEMACULTURA

    “Ruggine”, una riflessione sul tempo perduto

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2023

    Ruggine di Corbin Bernsen rappresenta una delle infinite varianti de Il posto delle fragole di Ingmar Bergman, questa volta in senso …

  • CINEMACULTURA

    “Kafka a Teheran”, un potere stratificato e privo di un vero carnefice

    Articolo di Paolo Quaglia 19 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 19 Ottobre 2023

    Storie di ordinaria follia a Teheran dove anime comuni vanno a sbattere contro un potere incomprensibile. Episodi di quotidianità che si …

  • CINEMACULTURA

    “Sick of Myself”, una riflessione per immagini della modernità

    Articolo di Paolo Quaglia 18 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 18 Ottobre 2023

    Coppia di trentenni innamorati sono affetti da narcisismo malsano. Entrambi lucidi nel loro sentimento si trasformano quando entra in ballo qualsiasi …

  • CINEMACULTURA

    “L’amore a domicilio”, un piccolo film italiano, scritto e diretto da Emiliano Corapi

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2023

    L’amore a domicilio è un piccolo film italiano, scritto e diretto da Emiliano Corapi – regista per me ignoto – senza …

  • CINEMACULTURA

    “Talk to me”, un racconto di panico collettivo

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Ottobre 2023

    Gruppo di adolescenti organizza sedute spiritiche particolari con la mano imbalsamata di una medium. Con una semplice stretta la reliquia permette …

  • CINEMACULTURA

    “The Palace”, un film che racconta la fine del secolo scorso attraverso uno stile teatrale

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Ottobre 2023

    In un hotel delle alpi svizzere va in scena l’ennesima notte di capodanno. Il Palace è una struttura risalente ai primi …

  • CINEMACULTURA

    “La folle vita”, un lavoro a metà strada tra commedia e dramma

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2023

    Alex e Noémi stanno pensando di avere un figlio, ma la loro vita cambia quando si rendono conto che Suzanne, la …

  • CINEMACULTURA

    “Felicità”, un film infarcito di luoghi comuni

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Ottobre 2023

    Davvero gli spettatori chiedono film come Felicità? Non si spiega il premio degli spettatori vinto a Venezia nella categoria Orizzonti, se …

  • CINEMACULTURA

    “Due maschi per Alexa”, un film che non dimostra i cinquant’anni che porta sulle spalle

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Ottobre 2023

    Due maschi per Alexa è un film che non avevo mai visto, quasi un unicum per un periodo storico del cinema …

  • CINEMACULTURA

    “Il giorno sbagliato”, puro cinema di genere altamente spettacolare

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Ottobre 2023

    Derrick Borte è un regista ispirato che nasce in Germania ma viene naturalizzato statunitense, un artista vero, pittore e sceneggiatore, non …

  • CINEMACULTURA

    “Terra e libertà”, un film sulla guerra civile spagnola

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Ottobre 2023

    Ken Loach scrive uno dei film più ideologici della sua carriera, raccontando la guerra civile spagnola con il doppio meccanismo del …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    10 Maggio 2025
  • “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    9 Maggio 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025
  • “Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare

    30 Aprile 2025
  • Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi

    29 Aprile 2025
  • «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    28 Aprile 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok