Articoli:
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»
Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli
“Black Mass”, un gran bel film di gangster
AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia
Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione
In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società
Il Primo Poeta italiano professionista
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Film

  • CINEMACULTURA

    “Il giorno sbagliato”, puro cinema di genere altamente spettacolare

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Ottobre 2023

    Derrick Borte è un regista ispirato che nasce in Germania ma viene naturalizzato statunitense, un artista vero, pittore e sceneggiatore, non …

  • CINEMACULTURA

    “Terra e libertà”, un film sulla guerra civile spagnola

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Ottobre 2023

    Ken Loach scrive uno dei film più ideologici della sua carriera, raccontando la guerra civile spagnola con il doppio meccanismo del …

  • CINEMACULTURA

    “Houria – La voce della libertà”, un film che spiega il dramma di un popolo che non conosce la vera libertà

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2023

    Il film racconta la vita di Houria (Khoudri), una giovane ballerina classica, in un’Algeria in preda ad attentati terroristici e a …

  • CINEMACULTURA

    “Chi m’ha visto”, la storia risaputa del giovane musicista in cerca di successo

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2023

    Al peggio non c’è mai fine, diceva mio nonno. E in fatto di cinema italiano il detto resiste, si conferma, diventa …

  • CINEMACULTURA

    “La liceale”, un film che conferisce grande notorietà a Gloria Guida

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2023

    La liceale conferisce grande notorietà a Gloria Guida, reginetta del sexy scolastico versione studentessa, aprendo le porte a un genere che …

  • CINEMACULTURA

    “I mercenari 4”, un film che riesce a soddisfare il piacere del ricordo

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Ottobre 2023

    Torano Barney Ross e Lee Christmas per una nuova missione. I due dovranno sgominare una banda di terroristi e il loro …

  • CINEMACULTURA

    “Strange way of life”, una riflessione in salsa west sull’amore

    Articolo di Paolo Quaglia 6 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 6 Ottobre 2023

    Sceriffo di confine aspetta il compagno di una vita nella sua cittadina. La passione vive in Silva e Jake da venticinque …

  • CINEMACULTURA

    L’epopea di Django: da Corbucci a Tarantino, passando per Rossati

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2023

    Django (1965) di Sergio Corbucci Il primo (e forse unico) Django è un film prodotto nel 1965 (uscito in sala nel …

  • CINEMACULTURA

    “Io capitano”, un piccolo capolavoro del cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Ottobre 2023

    Matteo Garrone si dimostra regista di grande versatilità, dotato di capacità tecniche interessanti, fa vedere anche di essere un grande direttore …

  • CINEMACULTURA

    “La chiave”, un film ambientato a Venezia, durante il periodo fascista

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2023

    La chiave segna l’inizio di una nuova era per Tinto Brass, ma è anche la spinta per rivitalizzare una specializzazione importante …

  • CINEMACULTURA

    “Peccati di gioventù”, un film giocato tutto sulla presenza di una splendida Gloria Guida

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Settembre 2023

    Continua il ciclo Gloria su Cielo, per me imperdibile, anche se in concorrenza alla riproposizione del ciclo L’insegnante interpretao da Edwige …

  • CINEMACULTURA

    “La patata bollente”, il terzo incontro tra Steno e la Fenech

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2023

    La patata bollente (1979) è il terzo incontro tra Steno e la Fenech (La poliziotta, Dottor Jekyll e gentile signora) per …

  • CINEMACULTURA

    “La vita è una cosa meravigliosa”, cinecolomba impegnata stile commedia all’italiana

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2023

    I fratelli Vanzina abbandonano l’esperimento del cinecocomero dal taglio prettamente estivo, non molto premiato dal pubblico, e s’inventano il cinecolomba, una …

  • CINEMACULTURA

    “Io, Daniel Blake”, un film dal grande contenuto sociale

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Settembre 2023

    Ken Loach (Nuneaton, 1936) è un regista e sceneggiatore britannico che scrive cinema a progetto; scopo della sua vita è raccontare …

  • CINEMACULTURA

    “Daliland”, il film su Salvator Dalí

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Settembre 2023

    Mary Harron è una regista britannica, autrice di American Psycho, che non realizza mai prodotti cinematografici didascalici e tranquillizzanti, quindi non …

  • CINEMACULTURA

    “I predatori”, una sorta di noir sulla malavita romana

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Settembre 2023

    Forse c’è qualcosa che non va tra me e il nuovo cinema italiano, almeno di un certo cinema, ché se I …

  • CINEMACULTURA

    “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Settembre 2023

    Sono fermamente convinto che dovremmo giudicare l’opera, non il suo autore, senza lasciarsi prendere da eccessivi sentimenti di giustizia. Non voglio …

  • CINEMACULTURA

    “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    Articolo di Paolo Quaglia 21 Settembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 21 Settembre 2023

    Hercule Poirot ha deciso di smettere. Il celebre investigatore belga si è trasferito a Venezia per godersi un meritato esilio. Le …

  • CINEMACULTURA

    “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Settembre 2023

    Una Serata Gloria su Cielo è per me un evento imperdibile. Va da sé che mi sono rivisto due pellicole che …

  • CINEMACULTURA

    “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Settembre 2023

    Patroclo …  è una commedia ricavata dal personaggio radiofonico di Patroclo, interpretato da Giorgio Bracardi nella popolare trasmissione Alto gradimento. Patroclo …

  • CINEMACULTURA

    “The Nun II”, un film consigliato a un pubblico di giovanissimi

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Settembre 2023

    Perdetelo in tutta tranquillità questo horror per adolescenti! A patto che non siate adolescenti, ché per loro va bene. Noi cinefili …

  • CINEMACULTURA

    Enzo Jannacci – Vengo anch’io

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Settembre 2023

    Giorgio Verdelli (Napoli, 1959) mette a segno un altro dei suoi colpi da maestro con Enzo Jannacci – Vengo anch’io, purtroppo …

  • CINEMACULTURA

    “Solo cose belle”, un piccolo film che racconta la storia di una casa famiglia

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Settembre 2023

    Bravo Kristian Gianfreda – che non conoscevo e che mi dicono sia al primo lungometraggio – e benemerita Rai 5 che …

  • CINEMACULTURA

    “L’esercito più pazzo del mondo”, una pellicola sgangherata

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Settembre 2023

    L’esercito più pazzo del mondo è una farsa militaresca che il regista firma con il suo vero nome, ma non aggiunge …

  • CINEMACULTURA

    “Il boom”, un affresco realistico del miracolo economico italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Settembre 2023

    De Sica e Zavattini realizzano un affresco realistico del miracolo economico italiano, inserendo accenni grotteschi e situazioni da commedia all’italiana che …

  • CINEMACULTURA

    “Il commissario Lo Gatto”, un giallo ironico e dissacrante

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Settembre 2023

    Dino Risi, il poeta della piccola umanità, sarà ricordato in eterno per Il sorpasso e Il vedovo, per Pane amore e …

  • CINEMACULTURA

    “Tutto quello che vuoi”, un film con Giuliano Montaldo prestato alla recitazione

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Settembre 2023

    Francesco Bruni firma il suo terzo film da regista, il più maturo e convincente, tornando sui livelli di Scialla, abbandonando le …

  • CINEMACULTURA

    “Il giocattolo”, un film per ricordare Giuliano Montaldo

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2023

    Il giocattolo è un film che risente molto del clima di insicurezza generale che caratterizzava l’Italia degli anni Settanta, debitore del …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025
  • Il Primo Poeta italiano professionista

    24 Giugno 2025
  • Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    23 Giugno 2025
  • Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti

    23 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “Insegnare il Rispetto e l’impegno: ecco come i giovani possono essere protagonisti”

    23 Giugno 2025
  • La pace sia con noi

    22 Giugno 2025
  • La professione di avvocato tra cambiamenti e nuove responsabilità

    22 Giugno 2025
  • “Femme fatale”, un film da vedere e da studiare

    22 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok