Articoli:
Greenwashing o greenhushing?
“Io, Daniel Blake”, un film dal grande contenuto sociale
Palermo, mercoledì la presentazione del libro “La Violenza in click” di Carmela Mento e Francesco Pira
“Daliland”, il film su Salvator Dalí
“I predatori”, una sorta di noir sulla malavita romana
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

garibaldi

  • CULTURA

    VIVA GARIBALDI

    Articolo di Salvatore Distefano 4 Luglio 2022
    Articolo di Salvatore Distefano 4 Luglio 2022

    «Con tutti i suoi difetti, Giuseppe Garibaldi ha un suo posto ben fermo fra i grandi uomini del XIX secolo. Ebbe…

  • CULTURA

    Garibaldi 4 luglio 1807 – 4 luglio 2022

    Articolo di Achille Ragazzoni 4 Luglio 2022
    Articolo di Achille Ragazzoni 4 Luglio 2022

    Il 4 luglio di quest’anno ricorre il 215° anniversario della nascita di Garibaldi a Nizza (il 2 giugno ne è, invece,…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 407.712

ARTICOLI RECENTI

  • Greenwashing o greenhushing?

    26 Settembre 2023
  • “Io, Daniel Blake”, un film dal grande contenuto sociale

    26 Settembre 2023
  • Palermo, mercoledì la presentazione del libro “La Violenza in click” di Carmela Mento e Francesco Pira

    25 Settembre 2023
  • “Daliland”, il film su Salvator Dalí

    25 Settembre 2023
  • “I predatori”, una sorta di noir sulla malavita romana

    24 Settembre 2023
  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO