Articoli:
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
“Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi
DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

storia

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Furti opere d’arte: quali sono i paesi che hanno subito i danni maggiori?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Luglio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Luglio 2022

    Nei giorni scorsi la Germania ha riconsegnato due bronzi del Benin (e ha promesso che farà la stessa cosa con più …

  • CULTURA

    La fase legislativa del periodo fascista, il delitto Matteotti e la dittatura

    Articolo di Salvatore Distefano 26 Ottobre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 26 Ottobre 2021

    Il periodo che va dal 28 ottobre 1922 al 3 gennaio 1925 è definito “legalitario” perché il fascismo mantenne alcuni istituti …

  • CULTURA

    L’Italia nel 1919: l’avvento del fascismo e la fase legalitaria

    Articolo di Salvatore Distefano 25 Ottobre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 25 Ottobre 2021

    Non è possibile comprendere pienamente il fenomeno della nascita del movimento fascista nel 1919 e del suo tumultuoso sviluppo negli anni …

  • CULTURA

    Le leggi razziali del 1938

    Articolo di Salvatore Distefano 7 Ottobre 2021
    Articolo di Salvatore Distefano 7 Ottobre 2021

    Già nel 1925 il fascismo aveva fatto approvare delle leggi, che furono chiamate “fascistissime”, con le quali fu superata la cosiddetta …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.