Articoli:
“Nemici del popolo” di Emiliano Pagani e Vincenzo Bizzarri, un romanzo che alterna una storia di vita proletaria e di...
Ciao Carla, amica poetessa dei papaveri
Chi era Michael Curtiz ?
“L’anniversario” di Andrea Bajani, un libro poco interessante? Sembra di si…
Revenge porn, articolo scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Healthcare da studiosi UniME
“La bambola dagli occhi di cristallo” di Barbara Baraldi, un bel romanzo scritto circa 20 anni fa
Il disequilibrio sociale: la piaga delle fazioni
“Cuore maestro” di Valentina Casadei, un diario di vita, palpitante e intenso
San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia
Nel segno della parola, in dialogo con il maestro e autore di versi Luca Capuano
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

venezia

  • CULTURA

    Quando a Venezia si praticava la tortura

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022

    Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di giustizia. Solo …

  • CULTURA

    Quando a Venezia si andava a cavallo

    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022

    Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano …

  • CULTURA

    Quando a Venezia otto secchi di acqua costavano un soldo

    Articolo di Gustavo Vitali 20 Gennaio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 20 Gennaio 2022

    Venezia, città in mezzo all’acqua, ma… senza acqua – Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si …

  • CULTURA

    Quando a Venezia si remava sulle galee

    Articolo di Gustavo Vitali 23 Novembre 2021
    Articolo di Gustavo Vitali 23 Novembre 2021

    La protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta anche galera nel senso più …

  • CULTURA

    Quando a Venezia ci si sposava per contratto

    Articolo di Gustavo Vitali 1 Ottobre 2021
    Articolo di Gustavo Vitali 1 Ottobre 2021

    Nell’antica Serenissima i matrimoni tra membri del patriziato, cioè la classe nobiliare che deteneva il potere, seguivano rigide procedure dettate soprattutto …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Nemici del popolo” di Emiliano Pagani e Vincenzo Bizzarri, un romanzo che alterna una storia di vita proletaria e di integrazione con un fantasy metaforico

    29 Agosto 2025
  • Ciao Carla, amica poetessa dei papaveri

    28 Agosto 2025
  • Chi era Michael Curtiz ?

    28 Agosto 2025
  • “L’anniversario” di Andrea Bajani, un libro poco interessante? Sembra di si…

    27 Agosto 2025
  • Revenge porn, articolo scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Healthcare da studiosi UniME

    26 Agosto 2025
  • “La bambola dagli occhi di cristallo” di Barbara Baraldi, un bel romanzo scritto circa 20 anni fa

    26 Agosto 2025
  • Il disequilibrio sociale: la piaga delle fazioni

    25 Agosto 2025
  • “Cuore maestro” di Valentina Casadei, un diario di vita, palpitante e intenso

    25 Agosto 2025
  • San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia

    24 Agosto 2025
  • Nel segno della parola, in dialogo con il maestro e autore di versi Luca Capuano

    23 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira: “Pippo Baudo ci ha insegnato che la tv è uno strumento di coesione sociale”

    22 Agosto 2025
  • Rivedere “Il tempo delle mele” quarantacinque anni dopo

    22 Agosto 2025
  • Tradizioni e progresso: un equilibrio necessario

    21 Agosto 2025
  • Pippo Baudo, un maestro che sognavo di avere

    20 Agosto 2025
  • Un PIRAta a Siculiana: storie di algoritmi e libertà

    19 Agosto 2025
  • Il cammino dei mille e Piana degli albanesi (un documento del 30 agosto 1860)

    19 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.