Articoli:
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Stromboli”, il primo incontro tra Rossellini e il divino

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Aprile 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Aprile 2024

    Stromboli – girato nel 1949 –  è il primo incontro tra Rossellini e il divino, entrano a far parte del racconto …

  • CINEMACULTURA

    “La mia ombra è tua”, un film generazionale per mettere a confronto quel che siamo stati e cosa siamo diventati

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Marzo 2024

    Quando il nuovo cinema italiano incontra le letteratura italiana contemporanea, lo spettatore è un uomo morto, se accade l’inverso la vittima …

  • CINEMACULTURA

    “Gli implacabili”, un classico che ricrea perfettamente l’ambiente storico degli Stati Uniti a metà 800

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Marzo 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Marzo 2024

    Alla fine della guerra di secessione due fratelli si associano a un imprenditore I tre vorrebbero condurre bestiame dal Texas al …

  • CINEMACULTURA

    “Ventesimo secolo”, un film che racchiude sentimento e ironia

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Marzo 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Marzo 2024

    Produttore teatrale di successo affronta un periodo di crisi. Siamo all’inizio del novecento e l’uomo non riesce più a creare uno …

  • CINEMACULTURA

    “Il castello di vetro”, un film sul rapporto stretto tra un padre e una figlia

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Marzo 2024

    Quale miglior film si poteva pensare di programmare il 19 marzo, per la Festa del Papà? Rai 5 è un canale …

  • CINEMACULTURA

    “Il maestro giardiniere”, un film costruito sul racconto di sentimenti forti

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2024

    Paul Schrader non lo scopriamo certo oggi come grande autore di thriller, basti pensare alla sceneggiatura di Taxi Driver (1976) per …

  • CINEMACULTURA

    “Memory”, una storia semplice ma intensa e profonda

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Marzo 2024

    Michel Franco (1979) è un regista, montatore, sceneggiatore e produttore messicano che scrive e dirige storie originali, basate su un’indagine accurata …

  • CINEMACULTURA

    “The Holdovers – Lezioni di vita”, una commedia nordamericana

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Marzo 2024

    Un film scolastico sul tema della difficoltà di educare e di crescere, che arriva in Italia con discreto ritardo – dato …

  • CINEMACULTURA

    “Berlinguer ti voglio bene”, esordio cinematografico surreale di Roberto Benigni

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Marzo 2024

    Giuseppe Bertolucci (1947 – 2012), fratello di Bernardo e figlio del poeta Attilio, stato un buon regista e sceneggiatore, grande amico …

  • CINEMACULTURA

    Ufo robot – le origini di Goldrake: Attacco a Tokyo

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Marzo 2024

    È una bella giornata alla fattoria, tra mucche al pascolo e sole che splende, tutto sembra tranquillo alle pendici del Monte …

  • CINEMACULTURA

    “Furia d’amare”, un film atipico per la sua onestà nell’affrontare il dramma

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2024

    Ragazzina della New York bene ha una fascinazione adolescenziale per il mondo dello spettacolo. Figlia di una poetessa e di un …

  • CINEMACULTURA

    “Le mura di Malapaga”, una storia senza avvenire che si consuma per le vie

    Articolo di Paolo Quaglia 10 Marzo 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 10 Marzo 2024

    Pierre arriva nel porto di Genova come clandestino. Denunciato nel suo paese con l’accusa di omicidio, l’uomo scende a terra alla …

  • CINEMACULTURA

    “I due nemici”, uno dei film interpretati da Alberto Sordi

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Marzo 2024

    Si può scherzare anche sulla Seconda Guerra Mondiale, soprattutto farlo con garbo, grazie a una commedia sofisticata scritta da Luciano Vincenzoni, …

  • CINEMACULTURA

    “L’albero degli zoccoli”, un capolavoro irripetibile

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2024

    Ho rivisto L’albero degli zoccoli grazie a Rai Storia, che di tanto in tanto ripropone qualche capolavoro del passato e lo …

  • CINEMACULTURA

    “La resa dei conti”, un’interessante rilettura del western in chiave populista e anarcoide

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Marzo 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Marzo 2024

    La resa dei conti di Sergio Solima (1967) vede un cast composto da Lee Van Cleef, Tomas Milian, Walter Barnes, Fernando …

  • CINEMACULTURA

    “L’onorevole con l’amante sotto il letto”, una tarda sexy-commedia diretta con mano sicura da Mariano Laurenti

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Febbraio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Febbraio 2024

    L’onorevole con l’amante sotto il letto è una tarda sexy-commedia diretta con mano sicura da Mariano Laurenti. La storia si basa …

  • CINEMACULTURA

    “Una pistola per Ringo”, un film ispirato alla poesia epica classica

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2024

    Erano i tempi che si facevano i film western ispirati alla poesia epica classica, ché Una pistola per Ringo ricorda l’Iliade …

  • CINEMACULTURA

    “Mia dolce assassina”, un lavoro intriso di romanticismo

    Articolo di Paolo Quaglia 24 Febbraio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 24 Febbraio 2024

    Investigatore privato deluso dalla vita lavora per dimenticare se stesso. Soprannominato l’orecchio nel suo ambiente, l’uomo vive nel ricordo del tempo …

  • CINEMACULTURA

    “La zona d’interesse”, un film intimista che riflette sul valore soggettivo dell’etica

    Articolo di Paolo Quaglia 23 Febbraio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 23 Febbraio 2024

    La vita familiare di Rudolf Hoss si svolge quieta in una villa di campagna poco fuori città. Il padre lavora, la …

  • CINEMACULTURA

    “Il punto di rugiada”, un film dove gli attori ti accompagnano in un viaggio all’interno di altre esistenze

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Febbraio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Febbraio 2024

    Marco Risi torna dietro la macchina da presa cinque anni dopo il divertente Natale a 5 stelle con un film di …

  • CINEMACULTURA

    “Gloria Bell”, un lavoro che sarebbe piaciuto a Zavattini

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2024

    Il regista cileno Sebastián Lelio si produce in un’operazione originale, realizzando il remake del suo Gloria, girato cinque anni prima e …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio Godard”, un pregevole lavoro artistico

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2024

    Niente male questo film francese su Godard, che non si propone di raccontare l’intera parabola cinematografica di Jean-Luc Godard, quanto di …

  • CINEMACULTURA

    “Delitto sull’autostrada”, un film per famiglie

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2024

    Delitto sull’autostrada (1982), di Corbucci e Amendola è ancora targato Mario e Vittorio Cecchi Gori e in questo episodio Mario partecipa …

  • CINEMACULTURA

    “Delitto al ristorante cinese”, uno dei migliori film della serie di Nico Giraldi

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2024

    Uno dei migliori film della serie di Nico Giraldi, con un Tomas Milian ispirato e un Bombolo in gran forma,  ma …

  • CINEMACULTURA

    “Sabbie mobili”, un lavoro di facile consumo che si fa apprezzare per ritmo e fotografia

    Articolo di Paolo Quaglia 9 Febbraio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 9 Febbraio 2024

    Meccanico poco furbo ruba pochi dollari al suo padrone. Venti bigliettoni sottratti dalla cassa permetteranno al ragazzo di passare una notte …

  • CINEMACULTURA

    “You and me”, un film che ha il pregio di azzardare qualcosa di mai visto prima

    Articolo di Paolo Quaglia 8 Febbraio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 8 Febbraio 2024

    Coppia di galeotti lavora in un grande magazzino in due reparti differenti. Profondamente amici decidono di sposarsi nonostante lui abbia confessato …

  • CINEMACULTURA

    “Povere creature! – Poor Things”, un piccolo gioiello di cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2024

    Un piccolo gioiello di cinema questo Poor Things – chiamiamolo con il titolo originale, una tantum tradotto – dove trovi la …

  • CINEMACULTURA

    Ricordando Sandra Milo con il più grandi film della storia del cinema: “Otto e mezzo”

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2024

    Sandra Milo, pseudonimo di Salvatrice Elena Greco (Tunisi, 11 marzo 1933 – Roma, 29 gennaio 2024[1]), è stata un’attrice, conduttrice televisiva …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.