Articoli:
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Eiffel”, un film sulla torre che simboleggia l’amore contrastato tra Gustave e Adrienne

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2024

    Martin Bourboulon, produttore storico dei film di Tavernier, come regista si è occupato di commedie, pellicole storiche e televisione, cominciando da …

  • CINEMACULTURA

    “I fratelli De Filippo”, un film sul teatro pensato come un lungo flashback nella mente di Eduardo

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2024

    Sergio Rubini scrive e dirige un sentito omaggio all’arte dei fratelli De Filippo in un film televisivo a carattere biografico che …

  • CINEMACULTURA

    “Frenesia del delitto”, un giallo di classe ambientato negli anni venti del novecento

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Gennaio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Gennaio 2024

    Universitari nichilisti e di buona famiglia assassinano un adolescente per dimostrare l’inefficienza della polizia. Vessati dalla famiglia e poco accorti i …

  • CINEMACULTURA

    “Footlight parade”, un musical privo di lustrini ma di grande potere

    Articolo di Paolo Quaglia 14 Gennaio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 14 Gennaio 2024

    Siamo negli anni 30 del novecento e il sonoro nel cinema è realtà. Un compositore di riviste si trova a dover …

  • CINEMACULTURA

    “Il plenilunio delle vergini”, un film che merita sicuramente di essere rivisto

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Gennaio 2024

    Luigi Batzella(1924 – 2008) comincia come attore e montatore, dirige a partire dal 1967 alcuni film commerciali, considerati di serie Z …

  • CINEMACULTURA

    “È arrivato mio fratello”, un film godibile a distanza di quasi quarant’anni dalla sua uscita

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2024

    Puro stile Castellano e Pipolo che annacqua un po’ la spontaneità dei Pozzetto movie d’antan, ma resta un film godibile a …

  • CINEMACULTURA

    “Palazzina LAF”, un film da vedere e da far conoscere

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2024

    Michele Riondino debutta alla regia con una storia che lo tocca molto da vicino – come tarantino figlio di operaio Ilva …

  • CINEMACULTURA

    “The palace”, un film grottesco tirato fuori dal cilindro di Roman Polanski

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2024

    Novant’anni compiuti ad agosto e tu guarda che film grottesco tira fuori dal cilindro Roman Polanski, dopo tanto cinema thriller (L’uomo …

  • CINEMACULTURA

    “Amor idiota”, un film con una soluzione abbastanza imprevedibile e poco consequenziale

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Gennaio 2024

    Si parla sempre male del cinema italiano, una volta tanto che si vede un film spagnolo girato in modo così approssimativo …

  • CINEMACULTURA

    “Il giorno più bello”, un film poco gradevole? Forse si..

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2024

    Qualcuno dica ad Andrea Zalone che fare il regista cinematografico non è come fare da spalla a Maurizio Crozza. Sul set …

  • CINEMACULTURA

    “Mi faccia causa”, un modo tutto italiano di fare comicità leggera

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2024

    Mi faccia causa è il remake attualizzato di Un giorno in pretura (1953) – sempre di Steno (scritto dal regista insieme …

  • CINEMACULTURA

    “È arrivato mio fratello”, un film di Castellano e Pipolo con la spontaneità dei Pozzetto movie

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Dicembre 2023

    Puro stile Castellano e Pipolo che annacqua un po’ la spontaneità dei Pozzetto movie d’antan, ma resta un film godibile a …

  • CINEMACULTURA

    “Fuga da Reuma Park”, un film di Aldo, Giovanni e Giacomo

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Dicembre 2023

    Com’è che non riesci più a volare? La nota canzone di De André si adatta bene a molti volti noti della …

  • CINEMACULTURA

    Jack Lemmon, l’uomo comune per oltre quarant’anni

    Articolo di Paolo Quaglia 22 Dicembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 22 Dicembre 2023

    L’uomo comune lascia sempre una grande scia dietro di sé, soprattutto quando non è per niente quello che vuole apparire. Il …

  • CINEMACULTURA

    “La parte degli angeli”, un viaggio attraverso i piaceri del buon whiskey

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2023

    Premio della Giuria a Cannes 2012 e Premio Magritte per il miglior film straniero in coproduzione per un’opera minore di Ken …

  • CINEMACULTURA

    “Oggi Sposi: sentite condoglianze”, un film senza infamia e senza lode

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Dicembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Dicembre 2023

    Disegnatore di mezz’età con derive miogene conosce la sua futura moglie dal medico.  Prossimo alla cecità l’uomo cade alle lusinghe della …

  • CINEMACULTURA

    “L’ora di religione – Il sorriso di mia madre”, un film quasi tutto girato in interni claustrofobici

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2023

    Marco Bellocchio gira L’ora di religione – Il sorriso di mia madre con protagonista Sergio Castellitto – attore che sarà con …

  • CINEMACULTURA

    “Un marito per Tillie”, un film che rasserena gli animi

    Articolo di Paolo Quaglia 14 Dicembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 14 Dicembre 2023

    Trentottenne solitaria comincia una relazione controvoglia con un pari grado maschile conosciuto a una festa. Dopo una rapidissima fase di corteggiamento …

  • CINEMACULTURA

    “Diabolik – Chi sei?” è il miglior segmento della trilogia

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Dicembre 2023

    Diabolik – Chi sei? è il miglior segmento della trilogia che i Manetti hanno dedicato a Dabolik, con grande rispetto filologico …

  • CINEMACULTURA

    “In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Dicembre 2023

    Un ciclo dedicato al cinema di Ken Loach è una delle tante buone iniziative di Rai 5 – canale culturale che …

  • CINEMACULTURA

    “Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2023

    Emma Dante è scrittrice e commediografa, come regista la ricordiamo per Via Castellana Bandiera e Le sorelle Macaluso, intensa come pochi …

  • CINEMACULTURA

    “Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2023

    Pan Nalin è un regista noto per Samsara (2001), ma che con Last Film Show si pone di nuovo all’attenzione internazionale …

  • CINEMACULTURA

    “La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2023

    Titolo italiano fuorviante per un buon film francese di Jean-Paul Salomé (Belfagor, La padrina) che avrebbe dovuto chiamarsi La sindacalista, come …

  • CINEMACULTURA

    “Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Dicembre 2023

    Un corto di 11’ e 14’’ in concorso ai David di Donatello, girato in maniera molto teatrale da Sara Stafile, montato …

  • CINEMACULTURA

    “L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Dicembre 2023

    Un film straordinario, premiato al Festival di Vancouver e al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, che allo spettatore …

  • CINEMACULTURA

    “Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Novembre 2023

    Non sempre quel che funziona a teatro va bene per il cinema. Qualcosa di nuovo è la dimostrazione di quanto sia …

  • CINEMACULTURA

    “Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Novembre 2023

    Un altro domani è un documentario di Silvio Soldini, scritto e sceneggiato insieme a Cristiana Mainardi, dura 109’ – non pochi …

  • CINEMACULTURA

    “Borg McEnroe”, un film che si guarda volentieri anche se non siamo patiti di tennis

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2023

    Debutto alla regia cinematografica per il danese Janus Metz che si avvale di una sceneggiatura di Ronnie Sandahl per portare al …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.