Articoli:
Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio
“Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta
“Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
“L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “L’ombra di Caravaggio”, un film che vorrebbe essere d’autore ma resta solo una pellicola mal fatta

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Agosto 2024

    Niente convince in questo Caravaggio diretto da Michele Placido e interpretato per il ruolo ambiguo di Michelangelo Merisi da Riccardo Scamarcio, …

  • CINEMACULTURA

    “Il bene mio”, un piccolo gioiello della cinematografia italiana

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Agosto 2024

    Elia (Rubini) è l’ultimo abitante di Provvidenza, dopo che un terremoto ha portato distruzione e morte, lui non vuole andare a …

  • CINEMACULTURA

    “Notti in bianco, baci a colazione”, una delle ultime occasioni per vedere Enzo Garinei all’opera

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Agosto 2024

    Francesco Mandelli sceneggia (insieme a De Mola e Barbato) il romanzo di Matteo Bussola adattandolo per il cinema ma – al …

  • CINEMACULTURA

    Volare – La grande storia di Domenico Modugno

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Agosto 2024

    Riccardo Milani è un regista che alterna cose pregevoli (Auguri professore, Di padre in figlia …) ad altre imbarazzanti (Come un …

  • CINEMACULTURA

    “Zodiac”, la storia del serial killer che ha seminato il terrore nella zona di San Francisco

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Agosto 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Agosto 2024

    Un serial killer semina terrore nella zona di San Francisco. Dopo ogni omicidio il criminale manda messaggi alla polizia con lo …

  • CINEMACULTURA

    “Astolfo”, un racconto narrato in prima persona seguendo la vita del protagonista

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2024

    Astolfo è il solito film di Gianni Di Gregorio, in senso positivo badate bene, ché la cifra stilistica del regista è …

  • CINEMACULTURA

    “Voltati Eugenio”, ultimi bagliori della commedia italiana vecchio stile

    Articolo di Paolo Quaglia 4 Agosto 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 4 Agosto 2024

    Coppia di sessantottini accetta di tenere un figlio della rivoluzione senza rendersi conto delle responsabilità insite nel diventare genitori. In un …

  • CINEMACULTURA

    “Nelly e Mr. Arnaud”, una vicenda umana che prescinde da qualsiasi genere narrativo

    Articolo di Paolo Quaglia 3 Agosto 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 3 Agosto 2024

    Anziano affarista incontra una panettiera per caso. Nelly è un’agente letterario la cui carriera si è momentaneamente arenata. Sposata a un …

  • CINEMACULTURA

    “La proprietà non è più un furto”, fa parte della trilogia della nevrosi di Elio Petri

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2024

    Regia: Elio Petri. Soggetto e Sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro. Fotografia (Eastmancolor): Luigi Kuveiller. Scenografia e Costumi: Gianni Polidori. Musica: Ennio …

  • CINEMACULTURA

    “Un tranquillo posto di campagna”, un horror d’autore firmato Elio Petri

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2024

    Elio Petri (Roma, 1929 – 1982) non verrà certo ricordato per un piccolo film che unisce contestazione politica a suggestioni fantastiche, …

  • CINEMACULTURA

    “La decima vittima”, un film dove il fantastico è soltanto una scusa per parlare di politica

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Luglio 2024

    Un film di fantascienza dove il fantastico è soltanto una scusa per parlare di politica, società dei consumi, pubblicità, televisione invasiva …

  • CINEMACULTURA

    “Un cuore in inverno”, un film che affronta i sentimenti con purezza formale

    Articolo di Paolo Quaglia 28 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 28 Luglio 2024

    Artigiano seduce la donna del suo socio per gioco . Camille è una violinista di successo legata sentimentalmente con Maxime, compagno …

  • CINEMACULTURA

    “Tre giorni di gloria”, un film del 1944 diretto da Raul Walsh

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Luglio 2024

    Durante l’occupazione nazista della Francia un ladro sfugge alla ghigliottina per caso. Condannato a morte per diversi crimini l’uomo approfitta di …

  • CINEMACULTURA

    “Il banchiere anarchico”, un adattamento filologico del racconto omonimo di Fernando Pessoa

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Luglio 2024

    Il banchiere anarchico è un adattamento filologico – come dice lo stesso regista – del racconto omonimo di Fernando Pessoa. Non …

  • CINEMACULTURA

    “Tombstone”, una pietra miliare del nuovo western

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Luglio 2024

    George Pan Cosmatos (1941 – 2005), regista greco nato a Firenze (da famiglia ellenica), cresciuto tra Egitto e Cipro, perfeziona gli …

  • CINEMACULTURA

    “Bar Giuseppe”, uno degli ultimi film interpretati da Ivano Marescotti

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2024

    Ho scoperto Giulio Base, dopo aver visto il letterario e raffinato A la Recherche sono passato alla visione di Bar Giuseppe …

  • CINEMACULTURA

    Si è conclusa la Residenza Artistica Cinematografica per Aspiranti Attori e Registi

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Luglio 2024

    Si è conclusa con grande successo “La Residenza Artistica Cinematografica per Aspiranti Attori e Registi – ‘Dall’Idea al Titolo di Coda’ svoltasi …

  • CINEMACULTURA

    “L’amante”, una carrellata di ricordi sullo schermo

    Articolo di Paolo Quaglia 18 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 18 Luglio 2024

    Imprenditore di successo ripercorre gli avvenimenti più importanti della sua vita riflettendo su alcune scelte. Dalla compagna attuale alla sua infanzia, …

  • CINEMACULTURA

    “Una donna semplice”, un film che ancora oggi emoziona perché carico di verità

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Luglio 2024

    Quarantenne delusa dagli uomini decide di proseguire da sola il suo cammino. A metà tra un ex marito affidabile ma algido …

  • CINEMACULTURA

    “À la Recherche”, un film dall’impianto teatrale girato in un casolare di campagna

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Luglio 2024

    Un film dall’impianto teatrale girato in un casolare di campagna che riprende le riunioni di sceneggiatura tra l’affascinante e aristocratica Ariane …

  • CINEMACULTURA

    “Gli anni belli”, un film che riconcilia con il cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Luglio 2024

    Un film che riconcilia con il cinema italiano, una storia dove assapori il gusto di certe commedie leggere del passato, senza …

  • CINEMACULTURA

    “Un altro ferragosto”, con i vecchi intellettuali ormai irrimediabilmente radical-chic

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Luglio 2024

    Torni dal cinema dopo aver visto Un altro ferragosto di Paolo Virzì e ti chiedi se certi autori frequentano il cinema …

  • CINEMACULTURA

    “Beautiful Boy”, un film biografico che tiene in ansia per i destini dei protagonisti

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Luglio 2024

    Il regista belga Felix Van Groeningen gira un film biografico, basato sui libri Beautiful Boy: A Father’s Journey Through His Son’s …

  • CINEMACULTURA

    “Stitches”, un’autobiografia intensa ed emozionante

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2024

    Finalmente in edizione tascabile (a prezzo economico) un imperdibile romanzo grafico di David Small, edito nel 2009, che appassionò Robert Crumb …

  • CINEMACULTURA

    “Inside Out 2”, un film epocale per un’intera generazione

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2024

    Nove anni dopo il successo del primo Inside Out (2015), il regista Pete Docter resta produttore esecutivo del capitolo due e …

  • CINEMACULTURA

    “Inside Out”, un film che unisce in un solo emozionante abbraccio grandi e piccini

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2024

    La Pixar produce un altro capolavoro di animazione partendo da un’idea geniale di Pete Docter, basato su una sceneggiatura brillante e …

  • CINEMACULTURA

    “Non c’è due senza te”, una commedia italiana contemporanea

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Luglio 2024

    Avevo già visto Prima di lunedì (2016) di Massimo Cappelli – regista che comincia con i cortometraggi da Festival di Berlino …

  • CINEMACULTURA

    “Another End”, un film sulla metabolizzazione del dolore

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Luglio 2024

    Secondo lungometraggio di Piero Messina dopo L’attesa. Per l’occasione il regista siculo passa a tutt’altro genere e gira un convincente film …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio

    12 Maggio 2025
  • “Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta

    12 Maggio 2025
  • “Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana

    11 Maggio 2025
  • “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    10 Maggio 2025
  • “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    9 Maggio 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok