Articoli:
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Milano calibro 9”, un poliziottesco dalle atmosfere noir

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2024

    Ugo Piazza è un gangster atipico. Di indole tranquilla l’uomo esce da San Vittore per “rigare dritto”. Dopo aver saldato il …

  • CINEMACULTURA

    “L’amica”, una punta di riflessione sui rapporti e su quanto si è disposti a concedere

    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2024

    Sedicenti amiche di lunga data duellano per vent’anni su qualsiasi cosa. Kittie è riflessiva e profonda mentre Millie superficiale ed egocentrica …

  • CINEMACULTURA

    “Rumba therapy”, un padre che cerca di recuperare il rapporto con la figlia abbandonata da piccola

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2024

    Frank Dubosc non è molto noto in Italia, pochi suoi film sono stati importati, sia come attore che come regista (solo …

  • CINEMACULTURA

    “Sembra mio figlio”, un film coraggioso che si fa portatore di un messaggio di pace e di amore universale

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2024

    Costanza Quatriglio è un’ispirata regista italiana che debutta nel lungometraggio con L’isola, presentato a Cannes nel 2003, restaurato dalla Cineteca di …

  • CINEMACULTURA

    “Blue Kids”, una radiografia del male e dei suoi eccessi persino sconvolgente

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2024

    Andrea Tagliaferri è un regista al debutto dietro la macchina da presa, anche se il suo mentore – produttore si chiama …

  • CINEMACULTURA

    “Due uomini quattro donne e una mucca depressa”, un film da vedere per una serata in famiglia

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Ottobre 2024

    Coproduzione italo spagnola diretta da una valida regista italiana, Anna Di Francisca (1959), anche ottima sceneggiatrice, nota per La bruttina stagionata …

  • CINEMACULTURA

    “Le ragazze non piangono”, un intenso romanzo di formazione, narrato con lo schema del racconto on the road

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Ottobre 2024

    Andrea Zuliani debutta nel lungometraggio con Le ragazze non piangono, film che se fosse letteratura sarebbe un intenso romanzo di formazione, …

  • CINEMACULTURA

    “L’amante dell’astronauta”, combinazione unica di desiderio omoerotico, suspense e tensione drammatica

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2024

    Cominciamo dal titolo tradotto malamente in italiano: Los amantes astronautas. Va da sé che correttezza vorrebbe: Gli amanti astronauti. E quello …

  • CINEMACULTURA

    “Io e Spotty”, una storia d’amore giovanile

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Ottobre 2024

    Cosimo Gomez è più noto come scenografo che come regista, ciò non toglie che le tre prove dietro la macchina da …

  • CINEMACULTURA

    “Per niente al mondo”, un film drammatico, cupo e angosciante

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Ottobre 2024

    Un film drammatico, cupo e angosciante, senza redenzione, che racconta la tragedia di un uomo che finisce in galera senza aver …

  • CINEMACULTURA

    “Attenti a quei due” Le coppie del cinema italiano”, finalista del Mauro Bolognini Film Festival

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Settembre 2024

    Ancora un altro importante riconoscimento per il critico cinematografico Domenico Palattella, che con il suo ATTENTI A QUEI DUE! LE COPPIE …

  • CINEMACULTURA

    “Fuga in Normandia”, un film straordinario sulla vecchiaia e sull’amore

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Settembre 2024

    Un film straordinario sulla vecchiaia e sull’amore, ma anche sull’amicizia che supera i confini della vita, sui rimpianti e sui rimorsi. …

  • CINEMACULTURA

    “La donna fantasma”, un film del 1944 diretto da Robert Siodmak

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Settembre 2024

    Un ingegnere di New York in rotta con la moglie passa la serata nella Broadway del 1944. Solitario e in cerca …

  • CINEMACULTURA

    “Mancia competente”, una delle commedie più riuscite di sempre

    Articolo di Paolo Quaglia 24 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 24 Settembre 2024

    Coppia di finti Baroni va a servizio da un’ereditiera. La signora, affetta da shopping compulsivo, è dedita passare le sue giornate …

  • CINEMACULTURA

    “Beetlejuice Beetlejuice”, un film per tutta la famiglia che piace a grandi e piccini

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Settembre 2024

    Il grande successo commerciale (e di critica) di Beetlejuice (1988), diretto da Tim Burton, aveva generato una serie televisiva e un …

  • CINEMACULTURA

    “Calcinculo”, un credibile quadro d’insieme della vita adolescenziale

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Settembre 2024

    Un buon film italiano, diretto con mano ferma e buone intuizioni dall’esordiente Chiara Bellosi, ben sceneggiato da Maria Teresa Venditti e …

  • CINEMACULTURA

    “Campo di battaglia”, un film piacevolmente profondo

    Articolo di Paolo Quaglia 14 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 14 Settembre 2024

    Due amici di vecchia data si ritrovano sui campi di battaglia del primo conflitto mondiale. Stefano e Giulio, entrambi medici, hanno …

  • CINEMACULTURA

    “Beetlejuice”, un film diretto da Tim Burton.

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Settembre 2024

    Conduttrice televisiva esperta in fantasmi torna a casa per la morte del padre. Quando la città di riferimento è Winter River …

  • CINEMACULTURA

    “L’uomo in più”, il primo lungometraggio di Paolo Sorrentino

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Settembre 2024

    Non avevo mai visto il primo lungometraggio di Paolo Sorrentino e devo dire che valeva la pena recuperarlo su Cine 34 …

  • CINEMACULTURA

    “Cinque è il numero perfetto”, un viaggio a occhi aperti in un’atmosfera da sogno

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Settembre 2024

    Un film che mi ero perso al cinema, recuperato grazie alla programmazione di Rai Movie, reperibile anche su Rai Play, senza …

  • CINEMACULTURA

    Duccio Tessari: arrivano i titani, lo spaghetti – western, il noir ironico e violento

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2024

    Amedeo Tessari, detto Duccio, nasce a Genova l’11 ottobre 1926 e muore a Roma il 6 settembre del 1994 dopo una …

  • CINEMACULTURA

    “Una storia milanese”, una piccola storia d’amore descritta con rapide pennellate

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Settembre 2024

    Regia: Eriprando Visconti. Soggetto e Sceneggiatura: Renzo Rosso, Vittorio Sermonti, Eriprando Visconti. Fotografia: Lamberto Caimi. Montaggio: Mario Serandrei. Musiche: John Lewis. …

  • CINEMACULTURA

    “Una spirale di nebbia”, un thriller psicologico sceneggiato sulla base del romanzo di Michele Prisco

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Settembre 2024

    Regia: Eriprando Visconti. Soggetto: Michele Prisco (romanzo omonimo). Sceneggiatura: Fabio Mauri, Roselyne Seboue, Lisa Morpurgo, Luciano Lucignani, Eriprando Visconti. Fotografia. Blasco …

  • CINEMACULTURA

    “Strogoff”, il terzo lungometraggio di Eriprando Visconti

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Settembre 2024

    Strogoff è il terzo lungometraggio di Eriprando Visconti, dopo Una storia milanese (1962) e La monaca di Monza (1969), sceneggiato partendo …

  • CINEMACULTURA

    “Malamore”, una storia che dà risposte certe a interrogativi impossibili

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Settembre 2024

    Regia: Eriprando Visconti. Soggetto e Sceneggiatura: Roberto Gandus, Eriprando Visconti. Fotografia: Luigi Kuveiller. Musiche: Aldo Savi. Montaggio: Nino Baragli. Costumi: Celia …

  • CINEMACULTURA

    “La orca e Oedipus orca”, due film inscindibili, se possibile da vedere senza soluzione di continuità

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Settembre 2024

    La orca – Regia: Eriprando Visconti. Soggetto: Eriprando Visconti. Sceneggiatura: Lisa Morpurgo, Eriprando Visconti. Fotografia: Blasco Giurato. Montaggio: Franco Arcalli. Musica: …

  • CINEMACULTURA

    La monaca di Monza – Una storia lombarda

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Settembre 2024

    La monaca di Monza è una storia a tutti nota per merito di Alessandro Manzoni che narra le sue infelici vicende …

  • CINEMACULTURA

    “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, un film profondo raccontato con grande semplicità

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Agosto 2024

    Giulio Base trova un registro nuovo per raccontare la Shoah, un mix di teen movie e racconto drammatico del passato che …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.