Articoli:
Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio
“Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta
“Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
“L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Levata di scudi delle Nazioni Unite contro la vendita di armi e armamenti a Israele

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Febbraio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Febbraio 2024

    La nota che fa riferimento alla decisione della Corte d’appello olandese che nelle scorse settimane aveva ordinato la sospensione delle esportazioni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il progetto SWITCHtoHEALTHY entra in classe a Maddaloni

    Articolo di Redazione 23 Febbraio 2024
    Articolo di Redazione 23 Febbraio 2024

    Il 22 febbraio, presso l’Istituto Comprensivo Maddaloni 2 – Valle, si è svolto un interessante workshop per promuovere tra gli insegnanti …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Covid, ricordi di un tempo lontano

    Articolo di Elisa Rebughini 23 Febbraio 2024
    Articolo di Elisa Rebughini 23 Febbraio 2024

    21 Febbraio 2020, un giorno come tanti, di un anno -bisestile- come tanti.Ci si alza, ci si pettina, si esce e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il crollo nel quale hanno perso la vita cinque operai a Firenze

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Febbraio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Febbraio 2024

    Il crollo nel quale hanno perso la vita cinque operai ha riaperto il dibattito sulla sicurezza sul posto di lavoro. I …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Minori stranieri non accompagnati

    Articolo di Redazione 20 Febbraio 2024
    Articolo di Redazione 20 Febbraio 2024

    In data 19 febbraio, si è svolta una giornata kiwaniana insieme al Club di Modica, presieduto da Maria Zingale, e al …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Attraverso, come Dante, gli Inferi, le aule di giustizia

    Articolo di Massimo Rossi 20 Febbraio 2024
    Articolo di Massimo Rossi 20 Febbraio 2024

    Leggo di vere e proprie idiozie in merito al concetto di “vittima in un reato” contro la persona quale la violenza …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato a Palermo “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2024
    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2024

    “La storia è scuola di vita e bisogna conoscerla, per darle il giusto valore” questo è stato il messaggio iniziale del …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    È arrivata l’ora X per Julian Assange

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Febbraio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Febbraio 2024

    È arrivata l’ora X per Julian Assange, il responsabile di Wikileaks, un giornalista la cui unica colpa, forse, è aver diffuso …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Due pesi e due misure

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Febbraio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Febbraio 2024

    Quanto sta avvenendo con la guerra tra Russia e Ucraina e, dall’altro lato, tra Israele e Stato palestinese è un tipico …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “La comunicazione cristiana nei social” A Carlentini presentazione-concerto del nuovo libro del giornalista Salvatore Di Salvo

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Febbraio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Febbraio 2024

    Si terrà venerdì 2 febbraio alle 19,30, nella Chiesa Madre di Carlentini, la prima presentazione del libro di Salvatore Di Salvo, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly in sostegno dell’agricoltura italiana

    Articolo di Redazione 31 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 31 Gennaio 2024

    La Federazione Nazionale di Tutela e Promozione del Made in Italy (FEDERITALY), rappresentata dal Segretario Nazionale Lamberto Scorzino, esprime il suo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuovo Piano Mattei, il governo potrebbe aver fatto i conti senza l’os(pi)te

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 31 Gennaio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 31 Gennaio 2024

    Una nuova presentazione in grande stile di una misura di politica estera da parte del governo Meloni. E una nuova (potenziale) …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Messina, il Prof. Pira ha parlato di Social e Intelligenza Artificiale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Boer-Verona Trento”

    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024

    Oltre 600 alunni hanno partecipato stamattina all’incontro sul tema “Social e Intelligenza Artificiale: opportunità e pericoli”. Promosso e organizzato dall’Istituto Comprensivo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La festa di San Francesco di Sales a Messina

    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024

    Nell’arcidiocesi di Messina la festa regionale di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, sarà celebrata martedì 30 gennaio dalle 9,30 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I Paesi meno amati secondo uno studio recente

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Gennaio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Gennaio 2024

    Ormai si leggono statistiche su tutto. A livello di Paesi, esistono dati su quello più felice, sul Paese più abitato, su …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il 24 gennaio la ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei Giornalisti

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Gennaio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Gennaio 2024

    In occasione della Festa di San Francesco di Sales, patrono dei Giornalisti, l’Ucsi Sicilia, le sezioni provinciali e diocesane, con gli Uffici …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Che fine hanno fatto i miliardi di armi “regalate” all’Ucraina?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 19 Gennaio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 19 Gennaio 2024

    Nei giorni scorsi il presidente ucraino Zelensky, invece di concentrarsi sulle prossime (in teoria) elezioni presidenziali, è andato a Davos per …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gli USA chiedono di non finanziare la Russia, ma sono i primi a non aver mai chiuso gli scambi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Gennaio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Gennaio 2024

    Da anni, lo strumento che i Paesi occidentali hanno adottato per contrastare la Russia è stato limitarne gli scambi commerciali. O …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un nuovo polo commerciale per Carinaro e l’agro-aversano

    Articolo di Redazione 9 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 9 Gennaio 2024

    Grazie alla sinergia tra gli imprenditori locali, esperti immobiliari e i professionisti della logistica, il territorio di Carinaro sta crescendo come …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professor Francesco Pira Country Coordinator per l’Italia della conferenza internazionale MEDCOM 2024

    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2024

    Il Docente di Sociologia dell’Università di Messina sarà referente per il nostro Paese e parteciperà come relatore ai lavori Francesco Pira, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nasce CONFITALI, la Confederazione Italiana dei Lavoratori dell’Innovazione

    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 4 Gennaio 2024

    Nasce ufficialmente CONFITALI, la prima “Confederazione Italiana dei Lavoratori dell’Innovazione”, un sindacato pionieristico dedicato alla rappresentanza e alla tutela dei lavoratori …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Messaggio di Fine Anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Articolo di Redazione 1 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 1 Gennaio 2024

    Ci stiamo preparando a festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Nella consueta speranza che si aprano giorni positivi e rassicuranti. Naturalmente, non …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il caso Chiara Ferragni: quando beneficenza e affari camminano sullo stesso piano

    Articolo di Antonino Schiera 30 Dicembre 2023
    Articolo di Antonino Schiera 30 Dicembre 2023

    Immaginate di entrare in un supermercato o di navigare su internet per acquistare un prodotto. Ora immaginate di avere davanti due …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Zone Economiche Speciali e la rinascita dell’agro-aversano

    Articolo di Redazione 28 Dicembre 2023
    Articolo di Redazione 28 Dicembre 2023

    Prima delle festività natalizie si è svolto un importante evento dedicato alle Zone Economiche Speciali e alla rinascita della mobilità urbana …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro in occasione della settimana dello studente al Liceo Scientifico Archimede di Messina

    Articolo di Redazione 27 Dicembre 2023
    Articolo di Redazione 27 Dicembre 2023

    La storia degli Alpini fino alla prima guerra mondiale, è stata raccontata in occasione della settimana dello studente a due classi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato il Calendario 2024 degli Alpini di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 26 Dicembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 26 Dicembre 2023

    “Dieci anni di impegno e solidarietà” questo è il titolo della decima edizione del calendario da tavolo 2024 del Gruppo Alpini …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato al Salone degli Specchi del palazzo comunale di Giarre il libro “Catania: un viaggio nel barocco”

    Articolo di Redazione 24 Dicembre 2023
    Articolo di Redazione 24 Dicembre 2023

    Si è svolta ieri, presso il Salone degli Specchi del Palazzo di Città di Giarre, la presentazione del volume “Catania: un viaggio …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Croce Nera d’Austria e Alpini onorano la tomba del Leutnant Kaiserschützen Otto Jank

    Articolo di Domenico Interdonato 21 Dicembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 21 Dicembre 2023

    La storia da libro “Cuore” è stata raccontata dalla signora Carmela Formica, discendente della crocerossina austriaca Maria Wegscheider, “Mia nonna Maria …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio

    12 Maggio 2025
  • “Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta

    12 Maggio 2025
  • “Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana

    11 Maggio 2025
  • “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    10 Maggio 2025
  • “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    9 Maggio 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok