Articoli:
Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e...
“Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà
I dettami del cuore
Musica e Montagna la festa del CAI
Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione
La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara
La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025
“Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali
“Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza
Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e...
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Alberto Sordi

  • CINEMACULTURA

    “Il piacere è tutto mio”, un film del 2022 diretto da Sophie Hyde e interpretato da Emma Thomson

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2022

    Insegnate vedova e in pensione decide di regalarsi qualche incontro con un professionista del sesso. In una camera d’albergo la donna …

  • CINEMACULTURA

    Una vita difficile (1961), un eccellente affresco del dopoguerra italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2020

    Regia: Dino Risi. Soggetto e Sceneggiatura: Rodolfo Sonego. Fotografia: Leonida Barboni. Montaggio: Tatiana Casini. Musiche: Carlo Savina. Scenografia: Mario Chiari, Mario …

  • CINEMACULTURA

    Il Giudizio Universale (1961), una commedia surreale, a tratti grottesca

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2020

    Regia: Vittorio De Sica. Soggetto e Sceneggiatura: Cesare Zavattini. Organizzazione Generale: Alfredo De Laurentiis. Arredamento e Costumi: Elio Costanzi. Scenografie: Pasquale …

  • CINEMACULTURA

    I Magliari (1959), una commedia neorealista dai risvolti drammatici che racconta la dura vita degli emigranti in Germania

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2020

    Regia: Francesco Rosi. Produzione: Vides Cinematografica (Francia), Titanus (Italia). Produttore: Franco Cristaldi. Distribuzione: Titanus. Soggetto: Suso Cecchi D’Amico, Franco Rosi. Sceneggiatura: …

  • CINEMACULTURA

    Il vedovo (1958), una commedia nera che Sordi interpreta accanto alla bravissima Franca Valeri

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Ottobre 2020

    Regia: Dino Risi. Soggetto: Rodolfo Sonego, Fabio Carpi, Dino Risi. Sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Fabio Carpi, Dino Risi, Dino Verde, Sandro Continenza. …

  • CINEMACULTURA

    Il Marito (1958), uno spaccato di esistenza che riguarda uomini e donne

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2020

    Regia: Nanni Loy, Gianni Puccini. Soggetto: Alberto Sordi, Rodolfo Sonego. Sceneggiatura: Alberto Sordi, Rodolfo Sonego, Nanni Loy, Gianni Puccini, Ettore Scola, …

  • CINEMACULTURA

    Souvenir d’Italie (1957), una commedia scanzonata senza implicazioni sociali

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2020

    Regia: Antonio Pietrangeli. Soggetto: Age (Agenore Incroci), Furio Scarpelli. Idea: Fabio Carpi e Nelo Risi. Sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, Age, Scarpelli, Dario …

  • CINEMACULTURA

    Mio figlio Nerone (1956), una sorta di peplum comico con protagonista Alberto Sordi

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2020

    Regia: Steno (Stefano Vanzina). Soggetto: Rodolfo Sonego. Sceneggiatura: Alesandro Continenza, Diego Fabbri, Ugo Guerra, Rodolfo Sonego, Steno. Fotografia: Mario Bava. Montaggio: Mario Serandrei, …

  • CINEMACULTURA

    Accadde al penitenziario (1955), uno dei film più riusciti di Giorgio Bianchi

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2020

    Regia: Giorgio Bianchi. Soggetto: Felice Zappulla. Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola e Giovanni Grimaldi. Musiche: Nino Rota, dirette da Franco Ferrara. …

  • CINEMACULTURA

    Accadde al commissariato (1954), uno spaccato della società italiana dei primi anni Cinquanta

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2020

    Regia: Giorgio Simonelli. Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Grimaldi, Ruggero Maccari, Ettore Scola e Vincenzo Talarico. Interpreti: Nino Taranto, Alberto Sordi, Walter …

  • CINEMACULTURA

    Un giorno in pretura (1954), un film memorabile

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2020

    Regia: Stefano Vanzina detto Steno. Soggetto: Lucio Fulci. Sceneggiatura: Lucio Fulci, Steno, Alessandro Continenza, Giancarlo Viganotti e Alberto Sordi. Fotografia: Marco …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e umana”

    20 Giugno 2025
  • “Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà

    20 Giugno 2025
  • I dettami del cuore

    20 Giugno 2025
  • Musica e Montagna la festa del CAI

    20 Giugno 2025
  • Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione

    19 Giugno 2025
  • La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara

    19 Giugno 2025
  • La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025

    19 Giugno 2025
  • “Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali

    18 Giugno 2025
  • “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    17 Giugno 2025
  • Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»

    16 Giugno 2025
  • I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo

    16 Giugno 2025
  • “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    16 Giugno 2025
  • “Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987

    15 Giugno 2025
  • La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    14 Giugno 2025
  • Referendum senza quorum? Spunti di riflessione

    14 Giugno 2025
  • A Messina al centro islamico di Villa “Garufi”

    14 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok