Articoli:
Federitaly – avvio in grande stile con un evento al Senato per la certificazione “Federitaly 100% Made in Italy” su...
Al via “30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura
Il progressismo illuminista in Parini e Goldoni
“L’ultima notte di Amore”, un modesto television – movie
Quella storia di ordinario volontariato scritta da Chiriano e Perpiglia
Giornata Mondiale della Poesia 2023
“Generazione 73”, un pregio in più rispetto agli altri lavori
Il mandato d’arresto per Putin
Le eccellenze italiane, le nuove modalità della produzione industriale e le opportunità dei mercati esteri
“Decision To Leave”, un piccolo gioiello del cinema sudcoreano
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

Alberto Sordi

  • CINEMACULTURA

    “Il piacere è tutto mio”, un film del 2022 diretto da Sophie Hyde e interpretato da Emma Thomson

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2022

    Insegnate vedova e in pensione decide di regalarsi qualche incontro con un professionista del sesso. In una camera d’albergo la donna…

  • CINEMACULTURA

    Una vita difficile (1961), un eccellente affresco del dopoguerra italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2020

    Regia: Dino Risi. Soggetto e Sceneggiatura: Rodolfo Sonego. Fotografia: Leonida Barboni. Montaggio: Tatiana Casini. Musiche: Carlo Savina. Scenografia: Mario Chiari, Mario…

  • CINEMACULTURA

    Il Giudizio Universale (1961), una commedia surreale, a tratti grottesca

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2020

    Regia: Vittorio De Sica. Soggetto e Sceneggiatura: Cesare Zavattini. Organizzazione Generale: Alfredo De Laurentiis. Arredamento e Costumi: Elio Costanzi. Scenografie: Pasquale…

  • CINEMACULTURA

    I Magliari (1959), una commedia neorealista dai risvolti drammatici che racconta la dura vita degli emigranti in Germania

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2020

    Regia: Francesco Rosi. Produzione: Vides Cinematografica (Francia), Titanus (Italia). Produttore: Franco Cristaldi. Distribuzione: Titanus. Soggetto: Suso Cecchi D’Amico, Franco Rosi. Sceneggiatura:…

  • CINEMACULTURA

    Il vedovo (1958), una commedia nera che Sordi interpreta accanto alla bravissima Franca Valeri

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Ottobre 2020

    Regia: Dino Risi. Soggetto: Rodolfo Sonego, Fabio Carpi, Dino Risi. Sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Fabio Carpi, Dino Risi, Dino Verde, Sandro Continenza.…

  • CINEMACULTURA

    Il Marito (1958), uno spaccato di esistenza che riguarda uomini e donne

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2020

    Regia: Nanni Loy, Gianni Puccini. Soggetto: Alberto Sordi, Rodolfo Sonego. Sceneggiatura: Alberto Sordi, Rodolfo Sonego, Nanni Loy, Gianni Puccini, Ettore Scola,…

  • CINEMACULTURA

    Souvenir d’Italie (1957), una commedia scanzonata senza implicazioni sociali

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2020

    Regia: Antonio Pietrangeli. Soggetto: Age (Agenore Incroci), Furio Scarpelli. Idea: Fabio Carpi e Nelo Risi. Sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, Age, Scarpelli, Dario…

  • CINEMACULTURA

    Mio figlio Nerone (1956), una sorta di peplum comico con protagonista Alberto Sordi

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2020

    Regia: Steno (Stefano Vanzina). Soggetto: Rodolfo Sonego. Sceneggiatura: Alesandro Continenza, Diego Fabbri, Ugo Guerra, Rodolfo Sonego, Steno. Fotografia: Mario Bava. Montaggio: Mario Serandrei,…

  • CINEMACULTURA

    Accadde al penitenziario (1955), uno dei film più riusciti di Giorgio Bianchi

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2020

    Regia: Giorgio Bianchi. Soggetto: Felice Zappulla. Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola e Giovanni Grimaldi. Musiche: Nino Rota, dirette da Franco Ferrara.…

  • CINEMACULTURA

    Accadde al commissariato (1954), uno spaccato della società italiana dei primi anni Cinquanta

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2020

    Regia: Giorgio Simonelli. Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Grimaldi, Ruggero Maccari, Ettore Scola e Vincenzo Talarico. Interpreti: Nino Taranto, Alberto Sordi, Walter…

  • CINEMACULTURA

    Un giorno in pretura (1954), un film memorabile

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2020

    Regia: Stefano Vanzina detto Steno. Soggetto: Lucio Fulci. Sceneggiatura: Lucio Fulci, Steno, Alessandro Continenza, Giancarlo Viganotti e Alberto Sordi. Fotografia: Marco…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 327.245

ARTICOLI RECENTI

  • Federitaly – avvio in grande stile con un evento al Senato per la certificazione “Federitaly 100% Made in Italy” su blockchain

    22 Marzo 2023
  • Al via “30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura

    22 Marzo 2023
  • Il progressismo illuminista in Parini e Goldoni

    22 Marzo 2023
  • “L’ultima notte di Amore”, un modesto television – movie

    22 Marzo 2023
  • Quella storia di ordinario volontariato scritta da Chiriano e Perpiglia

    21 Marzo 2023
  • Giornata Mondiale della Poesia 2023

    21 Marzo 2023
  • “Generazione 73”, un pregio in più rispetto agli altri lavori

    21 Marzo 2023
  • Il mandato d’arresto per Putin

    20 Marzo 2023
  • Le eccellenze italiane, le nuove modalità della produzione industriale e le opportunità dei mercati esteri

    20 Marzo 2023
  • “Decision To Leave”, un piccolo gioiello del cinema sudcoreano

    20 Marzo 2023
  • La perdita di un caro

    19 Marzo 2023
  • “L’ultima notte di Amore”, un guardiano e una città da proteggere

    19 Marzo 2023
  • Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento

    18 Marzo 2023
  • I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale

    18 Marzo 2023
  • Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia

    18 Marzo 2023
  • “Missing”, il solito giallo costruito con tutta la tecnologia a disposizione

    18 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO