Articoli:
“Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi
“Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo
Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e...
“Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà
I dettami del cuore
Musica e Montagna la festa del CAI
Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione
La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara
La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025
“Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

covid

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Covid, ricordi di un tempo lontano

    Articolo di Elisa Rebughini 23 Febbraio 2024
    Articolo di Elisa Rebughini 23 Febbraio 2024

    21 Febbraio 2020, un giorno come tanti, di un anno -bisestile- come tanti.Ci si alza, ci si pettina, si esce e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Maggio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Maggio 2023

    Di COVID-19 (e delle sue conseguenze) ormai quasi non si parla più. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i casi confermati di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia e l’azione psicologica per prevenire il malessere fisico e sociale

    Articolo di Domenico Letizia 17 Gennaio 2022
    Articolo di Domenico Letizia 17 Gennaio 2022

    Chiusure sociali, distanziamento, nuove dinamiche della vita collettiva e restrizioni economiche sono i termini che ricorderemo a lungo in rapporto all’emergenza …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ieri la paura faceva novanta. Oggi rende no vax

    Articolo di Antonino Schiera 13 Settembre 2021
    Articolo di Antonino Schiera 13 Settembre 2021

    Inizio questo mio articolo facendo una premessa. Non sono allineato tout court, ovvero senza i necessari approfondimenti, le analisi e gli …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    21 Giugno 2025
  • “Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo

    21 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e umana”

    20 Giugno 2025
  • “Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà

    20 Giugno 2025
  • I dettami del cuore

    20 Giugno 2025
  • Musica e Montagna la festa del CAI

    20 Giugno 2025
  • Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione

    19 Giugno 2025
  • La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara

    19 Giugno 2025
  • La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025

    19 Giugno 2025
  • “Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali

    18 Giugno 2025
  • “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    17 Giugno 2025
  • Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»

    16 Giugno 2025
  • I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo

    16 Giugno 2025
  • “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    16 Giugno 2025
  • “Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987

    15 Giugno 2025
  • La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    14 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok