Articoli:
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
“Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

palermo

  • CRONACA

    Omicidio Salvo Lima, l’inizio della stagione stragista

    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024
    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024

    Il 12 marzo del 1992 – esattamente 32 anni addietro – doveva essere una giornata come tante. Eravamo tutti in apprensione, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Palermo la tavola rotonda sul “Benessere sociale” per i bambini

    Articolo di Redazione 25 Novembre 2021
    Articolo di Redazione 25 Novembre 2021

    Autorevole appuntamento dedicato alla figura dei bambini e dei minori si svolgerà a Palermo il 18 dicembre 2021, con una Tavola …

  • CRONACA

    Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

    Ventotto anni fa veniva ucciso dalla mafia: era il 1993, un 15 settembre come oggi, giorno del suo 56° compleanno. Era …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.