Articoli:
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Sordi

  • CINEMACULTURA

    Una vita difficile (1961), un eccellente affresco del dopoguerra italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2020

    Regia: Dino Risi. Soggetto e Sceneggiatura: Rodolfo Sonego. Fotografia: Leonida Barboni. Montaggio: Tatiana Casini. Musiche: Carlo Savina. Scenografia: Mario Chiari, Mario …

  • CINEMACULTURA

    Il Giudizio Universale (1961), una commedia surreale, a tratti grottesca

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2020

    Regia: Vittorio De Sica. Soggetto e Sceneggiatura: Cesare Zavattini. Organizzazione Generale: Alfredo De Laurentiis. Arredamento e Costumi: Elio Costanzi. Scenografie: Pasquale …

  • CINEMACULTURA

    I Magliari (1959), una commedia neorealista dai risvolti drammatici che racconta la dura vita degli emigranti in Germania

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2020

    Regia: Francesco Rosi. Produzione: Vides Cinematografica (Francia), Titanus (Italia). Produttore: Franco Cristaldi. Distribuzione: Titanus. Soggetto: Suso Cecchi D’Amico, Franco Rosi. Sceneggiatura: …

  • CINEMACULTURA

    Il vedovo (1958), una commedia nera che Sordi interpreta accanto alla bravissima Franca Valeri

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Ottobre 2020

    Regia: Dino Risi. Soggetto: Rodolfo Sonego, Fabio Carpi, Dino Risi. Sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Fabio Carpi, Dino Risi, Dino Verde, Sandro Continenza. …

  • CINEMACULTURA

    Il Marito (1958), uno spaccato di esistenza che riguarda uomini e donne

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2020

    Regia: Nanni Loy, Gianni Puccini. Soggetto: Alberto Sordi, Rodolfo Sonego. Sceneggiatura: Alberto Sordi, Rodolfo Sonego, Nanni Loy, Gianni Puccini, Ettore Scola, …

  • CINEMACULTURA

    Souvenir d’Italie (1957), una commedia scanzonata senza implicazioni sociali

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2020

    Regia: Antonio Pietrangeli. Soggetto: Age (Agenore Incroci), Furio Scarpelli. Idea: Fabio Carpi e Nelo Risi. Sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, Age, Scarpelli, Dario …

  • CINEMACULTURA

    Mio figlio Nerone (1956), una sorta di peplum comico con protagonista Alberto Sordi

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2020

    Regia: Steno (Stefano Vanzina). Soggetto: Rodolfo Sonego. Sceneggiatura: Alesandro Continenza, Diego Fabbri, Ugo Guerra, Rodolfo Sonego, Steno. Fotografia: Mario Bava. Montaggio: Mario Serandrei, …

  • CINEMACULTURA

    Accadde al penitenziario (1955), uno dei film più riusciti di Giorgio Bianchi

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2020

    Regia: Giorgio Bianchi. Soggetto: Felice Zappulla. Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola e Giovanni Grimaldi. Musiche: Nino Rota, dirette da Franco Ferrara. …

  • CINEMACULTURA

    Accadde al commissariato (1954), uno spaccato della società italiana dei primi anni Cinquanta

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2020

    Regia: Giorgio Simonelli. Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Grimaldi, Ruggero Maccari, Ettore Scola e Vincenzo Talarico. Interpreti: Nino Taranto, Alberto Sordi, Walter …

  • CINEMACULTURA

    Un giorno in pretura (1954), un film memorabile

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2020
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2020

    Regia: Stefano Vanzina detto Steno. Soggetto: Lucio Fulci. Sceneggiatura: Lucio Fulci, Steno, Alessandro Continenza, Giancarlo Viganotti e Alberto Sordi. Fotografia: Marco …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.