Articoli:
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
“Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi
DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

sud

  • CULTURA

    Il Tempo come timone della barca della vita: La Scuola Media G. Basile di Giugliano in Campania e l’originale mappa concettuale di una allieva

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Luglio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Luglio 2023

    Il tempo è un argomento sempre discusso da ogni disciplina. Scienziati, Astronomi, Filosofi e Poeti hanno dedicato anni della loro vita …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Napoli gli esperti europei di psicoterapia a confronto sull’attualità psico-sociale

    Articolo di Domenico Letizia 9 Settembre 2022
    Articolo di Domenico Letizia 9 Settembre 2022

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si svolge, presso il Museo diocesano di Napoli, il XVIII° Congresso nazionale dell’Associazione Italiana …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il progetto “Cultura agro-sociale” e “Monteofelio” presentati al primo Forum espositivo sui beni confiscati

    Articolo di Redazione 2 Aprile 2022
    Articolo di Redazione 2 Aprile 2022

    Si è svolto presso la Stazione Marittima di Napoli, il “Primo Forum espositivo sui beni confiscati”. All’evento nazionale, organizzato dalla Regione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Condizioni e costi dell’Insularità: il 10 Dicembre Conferenza alla Camera dei Deputati

    Articolo di Redazione 7 Dicembre 2021
    Articolo di Redazione 7 Dicembre 2021

    Si terrà alla Camera dei Deputati il prossimo 10 Dicembre dalle 10 alle 13, presso la Sala del Refettorio di Palazzo …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.