Articoli:
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
“Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi
DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

SOCIETA’

  • CULTURASOCIETA'

    L’uomo nero, le stragi e la trattativa con la mafia nel nuovo libro del giornalista Giovanni Vignali

    Articolo di Francesco Pira 20 Febbraio 2021
    Articolo di Francesco Pira 20 Febbraio 2021

    Giusto per essere trasparenti dico subito che l’autore del libro di cui scrivo è un mio amico. Abbiamo condiviso un’esperienza professionale …

  • CULTURASOCIETA'

    San Valentino pandemico: tra amori liquidi e virtuali

    Articolo di Francesco Pira 14 Febbraio 2021
    Articolo di Francesco Pira 14 Febbraio 2021

    Che San Valentino sarà senza una bella cena a lume di candela in cui non ci si guarda negli occhi, perché …

  • CULTURASOCIETA'

    Odio sul web, il Giorno della Memoria e il ricordo di Auschwitz

    Articolo di Francesco Pira 27 Gennaio 2021
    Articolo di Francesco Pira 27 Gennaio 2021

    “L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il …

  • CULTURASOCIETA'

    Il Presidente Liccasarda l’avvocato-politico narrato con stile da Enzo Randazzo

    Articolo di Francesco Pira 21 Gennaio 2021
    Articolo di Francesco Pira 21 Gennaio 2021

    In questi giorni il sociologo Max Weber è stato più volte evocato per il fatto che aveva previsto, un bel po’ …

  • CULTURASOCIETA'

    Impossibile dimenticare l’annus horribilis che ha messo in luce le nostre vulnerabilità

    Articolo di Francesco Pira 12 Gennaio 2021
    Articolo di Francesco Pira 12 Gennaio 2021

    In questi primi giorni dell’anno, come era prevedibile, i social sono stati inondati da immagini e post relativi al 2020. Moltissimi …

  • CULTURASOCIETA'

    Pandemia, il virus della disinformazione davvero pericoloso

    Articolo di Francesco Pira 29 Dicembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 29 Dicembre 2020

    Mentre in queste ore l’Istituto Superiore di Sanità cerca di smentire le notizie false sui vaccini, i dati della terza edizione …

  • CULTURASOCIETA'

    L’incubo fake news che preoccupa il mondo

    Articolo di Francesco Pira 14 Dicembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 14 Dicembre 2020

    La recente Conferenza mondiale sulla libertà di stampa 2020 è stata organizzata dall’agenzia culturale ed educativa delle Nazioni Unite, l’UNESCO e …

  • CULTURASOCIETA'

    Rispettare la memoria di Falcone e Borsellino, oltre il business

    Articolo di Francesco Pira 7 Dicembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 7 Dicembre 2020

    Una notizia che in questi giorni ha lasciato un po’ tutti sconcertati e profondamente turbati. Un tribunale tedesco non ha tutelato …

  • CULTURASOCIETA'

    Disinformazione: ora è allarme per le fake news sui vaccini e sui DPCM

    Articolo di Francesco Pira 20 Novembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 20 Novembre 2020

    Già nei mesi scorsi avevo segnalato la presenza di tante Fake news, durante tutto il periodo relativo al lockdown. Hanno interessato …

  • CULTURASOCIETA'

    Prof Francesco Pira, Osservatorio Fake News Confassociazioni: “fake news su vaccino e Dpcm: le false notizie creano danno grave alle imprese e alla collettività”

    Articolo di Redazione 17 Novembre 2020
    Articolo di Redazione 17 Novembre 2020

    “Nei mesi scorsi, per precisa volontà del Presidente di CONFASSOCIAZIONI Angelo DEIANA, è nato l’Osservatorio Nazionale sulle Fake News, con l’obiettivo …

  • CULTURASOCIETA'

    La provocazione di Paolo Landi: “Instagram al tramonto” un bel libro che spinge alla riflessione sulla mente umana

    Articolo di Francesco Pira 9 Novembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 9 Novembre 2020

    E’ guerra senza confini tra Instagram, figlio legittimo di Mark Zuckerberg, e Tik Tok ancora in mano ai cinesi. E’ lotta …

  • CULTURASOCIETA'

    Conte, i Ferragnez e le mascherine

    Articolo di Francesco Pira 24 Ottobre 2020
    Articolo di Francesco Pira 24 Ottobre 2020

    Il premier Giuseppe Conte chiama Chiara Ferragni e Fedez, chiedendo il loro supporto per invitare i più giovani a indossare i …

  • CULTURASOCIETA'

    Violenza sui minori: quella ignobile maglia nera della Sicilia

    Articolo di Francesco Pira 16 Ottobre 2020
    Articolo di Francesco Pira 16 Ottobre 2020

    L’analisi dell’ultimo report della Onlus Terre des hommes relega la nostra regione ai (poco lusinghieri) vertici della classifica generale: maltrattamenti in …

  • CULTURASOCIETA'

    Vanessa, la copertina e l’esibizione del corpo

    Articolo di Francesco Pira 5 Ottobre 2020
    Articolo di Francesco Pira 5 Ottobre 2020

    Negli ultimi giorni non si fa altro che parlare di Vanessa Incontrada e della copertina di Vanity Fair che la ritrae …

  • CULTURASOCIETA'

    “Io vuole imparare italiano bene” : la gaffe nel manuale di seconda elementare

    Articolo di Francesco Pira 29 Settembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 29 Settembre 2020

    Ogni società sceglie le proprie norme da cui derivano complicati sistemi di regole ai quali omologarsi. Un sistema che da sfogo …

  • CULTURASOCIETA'

    La paura, le fake news e le mascherine in classe

    Articolo di Francesco Pira 18 Settembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 18 Settembre 2020

    “La libertà vera non è fare quello che ci pare, ma vivere come creature libere dalla paura”. Come non condividere il …

  • CULTURASOCIETA'

    Trent’anni dalla morte di Rosa Balistreri, la Cuntastorie di Licata

    Articolo di Francesco Pira 11 Settembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 11 Settembre 2020

    In Sicilia il canto popolare è l’archivio socio culturale di un popolo dominato, tra gli altri, da normanni, greci, arabi e …

  • CULTURASOCIETA'

    Le challenge sui social come rischiare la vita e non rendersene conto

    Articolo di Francesco Pira 7 Settembre 2020
    Articolo di Francesco Pira 7 Settembre 2020

    “Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso”. Questa una condivisibile annotazione sulla nostra esistenza dello …

  • CULTURASOCIETA'

    E ora si scopre che Tik Tok spiava gli utenti Android

    Articolo di Francesco Pira 27 Agosto 2020
    Articolo di Francesco Pira 27 Agosto 2020

    Uno dei comici più amati Daniele Luttazzi nei suoi spettacoli ama ripetere: “Con internet i sorvegliati sono contemporaneamente i sorveglianti”. E …

  • CULTURASOCIETA'

    Quegli amori in quarantena narrati da Alice Avila

    Articolo di Francesco Pira 20 Agosto 2020
    Articolo di Francesco Pira 20 Agosto 2020

    Premetto che conosco Alice Avila e la stimo tantissimo. E questo sicuramente può influenzare quello che leggerete tra poco. L’ho conosciuta …

  • CULTURASOCIETA'

    Mogol, 84 anni spesi a raccontare l’amore

    Articolo di Francesco Pira 18 Agosto 2020
    Articolo di Francesco Pira 18 Agosto 2020

    Da poche ore il Maestro Giulio Rapetti, da tutti conosciuto con il nome di Mogol ( è nato il 17 agosto …

  • CULTURASOCIETA'

    Auschwitz, quelle foto irrispettose in un campo di concentramento

    Articolo di Francesco Pira 5 Agosto 2020
    Articolo di Francesco Pira 5 Agosto 2020

    Quello di Auschwitz è il campo di concentramento più conosciuto al mondo, il più vasto mai realizzato dalla Germania nazista. Ci …

  • CULTURASOCIETA'

    Violenza verbale: se un uomo offende una donna

    Articolo di Francesco Pira 28 Luglio 2020
    Articolo di Francesco Pira 28 Luglio 2020

    Sta facendo molto discutere la vicenda della deputata Alexandria Ocasio-Cortez, 30 anni, offesa sui gradini di Capitol Hill, davanti ad alcuni …

  • CULTURASOCIETA'

    Il doveroso ricordo del Giudice Borsellino e la mutazione antropologica del mafioso

    Articolo di Francesco Pira 19 Luglio 2020
    Articolo di Francesco Pira 19 Luglio 2020

    Ogni anno ci ritroviamo a commemorare, il 19 luglio, l’anniversario della strage di via D’Amelio nella quale persero la vita il …

  • CULTURASOCIETA'

    Pedopornografia e Revenge Porn, ormai è allarme sociale

    Articolo di Francesco Pira 11 Luglio 2020
    Articolo di Francesco Pira 11 Luglio 2020

    E’ di poche ore fa la sconvolgente notizia: la polizia postale dopo un’indagina accurata ha scoperto una chat “degli orrori” tra …

  • CULTURASOCIETA'

    Amore liquido & virus: la pandemia ha messo a dura prova le nostre relazioni affettive

    Articolo di Francesco Pira 22 Giugno 2020
    Articolo di Francesco Pira 22 Giugno 2020

    Gesualdo Bufalino, grande scrittore siciliano, sosteneva che in Sicilia tutto è dispari, mischiato, cangiante, come nel più ibrido dei continenti. Le …

  • CULTURASOCIETA'

    Quella volta che parlai d’invidia con Jovanotti e Carboni

    Articolo di Francesco Pira 9 Giugno 2020
    Articolo di Francesco Pira 9 Giugno 2020

    Proprio qualche giorno fa un amico mi ha segnalato un video postato su Facebook nell’archivio di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, …

  • CULTURASOCIETA'

    I soliti complottisti…. contro Google e Apple

    Articolo di Francesco Pira 1 Giugno 2020
    Articolo di Francesco Pira 1 Giugno 2020

    Da qualche giorno è apparsa, sui telefoni cellulari con sistema operativo Android, la funzione per il tracciamento dei contatti da Covid-19. …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.