Articoli:
“Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi
“Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo
Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e...
“Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà
I dettami del cuore
Musica e Montagna la festa del CAI
Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione
La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara
La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025
“Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

war

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gaza, l’ultima fermata dell’umanità: in dialogo con il professore Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2025

    Dallo scorso 7 ottobre 2023 tanti intellettuali (lo storico israeliano Ilan Pappé, il linguista americano Noam Chomsky, lo scrittore indiano Pankaj …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Una nuova prospettiva della politica estera dell’Ucraina

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Settembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Settembre 2024

    Diversi giornali hanno riportato la notizia di una lettera aperta firmata dai governi (militari) di tre paesi africani, Burkina Faso, Mali …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il futuro politico di Netanyahu

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Aprile 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Aprile 2024

    Il futuro politico di Netanyahu potrebbe essere tutt’altro che roseo. Il leader israeliano potrebbe essere giunto alla fine di una lunghissima …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Due pesi e due misure

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Febbraio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Febbraio 2024

    Quanto sta avvenendo con la guerra tra Russia e Ucraina e, dall’altro lato, tra Israele e Stato palestinese è un tipico …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Direttore dell’Alto Commissario delle NU per i diritti umani si dimette nauseato dagli orrori in Palestina

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 1 Novembre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 1 Novembre 2023

    Ormai è chiaro a tutti: quella di Israele non è più una missione per salvare gli ostaggi rapiti da Hamas. È …

  • CULTURA

    Breve excursus storico-politico del conflitto israelo-palestinese: la guerra infinita

    Articolo di Armando Giardinetto 21 Ottobre 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 21 Ottobre 2023

    Innanzitutto va compreso che gli ebrei concepiscono la Palestina come “Terra d’Israele”, una regione di loro appartenenza perché così detto in …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerre (non guerra) e morti civili e non solo tra israeliani e palestinesi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 10 Ottobre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 10 Ottobre 2023

    Dopo i sanguinosi attacchi palestinesi e la non meno cruenta risposta israeliana tutti i leader mondiali (primi fra tutti quelli dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento

    Articolo di Massimo Rossi 13 Giugno 2022
    Articolo di Massimo Rossi 13 Giugno 2022

    La guerra in Ucraina dopo la pandemia (che, per miracolo, pare finita nei nostri talk show) è un “male” che ha …

  • CULTURA

    Le conseguenze psicologiche della guerra e della pandemia: la nuova pubblicazione di Angela Ganci

    Articolo di Domenico Letizia 9 Aprile 2022
    Articolo di Domenico Letizia 9 Aprile 2022

    È in fase di pubblicazione un nuovo testo per comprendere le dinamiche psicologiche che le notizie e il proseguire del conflitto …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    21 Giugno 2025
  • “Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo

    21 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e umana”

    20 Giugno 2025
  • “Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà

    20 Giugno 2025
  • I dettami del cuore

    20 Giugno 2025
  • Musica e Montagna la festa del CAI

    20 Giugno 2025
  • Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione

    19 Giugno 2025
  • La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara

    19 Giugno 2025
  • La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025

    19 Giugno 2025
  • “Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali

    18 Giugno 2025
  • “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    17 Giugno 2025
  • Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»

    16 Giugno 2025
  • I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo

    16 Giugno 2025
  • “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    16 Giugno 2025
  • “Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987

    15 Giugno 2025
  • La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    14 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok